LIFE12-INF/IT/000571
LE AREE NATURALI PROTETTE
PARCHI NAZIONALI
RISERVE NATURALI REGIONALI
MONUMENTI NATURALI
1
ABRUZZO, LAZIO e MOLISE
26 ANTICA CITTA’ DI FREGELLAE, FEBRATERIA
56 AREA VERDE VISCOGLIOSI
2
CIRCEO
3
GRAN SASSO e MONTI DELLA LAGA
RISERVE NATURALI STATALI
NOVA e LAGO di S. GIOVANNI 27 DECIMA MALAFEDE**
57 BOSCO DEL SASSETO 58 BOSCO FAITO
28 INSUGHERATA**
59 CORVIANO
29 LAGHI LUNGO e RIPASOTTILE
60 FIUME FIBRENO e RIO CARPELLO
4
ISOLE DI VENTOTENE e S. STEFANO
30 LAGO DI CANTERNO
61 FORRE DI CORCHIANO
5
LITORALE ROMANO
31 LAGO DI POSTA FIBRENO
62 GALERIA ANTICA**
6
SALINE DI TARQUINIA
32 LAGO DI VICO
63 GIARDINO DI NINFA
7
TENUTA DI CASTELPORZIANO
33 LAURENTINO ACQUA ACETOSA**
64 GOLE DEL FARFA
34 MACCHIA DI GATTACECA e MACCHIA
65 GROTTE DI FALVATERRA e RIO OBACO
AREE NATURALI MARINE PROTETTE
DEL BARCO***
66 LA SELVA
8
ISOLE DI VENTOTENE e S. STEFANO
35 MACCHIATONDA
67 LAGO DI GIULIANELLO
9
SECCHE DI TOR PATERNO**
36 MARCIGLIANA**
68 MADONNA DELLA NEVE
37 MONTAGNE DELLA DUCHESSA
69 MOLA DELLA CORTE - SETTECANNELLE
PARCHI NATURALI REGIONALI
38 MONTE CASOLI DI BOMARZO
CAPODACQUA
10 AGUZZANO**
39 MONTE CATILLO***
11 ANTICHISSIMA CITTA’ DI SUTRI
40 MONTE MARIO**
71 PALUDE DI TORRE FLAVIA***
12 APPIA ANTICA
41 MONTE NAVEGNA e MONTE CERVIA
72 PARCO DELLA CELLULOSA**
13 BRACCIANO-MARTIGNANO
42 MONTE RUFENO
14 CASTELLI ROMANI
43 MONTE SORATTE***
73 PIAN SANT’ANGELO 74 PROMONTORIO VILLA TIBERIO e COSTA TORRE CAPOVENTO - PUNTA
15 GIANOLA e MONTE DI SCAURI*
44 MONTERANO
16 INVIOLATA
45 NAZZANO, TEVERE-FARFA
17 MARTURANUM
46 NOMENTUM***
70 MONTECASSINO***
CETAROLA* 75 QUARTO DEGLI EBREI - TENUTA DI
18 MONTE ORLANDO*
47 SELVA DEL LAMONE
19 MONTI AURUNCI
48 TENUTA DEI MASSIMI**
20 MONTI AUSONI e LAGO DI FONDI
49 TENUTA DI ACQUAFREDDA**
77 VALLE DELLE CANNUCETE
21 MONTI LUCRETILI
50 TOR CALDARA
78 VILLA CLEMENTI e FONTE DI
22 MONTI SIMBRUINI
51 TUSCANIA 52 VALLE DEI CASALI
79 SELVA DI PALIANO e MOLA DI
23 PINETO** 24 VALLE DEL TREJA 25 VEIO
53 VALLE DELL’ANIENE** 54 VALLE DELL’ARCIONELLO 55 VILLA BORGHESE di NETTUNO***
* Gestiti dall’Ente Parco Riviera di Ulisse ** Gestiti dall’Ente Regionale RomaNatura *** Gestiti dalla Provincia di Roma Ufficio Conservazione Natura **** Gestiti dall’Enta Parco Monti Aurunci ***** Gestiti dall’Agenzia Regionale per i Parchi
MAZZALUPETTO** 76 TORRECCHIA VECCHIA
S. STEFANO PISCOLI****
life go park
LE AREE NATURALI PROTETTE 01
01.PN Abruzzo, Lazio e Molise 02.PN Circeo 03.PN Gran Sasso e Monti della Laga 04.RNS Isole di Ventotene 03 e S. Stefano 05.RNS Litorale Romano 06.RNS Saline di Tarquinia 07.RNS Tenuta di Castelporziano 08.AMP Isole di Ventotene e S. Stefano 09.AMP Secche di Tor Paterno**
07
02
04
05
06
08
09
DESCRIZIONE Le aree naturali protette, hanno la funzione di mantenere l’equilibrio ambientale di un determinato luogo, aumentandone la biodiversità. Nel 1992 l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), un’organizzazione non governativa che svolge un ruolo di coordinamento tra diverse istituzioni in materia ambientale, definisce l’area protetta come: «lembo di territorio, più o meno esteso, dove trovano applicazione orientamenti, indirizzi e regole per un uso dell’ambiente da parte dell’uomo che consenta di conservare e/o di sperimentare metodi, forme e tecnologie adatte a gestire in modo equilibrato con le altre specie viventi (vegetali e animali) le risorse del pianeta». La Regione Lazio nel 1997 con Legge Regionale N. 29 del 6-10-1997 “Norme in materia di aree naturali protette regionali”, garantisce e promuove, in maniera unitaria ed in forma coordinata con lo Stato e gli enti locali, nel rispetto degli accordi internazionali, la conservazione e la valorizzazione del suo patrimonio naturale, costituito da formazioni fisiche, biologiche, geologiche e geomorfologiche che, assieme agli elementi antropici ad esse connessi, compongono, nella loro dinamica interazione, un bene primario costituzionalmente garantito.
life go park
LE AREE NATURALI PROTETTE 10
10.PNR Aguzzano* 11.PNR Antichissima cittĂ di Sutri 12.PNR Appia Antica 13.PNR Bracciano-Martignano 14.PNR Castelli Romani 15.PNR Gianola e Monte Scauri* 12 16.PNR Inviolata 17. RNR Marturanum 18.RNR Monte Orlando*
16
11
13
14
15
17
18
OBIETTIVI DELLE AA.NN.PP. In conformità alla Legge Regionale N. 29 del 6-10-1997 la Regione Lazio si prefigge una serie di obiettivi da perseguire per la salvaguardia delle sue aree protette tra cui: a) - la tutela, il recupero e il restauro degli habitat naturali e dei paesaggi, nonché la loro valorizzazione; b) - la conservazione di specie animali e vegetali, di singolarità geologiche, di formazioni paleontologiche e di ambienti naturali che abbiano rilevante valore naturalistico ed ambientale; c) - l’applicazione di metodi di gestione e di restauro ambientale allo scopo di favorire l’integrazione tra uomo ed ambiente anche mediante la salvaguardia dei valori antropologici, archeologici, storici e architettonici e delle attività agro-silvo-pastorali e tradizionali; d) - la promozione di attività di educazione, formazione e ricerca scientifica, anche interdisciplinare, nonché di attività ricreative compatibili; e) - la difesa degli equilibri idraulici ed idrogeologici; f ) - la valorizzazione delle risorse umane attraverso misure integrate che sviluppino la valenza economica, educativa delle aree protette.
life go park
LE AREE NATURALI PROTETTE
19.PNR Monti Aurunci 20.PNR Monti Ausoni e Lago di Fondi 21.PNR Monti Lucretili 22.PNR Monti Simbruini 23.PNR Pineto** 24.PNR Valle del Treja 25.PNR Veio 26.RNR Antica cittĂ di Fregellae, Febrateria Nova e Lago di S. Giovanni 27.RNR Decima Malafede**
25
19
20
21
22
23
24
26
27
STORIA Il nostro paese nei primi anni del ‘900 fu pervaso da un positivo entusiasmo per l’istituzione delle aree protette e si succedettero proposte e progetti per istituire parchi e riserve che portarono il nostro paese ad essere all’avanguardia in questo settore con importanti realizzazioni. Sin dal 1907 l’associazione privata “Pro Montibus et Silvis” di Bologna avviò studi e proposte per l’istituzione di un parco nazionale nella Marsica, in Abruzzo, che si concretizzò, seppure in forma privata, il 9 settembre 1922 quando fu inaugurato il Parco Nazionale d’Abruzzo con solenne cerimonia e grazie all’impulso di uomini di cultura locali come Benedetto Croce e Erminio Sipari. Data importante e più recente è quella del 6 dicembre 1991 quando venne emanata la legge quadro sulle aree protette, che detta i principi fondamentali per l’istituzione e la gestione delle aree naturali protette, al fine di garantire e di promuovere, in forma coordinata, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturale del paese. Il 6 ottobre 1997 La Regione Lazio con Legge regionale 29 “Norme in materia di aree naturali protette regionali” recepisce la legge quadro nazionale e si avvale di un strumento proprio per promuovere, in maniera unitaria ed in forma coordinata con lo Stato e gli enti locali, nel rispetto degli accordi internazionali, la conservazione e la valorizzazione del suo patrimonio naturale.
life go park
LE AREE NATURALI PROTETTE
28.RNR Insugherata** 29.RNR Laghi Lungo e Ripasottile 30.RNR Lago di Canterno 31.RNR Lago di Posta Fibreno 32.RNR Lago di Vico 33.RNR Laurentino Acqua Acetosa** 34.RNR Macchia di Gattaceca e Macchia del Barco*** 35.RNR Macchiatonda 36.RNR Marcigliana**
34
28
29
30
31
32
33
35
36
LA LEGISLAZIONE In Italia, Il criterio utilizzato per le prime norme di tutela fu quello estetico, e da questo non fu esente la Legge 1497/1939 sulla tutela paesaggistica. Il 6 dicembre 1991 è stata definita la classificazione delle aree naturali protette dalla Legge quadro 394/91. Le aree naturali protette sono riconosciute ufficialmente da parte dello Stato se rispondono a determinati criteri stabiliti dalla Legge quadro 394/91 che prevede che, presso il Ministero dell’Ambiente, sia tenuto un Elenco ufficiale delle aree protette (art. 5). L’iscrizione nell’Elenco Ufficiale avviene secondo criteri definiti dal Comitato per le aree naturali protette (art. 3) ed è la condizione necessaria per l’assegnazione di finanziamenti da parte dello Stato, attraverso il Piano territoriale delle aree protette. Altre leggi di riferimento sono: Legge Legge Legge Legge Legge
431/85 “Tutela delle zone di particolare interesse ambientale”; 979/82 “Disposizioni per la difesa del mare”; 1497/39 “Protezione delle bellezze naturali”; 1089/39 “Tutela delle cose di interesse artistico o storico”; 1102/71 “Nuove norme per lo sviluppo della Montagna”.
La Regione Lazio è stata una delle prime regioni italiane ad operare in materia di aree naturali protette approvando nel 1977 la Costituzione di un sistema di parchi regionali e di riserve naturali con la legge regionale n. 46/1977. Successivamente, con la legge regionale n. 29/1997 si è dotata di un nuovo strumento normativo allo scopo di recepire i contenuti della legge quadro nazionale n. 394/1991 e di garantire e promuovere, in maniera unitaria ed in forma coordinata con lo Stato e gli enti locali, la conservazione e la valorizzazione del proprio patrimonio naturale.
life go park
LE AREE NATURALI PROTETTE
37. RNR Montagne della Duchessa 38.RNR Monte Casoli di Bomarzo 39.RNR Monte Catillo*** 40.RNR Monte Mario** 41.RNR Monte Navegna e Monte Cervia 42.RNR Monte Rufeno 43.RNR Monte Soratte*** 44.RNR Monterano 45.RNR Nazzano Tevere Farfa
43
37
38
39
40
41
42
44
45
CLASSIFICAZIONE La Regione Lazio come riportato all’Art.5 e All’Art.6 della Legge Regionale n. 29 del 6-10-1997 ha così classificato le sue aree naturali protette: Parchi naturali regionali “Parchi naturali sono costituiti da aree terrestri, fluviali, lacuali, ed eventualmente da tratti di mare prospicienti la costa, di valore naturalistico e ambientale che costituiscono un sistema omogeneo individuato dagli assetti naturali dei luoghi, dai valori paesaggistici ed artistici e dalle tradizioni culturali delle popolazioni locali”. Riserve naturali “Le riserve naturali sono costituite da aree terrestri, fluviali, lacuali che contengono una o più specie naturalisticamente rilevanti della flora e della fauna, ovvero presentino uno o più ecosistemi importanti per le diversità biologiche o per la conservazione delle risorse genetiche”. Monumenti naturali “Per monumento naturale si intendono habitat o ambienti di limitata estensione, esemplari vetusti di piante, formazioni geologiche o paleontologiche che presentino caratteristiche di rilevante interesse naturalistico e/o scientifico”.
life go park
LE AREE NATURALI PROTETTE 46
46.RNR Nomentum*** 47. RNR Selva del Lamone 48.RNR Tenuta dei Massimi** 49.RNR Tenuta di Acquafredda** 50.RNR Tor Caldara 51.RNR Tuscania 48 52.RNR Valle dei Casali 53.RNR Valle dell’Aniene** 54.RNR Valle dell’Arcionello
52
47
49
50
51
53
54
LE AREE NATURALI PROTETTE PRESENTI DEL LAZIO Dal 2014 attraverso la Legge Regionale 7/14 le Aree Naturali Protette del Lazio sono state ridotte a 77 infatti, la Riserva Naturale Antica città di Fregellae, Fabriateria Nova e lago di S. Giovanni Incarico e la Riserva Naturale Lago di Canterno, sono state accorpate con il Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi e con il Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini rispettivamente. Le AANNPP regionali coprono una superficie pari a circa 226.305 ettari che corrispondono a più del 13,12% del territorio regionale. Le 77 AANNPP sono così suddivise: -
3 parchi nazionali; 16 parchi regionali; 4 riserve naturali statali; 28 riserve naturali regionali; 24 monumenti naturali; 2 aree marine protette.
Da sottolineare inoltre la presenza di due enti parco che gestiscono più aree naturali protette come: l’ente regionale RomaNatura che gestisce 15 AANNPP e l’Ente parco Riviera di Ulisse che ne gestisce 3.
life go park
LE AREE NATURALI PROTETTE
55.RNR Villa Borghese di Nettuno*** 56.MN Area Verde Viscogliosi 57. MN Bosco del Sasseto 58.MN Bosco Faito 59.MN Corviano 60.MN Fiume Fibreno e Rio Carpello 61.MN Forre di Corchiano 62.MN Galeria Antica** 63.MN Giardino di Ninfa
61
55
56
57
58
59
60
62
63
IL LIFE GO PARK Il Lazio possiede una spiccata variabilità di ambienti e di paesaggi che vanno dal mare e dalle isole alle vette appenniniche, dai laghi costieri salmastri a quelli appenninici interni ed a quelli vulcanici, dalle catene costiere dei Lepini, Ausoni, Aurunci alla montagna interna, dai rilievi tufacei della Maremma Laziale alla Pianura Pontina; a questa variabilità geografica corrisponde un grande patrimonio di biodiversità, sia in termini di habitat che di specie di flora e di fauna. Questo grande patrimonio naturale va tutelato ma va anche fatto conoscere ai cittadini che attraverso un turismo eco-sostenibile possono esportare nel mondo le bellezze della nostra regione. Lo scopo principe del progetto Life Go Park è di migliorare la conoscenza delle Aree Naturali Protette rendendo consapevole l’uomo dell’importante relazione che c’è tra umanità e natura. Si organizzeranno eventi di divulgazione come: infodays, fiere e conferenze, si formeranno docenti e studenti sull’importanza che la natura ha sulla nostra vita e si cercherà di aumentare le visite alle Aree Naturali Protette anche attraverso la messa in opera di un application per Smartphone che potrà aiutare nella pianificazione di un itinerario attraverso i tanti percorsi naturalistici, eventi di folklore, attività educative che i parchi della regione Lazio mettono a nostra disposizione.
life go park
LE AREE NATURALI PROTETTE
64.MN Gole del Farfa 65.MN Grotte di Falvaterra e Rio Obaco 66.MN Lago di Giulianello 67.MN La Selva 68.MN Madonna della Neve 69.MN Mola della Corte - Sette cannelle Capodacqua 70.MN Montecassino*** 71.MN Palude di Torre Flavia*** 72.MN Parco della Cellulosa**
70
64
65
66
67
68
69
71
72
BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA Le informazioni contenute in questa brochure sono state fornite dalla Regione Lazio Area Parchi e Riserve Naturali, dall’Agenzia Regionale Parchi e consultando la seguente bibliografia e sitografia: Bibliografia: - Verso un Piano per il Sistema delle Aree Naturali protette del Lazio, Regione Lazio Assessorato all’Ambiente e Sviluppo Sostenibile Agenzia regionale Parchi, 2011.
Sitografia: -
http://www.regione.lazio.it/rl_ambiente/?vw=contenutiElenco&id=4 http://www.minambiente.it/pagina/aree-naturali-protette http://www.iucn.it/ http://www.parchilazio.it
life go park
LE AREE NATURALI PROTETTE
73.MN Pian Sant’Angelo 74.MN Promontorio Villa Tiberio e Costa Torre Capovento Punta Cetarola* 75.MN Quarto degli Ebrei Tenuta di Mazzalupetto** 76.MN Torrecchia Vecchia 77.MN Valle delle Cannuccete 78.MN Villa Clementi e Fonte di S. Stefano 79.MN Selva di Paliano e Mola di Piscoli****
79
73
74
75
76
77
78
* Gestiti dall’Ente Parco Riviera di Ulisse ** Gestiti dall’Ente Regionale RomaNatura *** Gestiti dalla Provincia di Roma Ufficio Conservazione Natura **** Gestiti dall’Enta Parco Monti Aurunci ***** Gestiti dall’Agenzia Regionale per i Parchi
OBIETTIVI LIFE+ Il programma LIFE è lo strumento di finanziamento dell’Unione Europea (UE) per l’ambiente che contribuisce all’attuazione, all’aggiornamento e allo sviluppo della politica ambientale dell’Unione Europea. Life Go Park è tra gli 11 progetti approvati dalla UE nell’ambito della componente LIFE+ informazione e comunicazione che sostiene e co-finanzia progetti di eccellenza relativi alla comunicazione e alle campagne di sensibilizzazione sulle tematiche ambientali e sulla protezione della biodiversità.
CONTATTI
APPLICATION MOBILE
www.lifegopark.it
LifeGoPark
info@lifegopark.it
LifeGoPark
Life Go Park Life Go Park 2013
Stampato su carta FSC
PARTNERS DI PROGETTO