La prevenzione nel lavoro in quota mediante l’utilizzo di dispositivi di ancoraggio
Relatore: Ing. Rocco Manenti
Associazione Linea Vita – Tel.+39 02 89055936 – www.lineavita.org – segreteriasoci@lineavita.org
Programma Lavoro in quota Normativa Nazionale e Regionale/Locale Messa in sicurezza aree lavoro in quota con sistemi anticaduta Esempi di progettazione
Associazione Linea Vita – Tel.+39 02 89055936 – www.lineavita.org – segreteriasoci@lineavita.org
La caduta dall’alto
Associazione Linea Vita – Tel.+39 02 89055936 – www.lineavita.org – segreteriasoci@lineavita.org
La caduta dall’alto
Associazione Linea Vita – Tel.+39 02 89055936 – www.lineavita.org – segreteriasoci@lineavita.org
Lavoro in quota Art. 107 (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta un’altezza superiore a 2 metri rispetto ad un piano stabile.
Associazione Linea Vita – Tel.+39 02 89055936 – www.lineavita.org – segreteriasoci@lineavita.org
Coperture Sono luoghi di lavoro in quota ?
Associazione Linea Vita – Tel.+39 02 89055936 – www.lineavita.org – segreteriasoci@lineavita.org
Coperture
Spazzacamini Associazione Linea Vita – Tel.+39 02 89055936 – www.lineavita.org – segreteriasoci@lineavita.org
Coperture
Antennisti Associazione Linea Vita – Tel.+39 02 89055936 – www.lineavita.org – segreteriasoci@lineavita.org
Coperture Installatori e manutentori di impianti
Associazione Linea Vita – Tel.+39 02 89055936 – www.lineavita.org – segreteriasoci@lineavita.org
Coperture
manutentori Associazione Linea Vita – Tel.+39 02 89055936 – www.lineavita.org – segreteriasoci@lineavita.org
Altri luoghi di lavoro in quota
Associazione Linea Vita – Tel.+39 02 89055936 – www.lineavita.org – segreteriasoci@lineavita.org
Obiettivo LAVORI
IN QUOTA IN SICUREZZA
Associazione Linea Vita – Tel.+39 02 89055936 – www.lineavita.org – segreteriasoci@lineavita.org
NORMATIVA
Norme Nazionali: Il d.Lgs. 81/2008 e modifiche apportate dal d. Lgs.106/09.
Norme Regionali e Locali per la messa in sicurezza delle aree di lavoro in quota.
Norme Europee
Associazione Linea Vita – Tel.+39 02 89055936 – www.lineavita.org – segreteriasoci@lineavita.org
Normativa Nazionale D.P.R. n.547/1955 D.P.R. n.164/1956 …………
D. Lgs. 626/94 D. Lgs. 81/2008 e revisione d. Lgs. 106/2009 Associazione Linea Vita – Tel.+39 02 89055936 – www.lineavita.org – segreteriasoci@lineavita.org
Obblighi e sanzioni Art. 22: Obblighi dei progettisti Art. 23: Obblighi dei fabbricanti e dei fornitori Art. 24: Obblighi degli installatori Art. 90: Obblighi del committente o del responsabile dei lavori Art. 91: Obblighi del coordinatore per la progettazione Art. 92: Obblighi del coordinatore per l’esecuzione dei lavori Art. 57: Sanzioni per i progettisti, i fabbricanti, i fornitori e gli installatori Art.158: Sanzioni per i coordinatori Associazione Linea Vita – Tel.+39 02 89055936 – www.lineavita.org – segreteriasoci@lineavita.org
Progettisti ART. 22 OBBLIGHI DEI PROGETTISTI
Rispettare i principi generali di prevenzione in
materia di
salute e sicurezza sul lavoro al
momento delle scelte progettuali e tecniche
Scegliere attrezzature idonee e rispondenti
alle disposizioni legislative in vigore Associazione Linea Vita – Tel.+39 02 89055936 – www.lineavita.org – segreteriasoci@lineavita.org
Committente ART. 90 OBBLIGHI DEL COMMITTENTE E DEL RESPONSABILE DEI LAVORI
Rispettare i principi generali e le misure
generali di tutela
Il committente nomina dove previsto il CSP
… Associazione Linea Vita – Tel.+39 02 89055936 – www.lineavita.org – segreteriasoci@lineavita.org
Coordinatore Art. 91: obblighi del coordinatore per la progettazione
Redigere il piano di sicurezza e di coordinamento (P.S.C.)
Predisporre il fascicolo dell’opera (F.O.)
Art. 92 : obblighi del coordinatore per esecuzione dei lavori
Aggiornamento P.S.C. e F.O. Associazione Linea Vita – Tel.+39 02 89055936 – www.lineavita.org – segreteriasoci@lineavita.org
Fascicolo dell’opera Interventi di manutenzione delle coperture
Redatto dal C.S.P.
Associazione Linea Vita – Tel.+39 02 89055936 – www.lineavita.org – segreteriasoci@lineavita.org
Fabbricanti e fornitori ART. 23 OBBLIGHI DEI FABBRICANTI E DEI FORNITORI
Sono vietati la fabbricazione, la vendita,…omissis... di dispositivi di protezione individuale ed impianti
non rispondenti alle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di salute e
sicurezza sul lavoro Associazione Linea Vita – Tel.+39 02 89055936 – www.lineavita.org – segreteriasoci@lineavita.org
Norme per la prevenzione degli infortuni Art. 105: Attività soggette Art. 107: Lavoro in quota Art. 111: Obblighi del datore di lavoro nell’uso delle attrezzature per i lavori in quota Art. 115: Sistemi di protezione contro le cadute dall’alto
Associazione Linea Vita – Tel.+39 02 89055936 – www.lineavita.org – segreteriasoci@lineavita.org
Attività soggette Art. 105
Lavori di costruzione
Manutenzione
Ristrutturazione
Demolizione
Lavori in quota
Associazione Linea Vita – Tel.+39 02 89055936 – www.lineavita.org – segreteriasoci@lineavita.org
Obblighi del datore di lavoro Art. 111 Scegliere le attrezzature di lavoro più idonee a garantire e mantenere condizioni di lavoro sicure
Dare priorità alle misure di protezione collettiva rispetto alle misure di protezione individuale
Assicurare adeguata formazione. Per DPI III categoria la formazione è indispensabile (art. 77) Associazione Linea Vita – Tel.+39 02 89055936 – www.lineavita.org – segreteriasoci@lineavita.org
Misure di protezione collettiva RETI ANTICADUTA
PONTEGGI
PARAPETTI FISSI
PARAPETTI PROVVISORI
Associazione Linea Vita – Tel.+39 02 89055936 – www.lineavita.org – segreteriasoci@lineavita.org
Sistemi di protezione contro le cadute dall’alto
Art. 115
Nei lavori in quota, qualora non siano state attuate misure di protezione collettive, è necessario che i lavoratori utilizzino sistemi di protezione “idonei per l’uso specifico” composti da diversi elementi non necessariamente presenti contemporaneamente, quali:
- assorbitori di energia; - connettori; - dispositivi di ancoraggio; - cordini; - dispositivi retrattili; - guide o linee vita flessibili; - guide o linee vita rigide; - imbracature
Il sistema di protezione deve essere assicurato, direttamente o mediante connettore lungo una guida o linea vita, a parti stabili delle opere fisse o provvisionali. Associazione Linea Vita – Tel.+39 02 89055936 – www.lineavita.org – segreteriasoci@lineavita.org
Catena della sicurezza Dispositivo di ancoraggio EN 795 (tutte le classi) Connettore EN 362 (moschettoni, ganci, grilli ecc…)
Dispositivo di collegamento EN 353 o EN 354 o EN 355 o EN 358 o EN 360 Connettore EN 362 (moschettoni, ganci, grilli ecc…) Imbracatura EN 361 Associazione Linea Vita – Tel.+39 02 89055936 – www.lineavita.org – segreteriasoci@lineavita.org
Ultime news circolare Prot. 150638 del 18 Settembre 2013 Regione Liguria - l.r. 43/2012: modifiche ed integrazioni alla l.r. 5/2010 "Norme per la prevenzione delle cadute dall'alto nei cantieri edili"
Associazione Linea Vita – Tel.+39 02 89055936 – www.lineavita.org – segreteriasoci@lineavita.org
Normativa Regionale/Locale Dettano norme di prevenzione e controllo da adottare nella progettazione e realizzazione di interventi edilizi riferiti a nuove costruzioni o a edifici esistenti, per prevenire i rischi d'infortunio a seguito di cadute dall'alto nel corso dei successivi lavori di manutenzione ordinaria delle coperture. “La mancata previsione delle suddette misure impediscono il rilascio della concessione o autorizzazione a costruire ed impedisce altresì, l’utile decorso del termine per l’efficacia della DIA”
SCIA
Autorizzazione a costruire C.E.
Associazione Linea Vita – Tel.+39 02 89055936 – www.lineavita.org – segreteriasoci@lineavita.org
Dispositivi di ancoraggio
UNI EN 795:2002 / UNI EN 795:2012 (TS 164515)
DPI terza categoria contro le cadute dall’alto (Direttiva 89/686/CEE, D.Lgs 475/1992)
Libera circolazione dei prodotti Europea (Decisione N°768/2008/CE)
nella
Comunità
Regolamento (UE) n. 305/2011 (ex 89/106/CEE) Marcatura Associazione Linea Vita – Tel.+39 02 89055936 – www.lineavita.org – segreteriasoci@lineavita.org
Dispossitivi di ancoraggio A1 A A2
UNI EN 795 CLASSE O TIPO
B C D E
Associazione Linea Vita – Tel.+39 02 89055936 – www.lineavita.org – segreteriasoci@lineavita.org
Classe o Tipo A ESEMPI DI
DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO
360°
Associazione Linea Vita – Tel.+39 02 89055936 – www.lineavita.org – segreteriasoci@lineavita.org
Classe o Tipo A
PUNTO DI ACCESSO PERCORSI DI COLLEGAMENTO DISPOSITIVO PRINCIPALE Associazione Linea Vita – Tel.+39 02 89055936 – www.lineavita.org – segreteriasoci@lineavita.org
Classe o Tipo B DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO PROVVISORI PORTATILI
Associazione Linea Vita – Tel.+39 02 89055936 – www.lineavita.org – segreteriasoci@lineavita.org
Classe o Tipo C LINEE DI ANCORAGGIO FLESSIBLI linea che devia dall’orizzonte per non più di 15°
Associazione Linea Vita – Tel.+39 02 89055936 – www.lineavita.org – segreteriasoci@lineavita.org
Classe o Tipo C Linee vita strutturali Pali strutturali con sistemi per assorbire energia.
Linee vita deformabili In caso di caduta il palo della linea vita si flette.
Associazione Linea Vita – Tel.+39 02 89055936 – www.lineavita.org – segreteriasoci@lineavita.org
Classe o Tipo D DISPOSITIVI CHE UTILIZZANO UNA LINEA DI ANCORAGGIO RIGIDA linea che devia dall’orizzonte per non più di 15°
Associazione Linea Vita – Tel.+39 02 89055936 – www.lineavita.org – segreteriasoci@lineavita.org
Classe o Tipo E DISPOSITIVI A «CORPO MORTO» DA UTILIZZARE SU SUPERFICI ORIZZONTALI
Associazione Linea Vita – Tel.+39 02 89055936 – www.lineavita.org – segreteriasoci@lineavita.org
Progettazione Elementi condizionanti Documentazione da produrre Criteri di progettazione Esempio di progettazione in arresto caduta e in trattenuta
Associazione Linea Vita – Tel.+39 02 89055936 – www.lineavita.org – segreteriasoci@lineavita.org
Obiettivo MESSA IN
SICUREZZA DELLE
AREE DI LAVORO IN QUOTA
LAVORI
DI
MANUTENZIONE IN QUOTA IN SICUREZZA Associazione Linea Vita – Tel.+39 02 89055936 – www.lineavita.org – segreteriasoci@lineavita.org
Progettazione E LEMENTI
CONDIZIONANTI
Associazione Linea Vita – Tel.+39 02 89055936 – www.lineavita.org – segreteriasoci@lineavita.org
Progettazione E LEMENTI
CONDIZIONANTI
Punto di accesso
Associazione Linea Vita – Tel.+39 02 89055936 – www.lineavita.org – segreteriasoci@lineavita.org
Progettazione E LEMENTI
CONDIZIONANTI
LUCERNAI - CUPOLINI - SHED Associazione Linea Vita – Tel.+39 02 89055936 – www.lineavita.org – segreteriasoci@lineavita.org
Progettazione E LEMENTI
CONDIZIONANTI
STRUTTURA PORTANTE SPESSORI PACCHETTI TIPOLOGIA DI MANTO Associazione Linea Vita – Tel.+39 02 89055936 – www.lineavita.org – segreteriasoci@lineavita.org
Documentazione
Elaborato tecnico della copertura (tavola grafica + relazione illustrativa)
Relazione di calcolo (Calcolo di verifica strutturale e del sistema di fissaggio degli ancoraggi)
Certificato di corretta posa e rispondenza al progetto
Certificazioni del produttore
T ECNICO
INSTALLATORE
PRODUTTORE
Associazione Linea Vita – Tel.+39 02 89055936 – www.lineavita.org – segreteriasoci@lineavita.org
Elaborato tecnico della copertura Planimetria
Relazione
Fascicolo dell’opera Associazione Linea Vita – Tel.+39 02 89055936 – www.lineavita.org – segreteriasoci@lineavita.org
Relazione di calcolo Garantire l’efficacia dell’elemento di fissaggio e l’idoneità delle caratteristiche strutturali della struttura di supporto su cui il dispositivo di ancoraggio o l’ancoraggio strutturale sarà fissato.
Associazione Linea Vita – Tel.+39 02 89055936 – www.lineavita.org – segreteriasoci@lineavita.org
Catena della sicurezza Dispositivo di ancoraggio EN 795 (tutte le classi) Connettore EN 362 (moschettoni, ganci, grilli ecc…)
Dispositivo di collegamento EN 353 o EN 354 o EN 355 o EN 358 o EN 360 Connettore EN 362 (moschettoni, ganci, grilli ecc…) Imbracatura EN 361 Associazione Linea Vita – Tel.+39 02 89055936 – www.lineavita.org – segreteriasoci@lineavita.org
Criteri di progettazione
1. Trattenuta
PROGETTAZIONE 2. Arresto caduta Associazione Linea Vita – Tel.+39 02 89055936 – www.lineavita.org – segreteriasoci@lineavita.org
Trattenuta L’OBIETTIVO
È IMPEDIRE CHE IL LAVORATORE POSSA OLTREPASSARE IL PERIMETRO DI FALDA
La posizione dell’ancoraggio e la lunghezza del dispositivo di collegamento all’imbragatura non consente il raggiungimento dell’area a rischio caduta. (NON ho caduta)
Associazione Linea Vita – Tel.+39 02 89055936 – www.lineavita.org – segreteriasoci@lineavita.org
Trattenuta Uso di un cordino fisso UNI EN 354, con estensione massima di 2 metri abbinato ad un sistema di ancoraggio. Individuo due aree in cui posso lavorare in trattenuta:
- Area in trattenuta di raggio maggiore di 2,00 m - Area raggiungibile di raggio 2,60 m considerata facilmente raggiungibile con l’estensione del braccio da parte dell’operatore. Associazione Linea Vita – Tel.+39 02 89055936 – www.lineavita.org – segreteriasoci@lineavita.org
Arresto caduta Si ammette la possibilità di caduta in sicurezza, intendendo come sicura una caduta di un operatore che può essere arrestata portando sul corpo una tensione massima di 6 kN e consentendo di rimanere con i piedi ad almeno 1 metro di distanza da qualsiasi ostacolo.
Il sistema consente l’accadimento del rischio (caduta dall’alto) contenendo gli effetti (arresta la caduta dell’operatore prima che possa incontrare ostacoli, es. suolo o sporgenze di facciata). Può essere utilizzata solo dopo aver effettuato una attenta valutazione del tirante d’aria minimo ed aver valutato come possibile un intervento di recupero entro 30 minuti dall’accadimento (UNI 11158). Associazione Linea Vita – Tel.+39 02 89055936 – www.lineavita.org – segreteriasoci@lineavita.org
Sistema di arresto caduta UNI EN 363/2008 Punto di ancoraggio Punto di ancoraggio Cordino
Sistemi individuali per la protezione contro le cadute
Imbrago
Cordino retrattile Imbrago
Le forze d'urto sul corpo dell'utilizzatore durante l'arresto di una caduta libera siano limitate a un
massimo di 6 kN. Associazione Linea Vita – Tel.+39 02 89055936 – www.lineavita.org – segreteriasoci@lineavita.org
Spazio libero di caduta in sicurezza VALUTARE LO SPAZIO LIBERO CADUTA IN SICUREZZA
ALTEZZA MINIMA ALLA QUALE POTER INSTALLARE IL DISPOSITIVO
NOTE: • Altezza/e dell’edificio • Ostacoli (tettoie, poggioli, ecc…)
Associazione Linea Vita – Tel.+39 02 89055936 – www.lineavita.org – segreteriasoci@lineavita.org
Spazio libero di caduta in sicurezza SPAZIO LIBERO DI CADUTA IN SICUREZZA NON SUFFICIENTE Linea vita flessibile
Associazione Linea Vita – Tel.+39 02 89055936 – www.lineavita.org – segreteriasoci@lineavita.org
Spazio libero di caduta in sicurezza SOLUZIONE DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO SECONDARI
Punti di ancoraggio in classe/tipo A Ai quali gli operatori si vincoleranno tramite cordino fisso
LAVORO IN TRATTENUTA Associazione Linea Vita – Tel.+39 02 89055936 – www.lineavita.org – segreteriasoci@lineavita.org
Accesso alla copertura INTERNO
ESTERNO
Associazione Linea Vita – Tel.+39 02 89055936 – www.lineavita.org – segreteriasoci@lineavita.org
Percorso di collegamento
DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO OGNI ~ 1,50 m Associazione Linea Vita – Tel.+39 02 89055936 – www.lineavita.org – segreteriasoci@lineavita.org
Effetto pendolo
IMPATTO CONTRO OSTACOLI
IMPATTO AL SUOLO
Associazione Linea Vita – Tel.+39 02 89055936 – www.lineavita.org – segreteriasoci@lineavita.org
Effetto pendolo EFFETTO PENDOLO DOVUTO ALLA FRECCIA
IMPATTO CONTRO OSTACOLI
Associazione Linea Vita – Tel.+39 02 89055936 – www.lineavita.org – segreteriasoci@lineavita.org
Effetto pendolo SOLUZIONE DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO SECONDARI
~ 2,00 m
Associazione Linea Vita – Tel.+39 02 89055936 – www.lineavita.org – segreteriasoci@lineavita.org
Effetto pendolo LAVORO IN TRATTENUTA
Fune del dispositivo retrattile collegata al dispositivo principale
cordino fisso aggiuntivo vincolato al dispositivo secondario (punto di ancoraggio in classe/ tipo A)
Associazione Linea Vita – Tel.+39 02 89055936 – www.lineavita.org – segreteriasoci@lineavita.org
Associazione Linea Vita – Tel.+39 02 89055936 – www.lineavita.org – segreteriasoci@lineavita.org