Sicurezza delle macchine
Piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE)
introduzione e aspetti generali - slide 1 di 118
Il presente materiale didattico non può essere riprodotto (anche parzialmente) e/o utilizzato senza autorizzazione scritta di mtm consulting s.r.l.
SICUREZZA MACCHINE: PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI
mtm consulting s.r.l.
Copyright © 2014 mtm consulting s.r.l. Tutti i diritti riservati Le informazioni, le immagini, i disegni e quant’altro compreso nella presente documentazione sono di natura tecnica riservata e non possono essere riprodotti e/o utilizzati, né completamente, né parzialmente, senza specifica autorizzazione scritta della mtm consulting s.r.l.
slide 2 di 48
Il presente materiale didattico non può essere riprodotto (anche parzialmente) e/o utilizzato senza autorizzazione scritta di mtm consulting s.r.l.
SICUREZZA MACCHINE: PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI
mtm consulting s.r.l.
PLE L’utilizzo delle piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE, acronimo inglese
MEWP) si sta sempre più diffondendo sia per eseguire interventi a grandi altezze, sia per interventi a quote relativamente basse in sostituzione di scale e ponti su ruote. Sicurezza legata all’uso della PLE
Livello di formazione, addestramento del personale
Tipo di PLE
Manutenzione periodica
Ambiente di lavoro slide 3 di 48
Il presente materiale didattico non può essere riprodotto (anche parzialmente) e/o utilizzato senza autorizzazione scritta di mtm consulting s.r.l.
SICUREZZA MACCHINE: PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI
mtm consulting s.r.l.
PLE Incidenti piĂš comuni Ribaltamento della macchina (errato posizionamento, cedimento del terreno,
cedimento o ribaltamento per sovraccarico) Ribaltamento durante la fase di carico e scarico dai mezzi di trasporto. Urto con altri mezzi in movimento. Urto con strutture fisse. Intrappolamento tra il cestello e le strutture dell’area di lavoro Discesa incontrollata per guasto dei componenti di comando. Intrappolamento con parti mobili. Cadute dal cestello. Folgorazione per contatto con linee elettriche Manutenzione scarsa e cedimenti strutturali.
slide 4 di 48
Il presente materiale didattico non può essere riprodotto (anche parzialmente) e/o utilizzato senza autorizzazione scritta di mtm consulting s.r.l.
SICUREZZA MACCHINE: PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI
mtm consulting s.r.l.
PLE Definizione (EN 280) Macchina mobile prevista per spostare persone alle posizioni di lavoro, nelle quali svolgono mansioni dalla piattaforma di lavoro, con l’intendimento che le persone accedano ed escano dalla piattaforma di lavoro solo attraverso posizioni di accesso a livello del suolo o nel telaio e che sia costituita almeno da una piattaforma di lavoro con comandi, da una struttura estensibile o da un telaio.
slide 5 di 48
Il presente materiale didattico non può essere riprodotto (anche parzialmente) e/o utilizzato senza autorizzazione scritta di mtm consulting s.r.l.
SICUREZZA MACCHINE: PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI
mtm consulting s.r.l.
PLE Inquadramento legislativo Direttiva Macchine 2006/42/CE – D.Lgs. 17/2010 UNI EN 280: 2013 D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Direttiva 2000/14/CE (mod. dalla 2005/88/CE) 2006/95/CE (dir. Bassa Tensione) 2004/108/CE (dir. EMC)
slide 6 di 48
Il presente materiale didattico non può essere riprodotto (anche parzialmente) e/o utilizzato senza autorizzazione scritta di mtm consulting s.r.l.
SICUREZZA MACCHINE: PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI
mtm consulting s.r.l.
Direttiva 2006/42/CE DIRETTIVA 2006/42/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 17 maggio 2006 concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alle macchine e che aggiorna la Direttiva 95/16/CE relativa agli ascensori
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee (GUCE) del 9 Giugno 2006 è ENTRATA IN VIGORE il 29 Giugno 2006
slide 7 di 48
Il presente materiale didattico non può essere riprodotto (anche parzialmente) e/o utilizzato senza autorizzazione scritta di mtm consulting s.r.l.
SICUREZZA MACCHINE: PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI
mtm consulting s.r.l.
D.Lgs. 17/2010 Decreto Legislativo 27 gennaio 2010, n.17 Attuazione della Direttiva 2006/42/CE, relativa alle macchine e che modifica la Direttiva 95/16/CE relativa agli ascensori Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – Serie generale n. 41 – Supplemento ordinario 36/L del 19 Febbraio 2010 è ENTRATA IN VIGORE il 6 Marzo 2010
slide 8 di 48
Il presente materiale didattico non può essere riprodotto (anche parzialmente) e/o utilizzato senza autorizzazione scritta di mtm consulting s.r.l.
SICUREZZA MACCHINE: PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI
mtm consulting s.r.l.
D.Lgs. 17/2010 - Contenuti
ARTICOLI ALLEGATO I: Requisiti Essenziali di Sicurezza e tutela della salute relativi alla progettazione e alla costruzione delle macchine ALLEGATO II: Dichiarazioni ALLEGATO III: Marcatura CE ALLEGATO IV: Categorie di macchine per le quali va applicata una delle procedure di cui all‘Articolo 9, commi 3 e 4 ALLEGATO V: Elenco indicativo dei componenti di sicurezza di cui all’articolo 2, comma 2, lettera c) ALLEGATO VI: Istruzioni per l'assemblaggio delle quasi-macchine ALLEGATO VII: Fascicolo Tecnico per le macchine / Documentazione Tecnica pertinente per le quasi-macchine ALLEGATO VIII: Valutazione della conformità con controllo interno sulla fabbricazione per le macchine ALLEGATO IX: Esame CE del tipo ALLEGATO X: Garanzia qualità totale ALLEGATO XI: Criteri minimi che devono essere osservati dagli stati membri per la notifica degli organismi
slide 9 di 48
Il presente materiale didattico non può essere riprodotto (anche parzialmente) e/o utilizzato senza autorizzazione scritta di mtm consulting s.r.l.
SICUREZZA MACCHINE: PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI
mtm consulting s.r.l.
D.Lgs. 17/2010 Art. 3 - Immissione sul mercato e messa in servizio Il fabbricante o il suo mandatario, prima di immettere sul mercato e/o mettere in servizio una macchina: a) si accerta che soddisfi i pertinenti Requisiti Essenziali di Sicurezza e di Tutela della Salute indicati dall’allegato I; b) si accerta che il Fascicolo Tecnico di cui all’allegato VII, sezione A, sia disponibile; c) fornisce in particolare le informazioni necessarie, quali per esempio le istruzioni; d) espleta le appropriate procedure di valutazione della conformità ai sensi dell’articolo 9; e) redige la dichiarazione CE di conformità ai sensi dell’allegato II, sezione A, parte 1, e si accerta che accompagni la macchina; f) appone la marcatura CE ai sensi dell’articolo 12.
slide 10 di 48
Il presente materiale didattico non può essere riprodotto (anche parzialmente) e/o utilizzato senza autorizzazione scritta di mtm consulting s.r.l.
SICUREZZA MACCHINE: PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI
mtm consulting s.r.l.
L’Allegato IV - Esempi 1. Seghe circolari (monolama e multilame) per la lavorazione del legno e di materiale con caratteristiche fisiche simili o per la lavorazione della carne e di materiale con caratteristiche fisiche simili. 2. Spianatrici ad avanzamento manuale per la lavorazione del legno. 3. Seghe a nastro a carico e/o scarico manuale per la lavorazione del legno e di materiale con caratteristiche fisiche simili o per la lavorazione della carne e di materiale con caratteristiche fisiche simili, 4. Seghe a catena portatili da legno. 5. Apparecchi per il sollevamento di persone o di persone e cose con pericolo di caduta verticale superiore a 3 metri. 6. Dispositivi di protezione progettati per il rilevamento di persone. 7. Strutture di protezione in caso di ribaltamento (ROPS). 8. Strutture di protezione contro la caduta di oggetti (FOPS).
slide 11 di 48
Il presente materiale didattico non può essere riprodotto (anche parzialmente) e/o utilizzato senza autorizzazione scritta di mtm consulting s.r.l.
SICUREZZA MACCHINE: PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI
mtm consulting s.r.l.
D.Lgs. 17/2010 Art. 9 - Procedura conformità macchine Marcatura di una macchina compresa nell’Allegato IV e totalmente conforme alle norme armonizzate relative (che coprono tutti i Requisiti applicabili alla macchina)
Procedura di valutazione della conformità con controllo interno sulla fabbricazione della macchina di cui all’allegato VIII
Procedura di esame per la certificazione CE del tipo di cui all’allegato IX (valida 5 anni), più il controllo interno sulla fabbricazione della macchina di cui all’allegato VIII, punto 3
Procedura di garanzia qualità totale di cui all’allegato X
Marcatura CE
slide 12 di 48
Il presente materiale didattico non può essere riprodotto (anche parzialmente) e/o utilizzato senza autorizzazione scritta di mtm consulting s.r.l.
SICUREZZA MACCHINE: PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI
mtm consulting s.r.l.
D.Lgs. 17/2010 Art. 9 – Procedura conformità macchine Marcatura di una macchina contemplata nell’Allegato IV, ma fabbricata non rispettando o rispettando solo in parte le norme tecniche armonizzate relative
Procedura di esame per la certificazione CE del tipo di cui all’allegato IX (valida 5 anni), più il controllo interno sulla fabbricazione della macchina di cui all’allegato VIII, punto 3
Procedura di garanzia qualità totale di cui all'allegato X
Marcatura CE slide 13 di 48
Il presente materiale didattico non può essere riprodotto (anche parzialmente) e/o utilizzato senza autorizzazione scritta di mtm consulting s.r.l.
SICUREZZA MACCHINE: PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI
mtm consulting s.r.l.
PLE Di pertinenza del Fabbricante: Valutare i rischi della macchina
Allegato I Principi generali
Stendere il Manuale di Uso e Manutenzione
In conformità al Punto 1.7.4 Allegato I e norma EN 280
Individuare le soluzioni
In conformità ai R.E.S. Allegato I e norma EN 280
Redigere la Dichiarazione CE di conformità
In conformità all’Allegato II, punto A
Costituire il Fascicolo Tecnico della Costruzione
In conformità all’Allegato VII-A
Effettuare la marcatura CE della macchina
In conformità all’Allegato III
Da fornire al Cliente slide 14 di 48
Il presente materiale didattico non può essere riprodotto (anche parzialmente) e/o utilizzato senza autorizzazione scritta di mtm consulting s.r.l.
SICUREZZA MACCHINE: PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI
mtm consulting s.r.l.
La Procedura CE Il Fascicolo Tecnico della Costruzione è composto dai documenti previsti da tutte le direttive a cui la macchina viene dichiarata Conforme. All. VIII: deve essere conservato 10 anni All. IX: deve essere conservato 15 anni insieme al’attestato
dell’O.N. Dichiarazione CE di conformità
Marcatura CE
la dichiarazione CE è unica e deve essere conservata 10 anni (15 anni in caso si adottino disposizioni All. IX) Da apporre sulla macchina Il marchio CE è unico! slide 15 di 48
Il presente materiale didattico non può essere riprodotto (anche parzialmente) e/o utilizzato senza autorizzazione scritta di mtm consulting s.r.l.
SICUREZZA MACCHINE: PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI
mtm consulting s.r.l.
La Dichiarazione CE di Conformità FAC-SIMILE DELLA DICHIARAZIONE “CE” DI CONFORMITÀ (ALLEGATO II, PUNTO A) Noi (denominazione e indirizzo del fabbricante e, se del caso, del suo mandatario nella U.E.) dichiariamo sotto la nostra esclusiva responsabilità che la macchina (descrizione della macchina) _________________ marca/modello _____________, tipo __________ matricola ______________________, anno di costruzione ___________ è conforme a quanto prescritto dalla Direttiva 2006/42/CE, nonché alle Direttive ________________________________________ alle norme armonizzate (eventuali) _______________________________ Persona autorizzata a costituire il Fascicolo Tecnico: ____________________. Indirizzo: ___________________________. Qualora necessario riportare gli estremi dell’Organismo Notificato (nome, indirizzo e numero di identificazione) che ha effettuato l’esame CE del tipo di cui all’allegato IX (indicando il numero dell’attestato dell’esame CE del tipo) o che ha approvato il sistema di garanzia qualità totale di cui all’allegato X.
Luogo e data
Nome, Funzione e Firma
slide 16 di 48
Il presente materiale didattico non può essere riprodotto (anche parzialmente) e/o utilizzato senza autorizzazione scritta di mtm consulting s.r.l.
SICUREZZA MACCHINE: PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI
mtm consulting s.r.l.
Norme armonizzate Sono di tipo: A
Generali per tutte le macchine
B
Comuni a più tipi di macchine
C
B1
Aspetti di sicurezza (es.: distanze di sicurezza, rumore)
B2
Dispositivi di sicurezza (es.: comandi a due mani) Riferite a un solo tipo di macchina; contengono riferimenti a norme di tipo A e B
A
Tutte le macchine
B Più macchine
C Una macchina B1 Aspetti
B2 Dispositivi
slide 17 di 48
Il presente materiale didattico non può essere riprodotto (anche parzialmente) e/o utilizzato senza autorizzazione scritta di mtm consulting s.r.l.
SICUREZZA MACCHINE: PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI
mtm consulting s.r.l.
UNI EN 280 La norma UNI EN 280: 2013 è una norma di tipo C armonizzata alla
Direttiva Macchine 2006/42/CE: garantisce presunzione di conformità alle richieste dei requisiti essenziali di sicurezza. Stabilisce i criteri di stabilità, di costruzione, di sicurezza e definisce gli
esami e le prove inerenti le piattaforme di lavoro mobili elevabili. Qualora interamente adottata dal Fabbricante può essere seguita la
procedura di certificazione prevista dall’All. VIII con controllo interno della fabbricazione (senza dunque l’intervento di un O.N.).
slide 18 di 48
Il presente materiale didattico non può essere riprodotto (anche parzialmente) e/o utilizzato senza autorizzazione scritta di mtm consulting s.r.l.
SICUREZZA MACCHINE: PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI
mtm consulting s.r.l.
UNI EN 280 Rappresenta lo strumento principale per effettuare la valutazione dei rischi
richiesta dalla Direttiva Macchine 2006/42/CE e necessaria a dimostrare come la macchina soddisfi tutti i pertinenti requisiti di sicurezza in Allegato I della stessa Direttiva. Il Fabbricante, prima di immettere sul mercato una PLE, deve effettuare una
serie di esami e prove, in accordo alla norma, che permettano di dimostrare come l’attrezzatura sia effettivamente conforme alla norma e dunque rispetti i requisiti della Direttiva.
slide 19 di 48
Il presente materiale didattico non può essere riprodotto (anche parzialmente) e/o utilizzato senza autorizzazione scritta di mtm consulting s.r.l.
SICUREZZA MACCHINE: PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI
mtm consulting s.r.l.
UNI EN 280 Esami e prove Controllo del progetto: il Fabbricante deve verificare che la PLE sia
progettata in conformità alla norma UNI EN 280: 2013. Controllo della fabbricazione: il Fabbricante deve effettuare il controllo
interno della fabbricazione con cui verifica che il prodotto realizzato sia conforme ai documenti di progetto, deve verificare che siano disponibili i certificati di prova per ogni fune, catena o tubo flessibile, deve accertarsi della qualità delle saldature, ecc. Prove: il Fabbricante, in accordo alla norma, deve effettuare una serie di
prove, tra cui principalmente le prove di stabilità e di resistenza.
slide 20 di 48
Il presente materiale didattico non può essere riprodotto (anche parzialmente) e/o utilizzato senza autorizzazione scritta di mtm consulting s.r.l.
SICUREZZA MACCHINE: PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI
mtm consulting s.r.l.
D.Lgs. 81/2008 Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. (GU n. 101 del 30-4-2008 - Suppl. Ordinario n.108) Il testo è stato successivamente modificato dall’art. 39 della legge 7 luglio 2009, n. 88 (GU n. 161, 14 luglio 2009, Suppl. Ordinario n. 110/L) e dal D. Lgs. 3 agosto 2009, n. 106, “Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81” (GU n. 180, 5 agosto 2009, Suppl. Ordinario n. 142/L).
slide 21 di 48
Il presente materiale didattico non può essere riprodotto (anche parzialmente) e/o utilizzato senza autorizzazione scritta di mtm consulting s.r.l.
SICUREZZA MACCHINE: PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI
mtm consulting s.r.l.
D.Lgs. 81/2008 Art. 71, comma 4- Obblighi del datore di lavoro “Il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché: a) le attrezzature di lavoro siano installate ed utilizzate in conformità alle istruzioni d'uso e oggetto di idonea manutenzione al fine di garantire nel tempo la permanenza dei requisiti di sicurezza e siano corredate, ove necessario, da apposite istruzioni d'uso e libretto di manutenzione; b) siano curati la tenuta e l'aggiornamento del registro di controllo delle attrezzature di lavoro per cui lo stesso e' previsto.” Questo registro è previsto per le attrezzature di sollevamento (in quanto richiesto dal requisito 4.4.2 della Direttiva Macchine 2006/42/CE) e, quindi, anche per le PLE
slide 22 di 48
Il presente materiale didattico non può essere riprodotto (anche parzialmente) e/o utilizzato senza autorizzazione scritta di mtm consulting s.r.l.
SICUREZZA MACCHINE: PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI
mtm consulting s.r.l.
D.Lgs. 81/2008 Art. 71, comma 7 - Obblighi del datore di lavoro Qualora le attrezzature richiedano per il loro impiego conoscenze o responsabilità particolari in relazione ai loro rischi specifici, il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché: a) l'uso dell'attrezzatura di lavoro sia riservato ai lavoratori allo scopo incaricati che abbiano ricevuto informazione, formazione ed addestramento adeguati oltre che in possesso di specifica abilitazione in accordo all’art. 73, comma 5; b) in caso di riparazione, di trasformazione o manutenzione, i lavoratori interessati siano qualificati in maniera specifica per svolgere detti compiti.
slide 23 di 48
Il presente materiale didattico non può essere riprodotto (anche parzialmente) e/o utilizzato senza autorizzazione scritta di mtm consulting s.r.l.
SICUREZZA MACCHINE: PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI
mtm consulting s.r.l.
D.Lgs. 81/2008 Art. 71 - Obblighi del datore di lavoro Il successivo comma 8 prevede, tra l’altro, che il datore di lavoro sottoponga le attrezzature soggette a influssi che possono provocare deterioramenti e generare situazioni pericolose ad interventi di controllo periodici, secondo frequenze stabilite dal fabbricante e ad interventi di controllo straordinari ogni volta che intervengano eventi eccezionali (quali riparazioni trasformazioni, incidenti, fenomeni naturali o periodi prolungati di inattività ). I risultati dei controlli devono essere riportati per iscritto e, almeno quelli relativi agli ultimi tre anni, devono essere conservati e tenuti a disposizione degli organi di vigilanza (comma 9).
slide 24 di 48
Il presente materiale didattico non può essere riprodotto (anche parzialmente) e/o utilizzato senza autorizzazione scritta di mtm consulting s.r.l.
SICUREZZA MACCHINE: PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI
mtm consulting s.r.l.
D.Lgs. 81/2008 Art. 71 - Obblighi del datore di lavoro In sintesi, le PLE devono essere sottoposte ad attivitĂ di manutenzione e controllo osservando le modalitĂ e le frequenze previste dal costruttore ed indicate sul manuale di istruzioni, devono essere effettuate da persona competente e registrate sul cosiddetto registro di controllo. Il registro di controllo deve essere tenuto a disposizione degli organi di vigilanza. Sul registro di controllo, oltre ai controlli e le manutenzioni vanno registrati tutti gli eventi che riguardano la vita della macchina.
slide 25 di 48
Il presente materiale didattico non può essere riprodotto (anche parzialmente) e/o utilizzato senza autorizzazione scritta di mtm consulting s.r.l.
SICUREZZA MACCHINE: PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI
mtm consulting s.r.l.
D.Lgs. 81/2008 Art. 71 - Obblighi del datore di lavoro Eventi da registrare sul registro di controllo: • • • • • •
consegna della macchina al primo proprietario, trasferimento di proprietà, sostituzione di componenti impianto idraulico e/o elettrico, sostituzione di elementi strutturali. sostituzione di dispositivi di sicurezza. interventi di manutenzione ordinaria, con relativa periodicità e straordinaria
Il registro di controllo può essere fornito dal fabbricante della PLE insieme alle istruzioni oppure sono fornite solo informazioni concernenti il suo contenuto.
slide 26 di 48
Il presente materiale didattico non può essere riprodotto (anche parzialmente) e/o utilizzato senza autorizzazione scritta di mtm consulting s.r.l.
SICUREZZA MACCHINE: PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI
mtm consulting s.r.l.
D.Lgs. 81/2008 Art. 71, comma 11 - Obblighi del datore di lavoro Verifiche periodiche (D.M. 11 aprile 2011) Sono verifiche ulteriori ai controlli e alle manutenzione dei commi precedenti e sono da eseguirsi secondo le periodicità indicate in Allegato VII in modo da accertarne lo stato di funzionamento e di conservazione ai fini della sicurezza . Le PLE sono comprese nell’Allegato VII (ponti mobili sviluppabili su carro) e devono essere sottoposte a verifica periodica. Il titolare della prima di tali verifiche è l’INAIL che vi provvede entro 45 giorni dalla richiesta. In caso di non intervento il Datore di Lavoro può rivolgersi ad altri soggetti pubblici o privati abilitati. Per le verifiche successive ci si può rivolgere alle ASL, se previsto all’ARPA , o a soggetti pubblici e privati abilitati.
slide 27 di 48
Il presente materiale didattico non può essere riprodotto (anche parzialmente) e/o utilizzato senza autorizzazione scritta di mtm consulting s.r.l.
SICUREZZA MACCHINE: PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI
mtm consulting s.r.l.
D.Lgs. 81/2008 Art. 71, comma 11 - Obblighi del datore di lavoro Verifiche periodiche (D.M. 11 aprile 2011) Prima verifica periodica:
PLE
Comunicazione di messa in servizio all’INAIL che rilascerà un numero di matricola
dichiarazione CE, manuale, registro di controllo, ecc.
Successive verifiche: funzionamento macchina, efficienza dispositivi di sicurezza, assenza di modifiche intervenute, documentazione, ecc.
slide 28 di 48
Il presente materiale didattico non può essere riprodotto (anche parzialmente) e/o utilizzato senza autorizzazione scritta di mtm consulting s.r.l.
SICUREZZA MACCHINE: PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI
mtm consulting s.r.l.
D.Lgs. 81/2008 Indagini supplementari (D.M. 11 aprile 2011) L’indagine supplementare consiste nell’attività finalizzata ad individuare eventuali vizi, difetti o anomalie, prodottesi nell’utilizzo delle attrezzature di lavoro, messe in esercizio da oltre 20 anni, nonché a stabilire la vita residua in cui la macchina potrà ancora operare in condizioni di sicurezza con le eventuali relative nuove portate nominali. Le PLE messe in servizio da oltre 20 anni sono oggetto di indagine supplementare. Tali ispezioni sono disposte dagli utilizzatori o dai proprietari.
slide 29 di 48
Il presente materiale didattico non può essere riprodotto (anche parzialmente) e/o utilizzato senza autorizzazione scritta di mtm consulting s.r.l.
SICUREZZA MACCHINE: PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI
mtm consulting s.r.l.
D.Lgs. 81/2008 Indagini supplementari (D.M. 11 aprile 2011) Le modalità di ispezione dovranno includere l’esame visivo, le prove non distruttive, le prove funzionali e le prove di funzionamento. Dovrà inoltre essere effettuata una accurata indagine tendente a stabilire la tipologia di utilizzo e il regime di carico al quale la macchina è stata mediamente sottoposta. Per il completamento della ricostruzione della vita pregressa della macchina, dovranno essere esaminati i registri di manutenzione, i registri di funzionamento e i verbali delle precedenti ispezioni. I risultati dell’indagine supplementare devono essere presentati durante l’effettuazione della verifica periodica.
slide 30 di 48
Il presente materiale didattico non può essere riprodotto (anche parzialmente) e/o utilizzato senza autorizzazione scritta di mtm consulting s.r.l.
SICUREZZA MACCHINE: PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI
mtm consulting s.r.l.
D.Lgs. 81/2008 Art. 73 – Informazione, formazione e addestramento Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore sia informato circa l’utilizzo sicuro di ogni attrezzatura messa a disposizione e sia formato in rapporto alla sicurezza relativamente: a) alle condizioni di impiego delle attrezzature; b) alle situazioni anormali prevedibili.
Il datore di lavora informa in maniera chiara e comprensibile i lavoratori anche in merito ai rischi presenti nell’ambiente di lavoro. slide 31 di 48
Il presente materiale didattico non può essere riprodotto (anche parzialmente) e/o utilizzato senza autorizzazione scritta di mtm consulting s.r.l.
SICUREZZA MACCHINE: PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI
mtm consulting s.r.l.
D.Lgs. 81/2008 Art. 73 – Informazione, formazione e addestramento Le informazioni e le istruzioni devono risultare comprensibili ai lavoratori interessati. Il datore di lavoro si assicura che: a) i lavoratori che usano un’attrezzatura di lavoro ricevano una formazione, un’informazione e un addestramento adeguati; b) i lavoratori che usano un’attrezzatura di lavoro che richiedono conoscenze e responsabilità particolari siano adeguatamente informati, formati e addestrati.
slide 32 di 48
Il presente materiale didattico non può essere riprodotto (anche parzialmente) e/o utilizzato senza autorizzazione scritta di mtm consulting s.r.l.
SICUREZZA MACCHINE: PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI
mtm consulting s.r.l.
D.Lgs. 81/2008 Art. 73, comma 5 – Abilitazione all’uso In sede di Conferenza permanente per i rapporti tra Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano sono individuate le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori nonché le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione, i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi ed i requisiti minimi di validità della formazione e le condizioni considerate equivalenti alla specifica abilitazione. Utilizzo PLE
Prevista specifica abilitazione all’uso
I contenuti e i requisiti minimi dei corsi di formazione teorico-pratico per lavoratori addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili sono contenuti nell’allegato III dell’accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012 slide 33 di 48
Il presente materiale didattico non può essere riprodotto (anche parzialmente) e/o utilizzato senza autorizzazione scritta di mtm consulting s.r.l.
SICUREZZA MACCHINE: PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI
mtm consulting s.r.l.
D.Lgs. 81/2008 Art. 73, comma 5 – Abilitazione all’uso Il conseguimento della specifica abilitazione è necessario anche nel caso di utilizzo saltuario od occasionale delle attrezzature di lavoro individuate nell’Accordo del 22 febbraio 2012. La specifica abilitazione non è invece necessaria nel caso in cui non si configuri alcuna attività lavorativa connessa all’utilizzo dell’attrezzatura di lavoro. Rientrano fra dette attività le operazioni di semplice spostamento a vuoto dell’attrezzatura di lavoro, la manutenzione ordinaria o straordinaria, ecc.. L’efficacia della abilitazione ha una durata quinquennale il cui mantenimento è garantito dall’effettuazione di specifici corsi di aggiornamento con periodicità almeno quinquennale.
slide 34 di 48
Il presente materiale didattico non può essere riprodotto (anche parzialmente) e/o utilizzato senza autorizzazione scritta di mtm consulting s.r.l.
SICUREZZA MACCHINE: PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI
mtm consulting s.r.l.
D.Lgs. 81/2008 Art. 72 - Obblighi dei noleggiatori o dei concedenti in uso “Chiunque noleggi o conceda in uso attrezzature di lavoro senza operatore (mera fornitura o nolo a freddo) deve, al momento della cessione, attestarne il buono stato di conservazione, manutenzione ed efficienza a fini di sicurezza. dovrà altresì acquisire e conservare agli atti per tutta la durata del noleggio o della Concessione dell’attrezzatura una dichiarazione del datore di lavoro che riporti l’indicazione del lavoratore o dei lavoratori incaricati del loro uso, i quali devono Risultare formati conformemente alle disposizioni del presente titolo e, ove si tratti di attrezzature di cui all’articolo 73, comma 5, siano in possesso della specifica abilitazione ivi prevista.” .” Art 73, comma 5: (…) sono individuate le attrezzature di lavoro per le quali é richiesta una specifica abilitazione degli operatori nonché le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione, i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi ed i requisiti minimi di validità della formazione. slide 35 di 48
Il presente materiale didattico non può essere riprodotto (anche parzialmente) e/o utilizzato senza autorizzazione scritta di mtm consulting s.r.l.
SICUREZZA MACCHINE: PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI
mtm consulting s.r.l.
Comodato di PLE marcate CE Clausola per il comodato d’uso di PLE CON MARCATURA “CE” Il sottoscritto _______, nato a_________, il _______, residente a __________, nella mia qualità di … (Legale Rappresentante della ditta) __________, con sede a ____________ DICHIARA sotto la propria responsabilità che la macchina Modello: ______________ Tipo: _____________ Numero matricola: ____________ data in comodato d’uso alla ditta _____________ con bolla/contratto n. ___ del _______ è conforme alle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di sicurezza e salute sul lavoro. In allegato si trasmette copia della seguente documentazione:
Dichiarazione CE di conformità Manuale delle istruzioni per l’uso Altro (per esempio, scheda macchina, scheda prodotto, ecc.)
Luogo e data
Nome, Funzione e Firma
La Ditta _______ che ha ricevuto la macchina in COMODATO dichiara di aver visionato la macchina e di averla trovata pienamente rispondente alle proprie aspettative; inoltre, si assume ogni responsabilità circa il suo corretto uso e la manutenzione ordinaria; in particolare si impegna ad adibire alla conduzione della macchina stessa personale (segue elenco nominativi) adeguatamente informato, formato, addestrato e in possesso di specifica abilitazione (art. 73, comma 5 D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) circa i rischi specifici cui è esposto e sulle misure di prevenzione e protezione adottate ai fini della sicurezza e della tutela della salute. Si impegna altresì a NON apportare modifiche senza il preventivo consenso della ditta ______ e a segnalare tempestivamente alla medesima eventuali anomalie di funzionamento. Ogni danno, nessuno escluso, verificatosi in conseguenza dell’uso del macchinario oggetto del presente CONTRATTO, sarà a carico esclusivo della ditta ______ che ha ricevuto la macchina in COMODATO Luogo e data Nome, Funzione e Firma
slide 36 di 48
Il presente materiale didattico non può essere riprodotto (anche parzialmente) e/o utilizzato senza autorizzazione scritta di mtm consulting s.r.l.
SICUREZZA MACCHINE: PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI
mtm consulting s.r.l.
Comodato di PLE non CE Clausola per il comodato d’uso di PLE PRIVE DI MARCATURA “CE” Il sottoscritto _______, nato a_________, il _______, residente a __________, nella mia qualità di … (Legale Rappresentante della ditta) __________, con sede a ____________ DICHIARA sotto la propria responsabilità che la macchina Modello: ______________ Tipo: _____________ Numero matricola: ____________ data in comodato d’uso alla ditta _____________ con bolla/contratto n. ___ del _______ è conforme alla legislazione in materia di sicurezza e salute sul lavoro previgente alla data del 21/09/1996, in particolare alle seguenti normative: D. Lgs. 81/2008, Allegato V e Norme di buona tecnica UNI e CEI Luogo e data Nome, Funzione e Firma La Ditta _______ che ha ricevuto la macchina in COMODATO dichiara di aver visionato la macchina e di averla trovata pienamente rispondente alle proprie aspettative; inoltre, si assume ogni responsabilità circa il suo corretto uso e la manutenzione ordinaria; in particolare si impegna ad adibire alla conduzione della macchina stessa personale (segue elenco nominativi) adeguatamente informato, formato, addestrato e in possesso di specifica abilitazione (art. 73, comma 5 D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) circa i rischi specifici cui è esposto e sulle misure di prevenzione e protezione adottate ai fini della sicurezza e della tutela della salute. Si impegna altresì a NON apportare modifiche senza il preventivo consenso della ditta ______ e a segnalare tempestivamente alla medesima eventuali anomalie di funzionamento. Ogni danno, nessuno escluso, verificatosi in conseguenza dell’uso del macchinario oggetto del presente CONTRATTO, sarà a carico esclusivo della ditta ______ che ha ricevuto la macchina in COMODATO. Luogo e data Nome, Funzione e Firma slide 37 di 48
Il presente materiale didattico non può essere riprodotto (anche parzialmente) e/o utilizzato senza autorizzazione scritta di mtm consulting s.r.l.
SICUREZZA MACCHINE: PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI
mtm consulting s.r.l.
UNI EN 280 Tipi di PLE Gruppo A: le piattaforme di lavoro mobili elevabili nelle quali la proiezione verticale del centro dell’area della piattaforma, in tutte le configurazioni della piattaforma, alla massima inclinazione del telaio specificata dal fabbricante, è sempre all’interno delle linee di ribaltamento. Gruppo B: Tutte le altre PLE. Tipo 1: Lo spostamento del telaio è consentito solo quando la PLE è nella configurazione di trasporto. Tipo 2: lo spostamento del telaio con piattaforma sollevata è controllato da un punto di comando sul telaio stesso. Tipo 3: lo spostamento del telaio con piattaforma sollevata è controllata da un punto di comando sulla stessa piattaforma.
slide 38 di 48
Il presente materiale didattico non può essere riprodotto (anche parzialmente) e/o utilizzato senza autorizzazione scritta di mtm consulting s.r.l.
SICUREZZA MACCHINE: PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI
mtm consulting s.r.l.
UNI EN 280 Tipi di PLE
A1
slide 39 di 48
Il presente materiale didattico non può essere riprodotto (anche parzialmente) e/o utilizzato senza autorizzazione scritta di mtm consulting s.r.l.
SICUREZZA MACCHINE: PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI
mtm consulting s.r.l.
UNI EN 280 Tipi di PLE
A3
slide 40 di 48
Il presente materiale didattico non può essere riprodotto (anche parzialmente) e/o utilizzato senza autorizzazione scritta di mtm consulting s.r.l.
SICUREZZA MACCHINE: PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI
mtm consulting s.r.l.
UNI EN 280 Tipi di PLE
B1
slide 41 di 48
Il presente materiale didattico non può essere riprodotto (anche parzialmente) e/o utilizzato senza autorizzazione scritta di mtm consulting s.r.l.
SICUREZZA MACCHINE: PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI
mtm consulting s.r.l.
UNI EN 280 Tipi di PLE
B3
slide 42 di 48
Il presente materiale didattico non può essere riprodotto (anche parzialmente) e/o utilizzato senza autorizzazione scritta di mtm consulting s.r.l.
SICUREZZA MACCHINE: PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI
mtm consulting s.r.l.
DPI durante l’uso di PLE Tra gli obblighi del Datore di Lavoro vi è quello (art. 77, D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) di effettuare una analisi e valutazione dei rischi che non possono essere evitati con altri mezzi, scegliere i DPI più idonei e fornirli ai lavoratori. Per quanto attiene le PLE il rischio principale è quello di caduta dal cestello. Tale pericolo è particolarmente presente sulle PLE di gruppo B (per guasto meccanico, cedimento degli stabilizzatori, guasto impianto idraulico, urto durante gli spostamenti del telaio, ecc.). Il pericolo è presente anche sulle PLE di gruppo A, ma solo in casi ben definiti quali, per esempio, urto con ostacolo durante lo spostamento del telaio.
slide 43 di 48
Il presente materiale didattico non può essere riprodotto (anche parzialmente) e/o utilizzato senza autorizzazione scritta di mtm consulting s.r.l.
SICUREZZA MACCHINE: PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI
mtm consulting s.r.l.
DPI durante l’uso di PLE L’obbligo di utilizzare un sistema di ritenuta è presente nell’Allegato VI del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. – Punto 4.1: “Sui ponti sviluppabili e simili gli operai addetti devono fare uso di idonea cintura di sicurezza” È, dunque, obbligatorio indossare su tutte le piattaforme di lavoro mobili elevabili, che la legislazione italiana definisce “ponti sviluppabili”, idoneo sistema di prevenzione alle cadute: cioè si devono utilizzare cordini di posizionamento o di trattenuta che devono essere regolati il più corti possibili in modo da trattenere l’operatore e gli altri occupanti all’interno del cestello.
slide 44 di 48
Il presente materiale didattico non può essere riprodotto (anche parzialmente) e/o utilizzato senza autorizzazione scritta di mtm consulting s.r.l.
SICUREZZA MACCHINE: PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI
mtm consulting s.r.l.
D.Lgs. 81/2008 Art. 71 - Obblighi del datore di lavoro “Il datore di lavoro, al fine di ridurre al minimo i rischi connessi all’uso delle attrezzature di lavoro e per impedire che dette attrezzature possano essere utilizzate per operazioni e secondo condizioni per le quali non sono adatte, adotta adeguate misure tecniche ed organizzative, tra le quali quelle dell’Allegato VI.”
Dunque le prescrizioni riportate in Allegato VI sono applicabili tanto alle attrezzature marcate CE quanto alla attrezzature messe a disposizione dei lavoratori antecedentemente all’emanazione di norme legislative e regolamentari di recepimento delle direttive comunitarie di prodotto.
slide 45 di 48
Il presente materiale didattico non può essere riprodotto (anche parzialmente) e/o utilizzato senza autorizzazione scritta di mtm consulting s.r.l.
SICUREZZA MACCHINE: PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI
mtm consulting s.r.l.
DPI durante l’uso di PLE Durante lo spostamento della PLE utilizzare sempre il collegamento più corto.
Utilizzare sempre i punti di ancoraggi previsti dal fabbricante della PLE (si vedano le istruzioni). slide 46 di 48
Il presente materiale didattico non può essere riprodotto (anche parzialmente) e/o utilizzato senza autorizzazione scritta di mtm consulting s.r.l.
SICUREZZA MACCHINE: PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI
mtm consulting s.r.l.
PLE per accesso in quota La PLE non è pari ad una gru o ad un ascensore pertanto non può essere utilizzata per l’accesso in quota: il cestello è “solo” un posto di lavoro e, come tale, è necessario restare confinati in esso quando è in quota. La stessa norma UNI EN 280: 2013, armonizzata alla Direttiva Macchine 2006/42/CE, prevede, già nelle definizione di PLE, che le persone accedano od escano dalla piattaforma di lavoro solo attraverso posizioni di accesso a livello del suolo o nel telaio. Il Fabbricante di una PLE è infatti tenuto ad inserire nelle istruzioni il divieto di salire e scendere dalla piattaforma di lavoro quando elevata.
slide 47 di 48
Il presente materiale didattico non può essere riprodotto (anche parzialmente) e/o utilizzato senza autorizzazione scritta di mtm consulting s.r.l.
SICUREZZA MACCHINE: PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI
mtm consulting s.r.l.
Domande e Risposte
slide 48 di 48