18-11-2014
14:08
Pagina 1
Nicola De Luigi insegna Metodologia della ricerca sociale presso la Scuola di scienze politiche (sede di Forlì) ed è membro del Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell’Università di Bologna. Ha di recente pubblicato Attitudes and practices of parents: disadvantage and access to education, “European Education” (con A. Martelli, vol. 1, 2015). Alessandro Martelli insegna presso la Scuola di scienze politiche (sede di Forlì) ed è membro del Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell’Università di Bologna. Si occupa di politiche sociali e della relazione fra giovani, cittadinanza e partecipazione. Tra le pubblicazioni più recenti: The debate on young people and participatory citizenship. Questions and research prospects, “International Review of Sociology” (2, 2013); Youth participation in the framework of the reformulation of local youth policies in Italy (con M. Cuconato, N. De Luigi), in P. Loncle, M. Cuconato, V. Muniglia, A. Walther (eds.), Youth participation in Europe. Beyond discourses, practices and realities (Policy Press, 2012). Roberto Rizza insegna Sociologia economica e Politiche del lavoro all’Università di Bologna. Tra le sue più recenti pubblicazioni Le politiche del lavoro (con E. Gualmini, Il Mulino, 2013) e Femmes et travail: représentations du féminin et politiques de conciliation travail-vie. L’exemple italien, “Revue Internationale de Sociologie” (con M. Sansavini, 1, 2013).
€ 24,50
(U) ISSN 0392-5048 R32.2014.136
FrancoAngeli srl. V.le Monza 106 - 20127 Milano Poste Italiane Spa - Sped. in Abb. Post - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/04 n. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano IV trimestre 2014
FrancoAngeli La passione per le conoscenze
SOCIOLOGIA DEL LAVORO N. 136 - 2014
La popolazione giovanile è da tempo oggetto privilegiato di studio nelle scienze sociali. Questo numero della rivista si concentra sul rapporto tra giovani e mercato del lavoro, approfondendo la crescente e prolungata instabilità delle carriere lavorative, la difficile transizione, soprattutto in Italia, tra la fase dell’istruzione-formazione e il lavoro, le nuove forme della partecipazione e della rappresentanza, le politiche pubbliche. Ne emerge un quadro aggiornato e ricco di suggestioni rispetto all’attuale condizione giovanile, che connette elementi di regolazione e dimensioni istituzionali solitamente considerati in modo separato. Gli argomenti trattati sono di scottante attualità vista la crescita delle diseguaglianze nelle società contemporanee, di cui quella per età rappresenta un aspetto fondamentale che avrà, come ovvio, effetti evidenti relativamente a ciò che ci riserverà il futuro.
SOCIOLOGIA DEL LAVORO
SociologiaLavoro_4-14
n. 136
Giovani e mercato del lavoro Instabilità, transizioni, partecipazione, politiche a cura di Nicola De Luigi, Alessandro Martelli, Roberto Rizza
scritti di: Gianluca Argentin, Gabriele Ballarino, Paolo Barbieri, Sonia Bertolini, Hans-Peter Blossfeld, Elena Cappellini, Sabrina Colombo, Giorgio Cutuli, Nicola De Luigi, Giancarlo Gasperoni, Barbara Giullari, Valentina Goglio, Dirk Hofäcker, Alessandro Martelli, Alice Mattoni, Giampiero Passaretta, Letizia Ravagli, Emilio Reyneri, Roberto Rizza, Giulia Rossi, Nicoletta Santangelo, Stefani Scherer, Nicola Sciclone, Giovanni B. Sgritta, Paola Torrioni, Moris Triventi, Markos Vogiatzoglou, Paolo Zurla
FRANCOANGELI