Esiste una vasta gamma di problematiche nelle quali i convenzionali computer digitali ad architettura Von Neumann rivelano i loro limiti. Si tratta di problemi come il riconoscimento di forme, la comprensione del linguaggio naturale e la rappresentazione della conoscenza, che sono qualitativamente diversi da quelli
classicamente implementabili nei computer. Molti ricercatori, provenienti da
diversi settori, hanno studiato e progettato innovative macchine ad architettura
parallela, emulanti l'organizzazione e le funzioni del cervello, che si sono dimostrate
in grado di risolvere sia i problemi aleatori sia quelli di ottimizzazione combinatoria non alla portata dei computer attuali. Tali macchine sono comunemente chiamate reti o sistemi neurali.