Settembre 2016 – N°6 PRESENTAZIONE DEL MUSEO VIRTUALE DEL GABINETTO DI FISICA Venerdì 30 settembre alle dalle ore 18,00 alle ore 19,30, presso l’aula magna si terrà l’inaugurazione e presentazione del sito www.museovirtualesarpi.it. Lo stesso verrà presentato nel due giorni successivi sul “Sentierone” in occasione di BergamoScienza. Il nuovo Museo Virtuale del Gabinetto di Fisica del Liceo classico statale “Paolo Sarpi” di Bergamo è il frutto di una collaborazione didattico-scientifica del Liceo con l’Università degli Studi di Bergamo, con la partecipazione dell’Istituto statale di istruzione superiore Giacomo Quarenghi di Bergamo, vincitore di un bando nazionale e finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), ha consentito - grazie alle nuove opportunità offerte dalle tecnologie digitali - di valorizzare e divulgare la collezione degli strumenti scientifici appartenenti al Gabinetto di Fisica del Liceo Paolo Sarpi. Il Museo Virtuale ha trasformato e ampliato i mezzi di conoscenza e comunicazione di queste ricchezze nascoste, aprendo virtualmente gli spazi attraverso la navigazione e consentendo all'utente la condivisione di testi e di immagini sul web. INCONTRO CON I GENITORI DELLE 4° GINNASIO Sabato 15 ottobre 2016 alle 14,30, in concomitanza con le elezioni dei rappresentanti dei consigli di classe, presso l’aula magna, il dirigente scolastico incontrerà i genitori delle 4e ginnasio i cui figli hanno iniziato quest’anno il percorso scolastico del nostro liceo, sarà l’occasione per una prima conoscenza e uno scambio di informazioni e impressioni. ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO È con la Legge 107/2015 che si rinnovano in modo significativo alcuni aspetti dell’organizzazione scolastica e si pone un accento particolare ai rapporti tra scuola e lavoro. La legge prevede per gli studenti del secondo biennio del liceo e dell’ultimo anno la frequenza obbligatoria di un percorso di orientamento che alterni ore di studio e di formazione in aula e ore a contatto con le aziende, per un totale di 200 ore nell'arco del triennio. Il nostro Liceo ha definito un programma di alternanza Scuola-Lavoro per gli studenti di 13 classi (8 classi prime liceo e 5 classi seconde) secondo due modalità: il project work svolto dall'intera classe sotto la guida di docenti e di esperti esterni, oppure lo stage individuale presso enti e aziende, che può essere svolto anche all'estero. La scelta della tipologia spetta al Consiglio di Classe e nell'arco dei tre anni ogni studente avrà maturato esperienze per ognuna di queste tipologie. Pag.1
Per illustrare ai genitori le caratteristiche, gli obblighi e le possibilità dell'Alternanza Scuola Lavoro il Sarpi organizza coi genitori un incontro sabato 22 ottobre, del quale verranno informate le famiglie tramite circolare. CARTA DEI SERVIZI Il Collegio docenti del 27 settembre ha deliberato l’organigramma d’istituto visibile sul sito all’indirizzo http://www.liceosarpi.bg.it/la-scuola/organigramma e il piano di lavoro annuale http://www.liceosarpi.bg.it/lascuola/calendario-impegni. A cura del dirigente scolastico e dello staff della dirigenza