SOMMARIO:
Marzo 2013
LA RICETTA DELLA FELICITÀ FELICITÀ
1
TECONOLOGIA
2 3
PROGETTI BERTOLUCCI
4-5
SPECIALE SCIENZA
“IL QUARTO” è PRODOTTO DALLA REDAZIONE CROSSMEDIAL DEL LICEO BERTOLUCCI DI PARMA
CULTURA
6
CULTURA GENERALE
7
EVENTI DEL BERTO
8
La ricetta della felicità
GRAFICA: MANUELA FIKU COORDINAMENTO:
SILVIA FONTANA DIRETTORE RESPONSABILE:
ALUISI TOSOLINI
“Felicità è nelle piccole cose di ogni giorno, è semplicità e gratitudine. Felicità è riuscire ad allontanare tutte le persone cattive che ci assediano e godersi i momenti lunghi e corti che ci vengono concessi. Felicità è sentirsi liberi di amare e accontentarsi di tutto quello che si ha.” Mattia Benassi – I C
“La felicità è sapere che il sorriso di una persona è merito tuo e che una tua piccola o grande attenzione per essa vale più dell'oro. La felicità è sentirsi in pace con se stessi e trovare quella persona che finalmente ti accetta per quello che sei, pregi e difetti.”
L‟ottava edizione del Festival delle Scienze – che si è svolta dal 17 al 20 gennaio all‟Auditorium Parco della Musica di Roma – è stata dedicata alla felicità. Scienziati, economisti, giornalisti, filosofi e personaggi della cultura hanno provato a rispondere ad una delle domande più difficili: è possibile individuare una formula per essere felici?
Secondo esperti e scienziati il segreto della felicità è racchiuso nell’acronimo
“Per me felicità è volere bene e volersi bene. È tornare a casa e avere qualcuno che ti aspetta. Felicità è ridere e essere spontanei con gli amici. Felicità è prendere coraggio, allegria e passione, mescolarli all'amore, all'amicizia e condividerli con le persone importanti che ti stanno accanto.” Ilaria Galvani - 1C
GREAT DREAM:
Trying out (Provare) Imparare sempre cose nuove
Anche se tutto sta andando per il verso sbagliato capita di sentirmi felice. Non penso esista una vera „formula della felicità‟, ma ho notato che quando inizio a stare bene con me stessa tutto cambia. Sono la persona con cui passerò l‟intera esistenza, se non sono felice con me stessa con chi mai lo sarò?
Direction (Obiettivo) Avere obiettivi da raggiungere
Sabrina Toscani, I B
Giving
(Dare) Fare qualcosa per gli altri
Relating (Relazionarsi) Relazionare con le persone Exercising (Esercitarsi) Prendersi cura del proprio corpo Appreciating (Apprezzare) Apprezzare il mondo che ci circonda
Resilience (Resilienza) Trovare le risorse utili per fronteggiare le avversità Emotion (Emozione) Avere un atteggiamento positivo Acceptance (Accettarsi) Accettarci per come siamo Meaning (Dare senso) Essere parte di qualcosa di più grande
Sveva Cesari I A
Riuscire a pensare sempre in positivo anche quando la situazione sembra avversa, vedere sempre il lato comico delle cose, o perlomeno quello ironico; cercare di avere una vita piena di pazzie e non aver paura di tentare. Gli amici sono importanti per cui cerca di averne di fidati con cui condividere quello che fai. Tutto questo può essere riassunto in una parola: felicità. Giacomo Gherri, I B
La felicità è quando riesco a non pensare più a niente, quando smetto di pormi inutili preoccupazioni. E‟ uno stato di equilibrio dove tutto è perfetto e niente può rovinare questa perfezione. La raggiungo solo o in compagnia quando posso condividere la mia felicità con le persone che amo. Iacopo Zanichelli, IB
La vera felicità, che mi auguro ognuno di noi abbia provato almeno una volta nella vita, è fare qualcosa per gli altri. Qualsiasi cosa. Qualsiasi piccola cosa. Dal prestare un oggetto, fare una telefonata, ascoltare qualcuno quando parla e ti racconta i suoi problemi. Credo che nella vita tutti i giorni noi abbiamo la possibilità di vedere la felicità negli occhi altrui, nelle parole delle altre persone; bene, quella felicità dobbiamo farla nostra. Del tipo “tu sei felice, per cui io sono felice”. Questo non credo che valga solo in amore, ma anche in amicizia, altro motivo di vita, altra fonte di felicità. Nicholas Piola, I B
Pagina 1