1 minute read
L’AVVIO DEL PROGETTO THE PROJECT’S KICK-OFF
26 aprile 2017. L’approvazione e il finanziamento
“La Commissione contributi e progettualità studentesca del Politecnico di Torino, nella seduta del 26 aprile 2017, a seguito della richiesta inoltrata dal gruppo di studenti del Team Recyclo, esprime parere favorevole circa l’erogazione di un finanziamento in favore del progetto MAACC, la cui gestione è affidata al Dipartimento di Architettura e Design sotto la responsabilità del Prof. Riccardo Palma. La Commissione ha quindi deliberato di assegnare al progetto un finanziamento per un importo massimo di 21.000 euro a valere sui fondi della progettualità studentesca”. [dal Verbale della seduta del 26 aprile 2017 della Commissione contributi e progettualità studentesca].
Advertisement
4 luglio 2017. Il Kick-Off Meeting
Dopo una prima fase di studio nella quale sono stati precisati gli obiettivi e le prime azioni da avviare, il 4 luglio il Team organizza il Kick-Off Meeting del progetto. Si tratta di un seminario al quale sono invitati i rappresentanti dei diversi Enti e Associazioni che il progetto intende coinvolgere. Il Seminario svolge nella Sala dello Zodiaco del Castello del Valentino e il programma con gli interventi dei relatori è quello illustrato nella locandina qui a fianco.
26 april 2017. Approval and financing
“The Commission for student contributions and projects of the Politecnico di Torino, in the session of 26 April 2017, following the request sent by the group of students of the Recyclo Team, expresses a favorable opinion on the disbursement of a loan in favor of the MAACC project, whose management is entrusted to the Department of Architecture and Design under the responsibility of Prof. Riccardo Palma. The Commission, therefore, resolved to assign the project a loan for a maximum amount of 21,000 euros from student project funds “. [from the Minutes of the session of 26 April 2017 of the Commission for student contributions and projects].
21 luglio 2017
Nel Foyer del Reiffmuseum di Aachen i Proff. Wim van den Bergh e Carolin Stapenhorst, con Katrin Schlechtingen e Mark Proosten presentano i risultati del corso di progettazione “Bed&Bike”. Il corso ha come tema la progettazione di moduli abitativi per la sosta temporanea lungo i numerosi percorsi ciclopedonali della regione. I progetti, basati sulle tecnologie del legno, sono tutti sviluppati attraverso lo studio di particolari costruttivi realizzati nei laboratori didattici della RWTH.
July 21st 2017
In the Foyer of the Reiffmuseum in Aachen, professors Wim van den Bergh and Carolin Stapenhorst, with Katrin Schlechtingen and Mark Proosten present the results of the “Bed & Bike” design program, devoted to the design of housing modules for temporary parking along the region’s numerous cycle and pedestrian paths. Based on wood technologies, the projects are all developed through the study of construction details made in the RWTH educational laboratories.