2 minute read

Il Chiosco dei fiori e Växjö

os’altro si può fare di nuovo dopo un progetto come quello di San Pietro a Klippan? Un edificio che sembra riassumere e sintetizzare un’intera traiettoria può avere difficilmente seguito nel lavoro di un architetto. Ma, tuttavia, per Lewerentz c’è ancora una nuova svolta nei suoi ultimi anni durante il suo soggiorno ‒ quasi un isolamento ‒ a Lund, città dove si ritirerà dopo la morte della moglie1.

A Lund coltivò i contatti e l’amicizia con due architetti più giovani, di generazioni diverse, Klas Anshelm e Bert Nyberg2, che lo hanno accompagnato nel periodo che trascorse lì e lo hanno aiutato, in un certo senso, a proseguire nel lavoro. Furono questi ultimi anni fruttuosi che aprirono nuove strade nel lavoro dell’architetto dopo l’apogeo di Klippan.

Advertisement

Anshelm realizzò per Lewerentz il suo nuovo studio, come ampliamento della casa di sua proprietà, un ambiente costruito in pannelli prefabbricati, dove avrebbe realizzato i suoi ultimi progetti; mentre Nyberg, più giovane di Anshelm, aveva affiancato l’architetto fin dai tempi della costruzione di San Pietro, realizzando numerosi reportage fotografici e filmati sullo stato di avanzamento del cantiere.

1. Nel 1969 Lewerentz lascia la casa di Skänor, dove aveva vissuto con la moglie dal 1956, per trasferirsi a Lund. Qui l’amico Klas Anshelm predispone per lui gli ambienti della casa di sua proprietà e costruisce un piccolo volume annesso, che ospiterà lo studio dell’anziano architetto nell’ultima parte della sua vita.

2. Klas Anshelm nato a Göteborg nel 1914, città dove compie gli studi, dal 1947 si trasferisce a Lund dove vive e pratica la professione fino all’anno della sua morte nel 1980. Bernt Nyberg nasce nel 1927 a Ockelbo, si forma a Stoccolma, per poi trasferirsi a Lund, inizialmente per lavorare nello studio di Anshelm, poi sviluppando progetti propri e collaborando con Sigurd Lewerentz. Muore nel 1978.

Entrambi gli architetti sarebbero morti poco dopo il nostro architetto, quindi è difficile indovinare fino a che punto avrebbe potuto incidere sul loro lavoro l’influenza di Lewerentz, il quale è sempre stato considerato da loro come un maestro. Tuttavia, è vero che Nyberg realizzò alcuni progetti in cui si può notare l’influenza del vecchio maestro e dell’esperienza di San Pietro, mentre Anshelm realizzò in quel periodo un capolavoro, la Konsthallen di Malmö, in cui si riconosce un atteggiamento deshabillé che ricorda ‒ fatte salve le specificità di ciascun lavoro

‒ l’atteggiamento di Lewerentz nelle sue ultime opere. Sul lavoro di Anshelm torneremo più avanti, per collocare Lewerentz in un contesto più ampio.

Ma torniamo al nostro architetto e ai suoi ultimi progetti. La prima cosa che si riconosce in loro è l’abbandono del mattone scuro, che caratterizzava le sue opere immediatamente precedenti.

Il primo di questi, e il più riconosciuto, è il Chiosco dei fiori del cimitero di Malmö3, un’opera che potremmo descrivere come essenziale e, allo stesso tempo, complessa. Di carattere un po’ deshabillé, costruita in cemento armato a vista, casserato con pannelli metallici, e con un tetto in rame a una sola falda, che copre l’intero piccolo edificio e si estende a protezione della parete vetrata. Due finestre senza serramenti, simili a quelle

Sigurd Lewerentz, chiosco dei fiori del Cimitero Est di Malmö, 1969.

Foto di Karl-Erik Olsson-Snogeröd, ArkDes, ARKM.1985-107-09-155 / ARKM.1986-106-LEW-U-5

This article is from: