Lika. Rotta verso lo spazio con Rosetta. La tappa finale 2016 IT

Page 1

Lika Electronic, rotta verso lo spazio

Le soluzioni innovative e capaci di cambiare il mondo nascono da sfide ambiziose e da sinergie creative. La comunicazione e l'interazione tra la ricerca avanzata e la pratica esperienza ingegneristica sono al cuore di ogni sforzo per lo sviluppo di prodotti intelligenti e sistemi all'avanguardia. Per questa ragione, sin dalla sua fondazione nel 1982, Lika Electronic ha stretto profondi legami di cooperazione con università e centri di ricerca come pure con fornitori e clienti di primaria grandezza in tutto il mondo per sviluppare sofisticate soluzioni di controllo e costruire sistemi ad hoc dall'alto contenuto tecnologico, aprendosi così a nuove opportunità di crescita e di ampliamento. Uno dei maggiori progetti in anni recenti ha generato un considerevole progresso tecnologico e un impatto significativo sul lavoro e l'attività quotidiana, maturati in enormi benefici per l'azienda. Forte della propria vocazione all'alta tecnologia, confidente nel proprio ingegno e ricca del bagaglio di esperienza maturata negli anni, Lika Electronic ha deciso di accettare la sfida insieme a partner tecnologici di primo piano per la costruzione di un encoder all'avanguardia e affidabilissimo, destinato a un progetto spaziale senza precedenti. Ancora oggi l'encoder ottico I38 SPACE è in funzione e sta facendo rotta verso lo spazio siderale e le galassie più remote.

Sonda sperimentale ROSETTA: la tappa finale Rosetta è la missione del programma scientifico dell'ESA (Agenzia Spaziale Europea) che coinvolge un consorzio di oltre 50 contractor (aziende private, istituti di ricerca e università) in Europa e negli Stati Uniti. Si tratta di un progetto unico che si concluderà nel corso di quest'anno 2016 e che per la prima volta si è posto l'obiettivo di portare una sonda nell'orbita di una cometa e fare atterrare un lander sulla sua superficie. La sonda Rosetta (Figura 1) è decollata dalla base di lancio europea di Kourou nella Guyana Francese il 2 marzo 2004 e portata in orbita dal vettore Ariane 5. Ha finalmente raggiunto il suo obiettivo, la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko (Figura 2), entrando nella sua orbita, all'inizio di agosto del 2014, dopo un viaggio di oltre 10 anni e una Figura 1 - Sonda Rosetta (rendering) Immagine concessa da: ESA © J. Huart serie di manovre di gravity assist per fornire la necessaria energia orbitale, tre flyby della terra (Marzo 2005, Novembre 2007 e Novembre 2009) e uno di Marte (Febbraio 2007). Nel corso del suo viaggio verso la Cometa, la sonda ha incontrato e documentato prima l'asteroide 2867 Steins (settembre 2008), poi l'asteroide 21 Lutetia (luglio 2010). Rosetta reca a bordo undici strumenti scientifici che sono stati utilizzati per lo studio della superficie della Cometa, l'esame dei materiali che la compongono e l'analisi del suo nucleo. Figura 2 - La cometa a forma di papera 67P La missione ha previsto per la catturata dalla fotocamera zoom montata su OSIRIS di Rosetta il 3 agosto 2014. Credit: prima volta l'accometaggio del ESA / Rosetta / MPS OSIRIS Team MPS / UPD / lander Philae (Figura 3), rilasciato LAM / IAA / SSO / INTA / UPM / DASP / IDA sulla cometa il 12 novembre 2014. Non tutto ha funzionato perfettamente, il lander si è appoggiato malamente rimbalzando a ridosso di alcune rocce dove giace al buio, congelato da molti mesi e per ora senza più speranze di ritornare operativo. Alcuni dispositivi però hanno comunque fatto il loro dovere, prelevando campioni di materiale sulla superficie, fondamentali per lo studio dei mattoni primigeni del Sistema Solare. In Figura 3 - Touchdown! Dopo un'attesa carica di questo modo si stanno acquisendo informazioni sui processi fisici e chimici tensione durante le sette ore di discesa verso la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, il segnale che alla base della formazione dei pianeti, 4,6 miliardi di anni fa, e sulle conferma il successo del touchdown è arrivato sulla molecole organiche prebiotiche, che sembra abbondino sulla superficie terra mercoledì 12 novembre alle 16:03 GMT (17:03 della cometa. CET). Rendering.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.