0
INDICE INTRODUZIONE…………………………………………………………………….…1 1. SECONDO APPELLO DI LINGUA 2. STATUTO DEI DIRITTI DEGLI STUDENTI………………………………………2 3. LOTTA ALLE DISCRIMINAZIONI 4. VIVIBILITA’ E SALUBRITA’………………………………………………………..3 5. TASSE UNIVERSITARIE 6. DIDATTICA ALTERNATIVA……...………………………………………………4 7. STAGE E TIROCINIO 8. ISTITUZIONE DI UN UFFICIO ELETTORALE 9. ORGANO DI GARANZIA…………………………………………………………5 10. FINANZIAMENTO DEL DIRITTO ALLO STUDIO 11. ABOLIZIONE SBARRAMENTO MAGISTRALI…………………………………6 12. BARRIERE ARCHITETTONICHE 13. E-LEARNING……………………………………………………………………..7 14. INTERSCAMBIABILITA’ DEI CORSI 15. COMMISSIONE CORSI………………………………………………....…….…8 16. SPECIFICITA’ DEI CORSI DI LINGUA 17. CARO LIBRI…………………………………………………………………….…9 18. ACCESSO INTERNET…………………………………………………………..10
INTRODUZIONE Questa
guida
costituisce
il
programma
di
Link
-
Coordinamento
Universitario per le elezioni studentesche del 27 e 28 novembre 2014 nell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. Proponiamo una serie di spunti e di proposte, affinché si possa utilizzare al meglio lo strumento della rappresentanza per garantire il rispetto dei diritti e della giustizia sociale all'interno della nostra Università.
1
1. SECONDO APPELLO DI LINGUA:
diritti,
Il
degli studenti.
nostro
sistema
valutativo
presto
e
''cittadinanza'':
bene,
esso ogni
demonizzando le scelte individuali,
strumenti
corso.
proprio
percorso
l'educazione diversità,
sia
degli
studenti
che
un
solide
corpo
vivo
intellettualmente: attivo crescita
una
della
basi
si per
del e
fisicamente è
il
soggetto
cambiamento, della
e
della
formazione,
e
affonda le radici nella totalità della
diritti
vagliasse
pratica
la
forma passiva scolastica, bensì è
governo dell'ateneo, negli ultimi dei
rispetto,
studente non è un’astrazione della
Attraverso il lavoro negli organi di
Statuto
al
costruire la società del futuro. Lo
2. STATUTO DEI DIRITTI DEGLI STUDENTI:
Commissione
e
l'Università del presente che sappia
di lingua scritto per ogni sessione.
creato
campo
legittimandone
la
costruiscono
pretendiamo
abbiamo
in
criticità della conoscenza che
l’istituzione di un secondo appello
mesi
gli
democrazia e della pluralità, la
e non imposta dalle disfunzioni di ateneo,
attraverso
attraverso la formazione culturale,
una scelta libera di tempistiche, un
e
rappresentanza e partecipazione. È
che non siano decisi da terzi. fuoricorso
realizzarsi
e culturale grazie ai meccanismi di
universitario,
la propria preparazione, con tempi essere
la
regolandone la vita umana, sociale
il
approfondendo come meglio crede
Perché
di
ha
messi
dall'Università,
Ogni studente deve sentirsi libero autonomamente
di
autodeterminarsi
di uno studente di uscire fuori
gestire
attraverso
soggettività
possibilità
come la scelta personale e legittima
di
alcun
Lo Statuto è un vero testo di
vincola a essere come si vuole che laureati
esiste
documento che garantisca i diritti
incentrato sul prestazionismo ci siamo,
giacché non
realtà
le
nostre proposte per una carta dei
2
Lo
Statuto
si
concretizza
nel
transfobiche, favorendo
riconoscimento di quei diritti che
l'attivazione di sportelli di ascolto e
elevano
buone pratiche.
lo
studente
a
corpo
sociale: diritto allo studio, diritto alla
mobilità,
all'accessibilità,
Vogliamo
diritto
diritto
impegnarci
per
un
Ateneo in cui la libertà di essere, di
alla
amare e il rispetto della dignità e
vivibilità, diritto alla conoscenza,
dei
diritto all'integrazione, diritto alla
diritti della
persona
umana
siano la base da cui partire per
dignità e alla laicità rappresentano
costruire il futuro.
l'idea di una generazione che vuole essere protagonista della propria
4. VIVIBILITA’ E SALUBRITA’:
esistenza, e che vuole determinare il proprio futuro.
L’Università deve essere il punto di
3. LOTTA ALLE DISCRIMINAZIONI:
miri
L'Orientale
è
da
partenza di ogni ragionamento che a
migliorare
le
condizioni
attuali,qualunque esse siano. Un sempre
ambiente
un
universitario
i
soggetti
vasta pluralità di etnie, di realtà,
stabilmente,
d’idee
diversitàche
socializzando e partecipando, non
rappresentano un valore aggiunto e
può divenire invivibile per cortili e
un
ambienti
punto
di di
forza della
nostra
sporchi,
Università.
formazione
cui
Ateneo a stretto contatto con una e
in
in
vivono
studiando,
fatiscenti, con
abbandonati,
servizi
igienici
insalubri ed indecenti.
Noi vogliamo promuovere, anche attraverso rapporti con le realtà
Urge un impegno dello studente a
associative del territorio, progetti
sentire l'università come luogo di
culturali e formativi di contrasto
casa,
alle
una manutenzione
discriminazioni,
da
quelle
ma
e
urge pulizia,
razziali a quelle religiose, da quelle
ordinaria
fisiche a quelle sociali, da quelle di
rendere
genere
salute e alla dignità degli individui
a
quelle
omo-
3
e
altresì straordinaria,
effettivo
il
diritto
per alla
che, attualmente, sono costretti a
attuato
vivere
del metodo a doppio coefficiente,
il
proprio
quotidiano
in
luoghi spesso altamente insalubri.
che
insieme
per
tutte le sue criticità, appare oggi come un metodo didattico sterile e
5. TASSE UNIVERSITARIE: sistema
di
passivo. La lezione frontale non è
tassazione
più
dell’Orientale ha il grave difetto di
in
alti. Uno studente con 28.000€ di
didattica
l'Università
va
e
motore
del
dell'evoluzione
che
scavalca i muri della conservazione,
del proprio reddito, mentre uno
per ambire ad un progetto di
studente con 100.000€ di reddito
cambiamento
ISEE paga lo 0.4% di tale valore.
degli
schemi
del
pensiero e dell'agire globale. Vanno
Questo non è tutto, attualmente presenta
di
divenire, quale
progresso
reddito ISEE paga in tasse il 3.4%
che
forma
ridisegnata in un processo fluido,
redditi più bassi che su quelli più
studente
l’unica
possibile:
incidere percentualmente sia sui
uno
di
La semplice lezione frontale, con
ottenerla.
Il
sistema
6. DIDATTICA ALTERNATIVA:
costo, risvegliando le coscienze di lottando
un
reddito.
bella e vivibile va inseguita a ogni e
garantisce
l’introduzione
tassazione flessibile al variare del
L’opportunità di avere un’Università
tutti
attraverso
creati
un
nuovi
spazi
d’interazione
sociale e culturale, che vadano
reddito ISEE di un milione di euro
oltre le pratiche classiche della
paga 996€, le stesse tasse di uno
didattica.
studente con un ISEE di 28.000€.
Per questo proponiamo che siano
Questa situazione non può andare
attuati momenti di condivisione
avanti, va istituita una commissione
come circle time e brainstorming
di ricerca per un nuovo sistema di
con
tassazione che rispetti i criteri di
esperti,
diversi
progressività sanciti dall’Art. 53
anche
settori
nonché esperienze
della costituzione. Ciò può essere
ed
4
esercitazioni
esterni, di
di
dei
studio, laboratorio
pratiche che
consentano
preventiva
dell'orario
di misurarsi con se stessi e di
mansioni
da
valutare in autonomia le proprie
l'azienda
capacità.
devono essere realmente formative
Proponiamo attivate pari
agli
studenti
inoltre
pratiche
che
(peer-to-peer) in
studenti
già
formati
cui
svolgere presso
cui
si
lavora,
gli
possano
Durante
il
processo
ristrutturazione
studenti di formare, con l’ausilio di
organi
appositi spazi adibiti a tale scopo,
globale
d'ateneo,
dimenticato
affinché l’Università possa divenire
di
istituire
elezioni
di conoscenza e di mutualismo.
del
per
cui
Molto spesso le attività di stage e
Pretendiamo l'istituzione nella
competenze
nostra
università
organi di governo.
non pagate (ad esempio, fare le
9. ORGANO DI GARANZIA:
fotocopie e portare il caffè).
Lo Statuto dei Diritti degli Studenti
Attraverso lo Statuto degli Studenti
è la carta che regola non solo diritti
in Stage rivendichiamo una serie di
e doveri dell’ambito universitario,
di
ma
tutor che seguano lo studente nel percorso,
o la
che
validità e la rappresentatività degli
e
svolgimento di mansioni umilianti e
suo
un
regolari elezioni studentesche, la
mondo del lavoro, si trasformano
presenza
di
garantisca, attraverso l'indizione di
necessarie per l'approccio con il
come la
degli
Ufficio Elettorale, di un organo
tirocinio, che dovrebbero fornire
tutele,
le
Studenti sono state convocate con un anno di ritardo.
sfruttamento
ha
l'ufficio
Consiglio
7. STAGE E TIROCINIO:
in mero
di degli
qualcuno
elettorale, motivo
portavoce di un nuovo messaggio
studente le
che
8. ISTITUZIONE DI UN UFFICIO ELETTORALE
tra
divenire punti di riferimento per gli
allo
delle
e didatticamente rilevanti.
siano
di didattica
in
e
anche
uno
strumento
per
tutelarli.
conoscenza
In seno allo Statuto è prevista la
5
creazione
di
un organo
garanzia che
di
causa della totale indifferenza della
garantisca
l'applicazione
dello
Regione
Campania
presenta
stesso
l’applicazione di prezzi troppo alti
eintervenga qualora i diritti degli
per gli studenti. Sarà nostra priorità
studenti vengano lesi.
in quanto rappresentanti fare di tutto
10. FINANZIAMENTO DEL DIRITTO ALLO STUDIO: La
Regione
regione
Campania
d’Italia dove
è l’unica
non
studentato, con
viene
è
giunto
i
o
costi senza
dello l’aiuto
della Regione. 11. ABOLIZIONE SBARRAMENTO MAGISTRALI
dopo anni di copertura delle borse 35%
risorse
abbassare
permanentemente
regionali per le borse di studio, e al
le
necessarie ad
investito un solo euro di fondi
inferiore
per individuare
il
Alcuni corsi di laurea specialistica,
momento di dire basta.
negli
ultimi
due
anni,
hanno
adottato criteri di selezione basati
Abbiamo calcolato l’ammontare di
sul voto di laurea, o sulla media dei
fondi necessari per coprire il 100%
voti nella lingua e nella letteratura.
delle borse di studio per tutti gli studenti della Campania. Si tratta
È
di circa 20 milioni di euro, una cifra
paradossale, che un'università, che
ridicola per il bilancio della Regione
per tre anni forma uno studente,
Campania. Non è accettabile la
non
decisione
accedere alla laurea specialistica.
di
non
investire
sui
giovani, costretti ad emigrare per vedersi
riconosciuto
il
integrante
percorso
di
lo
formi
oltre
che
abbastanza
per
Lo studio non è un lusso, ma un
semplice
diritto: in quanto tale, vogliamo
diritto di studiare. Parte
inconcepibile,
vederci assicurare una formazione del
nostro
rifinanziamento
di
qualità
per
tutto
il
nostro
del
percorso universitario, ed essere
Diritto allo Studio riguarderà lo
valutati per le nostre competenze;
Studentato
per
dell’Orientale,
che a
6
questo
motivo
pretendiamol'abolizione
di
ogni
possibilità di cercare materiale su
sbarramento alle lauree triennali o
diversi fronti (libri cartacei o testi
magistrali.
digitalizzati, messi a disposizione su piattaforme online) ma non è
12. BARRIERE ARCHITETTONICHE Nei
stato ancora previsto un sistema di
palazzi mancano
spesso
ricerca che possa sondarli tutti
le
contemporaneamente,
rampe d'accesso per raggiungere le
motore che, interrogato, restituisca
delle strutture meno recenti sono
risultati
praticamente inespugnabili per gli che,
frequentare
gli
dunque,
da
ambienti
tutti
i
dover
perdere un
tempo
motore
per
volta. Non
Chiediamo la rimozione, in tempi delle
non
nell'interrogare
universitari.
brevi,
controllando
database che l'università offre, così
riscontrano una difficoltà immensa nel
per
di ricerca cumulativa, un potente
per tutti i piani. Quasi tutti i servizi
disabili
è
questo che proponiamo un sistema
aule e gli ascensori non funzionano
studenti
ed
basta
avere
accesso
ai
materiali caricati di volta in volta
barriere
dai
architettoniche da tutti gli edifici
docenti
Mouve. Gli
dell'Università.
sulla
piattaforma
studenti
non
frequentanti dei singoli corsi hanno
13. E-LEARNING
diritto a confrontarsi con i docenti
In un mondo sempre più a misura
casa o da lavoro, scaricando il
di click, bisogna prevedere delle
materiale
risorse informatiche che possano
comprendere: dispense,
soddisfare,
il
registrazione delle lezioni, appunti,
possibile,
le
e con i compagni di corso anche da
più
velocemente
esigenze
dello
che
deve
mailing-list informative.
studente. Attualmente,
online
L'obiettivo è garantire a tutti gli il
SiBA
(sistema
studenti,
bibliotecario di ateneo) offre la
anche
quelli
non
frequentanti, un supporto didattico
7
efficace, che si adatti all'era delle
gravissimo. Nell'impossibilità
telecomunicazioni.
acquistare proponiamo
Facebook è uno strumento veloce, spesso usato
per
denunciare
Data
suddivisione
delle
l'accavallamento
di
quella materia con un'altra potrà afferire a un'altra cattedra dello
creazione di una pagina dedicata e studenti, nel
la
dimostrare
anche il contrario? Proponiamo la dagli
delle
cattedre, ogni studente che possa
gli
studenti, dunque perché non fare
gestita
soluzione
cattedre.
universitario è il modo con cui con
una
dell'interscambiabilità
ma non è un mezzo ufficiale. Il sito comunica
palazzi,
contingenziale: l'istituto
disservizi e storture dell'università,
l'università
nuovi
di
stesso corso.
sito
www.unior.it, moderata dai tuoi
Questo, ovviamente, si affianca a
rappresentanti
una richiesta
di
negli organi d'ateneo le questioni
larghe per
quanto
sollevate.
la comunicazione di corsi e appelli
che
porteranno
dei
problemi
più
riguarda
d'esame, troppo spesso comunicati
14. INTERSCAMBIABILITA’ DEI CORSI: Uno
tempistiche
tre giorni prima dell'inizio effettivo dei corsi.
maggiori
15. COMMISSIONE CORSI:
dell'ateneo consta nell'insufficienza degli spazi a disposizione, che mal
L'accavallamento
si
sovraffollamento delle aule minano
coniuga
dell'università
con di
il
dovere
garantire
agli
dei
corsi
e
il
la frequenza degli studenti: per
studenti un'offerta formativa di cui
questo
possano effettivamente beneficiare
istituito
attraverso i corsi.
l'assegnazione di orari e aule ai
L'accavallamento
dei
corsi,
motivo un
vogliamo sia criterio
per
singoli corsi.
in
particolare di lingua, è un problema
A
endemico
introdurre una Commissione Corsi
e
8
questo
scopo
bisognerebbe
che si occupi di elaborare e, in
studio per i meno abbienti e spesso
seguito,
gli
controllare
l'effettiva
studenti
sono
costretti
a
affluenza ai corsi, per migliorare la
ricorrere all'acquisto illegale di libri
ripartizione delle aule.
fotocopiati
seguito
facoltà
all'abolizione
e
l'introduzione
dipartimenti, vari
corsi,
stati
delle dei
l'università
permette,
Da
cui
in
libri
e
quando
è
stata
tolta
la
un
sempre
maggior
prestiti
giornalieri,
poteva
fotocopiare da sé, nei locali della biblioteca, la porzione di testo cui
delle
era interessata. Ripristiniamo, ora
cattedre e, laddove non possibile,
che il contenzioso con la SIAE è
delle parti speciali d'esame.
stato risolto, questo servizio, a
17. CARO LIBRI:
costo
zero
per
l'università, in
quanto le spese di gestione (carta
Per alcuni corsi, il costo dei libri
ed inchiostro) si ripagano con i
può arrivare a più di 600€ l’anno. I
proventi derivanti dalla copiatura
testi
stessa.
costituiscono una vera e propria diritto
di
abituale che, senza perdere tempo
nostro ateneo: proponiamo quindi
del
il
malcontento si è diffuso nell'utenza
questa caratteristica che si fonda il
negazione
scambio
biblioteca,
la durata degli studi, poiché è su
dei
con
possibilità di fotocopiare i testi in
specificità, deve tutelarle per tutta
esorbitanti
saperi
comodato d’uso.
della didattica, di scegliere alcune
prezzi
ai
sharing,
all'interno
una diversificazione
accesso
il libero
l'istituzione di iniziative di book
completamente diversi. in
pretendiamo
biblioteche d'ateneo fino a tardi e
accorpati, seppur
momento
gratuita:
prolungamento dell'apertura delle
in
provenissero da corsi di laurea
Tuttavia, nel
sostenere
L'Università deve essere pubblica e
particolar modo quelli di lingua, sono
poter
l'anno accademico.
16. SPECIFICITA’ DEI CORSI DI LINGUA: In
per
allo
9
18. ACCESSO INTERNET: Seppur
semplice, impostare
il
server proxy ogni volta che si accede al Wi-fi d'ateneo non è alla portata di tutti e può risultare difficile consultare delle istruzioni adattate al vecchio XP e ad Internet Explorer, utilizzati sempre più di rado. Una pagina web di accesso al wi-fi
con
credenziali
è
ormai
abitudine nelle altre università, nei
CONTATTI Marco Di Domenico 334 994 1710 Viviana Annunziata 333 171 8871
bar, aeroporti, stazioni ferroviarie.
Gabriele Turco
Gli smartphone sono sempre più
331 955 0108
veloci
nell'utilizzo
e
i
browser
funzionano bene, ma le app, create
facebook:
appositamente per un utilizzo più
www.facebook.com/orientale.link
efficace, sono inutilizzabili se si utilizza come punto d'accesso "WIFI UNIOR". Il World Wide Web è oggi intuitivo, veloce, pratico e alla portata di tutti, essersi
ma all'Orientale fermato
agli
sembra anni
'90. Vogliamo un accesso a internet veloce e funzionante in maniera omogenea in tutti gli edifici!
10
e-mail linkorientale@gmail.com