Urban Planning and Design portfolio

Page 1

POr fO iO

CAVALLI LETIZIA


CAVALLI LETIZIA Sono una neolaureata di 24 anni, dopo aver conseguito la prima laurea in Urbanistica ho proceduto con la magistrale in Urban Planning e Policy Design, dove ho avuto la possibilità di studiare 6 mesi a Stoccolma. Responsabile, organizzata e pronta al team-work sono alcune delle competenze sviluppate negli anni. Cerco ora un’opportunità che mi permetta di crescere nel campo della progettazione urbana e/o consulenza.

1


CURRICULUM VITAE EDUCAZIONE

COMPETENZE DIGITALI

2018-2021 LAUREA MAGISTRALE IN URBAN PLANNING AND POLICY DESIGN

OS Microsoft, IOS Ms Office Adobe Illustrator Adobe Photoshop Adobe Indesign Autocad Sketchup Qgis,ArcGis

Politecnico di Milano Valutazione: 110/110

Ago 2019- ERASMUS Gen 2020 KTH: KUNGLIGA TEKNISKA HOGSKOLAN (Stoccolma, Svezia) Corsi: Future Studies and Forecasts, Project Sustainable Urban Planning Strategies for Urban Regional development, Political Economy

2015-2018 LAUREA TRIENNALE IN URBANISTICA: CITTÁ, AMBIENTE E PAESAGGIO Politecnico di Milano Valutazione: 106/110

LINGUE Italiano Inglese

2010-2015 DIPLOMA DI MATURITÁ

Certificazione TOEIC: Listening & Reading Livello: C1 Punteggio: 820

Liceo Artistico Lucio Fontana (Arese, Milano) Valutazione: 78/100

ESPERIENZE

HOBBY & INTERESSI

Giu 2020- TIROCINIO: Assistente di Ricerca Set 2020 Politecnico di Milano (DASTU)

Cibo & Cucinare

Giu 2019- WORKSHOP EUROPEO DI RIGENERAZIONE URBANA Lug 2019 Interreg Alpine Space Apr 2018- TIROCINIO: Assistente Lug 2018 Studio di Architettura Mario Paleardi

2

Cucire

Fitness

Viaggiare



INDICE

Urban Design

Urban Planning

LAVORI SELEZIONATI

3

1

MOSAICO URBANO

2

4 CITIES

3

EXPO-RTATI

4

EX-PARMA: RI-PENSARE L’AREA

5

PARC DEL FORUM

6

NOLO URBAN TRANSITION

4

Ponte Lambro (Milano), IT. 8

Milano-Monza, IT. 12

Nord Italia. 16

Saronno,IT.

20

Barcellona, SP.

Milano, IT.

24


1 2 MOSAICO URBANO Ponte Lambro, MI | Rigenerazione Urbana Keywords: riqualificazione ambientale | rigenerazione | valorizzazione paesaggistica Progetto situato a Ponte Lambro nella periferia Est di Milano, diverse strategie sono state sviluppate per incontrare le diverse necessità dei 4 transetti. Partendo da una valorizzazione ambientale per Parco Monluè,mitigazione per le sponde del fiume, riqualificazione ambientale per l’ansa del Lambro, concludendo con un progetto di trasformazione con unità asbitative.

3 4 5 6

4


PROJECT OVERVIEW

5


AREA DI STUDIO: MECENATE (MI)

Il transetto di Ponte Lambro è stato diviso in 4 comparti per studiare strategie specifiche all contesto.

Divisione in 4 transetti principali, con focus sul transetto Ponte Lambro.

COMPARTO 1 un luogo da riscoprire | valorizzazione paesaggistica

COMPARTO 2 un muro da abbattere | mitigazione

COMPARTO 3

CREAZIONE DI UN NETWORK DI RETI LENTE

STRATEGIA

l’ansa

del

Lambro | riqualificazione ambientale

COMPARTO 4 la spalla del Lambro| trasformazione e rigenerazione

6


BEFORE

AREA DI PROGETTO: COMPARTO 4 Divisione in 4 transetti principali, con focus sul transetto Ponte Lambro.

AFTER

Programmi utilizzati:

7


1 2 3 4 CITIES Milano-Monza | Strategic planning Keywords: wasted spaces | wasteful spaces | urban redevelopment Progetto che si sviluppa tra Monza e Milano, si vengono a creare così 4 città ognuna con diverse necessità e strategie per affrontare il problema dei wasteful spaces. Partendo dalla città di Monza ripensata come Pop-up Venue,Sesto S.Giovanni come Health Town, Città Studi ripensata come distretto studentesco olimpico, concludendo con S.Giulia vista come Vintage Village.

8

4 5 6


PROJECT OVERVIEW

7 9


Definizioni: WASTENESS: caratteristica che riguarda molte aree urbane, ma che può essere categorizzata in: wasted e wasteful.

4 CITTA’: Dopo un’analisi dei wasteful spaces nella valle del Lambro, si è proceduto con l’identificazione di strategie specifiche per le diverse aree.

MONZA: Pop-up Venue Attualmente la città storica accoglie funzioni commerciali e di ufficio, oltre che residenziali. Uno scenario futuro giovanile è cruciale per la diversificazione e la crescita della città.

WASTED si intendono quegli spazi che non forniscono servizio alle aree circondanti, nel progetto poi intese come opportunità di sviluppo.

SESTO S.GIOVANNI: H-Town Sede dell’Università Bicocca e alcuni ospedali è un’area in contunua crescita. Il progetto verte a supportare la visione dell’area come Health and Reseach center per attrarre nuovi investimenti.

CITTA’ STUDI: Olympic Scholar Distict

WASTEFUL si intendono quegli spazi che sono incompleti o sovradimensionati rispetto ai bisogno della città, ma anche spazi per le infrastutture.

Area che urge azioni vista la rapida crescita delle infrastutture educative verso Lambrate. Elementi chiave saranno migliorare la connettività che potrebbe aumentare la produttività e cooperazione.

S.GIULIA:Vintage Village Ex area industriale riconvertita per la comunità giovane, con iniziative culturali e vintage. Verso un mix funzionale più dinamico capace di generare potere economico ed investire sul sistema infrastutturale.

10


S.GIULIA: Vintage Village

Timeline:

Le iniziative dei giovani gruppi culturali hanno mostrato il potenziale dell’area come vibrante centro culturale.

La continua crescita dei progetti di rigenerazione e eventi pop culture, ha iniziato dei processi di mix funzionale.

La connessione con l’areoporto ha facilitato connessioni internazionali, grazie anche alla presenza di case pronte ad accomodare nuove idee e diversità.

Underground Urban Park: La connessione è un elemento importante nell’area di Sta. Giulia dove una nuova connessione tra aree verdi e il centro sarà cruciale per la crescita e lo sviluppo competitivo futuro rispetto alla città di Milano.

Concept:

Elementi separati che funzionano indipendentente

Effetto goccia, enfatizzazione del centro come identità. Connessioni tramite landmark esistenti e nuovi, insieme ad una catena di spazi verdi.

Programmi utilizzati:

11


1 2 3 EXPO-RTATI Nord Italia | Analisi-Valutazione urbana del pendolarismo Keywords: città universitaria | pendolarismo | mobilità Quali sarebbero gli effetti dello spostamento dell’Università degli Studi di MIlano da Città studi a Expo? Uno studio del pendolarismo universitario milanese attuale e in previsione dello spostamento. Valutazione dei tempi di percorrenza, costi di mezzi di trasporto e alti impatti sui pendolari lombardi e del Nord Italia.

4 5 6

12


PROJECT OVERVIEW

13


ANALISI DELLA SITUAZIONE ATTUALE

IL PROGETTO Studio del pendolarismo universitario milanese attuale e in previsione dello spostamento dell’Università Statale degli Studi di Milano da Città Studi ad Expo.

14


ANALISI L’obbiettivo consta nella valutazione quantitativa e qualitativa dei possibili scenari, con la successiva individuazione dei limiti della regione urbana milanese.

PRIMA

DOPO

Programmi utilizzati:

15


1 2 3 EX-PARMA: RI-PENSARE L’AREA Saronno | Rigenerazione Urbana Keywords: mix funzionale | connessione del verde | reti lente Progetto locato a Saronno, provincia di Varese, con grandi possibilità di connessione con Milano. L’ex area industriale, ora in disuso, prevede superfici di residenza e commerciali oltre che ad una parte a verde. Così prende forma un progetto che include anche connessioni con le reti lente.

4 5 6

16


PROJECT OVERVIEW

17


INDICI DI PROGETTO: Superficie edificata e cessioni:

Superficie drenante e non:

Asse longitudinale:

Asse trasversale:

Qantità in gioco:

Funzioni:

18

Figura d’insieme:


Analisi per livelli:

Planivolumetrico:

A

A1

Sezione ambientale A-A1:

Programmi utilizzati:

19


1 2 3 FORUM BARCELLONA Barcellona | Analisi urbana Keywords: sistemi urbani | rappresentazione | multiscalarità Dopo le Olimpiadi del 1992 a Barcellona iniziò un processo di rinnovamento del lungomare che includerà il progetto del Parc del Forum. Area ex industriale che ora invece prende tutt’altro funzione, definendosi come area pedonale dove si trova un museo di storia, un centro congressii e un hotel, insieme a spazi verdi.

4 5 6

20


PROJECT OVERVIEW

21


Dualismo, il progetto come: Testata della Diagonal

Completamento del Waterfront

L’area può essere intesa come testa della Via Diagonal, uno dei maggiori assi della città, ridando indietro l’accesso al waterfront a Barcellona.

Il progetto costituisce anche il completamento del waterfront, processo iniziato nel passato, ma che ha trovato compimento con questo progetto. In questo modo è stata assicurata continuità fino alla fine della città.

Sezione ambientale A-A1:

22


Sistemi infrastrutturali:

L’edificio Forum:

Programmi utilizzati:

23


1 2 3 NO-LO URBAN TRANSITION Milano | Collaborative urban design toolbox Keywords: UHI | public open spaces | urban transition Elaborazione di un metodo per la città di Milano verso una transizione sostenibile affrontando i temi cruciali dell’Isola di calore urbano combinato alle conseguenze della pandemia da Covid-19. Un urban toolbox è stato scelto come possibile soluzione come processo incrementale fatto di piccole azioni al fine di raggiungere l’obbiettivo finale.

4 5 6

24


PROJECT OVERVIEW

25


IL TOOLBOX:

COLLABORATIVE TABS:

TRANSITION TIMELINE:

26


ZOOM 1: Piazzale Loreto

ZOOM 2: Viale Monza

ZOOM 3: Mercato Municipale

VISIONS:

Programmi utilizzati:

Id 27


Grazie! CAVALLI LETIZIA contatti letizia.cavalli.96@gmail.com Uboldo,VA 25-09-1996


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.