Book tesi

Page 1

POLITECNICO DI MILANO

Scula del Design elaborato di laurea in design della moda

logical

madness

Relatore:Prof.Giovanni Maria Conti Linsheng Hua 764005

Anno Accademico

2012/2013



Abstract Ricerca storica

PersonĂ ggio

TridimensionalitĂ

John nash

Mappa

Mood

Idea del progetto

Tavola materiale

Foto

Processo di tecnologia Disegno tecnico

Ringraziamento

Figurino

Bibliografia


Abstract La maglia è costruita a partire dalla linea fino a diventare superficie, come l’architettura. Ho scelto quindi di basare la mia ricerca storica sulla “TRIDIMENSIONALITA”. Durante questa ricerca mi sono imbattuta in John Nash, un matematico, quindi rigoroso e scientifico che, in cui lui soffriva di schizzofrenia, fu manipolato alla sue allucinazioni. Viveva nel suo mondo di pura fantasia, fuori da ogni logica. Dopo una ricerca più approfondita, ho compreso che grazie a John nash sono state fatte grandi conquiste in materia di EQUAZIONE DIFFERENZIALE. Così ho scelto un modello di equazione differenziale da usare come un elemento di design. Poi ho tradotto graficamente la nuvola di pensieri allucinanti che uscivano dalla mente di Nash, con l’immagine del FUMO fluttuante nell’aria che indefinito si disperde.


Ricerca storica Tridimensionalità

Cappello, Afro-Kuba popoli (19 ° del 20 ° secolo)

Cappelli Uncinetto Le Bernat Cappello Libro Knitting Pattern cucire (1964)

Julie Eilenberger (2011)

Mercedes Castro F/W2012

Mercedes Castro F/W2012


Personàggio John nash

La storia della scienza è ricca di personaggi dalla vita caratterizzata da grande razionalità e intelligenza e, parallelamente, da eccentricità, solitudine o peggio, instabilità emotiva e mentale. Ludwig Boltzmann, tra i padri della fisica statistica e del concetto di entropia, morì suicida; Kurt Gödel, scopritore del celebre teorema sull’ indecidibilità delle proposizioni nei sistemi formali, fu uno dei massimi logici di tutti i tempi, eppure visse gran parte della sua vita in preda alla depressione e, ossessionato dalla paura di essere avvelenato, si lasciò morire di inedia; Georg Cantor, uno dei padri della teoria degli insiemi, finì i suoi giorni in manicomio; Ettore Majorana, prodigio del calcolo mentale e pioniere della fisica teorica, non seppe mai convivere completamente con il suo genio precoce e scomparve nel nulla; Alan Turing, uno dei matematici a cui si deve il concetto di computer, e Renato Caccioppoli, tra i massimi matematici italiani, si tolsero la vita; Paul Erdös morì invece di vecchiaia, ma visse per circa sessant’anni senza una casa, errando tra congressi e case di matematici, in un mondo infantile tutto suo, senza alcuno scopo nella vita che non fosse legato a risolvere problemi di matematica, schiavo di pillole e caffeina.

Nato

John Forbes Nash Jr.

13 giugno 1928 Bluefield,Virginia Occidentale

Nazionalità

Americana

Campi

Matematica, Economia

instituzioni

Massachusetts Institute of Technology Università di Princeton

Università

Università di Princeton Università Carnegie Mellon

Consulente di Dottorato

Albert W. Tucker

Conosciuto per

"Teoria dei giochi" Geometria algebrica Equazioni differenziali paraboliche

Premio Nobel

premio Nobel per l'economia nel 1994

E’ il grande matematico diventato famoso grazie al film “A beautiful mind”, ispirato alla sua vita, segnata dal genio


Il sistema rettangolare

Mappa

La fascia seguito il profilo della ypsilon

le

om e

tria

Lavorazione delle bolle

Eq

ua St zio ud ne io di di ffe re nz ia

ste re

Matemat ico puro

Il sistema rettangolare

Vis ion e

calc

di oli

etr om ge

ia

Sistema di riferimento

Modello di equazione differenziale

ca ine ag grafi Imm mato e c in rica lgeb ria a met Geo

o fot

un modello di equazione differenziale Schizo

fenia

ash

nN

Ge

nio

Pensieri allucinanti

im

an

sio

na

le

Allucinazione

Tri d

Joh

Fumo

Materiale e colore dei filati


Mood


Z

X

Y

13

90

°

2D

13

135°

90° 135°

Y

3D Z

X

Il sistema rettangolare (o cartesiano)

IL sistema delle due tradizionali dimensioni spaziali

Idea del progetto 3D

2D


rylic 35% po 10% lyamid m 10% ohair woo l

KIRI ----------- lana 40% lic acry 30% ohair m 10%

SU ----- PER -45% ------ac

TITONI -------------63%acrylic 22%nylon 15%wool

LA A TE SIV -HE ---AD --- % --- 00 ster 1 lye po

89 ------ Y 7% %VI ----4% PA EA ---

---

---

TITONI:filato per bolle e coste SUPER&KIRI:filati per jacquacd JERSEY:tessuto per fodera

E

RS

JE



SCHEMA MAGLIA UNITA A MACCHINA COPPO RETTILINEA FINEZZA 3

Il pezzo di sinistra

Il pezzo di destra

Il pezzo centrale

SCHEMA MAGLIA RASATA A MACCHINA BROTHER FINEZZA 5

Processo di tecnologia


Ho utilizzato una macchina brother fin.5. Ho eseguito una lavorazione Jacquard su maglia rasata, lavorando assieme 3 filati neri e 5 bianchi con una tensione 4. Ho stirato la tela adesiva con la pressa termoadesivatrice sul rovescio della maglia in modo da deformare la fascia e farle seguire il profilo della ypsilon. Per la lavorazione ho utilizzato una macchina coppo fin.3. Sulla prima frontura ho messo in lavoro 11 aghi, sulla seconda 9, e ho lavorato in UNITO. Dopo 70 cm ho cominciato le diminuzioni, calando ad ogni giro un ago da entrambi i lati e li ho sucessivamente riposizionati sulla macchina, lavorano in unito per altri 60 cm da entrambe le parti. Infine ho chiuso il pezzo a mano con il punzone.

La fascia finale è composta da un pezzo cucito in doppio di 80 maglie, comprensivo di un margine di cucitura di 2 maglie per parte, utile per l’assemblaggio a rimaglio fin. 7 con la ypsilon centrale. l davanti del capo è il risultato di tutte le lavorazioni precedentemente spiegate


SCHEMA MAGLIA TUBOLARE A MACCHINA COPPO RETTILINEA FINEZZA 3

6 5 4 3 2 1

SCHEMA PUNTO BOLLA (AUMENTI E DIMINUZIONI) A MANO FERRI N.15

Al fine di riflettere la forza degli uomini, ho scelto di utilizzare filati grossi. Nella macchina Coppo è stato creato un tubolare con tre aghi. Successivamente con i ferri n°15, seguendo lo schema, sono stati creati dei pezzi a due o più bolle. Non è stato pensato un cartamodello a priori, ma i pezzi sono stati uniti direttamente sul manichino per poi essere cuciti insieme.



Disegno tecnico

17 6 44 102

52 46 86

Il pezzo davanti

Il pezzo dietro


Figurino


Foto




Ringraziamento Federica Aradelli Denise Bonapace Annalisa Chen Giovanni Maria Conti Menghua Hua Huiping Huang Giuliano Marelli Alessio Lu John Forbes Nash Valentina Rossini Manuela Rubertelli Lucia Tarantino Laura Vicelli Xiaosu Xing Sara Zaramella

Grazie a tutti quelli che mi hanno aiutato


Bibliografia

Libro: Nasar, Sylvia., Il genio dei numeri : storia di John Nash, matematico e folle, Biblioteca universale Rizzoli,Milano, 2002 Fanelli, Giovanni., Il tessuto moderno : disegno, moda, architettura : 1890-1940, Sancasciano : Officine Grafiche Stian, Firenze,1976 Sito: http://www.sapere.it/enciclopedia/tridimension%C3%A0le.html http://www.torinoscienza.it/personaggi/john_nash_19904 http://www.mie.utoronto.ca/faculty/cleghorn/projects/Publish/j27.html


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.