www.barbarabertagni.info
LA FILOSOFIA IN AZIENDA Barbara Bertagni e Fernando Salvetti
Vivere le organizzazioni richiede condivisione di mete e valori, confronto tra culture e strategie d’azione, riflessione sul proprio ruolo e la propria identità professionale. Il counselling filosofico è una delle metodologie più efficaci per far emergere ed esplorare gli assunti taciti personali che condizionano profondamente la vita delle organizzazioni, aprendo uno spazio di confronto e di interrogazione su quelle che sono le trame costitutive dei comportamenti individuali e delle prassi organizzative. La filosofia non è una materia da insegnare né una disciplina tra le altre, ma piuttosto un approccio alla vita e alle situazioni, un livello “meta” da percorrere per guardare al quotidiano con nuove categorie. Filosofare è porsi nello spazio della domanda, esplorare, ascoltare e ascoltarsi. Fare filosofia significa interrogarsi, rimettere in questione le risposte troppo note, provare a guardare da una diversa prospettiva a ciò che si fa, a ciò che si è e a ciò che si dice. Le domande filosofiche consentono di esplorare gli assunti taciti che orientano le nostre azioni, aprendo spazi di riflessione e di messa in discussione. Il counselling filosofico, le riflessioni sull’epistemologia e la teoria della conoscenza, l’antropologia culturale e organizzativa, i dialoghi sull’etica e la deontologia professionale, le sessioni di filosofia pratica nelle aziende e nelle organizzazioni lavorative sono una delle linee d’azione più efficaci per contribuire alle strategie soft di sviluppo organizzativo, per esplorare nuovi modi di fare, produrre e progettare. Le aziende scelgono di fare filosofia per dare una prospettiva alle cose e cercare di capire quello che sta accadendo al loro interno e nel contesto esterno, oppure per condividere nuove strategie di pensiero e di azione, piuttosto che per ridefinire la propria identità in momenti di forte cambiamento o per intervenire sul benessere organizzativo. Per alcune organizzazioni, la filosofia è un intervento occasionale, per altre un appuntamento ricorrente, in ogni caso è sempre un modo per investire sul potenziale umano e fare knowledge management.
UN CASO DI COUNSELLING FILOSOFICO Per ragioni di riservatezza, data la delicatezza della problematica affrontata in questo caso, daremo alla società cliente il nome di fantasia “Zeta”. La Zeta è una multinazionale, una realtà molto dinamica e in forte crescita. La grande espansione degli ultimi anni e l’apertura di nuovi stabilimenti nei paesi del Sud Est Asiatico e dell’Europa dell’Est ha, però, generato una serie problemi a livello delle microculture locali e picchi di tensione a livello interno, oltre che una certa eco nell’opinione pubblica. Un’analisi di clima condotta alla fine del 2002 ha evidenziato una situazione di malessere molto diffusa tra il management per la difficoltà di accettare le accuse rivolte all’azienda dalla stampa locale e ha spostato l’attenzione degli amministratori sulle problematiche di responsabilità sociale dell’impresa.