GIUGNO 2016 – N° 4 L’ESPERIENZA DELL’ARCHEOSTAGE:
A cura del dirigente scolastico e dello staff della dirigenza
Pag.
MEDEA A MILANO E AL SARPI: Con lo spettacolo "Medea", messo in scena venerdì 3 giugno nell'Aula magna del liceo, è felicemente giunto a conclusione il percorso del laboratorio di teatro iniziato martedì 1 dicembre 2015. Hanno aderito al progetto e sotto la guida esperta e sensibile di Lisa Ferrari del "Pandemonium teatro" lavorando sulla "Medea" di Euripide 17 studenti, appartenenti a classi diverse, dalla IV ginnasio alla III liceo: Gioia Sacchi (4D); Filippo Aresi, Elisa Cecchini, Greta Cerasoli, Nicole Gelfi, Eleonora Limongelli, Alice Scanavacca, Gabriele Villa (5B); Gaia Castellucci, Francesca Morosini (1C); Leyla Gatti, Adriana Lirathny, Chiara Nicoli (1D); Enrico Tacchi (2A); Marta Belotti (2B); Laura Alferi (2C); Alberto Gualdi (3D). I ragazzi hanno partecipato con impegno e costanza, mostrando grande sensibilità e capacità di leggere il testo classico e di sentirlo "vicino". Lo spettacolo è stato presentato con grande successo - anche se in forma ridotta il pomeriggio del 1 giugno a Milano, al teatro Elfo-Puccini, all'interno del progetto LAIV action, ovvero il Festival dei Laboratori delle Arti Interpretative dal Vivo. E' stato poi riproposto in forma integrale a studenti, docenti e genitori la sera del 3 giugno alle 21.00 nell'Aula magna de del Liceo: agli attori e alla regista complimenti per la splendida performance!!
1
Si è appena conclusa la settimana dedicata al progetto “Archeostage” (22-29 maggio). Quindici studenti del nostro Liceo, scelti tra le classi prime e accompagnati dalla prof.ssa Soldani, sono stati impegnati in attività di scavo archeologico ad Ascea Marina, l’antica Elea/Velia, patria del filosofo Parmenide (Salerno). Hanno partecipato anche alunni del liceo scientifico “Lussana”, del liceo artistico “Manzù” e dell’istituto comprensivo “Zonca”. I ragazzi si sono cimentati con interesse nello scavo di una antica “domus”, nella pulitura di un affresco e del mosaico delle terme, nel lavaggio di cocci e reperti archeologici e nel restauro di vasi in ceramica. Sono stati seguiti da esperti nel settore, che li hanno accompagnati anche nella visita al sito archeologico, famoso soprattutto per la cosiddetta “Porta Rosa”, e nella visita al Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano e al sito di Paestum. Gli studenti di tutte le scuole partecipanti hanno esposto approfondimenti preparati prima della partenza e hanno partecipato a lezioni di fotografia archeologica e di epigrafia. Naturalmente non sono mancati momenti di svago, come la visita in barca alle grotte di Palinuro e il bagno in un mare limpidissimo, dopo aver fatto sosta sulla spiaggia detta, forse non casualmente, del “Buon dormire”. Prima di ripartire per Bergamo è avvenuta la consegna degli attestati, alla presenza della Dott.ssa che è stata “tutor aziendale” dei ragazzi, degli esperti che li hanno accompagnati nel corso della settimana e del Sindaco di Ascea. Non poteva mancare una sosta agli scavi di Ercolano: il gruppo ha visitato la città domenica 29, prima del rientro a Bergamo.