9-04-2015
10:35
Pagina 1
Michele La Rosa, già docente presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bologna, dirige fin dalla sua fondazione il trimestrale “Sociologia del Lavoro”. Enrico Pugliese è professore emerito dell’Università di Roma Sapienza e collaboratore dell’IRPPSCNR, che ha diretto per molti anni. È stato preside della Facoltà di Sociologia dell’Università di Napoli Federico II. Tra le sue pubblicazioni sul tema: Il lavoro (con E. Mingione, Carocci, 20102); Sociologia della disoccupazione (Il Mulino, 1993, Premio Tobagi). Umberto Pallareti è consigliere delegato di Form.Art, società di formazione del sistema Confartigianato Imprese dell’Emilia-Romagna che si occupa di “trasferire cultura del sapere e del vivere” non solo nel mondo del lavoro. Fernando Salvetti è fondatore di LKN-Logosnet e si occupa di scenari e trend emergenti, comunicazione internazionale e cross-culturale, pensiero visuale, nuovi mezzi di comunicazione in ambito educativo, apprendimento immersivo. Svolge attività di consulenza e formazione, oltre ad attività didattica in università e scuole di amministrazione aziendale.
FrancoAngeli La passione per le conoscenze
€ 25,00
(U) ISSN 0392-5048 R32.2015.138
FrancoAngeli srl. V.le Monza 106 - 20127 Milano Poste Italiane Spa - Sped. in Abb. Post - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/04 n. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano II trimestre 2015
SOCIOLOGIA DEL LAVORO N. 138 - 2015
Per il terzo anno “Sociologia del Lavoro” e la sezione “Economia, Lavoro e Organizzazione” dell’Associazione Italiana di Sociologia, con il contributo e la collaborazione di Form.Art e Logosnet, hanno promosso un bando per giovani ricercatori con il quale si invitavano tutti i giovani studiosi, universitari e non, sociologi e non, a presentare saggi sulle tematiche del lavoro in termini generali e ampi, con il consueto scopo di dare spazio e visibilità ai meritevoli. I saggi presentati, o meglio i saggi che hanno superato la selezione iniziale e in itinere, ben rappresentano la pluralità degli approcci e i problemi attraverso i quali viene oggi affrontato il tema lavoro. A questa ‘diaspora’ affidiamo la riflessione del lettore e le relative considerazioni. All’ampio, complesso e profondo saggio introduttivo di Enrico Pugliese, incentrato sulle trasformazioni del lavoro negli ultimi anni, spetta invece il compito di farsi ‘chiave di lettura’ per gli articoli seguenti, espressione di quanto oggi i giovani ricercatori approfondiscono con analisi teoriche e ricerche empiriche.
SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Soc.Lavoro 138-15
n. 138
Le trasformazioni del lavoro negli scritti di giovani ricercatori a cura di Michele La Rosa, Enrico Pugliese, Umberto Pallareti, Fernando Salvetti
scritti di: Ilena Bianchi, Gianluigi Chiaro, Sebastiano Colangeli, Niccolò Cuppini, Valentina Cuzzocrea, Luciana de Pascale, Marco Fama, Antonio Firinu, Emanuele Leonardi, Marco Marrone, Marilisa Moretti, Carlo Pallavicini, Chiara Pazzaglia, Giorgio Piccitto, Giacomo Prati, Gabriella Punziano, Marco Serino, Giacomo Solano, Matteo Zocca
Speciale Giovani
FRANCOANGELI