Visite guidate nelle Aree Protette del Lazio - novembre 2015

Page 1


2


I

l progetto Life Go Park è tra gli 11 progetti approvati nel 2012 dalla CE nell’ambito del programma LIFE+ Informazione e comunicazione, che sostiene e co-finanzia progetti di eccellenza relativi alle campagne di comunicazione e di sensibilizzazione sulle tematiche ambientali e sulla protezione della biodiversità. Lo scopo del progetto è di migliorare la conoscenza delle Aree Naturali Protette del Lazio da parte dei cittadini, rendendoli consapevoli dell’importanza di una interazione responsabile tra uomo e natura e della necessità di conservare l’ambiente in cui viviamo e la sua biodiversità. Le Aree Protette della Regione Lazio, anche tramite il progetto “Life Go Park”, offrono una serie di iniziative per fruire consapevolmente del territorio. Questi eventi, oltre a mostrare le caratteristiche degli habitat e le azioni prodotte dalle Aree Protette per la conservazione e la tutela della biodiversità, mirano essenzialmente a dar modo ai cittadini di esercitare una “fruizione consapevole” e insieme emozionale per godere appieno delle peculiarità naturalistiche e storiche presenti nella Regione Lazio. D’altronde non si può tutelare ciò che non si conosce e si tutela ancora meglio quando c’è un legame emozionale con il territorio stesso. Questo opuscolo, realizzato in collaborazione con il progetto “Giorniverdi” dell’Agenzia Regionale per i Parchi del Lazio, dà la possibilità di scegliere tra numerose escursioni che le Aree Protette regionali hanno calendarizzato tra il 1° e il 29 novembre. Sono state pubblicate anche molte escursioni realizzate al di là del progetto “Life Go Park” per offrire un’informazione comunque più ampia possibile ai cittadini del Lazio. Le escursioni di “Life Go Park” sono tutte gratuite, come segnalato nella brochure. Passeggiando, guardando in cielo, in acqua, sotto la terra, “Life Go Park” offre l’opportunità di gustare, di appropriarsi, di vivere, un luogo, una storia, di fare qualcosa che poi, si spera, si voglia ripetere per riemozionarsi un’altra volta ancora. Conoscenza, emozione e tutela: il percorso ideale che “Life Go Park” intraprenderà con e per i cittadini del Lazio. Vivere insieme le Aree Protette con la famiglia, gli amici, conoscere nuove persone, provare esperienze diverse: con “Life Go Park” si vive una storia, quella della Aree Protette e della tutela della biodiversità, che continua “originalmente”, reinterpretando cioè le proprie origini in maniera ogni volta differente. Il Project Manager Life Go Park Maurizio Fontana


Informazioni generali Informazioni per la consultazione e modalità di partecipazione Il programma del progetto “Life Go Park” per le Visite Guidate nelle Aree Protette del Lazio nel periodo Autunno - Inverno 2015 prevede numerose iniziative, in particolar modo di argomento naturalistico. Presso le Aree Naturali Protette selezionate si organizzano durante i periodi di apertura una serie di visite guidate (Azione C6 - Visite guidate presso le Aree Naturali Protette campione). Tali visite sono condotte da personale afferente alle Aree Protette con lo scopo di mostrare le caratteristiche salienti degli habitat, le possibili attività ludiche, i prodotti tipici, l’eventuale impatto prodotto dalle attività umane, le iniziative organizzate per la salvaguardia degli habitat naturali e per la conservazione della natura e della biodiversità. Durante le visite guidate vengono forniti i materiali informativi delle Aree Naturali Protette e dei siti Natura 2000 ivi presenti, delle attività di progetto oltre a quelli riguardanti gli eventi fruibili in loco. Molte visite sono state programmate specificatamente nell’ambito del progetto “Life Go Park”: sono GRATUITE ed evidenziate in verde nel box descrittivo. Per ulteriori chiarimenti e prenotazioni alle attività proposte si deve telefonare direttamente al numero telefonico indicato per ogni singola iniziativa. Si ricorda che la prenotazione è obbligatoria. Naturalistica

Natura e Storia

Famiglia

Archeologia e Storia

Particolare

Natura e Sport

Enogastronomia

Trekking urbano

Le Aree Naturali Protette selezionate da Life Go Park • Parco Naturale Regionale MONTI SIMBRUINI • Parco Naturale Regionale MONTI AUSONI E LAGO DI FONDI • Riserva Naturale Regionale LAGHI LUNGO E RIPASOTTILE • Parco Naturale Regionale MARTURANUM • Parco Naturale Regionale MONTI AURUNCI • Parco Naturale Regionale di MONTE ORLANDO

4


• Parco Naturale Regionale di GIANOLA E MONTE DI SCAURI • Monumento Naturale VILLA DI TIBERIO E COSTA TORRE CAPOVENTO - PUNTA CETAROLA • Riserva Naturale Regionale TOR CALDARA • Riserva Naturale Regionale MONTERANO • Riserva Naturale Regionale SELVA DEL LAMONE • Riserva Naturale Regionale MONTE NAVEGNA E MONTE CERVIA • Riserva Naturale Regionale LAGO DI VICO • Parco Naturale Regionale VEIO • Riserva Naturale Regionale MONTE SORATTE • Monumento Naturale GROTTE DI FALVATERRA E RIO OBACO • Parco Naturale Regionale CASTELLI ROMANI • Parco Naturale COMPLESSO LACUALE BRACCIANO-MARTIGNANO • Riserva Naturale Regionale MONTE RUFENO • Parco Naturale Regionale MONTI LUCRETILI • Riserva Naturale Regionale NAZZANO, TEVERE-FARFA • Monumento Naturale PALUDE DI TORRE FLAVIA • Riserva Naturale Regionale MONTAGNE DELLA DUCHESSA • Riserva Naturale Regionale MACCHIA DI GATTACECA E MACCHIA DEL BARCO • Riserva Naturale Regionale MONTE CATILLO • Riserva Naturale Regionale NOMENTUM • Riserva Naturale Regionale VILLA BORGHESE DI NETTUNO

L’app delle visite guidate Life Go Park è disponibile per smatphone e tablet

Google Store

Apple Store

Acquisisci con il tuo dispositivo mobile (Android o iOS) il qr code qui a lato e potrai scaricarti gratuitamente l’app LifeGoPark. Con questa app ti sarà possibile organizzare la tua gita nelle Aree Naturali Protette del Lazio. Potrai visualizzare non solo gli eventi organizzati all’interno della singola Area Naturale, ma anche i punti di interesse e gli itinerari che quell’Area Protetta può offrire. Se ancora non hai installato l’applicazione per leggere i qr code, scaricala dallo store del tuo dispositivo: è facile da usare, gratuita e basta farlo solo la prima volta. Basta un click e... Go!


Eventi speciali Il Sentiero dell’Acqua

All’interno del Parco Regionale dei Castelli Romani e della Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere-Farfa, è possibile effettuare escursioni in battello, percorrendo il Sentiero dell’Acqua, tutti i sabati e le domeniche sino all’8 dicembre. Nel Parco dei Castelli Romani ogni fine settimana la Barca Didattica del Parco effettua escursioni con guida sul lago Albano di Castel Gandolfo: navigando sul bacino lacustre sarà possibile osservare da una prospettiva inusuale le coste rocciose e le ripide e boscose falde del cratere vulcanico che contiene il lago, nonchè lo scavo dell’Emissario e i resti di vari porticcioli romani e di un villaggio palafitticolo. Nella Riserva di Nazzano Tevere-Farfa si potrà effettuare un tour naturalistico in battello con guida per ammirare un tratto del Tevere immerso nel verde della Riserva Naturale, tra canneti, uccelli acquatici e promontori di grande interesse geologico. Il Sentiero dell’Acqua vuole essere un servizio per avvicinare i cittadini ai temi ambientali in modo semplice e suggestivo e quindi a far loro conoscere, amare e tutelare il nostro patrimonio naturale. Iniziativa adatta a tutti. Consigliati fotocamera e binocolo. Info e prenotazioni: Federico Bronzi - Tel. 347 6104110 - 347 9364173

6



NOVEMBRE2015 Parco Regionale Marturanum

Dom 01 Nordic Walking nel Parco • Appuntamento ore 9,45 • Durata 6 ore circa • Difficoltà media • Accessibilità no • Quota di partecipazione gratis! Life Go Park • Info e prenotazioni Parco, Laura Berretta - Tel. 0761 414507 349 3017585 - marturanum@parchilazio.it • Abbigliamento comodo Nato nei territori del nord Europa, il Nordic Walking è una camminata con le racchette che unisce lo sport al relax e alla scoperta delle bellezze del territorio. Le racchette per i primi 10 partecipanti vengono fornite dal Parco. Appuntamento presso la sede del Parco.

Parco Regionale dei Castelli Romani

Dom 01 Il Maschio di Ariano • Appuntamento ore 9,00 • Durata 4 ore circa • Difficoltà media • Accessibilità no • Quota di partecipazione € 7,00 • Info e prenotazioni Associazione ”Latium Volcano” Giovanni Odorico - Tel. 3405358402 - info@latiumvolcano.it • Abbigliamento comodo, scarponcini da trekking Escursione a carattere geologico-naturalistico che ci condurrà sul recinto della caldera artemisio-tuscolana del gigantesco Vulcano Laziale attraverso una forra spettacolare, un’occasione per osservare come il territorio del Parco è stato modellato dl tempo e dagli eventi. Luogo dell’appuntamento comunicato alla prenotazione.

Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile

Ven 06 Ornitologo per un giorno • Appuntamento ore 9,00 • Durata 4 ore circa • Difficoltà bassa • Accessibilità sì • Quota di partecipazione gratis! Life Go Park • Info e prenotazioni Riserva Naturale - Tel. 0746 200999 • Abbigliamento comodo Educazione ambientale presso il Centro Visite di Ripasottile, mirata alla conoscenza degli uccelli tipici di questo territorio, caratterizzato da una grande varietà di habitat acquatici. Appuntamento presso il Centro, loc. Lanserra Colli sul Velino (RI).

8


Parco Regionale dei Castelli Romani

Sab 07 Traversata dell’Artemisio • Appuntamento da definire • Durata 4,30 ore circa • Difficoltà media • Accessibilità sì bambini >8 anni • Quota di partecipazione € 8,00 • Info e prenotazioni Ass.ne “Nomos Trek” - Tel. 335 6908993 beatrice@nomostrek.com • Abbigliamento comodo e scarponcini da trekking Trekking naturalistico che ci porterà dai Pratoni del Vivaro fino alla vetta del Monte Peschio (939 m) e al Maschio d’Ariano, dal quale nelle giornate limpide si ammirano i Monti Aurunci, i Lepini, il Circeo, le Isole Pontine. Appuntamento comunicato alla prenotazione.

Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere-Farfa

Sab 07 Fotografia naturalistica in ricordo di Valerio Lucentini • Appuntamento ore 17,00 • Durata 2,30 ore circa • Difficoltà bassa • Accessibilità sì • Quota di partecipazione gratis! Life Go Park • Info e prenotazioni Riserva Naturale - Tel. 0765 332795 Grande esposizione conclusiva della mostra fotografica itinerante con premiazione dei vincitori delle varie categorie e proiezione del video sulla “Caccia Fotografica” rivolta ai ragazzi. In serata aperitivo offerto dalla famiglia Lucentini. Appuntamento presso la Sala Espositiva della Riserva in località Meana, Via Tiberina km. 28,100, Nazzano (RM).

Parco Regionale di Veio

Sab 07 Di che erba sei? Da Capranica a Sutri sulla via Francigena • Appuntamento ore 9,00 • Durata 7 ore circa • Difficoltà bassa • Accessibilità sì bambini >7 anni • Quota di partecipazione € 8,00 • Info e prenotazioni Ass.ne Culturale Amerina Tel. 06 9042882 - 335 83686188 - Franco De Santis • Abbigliamento e scarponcini da trekking, pranzo al sacco Itinerario naturalistico per riconoscere e raccogliere erbe spontanee commestibili lungo la via Francigena. Visita dell’anfiteatro romano e mitreo etrusco. Appuntamento a a Capranica, via Cassia, parcheggio prospiciente lo Stabilimento dell’Acqua di Nepi.


NOVEMBRE2015 Parco Regionale dei Castelli Romani

Dom 08 Fotografa il tuo Parco: la magia dell’autunno • Appuntamento ore 9,00 • Durata 3,5 ore • Difficoltà bassa • Accessibilità no • Quota di partecipazione € 5,00 • Info e prenotazioni Marco Branchi - Tel. 377 1124749 Passeggiata per fotografare i colori dell’autunno all’interno del Parco dei Castelli Romani. Attrezzatura fotografica anche non particolarmente evoluta. Luogo dell’appuntamento comunicato alla prenotazione. Parco Regionale dei Castelli Romani

Dom 08 Passeggiata in groppa all’asinello • Appuntamento ore 9,00 • Durata 4 ore • Difficoltà bassa • Accessibilità sì • Quota di partecipazione € 20,00 bambini 3-9 anni, € 18,00 adulti accompagnatori, pranzo incluso • Info e prenotazioni Ass.ne “Collina degli asinelli” Lucia Russo - Tel. 347 9306410 Tutto un altro mondo sul dorso degli asinelli con andatura lenta. Piacevole passeggiata tra pascoli e prati per osservare la natura... come farebbe un asinello. Alla fine, mentre ai nostri amici sarà servito un lauto pasto a base di fieno, noi pranzeremo in fattoria. Appuntamento a Monte Porzio Catone.

Parco Regionale di Veio

Dom 08 Ceramica lungo la via Francigena • Appuntamento ore 10,00 • Durata 6 ore circa • Difficoltà bassa • Accessibilità sì bambini >6 anni • Quota di partecipazione gratuito per i bambini fino a 10 anni + € 10,00 per adulto • Info e prenotazioni Carla Francucci - Tel. 0761 268509 328 4385758 • Abbigliamento e scarponcini da trekking, pranzo al sacco Percorso culturale per diffondere la conoscenza dell’arte della ceramica. Passeggiata nel borgo medievale di Formello con sosta nel laboratorio di ceramica dove si realizzerà un manufatto di argilla ricalcando le tecniche etrusche. Camminata lungo un tratto dell’antica via Francigena. Appuntamento presso Formello, Piazza della Repubblica.

10


Parco Regionale dei Castelli Romani

Dom 08 Pittura “en plain air” nel Parco: Palazzo Sforza Cesarini • Appuntamento ore 9,30 • Durata 3-4 ore • Difficoltà bassa • Accessibilità sì • Quota di partecipazione € 5,00 (+ eventuale biglietto d’ingresso al parco del Palazzo Sforza Cesarini) • Info e prenotazioni Ass. “In Labore Fructus” - Tel. 333 2671151 L’iniziativa vuole far cogliere caratteristiche e angoli nascosti di vari luoghi dei Castelli Romani. È prevista, oltre alla guida culturale che descriverà la storia e le particolarità del luogo, una guida artistica che seguirà da vicino i partecipanti. Appuntamento presso il Parco Sforza Cesarini, Genzano di Roma. Parco Regionale dei Castelli Romani

Dom 08 Conoscere i funghi del Parco • Appuntamento ore 8,30 • Durata 3,5 ore • Difficoltà bassa • Accessibilità sì • Quota di partecipazione € 5,00 • Info e prenotazioni Ass.ne “Natura Mediterraneensis“ Antonello Teofani - Tel. 329 7354152 • Abbigliamento comodo, scarpe da trekking Passeggiata tra i castagneti del Parco alla ricerca di funghi. Al termine dell’escursione saranno illustrati e classificati i funghi raccolti, con particolare attenzione alle “affinità” delle specie commestibili rinvenute con le specie tossiche. Appuntamento in via Tuscolana 32400, località Doganella, incrocio Pratoni del Vivaro.

Parco Regionale dei Castelli Romani

Sab 14 Il mio vino, il mio olio • Appuntamento da definire • Durata 3,5 ore • Difficoltà bassa • Accessibilità sì • Quota di partecipazione € 20,00 inclusa degustazione (+ € 15,00 pranzo convenzionato facoltativo) • Info e prenotazioni Ass.ne “Altra Terra” - Tel. 347 7984509 altra_terra@yahoo.it Un itinerario guidato con degustazione all’interno di una storica azienda nel Parco per conoscere la tradizione vinicola e olearia della zona. Si ripercorreranno tutte le fasi della produzione con visita della cantina e del frantoio, per riscoprire una lavorazione autentica ma arricchita dall’esperienza e dalle conoscenze del nostro tempo.


NOVEMBRE2015 Parco Regionale dei Castelli Romani

Dom 15 Trekking sul Maschio di Ariano • Appuntamento ore 8,15 • Durata 4 ore circa • Difficoltà media • Accessibilità no • Quota di partecipazione gratis! Life Go Park • Info e prenotazioni Parco - Tel. 06 94799368-27 • Abbigliamento e scarponcini da trekking Escursione sui Monti dell’Artemisio fino al Maschio d’Ariano, tra panorami unici e testimonianze delle fasi geologiche che caratterizzano il Vulcano Laziale, e conoscere le vicende storiche del Castel d’Ariano, nel verde dell’ambiente naturale del Parco. Luogo dell’appuntamento comunicato alla prenotazione.

Parco Regionale Marturanum

Dom 15 Passeggiata a cavallo con i Guardiaparco • Appuntamento ore 9,30 • Durata 4 ore circa • Difficoltà media • Accessibilità no • Quota di partecipazione gratis! Life Go Park • Info e prenotazioni Parco, Laura Berretta - Tel. 0761 414507 349 3017585 - marturanum@parchilazio.it • Abbigliamento comodo ed adeguato all’attività Escursione a cavallo con i guardiaparco. Appuntamento presso il centro visite di Barbarano Romano.

Parco Regionale dei Castelli Romani

Dom 15 Nelle viscere della terra • Appuntamento ore 9,30 • Durata 4 ore circa • Difficoltà media • Accessibilità no • Quota di partecipazione gratis! Life Go Park • Info e prenotazioni Parco - Tel. 06 94799368-40 • Escursione sconsigliata a chi soffre di claustrofobia. Munirsi di impermeabile, stivali in gomma e torcia elettrica, se possibile anche di caschetto Escursione particolare all’interno dell’Emissario del Lago di Nemi, un cunicolo scavato a mano nella roccia con più di 2000 anni di storia. Si percorrerà l’intera lunghezza dell’emissario, circa 1600 metri, fino a Vallericcia e quindi si tornerà indietro. Appuntamento davanti al Museo delle Navi Romane, presso Nemi.

12


Parco Regionale dei Castelli Romani

Dom 15 Trekking someggiato: asini e colline! • Appuntamento ore 9,30 • Durata 4 ore • Difficoltà bassa • Accessibilità sì • Quota di partecipazione € 3,00 bambini, € 5,00 adulto • Info e prenotazioni Ass.ne “Collina degli asinelli” Lucia Russo - Tel. 347 9306410 Passeggiata naturalistica in compagnia degli asinelli per conoscere la natura che ci circonda. Durante la passeggiata verranno effettuati dei giochi e delle attività in tema. Appuntamento a Monte Porzio Catone.

Parco Regionale dei Castelli Romani

Sab 21 A piedi nudi nel Parco • Appuntamento ore 9,00 • Durata 3 ore • Difficoltà bassa • Accessibilità sì • Quota di partecipazione € 5,00 • Info e prenotazioni Ass.ne “Arcobaleno Rotante” Tel. 347 5868177 Camminata lungo i sentieri del Parco con scarpe e senza, per prendere consapevolezza dell’effetto salutare della sollecitazione, delle sensazioni tattili e del beneficio apportato dalla stimolazione delle zone riflesse del piede. Appuntamento presso la località Vivaro.

Parco Regionale dei Castelli Romani

Sab 21 I monti dell’Artemisio e il sentiero delle fonti • Appuntamento da definire • Durata 5,5 ore circa • Difficoltà media • Accessibilità no • Quota di partecipazione € 8,00 • Info e prenotazioni Ass.ne “Nomos Trek” - Tel. 335 6908993 beatrice@nomostrek.com • Abbigliamento e scarponcini da trekking Lungo Trekking attraverso un sentiero ad anello che ci porterà a scoprire quello che rimane del l’antica caldera esterna del Vulcano Laziale. Partiremo da Fontana Marcaccio e da lì fino alla cima del Maschio d’Ariano, attraverso un sentiero che ci porterà a scoprire altre fonti e torneremo al punto di partenza. Luogo dell’appuntamento comunicato alla prenotazione.


NOVEMBRE2015 Parco Regionale dei Castelli Romani

Dom 22 Conoscere i funghi del Parco • Appuntamento ore 8,30 • Durata 3,5 ore • Difficoltà bassa • Accessibilità sì • Quota di partecipazione € 5,00 • Info e prenotazioni Ass.ne “Natura Mediterraneensis“ Antonello Teofani - Tel. 329 7354152 antonello.teofani@enel.com • Abbigliamento comodo, scarpe da trekking Passeggiata tra i castagneti del Parco alla ricerca di funghi. Al termine dell’escursione saranno illustrati e classificati i funghi raccolti, con particolare attenzione alle “affinità” delle specie commestibili rinvenute con le specie tossiche. Appuntamento in via Tuscolana 32400, località Doganella, incrocio Pratoni del Vivaro.

Parco Regionale dei Castelli Romani

Dom 22 Fotografa il tuo Parco: la magia dell’autunno • Appuntamento ore 9,00 • Durata 3,5 ore • Difficoltà bassa • Accessibilità no • Quota di partecipazione € 5,00 • Info e prenotazioni Marco Branchi - Tel. 377 1124749 Passeggiata per fotografare i colori dell’autunno all’interno del Parco dei Castelli Romani. Attrezzatura fotografica anche non particolarmente evoluta. Luogo dell’appuntamento comunicato alla prenotazione.

Parco Regionale dei Castelli Romani

Dom 22 Nordic Walking nel piano delle Sportelle • Appuntamento ore 8,45 • Durata 3,5 ore • Difficoltà bassa • Accessibilità sì bambini • Quota di partecipazione € 5,00 • Info e prenotazioni Nordic Walking Club Castelli Romani Tel. 345 2988403 • Abbigliamento e scarponcini da trekking Passeggiata in stile Nordic Walking nella Valle dell’Artemisio, tre rilievi e pianori dal grande fascino paesaggistico. Un’esperienza di contatto naturalistico da non perdere per tutta la famiglia. I bastoncini da NW verranno messi a disposizione dagli istruttori. Appuntamento presso la località Vivaro.

14


Parco Regionale dei Castelli Romani

Dom 22 Albano medioevale • Appuntamento ore 10,00 • Durata 3 ore • Difficoltà bassa • Accessibilità sì • Quota di partecipazione € 7,00 + € 5,50 entrata siti • Info e prenotazioni Ass.ne “Latium Volcano” - Giovanni Odorico Tel. 340 5358402 - info@latiumvolcano.it Passeggiata storico-archeologica che mostrerà la sopravvivenza dell’urbanistica dell’Albano medievale nel tessuto della città contemporanea. Appuntamento in Viale Risorgimento 3 (Museo Civico), Albano Laziale.

Parco Regionale dei Castelli Romani

Sab 28 Il mio vino, il mio olio • Appuntamento da definire • Durata 3,5 ore • Difficoltà bassa • Accessibilità sì • Quota di partecipazione € 20,00 inclusa degustazione (+ € 15,00 pranzo convenzionato facoltativo) • Info e prenotazioni Ass.ne “Altra Terra” - Tel. 347 7984509 altra_terra@yahoo.it Un itinerario guidato con degustazione all’interno di una storica azienda nel Parco per conoscere la tradizione vinicola e olearia della zona. Si ripercorreranno tutte le fasi della produzione con visita della cantina e del frantoio, per riscoprire una lavorazione autentica ma arricchita dall’esperienza e dalle conoscenze del nostro tempo.

Riserva Naturale Monti Navegna e Cervia

Dom 29 Ascrea, Ruderi di Mirandella da Fonte le Forche • Appuntamento da definire • Durata 5 ore circa • Difficoltà bassa • Accessibilità no • Quota di partecipazione gratis! Life Go Park • Info e prenotazioni Tel. 338 7863690 – 339 2314844 camminandocon@gmail.com • Abbigliamento e scarponcini da trekking Storico e suggestivo percorso che dal paesino di Ascrea porta verso Le Forche, passando per i ruderi dell’antico abitato di Mirandella; durante il cammino sono presenti numerosi scorci sulle gole dell’Obito e uno splendido panorama verso il monte Navegna ed il Lago del Turano. Appuntamento definito alla prenotazione.



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.