sostenibilità
I valori al centro della strategia aziendale di Lucio Cassia, Alfredo De Massis, Giovanna Campopiano
Responsabilità sociale e sostenibilità sono diventate parte integrante delle strategie e delle attività operative delle aziende in molti paesi. Quattro principi utili per accrescere e mantenere il capitale sociale.
come propri e quindi condividerli con l’intera organizzazione. In tal modo, il leader assicura che questi valori diventino fondamento su cui il comportamento aziendale possa basarsi e si riflettano nelle relazioni dell’impresa con tutti i principali stakeholder, tra cui i dipendenti, i fornitori, i clienti, gli investitori, la comunità e la società nel suo complesso. Non è più possibile prescindere dai feedback che i diversi attori sul mercato restituiscono all’impresa, né dalle sfide che queste relazioni portano l’azienda a fronteggiare, al fine di apprendere e adattarsi al cambiamento, rimanendo così competitivi. Il successo non è più solamente affare dell’impresa, bensì va considerato in termini di impatto positivo e duraturo per l’impresa, la società e l’ambiente. Occorre ripensare non solo i processi interni, soprattutto quelli legati alle attività di rendicontazione, ma anche le comunicazioni esterne nei confronti di tutti gli attori che interagiscono con l’impresa, affinché esse siano coerenti con le strategie adottate. Valori condivisi e rigorosamente seguiti nella pratica sono essenziali per un’azienda coesa, a maggior ragione se globale e dunque operante in ambienti competitivi e culturali anche molto diversi tra loro.
Rispetto al recente passato configurato nella cosiddetta Economia della Conoscenza, durante la quale il talento è assurto a risorsa scarsa e pregiata mentre le materie prime sperimentavano un periodo di relativa disponibilità, oggi le imprese, pur sempre alla ricerca di maggiore conoscenza, devono fronteggiare un mondo nel quale le risorse naturali non appaiono più sufficienti a sostenere la crescita globale, anche a fronte dello sviluppo impetuoso dei paesi emergenti. Il ruolo degli stakeholder Inoltre, le determinanti del successo in un contesto dinamico e globalizzato non dipendono più soltanto dall’abilità di restare all’interno dell’arena competitiva offrendo un prodotto o un servizio differente e migliore rispetto alla concorrenza; ora è necessario anche costruire e mantenere solide relazioni con tutti gli stakeholder dell’azienda. A questo fine, una forte leadership diventa elemento essenziale e lasciapassare per ottenere i risultati preposti; in particolare, il leader dovrebbe prefissare gli intenti e cristallizzare i valori che ogni dipendente dovrebbe riconoscere
Il compito del board A questo fine il ruolo del board è essenziale. Non dovendosi limitare alla funzione di controllore del comportamento dei manager, ma svolgendo un ruolo di coinvolgimento nel processo di creazione di 29