Innovazione

Page 1

INNOVAZIONE

La cifra del family business di Guido Corbetta, Carlo Salvato, Alessandro Minichilli

Esiste un modello di gestione peculiare delle imprese familiari? Le rilevazioni dell’ultimo decennio dicono di sì, registrando performance migliori rispetto alle altre aziende.

riori lungo quattro profili di performance: crescita, redditività e solidità patrimoniale; occupazione; autonomia. Crescita. In primo luogo, le imprese a controllo familiare censite dall’Osservatorio hanno mostrato tassi di crescita del fatturato costantemente superiori alle altre classi di imprese (coalizioni, filiali di multinazionali, imprese a controllo statale, società cooperative e imprese controllate da un fondo di private equity) nell’arco del decennio considerato. Nel 2010 esse hanno segnato un tasso di crescita cumulata (base 100 nell’anno 2000) pari al 183%, contro il 168% in media delle altre categorie proprietarie. Redditività e solidità patrimoniale. Questa dinamica di crescita appare supportata anche da una redditività sostenuta, sia in termini operativi (Roi) che di redditività del capitale netto (Roe), che ha visto le imprese familiari mediamente al di sopra di 1-1,5 punti nell’arco dell’intero decennio, anche se la crisi ha ridotto il divario con le altre realtà considerate. La superiore redditività delle imprese familiari risulta evidente non solo dalle elaborazioni dell’Osservatorio Aub, ma anche da altre ricerche quali l’Osservatorio Mediobanca/Unioncamere, che considera le medie imprese italiane familiari e non, e l’Osservatorio Cerved, che include i risultati economico-finanziari derivanti dall’analisi dei bilanci di tutte le imprese italiane di qualsiasi dimensione. Infine, pur facendo registrare un indebitamento finanziario e una conseguente esposizione bancaria superiore alle altre imprese per evidenti ragioni legate alla volontà – soprattutto negli ultimi anni – di non cedere il controllo, gli imprenditori italiani e le loro

D

ata la rilevanza economica e sociale delle imprese familiari a livello internazionale, studiosi e policy maker si sono da tempo chiesti se le imprese familiari rappresentino davvero un modello di impresa “superiore”, cercando di comprendere le ragioni più profonde delle eventuali differenze di performance. Tale domanda ha assunto una valenza ancora maggiore nel corso dell’attuale crisi economica internazionale. Le rilevazioni sistematiche realizzate nelle varie edizioni dell’Osservatorio Aub, AIdAF, Unicredit, Bocconi e Camera di Commercio di Milano, lungo l’intero decennio 2000-2010, forniscono una risposta univoca: le imprese familiari hanno conseguito risultati complessivamente superiori alle non-familiari, mostrando peraltro una particolare capacità di “resistere” alle sollecitazioni della crisi. I risultati dell’Osservatorio sono in linea con quelli di ricerche simili a livello internazionale.

Performance migliori Osservando i dati disponibili nell’ultimo rapporto 2011 dell’Osservatorio Aub sulle circa 2.500 imprese familiari di dimensioni medie e grandi del nostro paese, le imprese familiari hanno evidenziato risultati supe5


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.