LIFE12-INF/IT/000571
I SITI NATURA 2000
life go park
I SITI NATURA 2000 Aree denominate: “Siti di Importanza Comunitaria” (SIC) Aree denominate: “Zone di Protezione Speciale” (ZPS)
DESCRIZIONE La Rete Natura 2000 è costituita da un sistema europeo coordinato e coerente di aree denominate Siti di Importanza Comunitaria (SIC) e Zone di Protezione Speciale (ZPS), che contribuiscono alla conservazione di habitat e di specie animali e vegetali elencate negli allegati I e II della Direttiva 92/43/CEE (“Habitat”) e nell’allegato I della Direttiva 2009/147/CE ( “Uccelli”). Un SIC viene designato, quando ospita uno o più tipi di habitat naturali prioritari e/o una o più specie animali e vegetali prioritarie ai sensi dell’art. 4 della Direttiva 92/43/CEE. I SIC che vengono inseriti nella lista dei siti selezionati dalla Commissione europea appartengono ad una o più regioni biogeografiche e devono contribuire in modo significativo a mantenere o a ripristinare un tipo di habitat naturale o una specie animale e/o vegetale, presente nella Direttiva 92/43/CEE, in uno stato di conservazione soddisfacente al fine di mantenere la diversità biologica nella regione biogeografica o nelle regioni biogeografiche in questione. Per le specie animali che occupano ampi territori, i siti di importanza comunitaria corrispondono infatti ai luoghi, all’interno della loro area di distribuzione naturale, che presentano gli elementi fisici o biologici essenziali alla loro vita e riproduzione. Le ZPS sono invece territori idonei, sia per estensione e/o che per localizzazione geografica, alla conservazione delle specie di uccelli selvatici presenti nell’Allegato I della Direttiva 2009/147/CE.
life go park
I SITI NATURA 2000
01
02 01. Lentisco 02. Storace o “mella bianca” 03. Ginepro comune
03
STORIA Nel Lazio con la Deliberazione della Giunta Regionale n. 2146 del 19 marzo 1996 sono stati individuati 183 SIC. A seguito dell’esame tecnico effettuato nel corso dei Seminari biogeografici europei, nel Lazio risultano idonei 182 SIC. La designazione dei Siti di Importanza Comunitaria (SIC) come Zone Speciali di Conservazione (ZSC), definita dall’art. 2 del DM 17 ottobre 2007 e ss.mm.ii, è di competenza del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM). Il decreto ministeriale di designazione delle ZSC, adottato d’intesa con ciascuna Regione e Provincia Autonoma interessata, indica il riferimento all’atto con cui le regioni adottano le misure di conservazione necessarie a mantenere in uno stato di conservazione soddisfacente gli habitat e le specie per i quali il sito è stato individuato, assicurando la concertazione degli attori economici e sociali del territorio coinvolto. Vi sono numerosi esempi positivi per cui le preoccupazioni iniziali dei locali (in particolare proprietari terrieri e utenti) sono state vinte con la proposta di piani di gestione basati su un ampio dialogo a livello locale. Tutto questo anche con il sostegno del programma LIFE-Natura, che, dal suo avvio nel 1992, ha finanziato 605 progetti per un valore di 470 milioni di euro.
life go park
I SITI NATURA 2000
04. Euplagia 05. Bosso comune 06. Biancone
06
05
04
LA LEGISLAZIONE - ATTI FONDAMENTALI La legislazione dei siti Natura 2000 è ampia perché è costituita da una serie di atti non solo italiani ma anche e soprattutto comunitari essendo uno strumento voluto e istituito dall’Unione Europea. Qui di seguito vengono riportati solo gli atti fondamentali suddivisi per luogo di emanazione: Atti comunitari Direttiva 92/43/CEE del Consiglio del 21 maggio 1992 relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche (G.U. L 206 del 22.7.1992). Direttiva 2009/147/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 30 novembre 2009 concernente la conservazione degli uccelli selvatici (G.U. L 20 del 26.1.2010). Atti nazionali Decreto del Presidente della Repubblica n. 120/2003 “Regolamento recante modifiche ed integrazioni al Decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357, concernente attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche” (G.U. n. 124 del 30.5.2003).
life go park
I SITI NATURA 2000
07. Castagno europeo 08. Martin pescatore 09. Ululone dal ventre giallo 10. Eriogaster catax
08
09
07
10
Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare del 17 ottobre 2007 “Criteri minimi uniformi per la definizione di misure di conservazione relative a Zone Speciali di conservazione (ZSC) e a zone di protezione speciale (ZPS)” (G. U. n. 258 del 6.11.2007). Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare del 2 agosto 2010 “Terzo elenco aggiornato dei siti di importanza comunitaria per la regione biogeografica alpina in Italia, ai sensi della direttiva 92/43/CEE (S.O. n. 205 alla G.U. n. 197 del 24.8.2010). Atti regionali Legge Regionale n. 17 del 2 Maggio 1995 “Norme per la tutela della fauna selvatica e la gestione programmata dell’esercizio venatorio” (S.O. n. 4 al B.U.R.L. n. 15 del 30.5.1995). Legge Regionale n. 29 del 10 ottobre 1997 “Norme in materia di aree naturali protette regionali” (B.U.R.L. n. 77 del 26.8.1997). Sul sito regionale dedicato a Natura 2000 sono consultabili anche gli atti nazionali e regionali di attuazione.
life go park
I SITI NATURA 2000
11. Tiglio selvatico 12. Camoscio appenninico 13. Aquila reale 14. Cervone 15. Faggeta appenninica 16. Bosco di querce
11
13
12
14
15
16
LA BIODIVERSITA’ La biodiversità è l’insieme di tutte le forme animali e vegetali geneticamente dissimili presenti sulla terra e degli ecosistemi ad essi correlati. L’importanza della biodiversità è data principalmente dal fatto che la vita sulla terra, compresa quella della specie umana, è possibile grazie ai cosiddetti servizi forniti dagli ecosistemi che conservano un certo livello di funzionalità. I Siti di Importanza Comunitaria del Lazio ospitano un’elevata ricchezza e diversità di habitat e di specie animali e vegetali di interesse comunitario; in base all’ultimo aggiornamento del 2013 della banca dati Natura 2000 risultano presenti: -
68 habitat (di cui 16 prioritari) 3 specie vegetali 46 specie animali 13 specie di invertebrati (di cui 3 prioritarie) 1 specie di ciclostomi
-
10 specie di pesci 3 specie di anfibi 5 specie di rettili (di cui 1 prioritaria) 14 specie di mammiferi (di cui 3 prioritarie)
life go park
I SITI NATURA 2000
17. Moretta tabaccata 18. Alloro 19. Lupo appenninico 20. Rana italica 21. Rosalia alpina 22. Iris marsica
17
19
18
20
21
22
LA REGIONI BIOGEOGRAFICHE La biogeografia è la scienza che studia la distribuzione nello spazio e nel tempo degli organismi viventi e le cause che la determinano. L’Unione Europea è suddivisa in 9 regioni biogeografiche, ambiti territoriali con caratteristiche ecologiche omogenee. L’efficacia della rete Natura 2000 per la conservazione di habitat e specie viene valutata a livello biogeografico, indipendentemente dai confini politico-amministrativi; anche le Liste dei Siti di Importanza Comunitaria vengono adottate per regione biogeografica. Le 9 regioni biogeografiche sono: Atlantica, Continentale, Alpina, Mediterranea, Boreale, Macaronesica, Pannonica, Steppica e regione del Mar Nero. Il territorio italiano è interessato dalle regioni Alpina, Continentale e Mediterranea. Nella tabella vengono riportati i numeri di tipi di habitat e specie o sottospecie vegetali ed animali presenti nelle tre regioni biogeografiche presenti nel Lazio.
REGIONE
TIPI DI HABITAT
ANIMALI
PIANTE
Mediterranea
146
158
270
Alpina
119
161
107
Continentale
159
184
102
life go park
I SITI NATURA 2000
23. Salamandrina di Savi 24. Ranuncolo fluitante 25. Rospo smeraldino 26. Strolaga mezzana 27. Testuggine di Hermann
23 24
25
26 27
LA REGIONE LAZIO La Regione Lazio vanta un patrimonio naturale ricco di biodiversità, nel suo territorio sono infatti ospitati circa il 50% delle specie presenti in tutta Italia. I Paesaggi eterogenei che troviamo nel Lazio quali pascoli, faggete appenniniche, dune costiere, zone umide litoranee e zone agricole rappresentano tutte e tre le regioni biogeografiche presenti in Italia quali l’Alpina, la Mediterranea e la Continentale. Questo ha permesso alla Regione Lazio di ottenere il riconoscimento per 182 SIC e 39 ZPS (più 2 interregionali) con una estensione di circa 441.646 ettari che rappresentano circa il 25% del territorio regionale:
PROVINCE
SITI DI IMPORTANZA COMUNTARIA (SIC)
Viterbo
38
Rieti
27
Roma
46
Latina
26
Frosinone
26
Inoltre sono presenti 19 SIC marini.
life go park
I SITI NATURA 2000
28. Fondale marino - Secche di Tor Paterno 29. Tursiope 30. Volpe 31. Tritone crestato italiano 32. Vipera dell’Orsini
28
29
30
31
32
LIFE GO PARK Il Lazio possiede una spiccata variabilità di ambienti e di paesaggi che vanno dal mare e dalle isole alle vette appenniniche, dai laghi costieri salmastri a quelli appenninici interni ed a quelli vulcanici, dalle catene costiere dei Lepini, Ausoni, Aurunci alla montagna interna, dai rilievi tufacei della Maremma Laziale alla Pianura Pontina; a questa variabilità geografica corrisponde un grande patrimonio di biodiversità, sia in termini di habitat che di specie di flora e di fauna. Questo grande patrimonio naturale va tutelato ma va anche fatto conoscere ai cittadini che attraverso un turismo eco-sostenibile possono esportare nel mondo le bellezze della nostra regione. Lo scopo principe del progetto Life Go Park è di migliorare la conoscenza delle Aree Naturali Protette rendendo consapevole l’uomo dell’importante relazione che c’è tra umanità e natura. Si organizzeranno eventi di divulgazione come: infodays, fiere e conferenze, si formeranno docenti e studenti sull’importanza che la natura ha sulla nostra vita e si cercherà di aumentare le visite alle Aree Naturali Protette anche attraverso la messa in opera di un application per Smartphone che potrà aiutare nella pianificazione di un itinerario attraverso i tanti percorsi naturalistici, eventi di folklore, attività educative che i parchi della regione Lazio mettono a nostra disposizione.
life go park
I SITI NATURA 2000
33. Orso marsicano 34. Barbagianni 35. Ammofila arenaria 36. Euforbia arborea
34
33
35
36
BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA Le informazioni contenute in questa brochure sono state fornite dalla Regione Lazio - Area parchi e Riserve Naturali, dall’Agenzia Regionale per i Parchi e consultando la seguente bibliografia e sitografia: Bibliografia: - Natura 2000 nel Lazio, Regione Lazio Assessorato Ambiente e sviluppo sostenibile, 2012. Sitografia: -
http://www.regione.lazio.it/rl_ambiente/?vw=contenutiElenco&id=23 http://www.minambiente.it/pagina/rete-natura-2000 http://ec.europa.eu/environment/nature/natura2000/index_en.htm http://www.parchilazio.it
life go park
I SITI NATURA 2000
37. Orchidea 38. Nigritella 39. Garzetta 40. Nibbio Bruno 41. Gabbiano corallino
37
38
40
39
41
OBIETTIVI LIFE+ Il programma LIFE è lo strumento di finanziamento dell’Unione Europea (UE) per l’ambiente che contribuisce all’attuazione, all’aggiornamento e allo sviluppo della politica ambientale dell’Unione Europea. Life Go Park è tra gli 11 progetti approvati dalla UE nell’ambito della componente LIFE+ informazione e comunicazione che sostiene e co-finanzia progetti di eccellenza relativi alla comunicazione e alle campagne di sensibilizzazione sulle tematiche ambientali e sulla protezione della biodiversità.
CONTATTI
APPLICATION MOBILE
www.lifegopark.it
LifeGoPark
info@lifegopark.it
LifeGoPark
Life Go Park Life Go Park 2013
Stampato su carta FSC
PARTNERS DI PROGETTO