Giugno 2012
SOMMARIO: Alice nel paese che vuoi tu
1
Verso l’infinito e oltre
2
Speciale Comenius
4
Musicalmente parlando
5 6
Concorsi
EDITORIALE
Speciale Scienze
8
Teatro Conferenze
10
La posta di ZOE
12
ALICE NEL PAESE CHE VUOI TU
Tra tutti i vari esperimenti di quest’anno volti per trascorrere un'interessante ed educativa assemblea di istituto, quello del 26 aprile è sembrato il più riuscito, con il più alto numero di partecipanti. L’assemblea è stata dedicata al tema del progetto “Sessi, Culture e Reli- gioni”.
Un altro anno è ormai giunto al termi- riconduca in salvo. E non resta che ai ne…Un anno pieno di ostacoli, di studio, naviganti decidere quali manovre scegliedi gioie ed incontri. re. Il futuro è nelle nostre mani e la scuola ci insegna a non disperderlo come sabUn anno in cui il nostro Liceo ha avuto bia al vento. modo di crescere insieme ai propri studenti che hanno partecipato a numerose In questi giorni Parma è stata chiamata iniziative e concorsi. A tal proposito, vor- a decidere del proprio futuro nelle eleziorei ricordarne alcuni, tra cui la VII edi- ni del nuovo sindaco, una scelta nella zione del Premio Colasanti-Lopez, il se- quale qualcuno di noi è già stato coinvolcondo Concorso Booktrailer realizzato to, altri lo saranno a breve, altri ancora con la collaborazione della Biblioteca tra pochi anni. Questo per farci riflettere Civica di Parma, e la vincita da parte di di come tale responsabilità, che sembra alcuni ragazzi del Rally Matematico; per così lontana da noi, alla fine dei conti non quanto riguarda lo sport, la classificazio- lo è più di tanto: prima o poi le sorti della ne alle gare di Orienteering. nostra città e della nostra nazione dovranno interessare anche noi. Ma prima di tutto la nostra scuola, giorno per giorno, si propone di creare una Ed è proprio da qui che comincia la forsocietà migliore partendo dalle sue fon- mazione di persone in grado di mostrarsi damenta: gli studenti. più sensibili rispetto ai valori umani e alla società intesa come comunità. Una scuola che si interroga sui fatti che feriscono l’onore dell’Italia, che violano la “Scuola” è diventare consapevoli di un dignità delle persone e su tragedie, come mondo che ci viene affidato con le sue quella di Brindisi, per le quali non ci so- problematiche…”Scuola” è imparare a no parole ma solo significativi silenzi. risolverle con le giuste azioni. Il nostro Paese è come una barca che il vento ha spinto al largo, nel mare della crisi e ha bisogno di una svolta che la Eleonora Rossi 3E
Gli studenti delle classi quarta e quinta, dopo 90 minuti di lezione regolare, hanno lavorato con gli educatori di Kwa Dunia, associazione che da oltre 16 anni si occupa di educazione interculturale, sul caso di “Un cattivo papà”, la storia di una minorenne algerina nata in Italia ma riportata dal padre, forzatamente, nel paese d'origine, per allontanarla da una relazione con un uomo di quarant'anni. Invece gli altri ragazzi delle classi prima, seconda e terza, hanno guardato e commentato “East is East”, un film che aiuta a riflettere sulla parola “integrazione” e sul tema delle differenze culturali. Alle ore 11 in punto tutti gli alunni della scuola si sono ritrovati nelle rispettive classi per assistere in diretta alla trasmissione radiofonica “Alice nel paese che vuoi tu” condot- ta da Francesco Camattini insieme a Diego Flores e Martina Marchesini; Stefano Lettera e Davide Prina hanno pensato all’accompagnamento musicale. L’insegnante e cantautore Francesco Camattini è stato l'ideatore e responsabile della trasmissione; nel backstage c’erano gli studenti Giulia Riccardi, Camilla Mercadanti e Leonardo Valeri, Continua a pag. 11