presenta
Via Doberdò , 22 20126 – Milano Tel. +39 02 89055936 Fax +39 02 89056197 E-mail segreteriasoci@lineavita.org Sito web: www.lineavita.org
Relatore: Arch.Sirtori A.L.V. Via Doberdò , 22 20126 – Milano Tel. +39 02 89055936 Fax +39 02 89056197 E-mail segreteriasoci@lineavita.org Sito web: www.lineavita.org
Infortuni settore costruzioni per causa accadimento
A.L.V. Via Doberdò , 22 20126 – Milano Tel. +39 02 89055936 Fax +39 02 89056197 E-mail segreteriasoci@lineavita.org Sito web: www.lineavita.org
A.L.V. Via Doberdò , 22 20126 – Milano Tel. +39 02 89055936 Fax +39 02 89056197 E-mail segreteriasoci@lineavita.org Sito web: www.lineavita.org
Ma il nostro vero nemico…
A.L.V. Via Doberdò , 22 20126 – Milano Tel. +39 02 89055936 Fax +39 02 89056197 E-mail segreteriasoci@lineavita.org Sito web: www.lineavita.org
Valutazione dei rischi: valutazione globale e documentata di tutti i rischi (…omissis…), finalizzata ad individuare le adeguate misure di prevenzione e di protezione e ad elaborare il programma delle misure atte a garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di salute e sicurezza; Art 15 D.L.81 9 aprile 2008
A.L.V. Via Doberdò , 22 20126 – Milano Tel. +39 02 89055936 Fax +39 02 89056197 E-mail segreteriasoci@lineavita.org Sito web: www.lineavita.org
Nei casi in cui i lavori in quota non possono essere eseguiti in condizioni di sicurezza ed in condizioni ergonomiche adeguate, a partire da un luogo adatto allo scopo, devono essere scelte attrezzature di lavoro idonee a garantire e mantenere condizioni di lavoro sicure dando prioritĂ alle misure di protezione collettiva rispetto alle misure di protezione individuale.
Art. 111 del D.to L.vo 81 del 9 aprile 2008 (Testo Unico)
A.L.V. Via Doberdò , 22 20126 – Milano Tel. +39 02 89055936 Fax +39 02 89056197 E-mail segreteriasoci@lineavita.org Sito web: www.lineavita.org
Del rischio di caduta dall’alto durante l’esecuzione dei lavori in quota
A.L.V. Via Doberdò , 22 20126 – Milano Tel. +39 02 89055936 Fax +39 02 89056197 E-mail segreteriasoci@lineavita.org Sito web: www.lineavita.org
A.L.V. Via Doberdò , 22 20126 – Milano Tel. +39 02 89055936 Fax +39 02 89056197 E-mail segreteriasoci@lineavita.org Sito web: www.lineavita.org
A.L.V. Via Doberdò , 22 20126 – Milano Tel. +39 02 89055936 Fax +39 02 89056197 E-mail segreteriasoci@lineavita.org Sito web: www.lineavita.org
A.L.V. Via Doberdò , 22 20126 – Milano Tel. +39 02 89055936 Fax +39 02 89056197 E-mail segreteriasoci@lineavita.org Sito web: www.lineavita.org
A.L.V. Via Doberdò , 22 20126 – Milano Tel. +39 02 89055936 Fax +39 02 89056197 E-mail segreteriasoci@lineavita.org Sito web: www.lineavita.org
Il signore con camicia rossa sarà un professionista?
A.L.V. Via Doberdò , 22 20126 – Milano Tel. +39 02 89055936 Fax +39 02 89056197 E-mail segreteriasoci@lineavita.org Sito web: www.lineavita.org
A.L.V. Via Doberdò , 22 20126 – Milano Tel. +39 02 89055936 Fax +39 02 89056197 E-mail segreteriasoci@lineavita.org Sito web: www.lineavita.org
Ma a quali misure ci riferiamo ? I DPI devono essere impiegati quando i rischi non possono essere evitati o sufficientemente ridotti da misure tecniche di prevenzione, da mezzi di protezione collettiva, da misure, metodi o procedimenti di riorganizzazione del lavoro.
A.L.V. Via Doberdò , 22 20126 – Milano Tel. +39 02 89055936 Fax +39 02 89056197 E-mail segreteriasoci@lineavita.org Sito web: www.lineavita.org
A.L.V. Via Doberdò , 22 20126 – Milano Tel. +39 02 89055936 Fax +39 02 89056197 E-mail segreteriasoci@lineavita.org Sito web: www.lineavita.org
A.L.V. Via Doberdò , 22 20126 – Milano Tel. +39 02 89055936 Fax +39 02 89056197 E-mail segreteriasoci@lineavita.org Sito web: www.lineavita.org
D.Lgs. n° 81 s.m.i. 09/04/2008 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
19
A.L.V. Via Doberdò , 22 20126 – Milano Tel. +39 02 89055936 Fax +39 02 89056197 E-mail segreteriasoci@lineavita.org Sito web: www.lineavita.org
A.L.V. Via Doberdò , 22 20126 – Milano Tel. +39 02 89055936 Fax +39 02 89056197 E-mail segreteriasoci@lineavita.org Sito web: www.lineavita.org
Valutazione rischi e compilazione relazione con descrizione modalitĂ utilizzo sistema anticaduta
Campo di applicazione Obblighi del datore di lavoro Alternativa ai Dispositivi di Protezione Collettiva
Norme tecniche
A.L.V. Via Doberdò , 22 20126 – Milano Tel. +39 02 89055936 Fax +39 02 89056197 E-mail segreteriasoci@lineavita.org Sito web: www.lineavita.org
D.L.vo 81/2008 art.90 (D. Lgs 81/08) generali e alle misure di tutela di cui all’ art.15 … OBBLIGHI DEL COMMITTENTE O RESPONSABILE LAVORI NEI CANTIERI
il committente o responsabile dei lavori, nelle fasi di progettazione dell’opera, si attiene ai principi (omissis) OBBLIGHI DEI PROGETTISTI
A.L.V. Via Doberdò , 22 20126 – Milano Tel. +39 02 89055936 Fax +39 02 89056197 E-mail segreteriasoci@lineavita.org Sito web: www.lineavita.org
D.L.vo 81/2008 art.90 (D. Lgs 81/08)
OBBLIGHI DEI FABBRICANTI E DEI FORNITORI
A.L.V. Via Doberdò , 22 20126 – Milano Tel. +39 02 89055936 Fax +39 02 89056197 E-mail segreteriasoci@lineavita.org Sito web: www.lineavita.org
D.L.vo 81/2008 art.90 (D. Lgs 81/08)
OBBLIGHI DEGLI INSTALLATORI
A.L.V. Via Doberdò , 22 20126 – Milano Tel. +39 02 89055936 Fax +39 02 89056197 E-mail segreteriasoci@lineavita.org Sito web: www.lineavita.org
D.L.vo 81/2008 art.90 (D. Lgs 81/08)
in assenza del piano di sicurezza ….(omissis) ..o del fascicolo di cui all’articolo 91, comma 1), lettera b)..(omissis)..è sospesa l’efficacia del titolo abitativo. L’organo di vigilanza comunica l’inadempienza all’amministrazione concedente.
A.L.V. Via Doberdò , 22 20126 – Milano Tel. +39 02 89055936 Fax +39 02 89056197 E-mail segreteriasoci@lineavita.org Sito web: www.lineavita.org
D.L. n. 81 del 9 aprile 2008
(TESTO UNICO)
e successive integrazioni
Art. 26. - Obblighi connessi ai contratti d'appalto o d'opera o di somministrazione 1. Il datore di lavoro, (omissis): a) verifica, con le modalità previste dal decreto di cui all'articolo 6, comma 8, lettera g), l‘idoneità tecnico professionale delle imprese appaltatrici o dei lavoratori autonomi in relazione ai lavori da affidare in appalto o mediante contratto d'opera o di somministrazione. Fino alla data di entrata in vigore del decreto di cui al periodo che precede, la verifica e' eseguita attraverso le seguenti modalità: - acquisizione del certificato di iscrizione alla camera di commercio, industria e artigianato. - acquisizione dell'autocertificazione dell'impresa appaltatrice o dei lavoratori autonomi del possesso dei requisiti di idoneità tecnico professionale, ai sensi dell'articolo 47 del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 28 dicembre 2000, n. 445;
A.L.V. Via Doberdò , 22 20126 – Milano Tel. +39 02 89055936 Fax +39 02 89056197 E-mail segreteriasoci@lineavita.org Sito web: www.lineavita.org
D.L. n. 81 del 9 aprile 2008
(TESTO UNICO)
e successive integrazioni
Art. 26. - Obblighi connessi ai contratti d'appalto o d'opera o di somministrazione 1. Il datore di lavoro, (omissis): b) fornisce agli stessi soggetti dettagliate informazioni sui rischi specifici esistenti nell'ambiente in cui sono destinati ad operare e sulle misure di prevenzione e di emergenza adottate in relazione alla propria attivitĂ .
A.L.V. Via Doberdò , 22 20126 – Milano Tel. +39 02 89055936 Fax +39 02 89056197 E-mail segreteriasoci@lineavita.org Sito web: www.lineavita.org
ART. 26 – COMMA 1 - LETT. A verifica l'idoneità' tecnico professionale delle imprese appaltatrici o dei lavoratori autonomi in relazione ai lavori, ai servizi e alle forniture da affidare in appalto o mediante contratto d'opera o di somministrazione con le modalità previste dal decreto di cui all'articolo 6, comma 8, lettera g)
A.L.V. Via Doberdò , 22 20126 – Milano Tel. +39 02 89055936 Fax +39 02 89056197 E-mail segreteriasoci@lineavita.org Sito web: www.lineavita.org
Articolo 91
Obblighi del coordinatore per la progettazione 1.Durante la progettazione dell'opera e comunque prima della richiesta di presentazione delle offerte, il coordinatore per la progettazione:
A.L.V. Via Doberdò , 22 20126 – Milano Tel. +39 02 89055936 Fax +39 02 89056197 E-mail segreteriasoci@lineavita.org Sito web: www.lineavita.org
a)redige il piano di sicurezza e di coordinamento b) predispone un fascicolo, i cui contenuti sono definiti all' ALLEGATO XVI, 2.Il fascicolo di cui al comma 1, lettera b), è preso in considerazione all'atto di eventuali lavori successivi sull'opera.
A.L.V. Via Doberdò , 22 20126 – Milano Tel. +39 02 89055936 Fax +39 02 89056197 E-mail segreteriasoci@lineavita.org Sito web: www.lineavita.org
ALLEGATO XVI FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL’OPERA I.INTRODUZIONE Il fascicolo predisposto la prima volta a cura del coordinatore per la progettazione, è eventualmente modificato nella fase esecutiva in funzione dell’evoluzione dei lavori ed è aggiornato a seguito delle modifiche intervenute in un’opera nel corso della sua esistenza.
A.L.V. Via Doberdò , 22 20126 – Milano Tel. +39 02 89055936 Fax +39 02 89056197 E-mail segreteriasoci@lineavita.org Sito web: www.lineavita.org
CONTENUTI CAPITOLO I – la descrizione sintetica dell’opera e l’indicazione dei soggetti coinvolti
CAPITOLO II – l’individuazione dei rischi, delle misure preventive e protettive in dotazione dell’opera e di quelle ausiliarie, per gli interventi successivi prevedibili sull’opera, quali le manutenzioni ordinarie e straordinarie, nonché per gli altri interventi successivi già previsti o programmati
A.L.V. Via Doberdò , 22 20126 – Milano Tel. +39 02 89055936 Fax +39 02 89056197 E-mail segreteriasoci@lineavita.org Sito web: www.lineavita.org
LE COMPETENZE In questi ultimi anni l’evoluzione delle varie disposizioni in materia di regolamenti tecnici comunali in edilizia ha contribuito a non poche difficoltà nell’individuare le competenze,le responsabilità e i contenuti nei vari procedimenti.
A.L.V. Via Doberdò , 22 20126 – Milano Tel. +39 02 89055936 Fax +39 02 89056197 E-mail segreteriasoci@lineavita.org Sito web: www.lineavita.org
Regione LOMBARDIA
TOSCANA
Legge o regolamento Testo Ddg 119 del 2009 Ove non sia previsto il fascicolo, sarà cura del progettista redigere un documento analogo (vedi punto 2) con la descrizione degli elementi protettivi incorporati nell’opera e delle attrezzature ausiliarie necessarie per condurre i lavori di manutenzione in sicurezza. L.R nr 1 art 85 del 2005 L’elaborato tecnico della copertura è redatto in fase di progettazione; a tale adempimento provvede il coordinatore per la progettazione di cui all’articolo 4 del d.lgs. 494/1996 oppure, nei casi in cui tale figura non sia prevista, il progettista dell’intervento.
VENETO
L.R. nr 61/85 art 79 bis Del 2009
TRENTINO
L.P nr 3 del 2007
LIGURIA
L.R nr 05 del 2010
PIEMONTE
L.R. nr 20 del 2009
Il coordinatore per la progettazione integra il fascicolo dell’opera con le soluzioni tecniche individuate nell’art 79 bis. Non viene indicato in maniera specifica la figura preposta al procedimento se non richiamando le competenze del tecnico che presenta la DIA o la richiesta di autorizzazione a costruire. Nel regolamento tecnico di attuazione vengono però date indicazioni specifiche per le conformità dei vari documenti e quindi le relative competenze facendo riferimento alla figura del tecnico abilitato Il rispetto dei requisiti di sicurezza deve essere garantito da apposita attestazione del Progettista, da prodursi a corredo della DIA Non viene indicato in maniera specifica la figura preposta al procedimento se non richiamando le competenze del tecnico che presenta la DIA.
DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO
A.L.V. Via Doberdò , 22 20126 – Milano Tel. +39 02 89055936 Fax +39 02 89056197 E-mail segreteriasoci@lineavita.org Sito web: www.lineavita.org
NORMA
UNI EN 795 Protezione contro le cadute dall’alto Dispositivi di ancoraggio Requisiti e prove
A.L.V. Via Doberdò , 22 20126 – Milano Tel. +39 02 89055936 Fax +39 02 89056197 E-mail segreteriasoci@lineavita.org Sito web: www.lineavita.org
UNI EN 795 Classe A1 - A2 - C - D Dispositivi di ancoraggio per presidi fissi
Classe B - E Dispositivi di ancoraggio per presidi temporanei o mobili
A.L.V. Via Doberdò , 22 20126 – Milano Tel. +39 02 89055936 Fax +39 02 89056197 E-mail segreteriasoci@lineavita.org Sito web: www.lineavita.org
Classe A1 La classe A1 comprende gli ancoraggi strutturali progettati per essere fissati su superfici, verticali, orizzontali e inclinate.
A.L.V. Via Doberdò , 22 20126 – Milano Tel. +39 02 89055936 Fax +39 02 89056197 E-mail segreteriasoci@lineavita.org Sito web: www.lineavita.org
Classe A1
Classe A2 La classe A2 comprende ancoraggi strutturali progettati per essere fissati su tetti inclinati.
A.L.V. Via Doberdò , 22 20126 – Milano Tel. +39 02 89055936 Fax +39 02 89056197 E-mail segreteriasoci@lineavita.org Sito web: www.lineavita.org
Classe A2
CLASSE A2
A.L.V. Via Doberdò , 22 20126 – Milano Tel. +39 02 89055936 Fax +39 02 89056197 E-mail segreteriasoci@lineavita.org Sito web: www.lineavita.org
Classe B La classe B comprende dispositivi di ancoraggio provvisori portatili
A.L.V.Via Doberdò , 22 20126 – Milano Tel. +39 02 89055936 Fax +39 02 89056197 E-mail segreteriasoci@lineavita.org Sito web: www.lineavita.org
44
IMMAGINI DI PRODOTTI CLASSE B
A.L.V. Via Doberdò , 22 20126 – Milano Tel. +39 02 89055936 Fax +39 02 89056197 E-mail segreteriasoci@lineavita.org Sito web: www.lineavita.org
Classe C La classe C comprende dispositivi di ancoraggio che utilizzano linee di ancoraggio flessibili orizzontali . Ai fini della presente norma, per linea orizzontale, si intende una linea che devia dall'orizzontale per non più di 15°.
A.L.V. Via Doberdò , 22 20126 – Milano Tel. +39 02 89055936 Fax +39 02 89056197 E-mail segreteriasoci@lineavita.org Sito web: www.lineavita.org
Configurazione a parete
Configurazione su pali
Classe C A.L.V. Via Doberdò , 22 20126 – Milano Tel. +39 02 89055936 Fax +39 02 89056197 E-mail segreteriasoci@lineavita.org Sito web: www.lineavita.org
IMMAGINI DI PRODOTTI CLASSE C
A.L.V. Via Doberdò , 22 20126 – Milano Tel. +39 02 89055936 Fax +39 02 89056197 E-mail segreteriasoci@lineavita.org Sito web: www.lineavita.org
Classe D La classe D comprende dispositivi di ancoraggio che utilizzano rotaie di ancoraggio rigide
A.L.V. Via Doberdò , 22 20126 – Milano Tel. +39 02 89055936 Fax +39 02 89056197 E-mail segreteriasoci@lineavita.org Sito web: www.lineavita.org
Classe D
A.L.V. Via Doberdò , 22 20126 – Milano Tel. +39 02 89055936 Fax +39 02 89056197 E-mail segreteriasoci@lineavita.org Sito web: www.lineavita.org
Classe D
A.L.V. Via Doberdò , 22 20126 – Milano Tel. +39 02 89055936 Fax +39 02 89056197 E-mail segreteriasoci@lineavita.org Sito web: www.lineavita.org
IMMAGINI DI PRODOTTI CLASSE D
A.L.V. Via Doberdò , 22 20126 – Milano Tel. +39 02 89055936 Fax +39 02 89056197 E-mail segreteriasoci@lineavita.org Sito web: www.lineavita.org
Classe E La classe E comprende ancoraggi a corpo morto da utilizzare su superfici orizzontali. Per l'uso di ancoraggi a corpo morto, una superficie si intende orizzontale se devia dall'orizzontale per non più di 5°.
A.L.V. Via Doberdò , 22 20126 – Milano Tel. +39 02 89055936 Fax +39 02 89056197 E-mail segreteriasoci@lineavita.org Sito web: www.lineavita.org
Classe E
A.L.V. Via Doberdò , 22 20126 – Milano Tel. +39 02 89055936 Fax +39 02 89056197 E-mail segreteriasoci@lineavita.org Sito web: www.lineavita.org
Classe E
A.L.V. Via Doberdò , 22 20126 – Milano Tel. +39 02 89055936 Fax +39 02 89056197 E-mail segreteriasoci@lineavita.org Sito web: www.lineavita.org
www.lineavita.org
! e n o i z n e t t a ’ l r e p e i z a r G