3 minute read

I tipi di contratto di lavoro

Introduzione

Andiamo! 2 è un manuale di italiano L2 per adulti immigrati, adatto a classi multilivello e multiculturali, per i livelli A2 verso il B1. Il termine “multilivello” fa riferimento sia a tutte quelle situazioni in cui le abilità degli apprendenti sono disomogenee nella classe, sia a tutti i casi in cui le abilità di ciascun apprendente sono sviluppate in modo diverso. Infatti, da un lato possiamo trovare apprendenti che sono in Italia da diversi anni ma hanno una bassa scolarità: questi, nonostante una buona conoscenza dell’italiano orale presentano difficoltà con l’italiano dello studio, della burocrazia e dei testi specialistici (p. es. licenza media o patente di guida) e della formazione per il lavoro (p. es. sicurezza sul lavoro e corsi professionali). Dall’altro lato, ci sono apprendenti che, pur con una scarsa conoscenza dell’italiano orale e minor tempo di permanenza in Italia alle spalle, hanno una maggiore scolarizzazione e competenze linguistiche pregresse che li facilitano nello svolgimento di compiti scritti e nella riflessione metalinguistica, e questo fornisce loro strumenti e strategie necessari a raggiungere rapidamente gli obiettivi della formazione e dell’inserimento professionale. Queste tipologie di apprendenti si trovano spesso nella stessa classe per ragioni organizzative, culturali o personali, e questa eterogeneità rischia di penalizzare gli studenti più fragili o demotivare quelli più preparati. Diventa quindi fondamentale lavorare con attività differenziate, che permettano a tutti gli apprendenti di sentirsi a proprio agio, valorizzando le competenze e le abilità di ciascuno, senza creare forzature nel percorso di apprendimento. Con “multiculturale” si fa riferimento, invece, a classi in cui sono presenti nazionalità e culture diverse, dove alcuni aspetti della vita sociale, come per esempio le regole e le convenzioni del mondo del lavoro, possono acquisire connotazioni e valori differenti. Anche le esperienze professionali degli studenti variano a seconda delle condizioni geografiche e sociali del Paese di origine e, di conseguenza, le loro aspettative e il loro approccio verso il contesto lavorativo e le istituzioni possono essere molto vari. Ciò che accomuna queste diverse tipologie di apprendenti sono le motivazioni e gli obiettivi che li portano ad approfondire lo studio della lingua italiana: migliorare le proprie capacità relazionali e sociali, esprimere le proprie esperienze e competenze, affrontare la lingua della scuola, formarsi per il mondo del lavoro, ottenere patenti e licenze, superare il test di livello A2 per il permesso di lungo soggiorno o di livello B1 per la cittadinanza. Il manuale Andiamo! 2 si propone dunque di offrire all’insegnante uno strumento che tenga in considerazione tutte queste componenti e fornisca strategie, tecniche e attività adatte a questi contesti di apprendimento. Le situazioni e i temi proposti nelle 10 unità del manuale sono generalmente introdotti da video che scandiscono le tappe del percorso imprenditoriale delle due protagoniste, un percorso di inserimento lavorativo di successo che rappresenta un invito a realizzare i propri progetti, valorizzando le esperienze passate e riconoscendo le competenze acquisite. In questo percorso si possono identificare alcuni passaggi chiave per la realizzazione dei sogni degli immigrati adulti che sono in procinto di fare importanti scelte di vita futura, tra le quali: conoscere i tipi di contratto di lavoro, fare il bilancio di competenze, imparare l’italiano per fare la patente, affrontare un colloquio di lavoro. Per quanto riguarda la lingua, molti esercizi sono differenziati per livello di difficoltà e la riflessione metalinguistica viene proposta in modo semplice e guidato. Numerose sono le attività da svolgere in coppia e in gruppo, favorendo così l’apprendimento cooperativo, che consente un continuo confronto tra vissuti, idee e culture.

I video si trovano online nell’area web del volume: www.imparosulweb.eu

This article is from: