Volentieri! B1 - Estratto del libro

Page 1


Luisa Fumagalli - Rosella Bozzone Costa Monica Piantoni

VOLENTIERI! B1

CORSO DI LINGUA E CULTURA ITALIANA

DOTAZIONE MULTIMEDIALE

▶ Libro in digitale (sfogliabile e personalizzabile su myLIM)

▶ APP Volentieri!

▶ File video con e senza sottotitoli e con funzione karaoke

▶ File audio degli episodi video

iMPARO SULWEB

Il portale dei contenuti digitali integrativi online dei libri di testo. Vi troverai i contenuti extra pensati per il tuo libro. Come accedere?

▶ Vai all’indirizzo imparosulweb.eu e accedi con le tue credenziali riservate. Se non le possiedi, registrati sul sito, seguendo le istruzioni che trovi sulla prima pagina di questo libro.

▶ Se sei uno studente puoi anche accedere con il tuo account di Zaino digitale.

▶ Ricorda che con il codice di sblocco che trovi all’inizio di questo volume puoi sbloccare i contenuti extra ad esso associati e navigare tra le categorie delle risorse disponibili.

▶ File audio degli esercizi di comprensione orale

▶ Guida per l’insegnante con soluzioni e trascrizioni

▶ Test di fine unità e di fine livello

▶ Glossario plurilingue

scarica la app su

Tutte le risorse audio e video e i materiali extra del volume sono fruibili inquadrando le pagine con la fotocamera del tuo smartphone o tablet. Restano disponibili offline dopo il download.

scarica la app su

webtv.loescher.it

Video in streaming di tutte le discipline, con sottotitoli e schede attività: interviste, estratti da film, videolezioni e documentari in lingua.

L’app è utilizzabile sia su tablet sia su smartphone. Per accedere ai contenuti, registrati su www.imparosulweb.eu e sblocca il testo con il codice di sblocco stampato all’inizio di questo volume. Troverai centinaia di esercizi aggiuntivi in autovalutazione. Potrai allenarti divertendoti con la lingua italiana e potrai controllare i tuoi progressi attraverso il punteggio e il riepilogo delle conoscenze acquisite.

Luisa Fumagalli, Rosella Bozzone-Costa, Monica Piantoni

VOLENTIERI! B1

CORSO DI LINGUA E CULTURA ITALIANA

IL LIBRO IN DIGITALE

Questo corso è distribuito sulla piattaforma myLIM per computer e tablet.

❶ REGISTRATI SU IMPAROSULWEB

Vai su imparosulweb.eu e registrati scegliendo il tuo profilo e confermando l’iscrizione tramite il link ricevuto per e-mail.

❷ SBLOCCA IL VOLUME

Usa il codice di sblocco che trovi stampato su questo libro per sbloccarlo su Imparosulweb e per accedere anche alle espansioni online associate.

❸ SCARICA L’APPLICAZIONE MYLIM

Clicca sul pulsante Libro digitale e segui le istruzioni per scaricare e installare l’applicazione.

❹ SCARICA IL LIBRO ATTIVATO

Entra nella libreria di myLIM facendo login con il tuo account Imparosulweb e clicca sulla copertina del libro attivato per scaricarlo.

© Loescher Editore - 2023

Sede operativa Via Vittorio Amedeo II, 18 - 10121 Torino www.loescher.it

Diritti riservati

I diritti di pubblicazione, riproduzione, comunicazione, distribuzione, trascrizione, traduzione, noleggio, prestito, esecuzione, elaborazione in qualsiasi forma o opera, di memorizzazione anche digitale e di adattamento totale o parziale su supporti di qualsiasi tipo e con qualsiasi mezzo (comprese le copie digitali e fotostatiche), sono riservati per tutti i paesi. L’acquisto della presente copia dell’opera non implica il trasferimento dei suddetti diritti né li esaurisce. Fotocopie e permessi di riproduzione

Le fotocopie per uso personale (cioè privato e individuale, con esclusione quindi di strumenti di uso collettivo) possono essere effettuate, nei limiti del 15% di ciascun volume, dietro pagamento alla S.I.A.E. del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Tali fotocopie possono essere effettuate negli esercizi commerciali convenzionati S.I.A.E. o con altre modalità indicate da S.I.A.E.

Per le riproduzioni ad uso non personale (ad esempio: professionale, economico, commerciale, strumenti di studio collettivi, come dispense e simili) l’editore potrà concedere a pagamento l’autorizzazione a riprodurre un numero di pagine non superiore al 15% delle pagine del presente volume. Le richieste vanno inoltrate a

Centro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali (CLEARedi)

Corso di Porta Romana, n. 108 - 20122 Milano e-mail autorizzazioni@clearedi.org e sito web www.clearedi.org

L’editore, per quanto di propria spettanza, considera rare le opere fuori del proprio catalogo editoriale. La loro fotocopia per i soli esemplari esistenti nelle biblioteche è consentita, anche oltre il limite del 15%, non essendo concorrenziale all’opera. Non possono considerarsi rare le opere di cui esiste, nel catalogo dell’editore, una successiva edizione, né le opere presenti in cataloghi di altri editori o le opere antologiche. Nei contratti di cessione è esclusa, per biblioteche, istituti di istruzione, musei e archivi, la facoltà di cui all’art. 71 - ter legge diritto d’autore. Per permessi di riproduzione diversi dalle fotocopie rivolgersi a diritti@loescher.it

Licenze per riassunto, citazione e riproduzione parziale a uso didattico con mezzi digitali

La citazione, la riproduzione e il riassunto, se fatti con mezzi digitali, sono consentiti (art. 70 bis legge sul diritto d’autore), limitatamente a brani o parti di opera, a) esclusivamente per finalità illustrative a uso didattico, nei limiti di quanto giustificato dallo scopo non commerciale perseguito. (La finalità illustrativa si consegue con esempi, chiarimenti, commenti, spiegazioni, domande, nel corso di una lezione); b) sotto la responsabilità di un istituto di istruzione, nei suoi locali o in altro luogo o in un ambiente elettronico sicuro, accessibili solo al personale docente di tale istituto e agli alunni o studenti iscritti al corso di studi in cui le parti di opere sono utilizzate; c) a condizione che, per i materiali educativi, non siano disponibili sul mercato licenze volontarie che autorizzano tali usi. Loescher offre al mercato due tipi di licenze di durata limitata all’anno scolastico in cui le licenze sono concesse: A) licenze gratuite per la riproduzione, citazione o riassunto di una parte di opera non superiore al 5%. Non è consentito superare tale limite del 5% attraverso una pluralità di licenze gratuite, B) licenze a pagamento per la riproduzione, citazione, riassunto parziale ma superiore al 5% e comunque inferiore al 40% dell’opera.

Per usufruire di tali licenze occorre seguire le istruzioni su www.loescher.it/licenzeeducative L’autorizzazione è strettamente riservata all’istituto educativo licenziatario e non è trasferibile in alcun modo e a qualsiasi titolo.

Ristampe 6 5 4 3 2 1 2029 2028 2027 2026 2025 2024 2023

ISBN 9788858335925

In alcune immagini di questo volume potrebbero essere visibili i nomi di prodotti commerciali e dei relativi marchi delle case produttrici. La presenza di tali illustrazioni risponde a un’esigenza didattica e non è, in nessun caso, da interpretarsi come una scelta di merito della Casa editrice né, tantomeno, come un invito al consumo di determinati prodotti. I marchi registrati in copertina sono segni distintivi registrati, anche quando non sono seguiti dal simbolo ® Nonostante la passione e la competenza delle persone coinvolte nella realizzazione di quest’opera, è possibile che in essa siano riscontrabili errori o imprecisioni. Ce ne scusiamo fin d’ora con i lettori e ringraziamo coloro che, contribuendo al miglioramento dell’opera stessa, vorranno segnalarceli all’indirizzo clienti@loescher.it

Loescher Editore Divisione di Zanichelli editore S.p.A. opera con Sistema Qualità certificato secondo la norma UNI EN ISO 9001. Per i riferimenti consultare www.loescher.it

Garanzie relative alle risorse digitali Le risorse digitali di questo volume sono riservate a chi acquista un volume nuovo: vedi anche www.loescher.it/mondo-digitale

Loescher garantisce direttamente all’acquirente la piena funzionalità di tali risorse. In caso di malfunzionamento compilare il form su www.loescher.it/help-isw

La garanzia di aggiornamento è limitata alla correzione degli errori e alla eliminazione di malfunzionamenti presenti al momento della creazione dell’opera. Loescher garantisce inoltre che le risorse digitali di questo volume sotto il suo controllo saranno accessibili, a partire dall’acquisto, per tutta la durata della normale utilizzazione didattica dell’opera. Passato questo periodo, alcune o tutte le risorse potrebbero non essere più accessibili o disponibili.

File per sintesi vocale

L’editore mette a disposizione degli studenti non vedenti, ipovedenti, disabili motori o con disturbi specifici di apprendimento i file pdf in cui sono memorizzate le pagine di questo libro Il formato del file permette l’ingrandimento dei caratteri del testo e la lettura mediante software screen reader. Per le informazioni su come ottenere i file scrivere a clienti@loescher.it

Soluzioni degli esercizi e altri svolgimenti di compiti assegnati

Le soluzioni degli esercizi, compresi i passaggi che portano ai risultati e gli altri svolgimenti di compiti assegnati, sono tutelate dalla legge sul diritto d’autore in quanto elaborazioni di esercizi a loro volta considerati opere creative tutelate, e pertanto non possono essere diffuse, comunicate a terzi e/o utilizzate economicamente, se non a fini esclusivi di attività didattica.

Diritto di TDM

L’estrazione di dati da questa opera o da parti di essa e le attività connesse non sono consentite, salvi i casi di utilizzazioni libere ammessi dalla legge. L’editore può concedere una licenza. La richiesta va indirizzata a tdm@loescher.it

Le Autrici ringraziano Anna Bertelli per la preziosa collaborazione alla stesura della Parte esercizi del volume, dell’App e delle attività di intercomprensione.

Coordinamento editoriale: Marilina Pecchillo, Maria Rinaldi, Elga Mugellini

Coordinamento redazionale e redazione: Edizioni La Linea - Bologna

Progetto grafico e impaginazione: Giulia Giuliani

Ricerca iconografica: Marco Pavone

Disegni: Laura Crema

Traduzioni: Alltrad sas di Panero D. & C.

Video: Zenit Arti Audiovisive srl

Sceneggiatura: Eleonora Cadelli

Copertina: Emanuela Mazzucchetti, Davide Cucini

Fotolito: Walter Bassani – Bascapè (PV)

Stampa: Sograte – Città di Castello (PG)

Indice

UNITÀ 0 Si parte!

p. 10

Comunicazione Lessico Grammatica

▸ Parlare di sé

▸ Fare il punto sulla propria capacità di comunicare

▸ Le lingue che conosco: quando e con chi le uso

▸ Presentazione dei personaggi dei video

▸ Comunicare in classe: che cosa significa...?, scusi, è corretto dire...?

UNITÀ 1 Incontri e scontri

LEZIONE 1

VIDEO

Tu sì che sei un’amica p. 18

LEZIONE 2

Che figuraccia! p. 23

p. 17

▸ Parole della propria lingua madre usate in italiano e viceversa

▸ Verbi per dare istruzioni: sottolineare, riordinare

▸ Lingua della grammatica: avverbi, pronomi

▸ Tempo libero: dipingere, passeggiare

▸ Ripasso grammaticale (livello A2)

▸ Verbo piacere: A Lina piace pattinare? Sì, le piace.

▸ Espressione del pronome soggetto

Comunicazione Lessico Grammatica

▸ Fare richieste negli uffici pubblici: avrei bisogno di

▸ Esprimere imbarazzo, rabbia, sorpresa

▸ Litigare: Basta, sono stufo!

▸ Esprimere idee sull’amicizia

▸ Descrivere l’aspetto fisico e la personalità delle persone

▸ Raccontare una brutta figura

LEZIONE 3

Foodblogger per passione p. 27

Progetto Ideare un blog p. 31

▸ Raccontare ricordi del passato

▸ Parlare di cucina

(ideare un blog su un tema, scriverne la presentazione e dei post)

Strumenti per imparare p. 33

Che cosa ho imparato E p. 18

▸ Verbi di relazione: confidarsi, offendersi

▸ Documenti d’identità: carta d’identità

▸ Aggettivi per descrivere persone: magro, chiuso, imbarazzato

▸ Abbigliamento: camicia, collana

▸ Prefissi di negazione: in-, anti-, s- (insensibile)

▸ Cibi: aggettivi per descriverli (saporito), verbi (tritare) e modi di cucinare (al forno)

▸ Espressioni di tempo: da bambino, l’estate scorsa

Pronuncia e ortografia: intonazione espressiva (contentezza e sorpresa, rabbia, preoccupazione, partecipazione, tristezza); accento grafico

Intercomprensione: documenti d’identità

▸ Presente dei verbi regolari, irregolari e modali

▸ Espressioni formali: ecco a Lei, senta

▸ Passato prossimo (ausiliari, participi irregolari, accordo del participio passato)

▸ Verbi con il doppio ausiliare: cambiare, finire

▸ Passato prossimo con i verbi modali

▸ Imperfetto abituale

▸ Pronomi diretti di 3a persona (posizione e accordo)

Cultura: documenti di identificazione; Ascoli Piceno; piatti e regioni; risotto

Altri contenuti: usi idiomatici di andare; articoli e accordi del gruppo nominale; preposizioni di luogo e tempo;  congiunzioni: siccome, allora

UNITÀ 2 Un borgo magico p. 35

LEZIONE 1

VIDEO

Ma dai, non ci credo! p. 36

Comunicazione Lessico Grammatica

▸ Descrivere eventi e luoghi

▸ Esprimere stupore

▸ Feste e borghi: processione, fuochi d’artificio

▸ Elementi del paesaggio: stradine, a strapiombo

LEZIONE 2

Quel giorno c’ero anch’io p. 41

LEZIONE 3

Un’altra Italia p. 45

▸ Raccontare fatti e eventi del passato

▸ Raccontare notizie di cronaca

▸ Fare paragoni

▸ Esprimere opinioni

Progetto Il borgo che vorrei p. 49

(immaginare un borgo con botteghe, monumenti e feste)

Strumenti per imparare p. 51

Che cosa ho imparato E p. 30

UNITÀ 3 Italiani che viaggiano p. 53

LEZIONE 1

VIDEO

È proprio un sogno p. 54

LEZIONE 2

Le faremo sapere p. 59

LEZIONE 3

All’estero per… p. 63

▸ Stare per + infinito vs stare + gerundio: sto per uscire, sta dormendo

▸ Superlativo relativo e assoluto: è il vicolo più stretto d’Italia, è un vicolo strettissimo

▸ Pronomi indiretti

▸ Cronaca: manifestazione, incidente ▸ Usi del passato prossimo e dell’imperfetto

▸ Borghi e luoghi: antico, medievale, città, comune, provincia

▸ Aggettivi in -oso, -ato, -ale, -ico/-istico

Pronuncia e ortografia: intonazione espressiva (soddisfazione, incredulità); consonanti doppie; <li> (soli), <gli> (foglia), <gl> (inglese)

Intercomprensione: espressioni delle notizie di cronaca

▸ Trapassato prossimo

▸ Aggettivi indefiniti: pochi, alcuni, molti, parecchi, troppi

▸ Comparativi con due forme: più buono / migliore, più cattivo / peggiore

▸ Pronomi diretti e indiretti e accordo

Cultura: feste tradizionali e sagre; borghi italiani; città e comuni

Altri contenuti: accordo del participio passato con i pronomi; molto; aggettivo bello; preposizioni di luogo; congiunzioni: quando, mentre

Comunicazione Lessico Grammatica

▸ Congratularsi

▸ Esprimere soddisfazione, preoccupazione, sollievo

▸ Incoraggiare

▸ Parlare di esperienze di lavoro o formazione

▸ Confrontare sistemi scolastici

▸ Fare progetti e previsioni

▸ Dare istruzioni e consigli

▸ Raccontare esperienze di lavoro o studio all’estero

Progetto Consigli per trasferirsi all’estero p. 67

(realizzare un decalogo per un blog)

Strumenti per imparare p. 69

Che cosa ho imparato E p. 42

▸ Oggetti per le professioni: videocamera, pennello

▸ Documenti: patente, tessera sanitaria

▸ Particella pronominale ci: ci penso spesso, ci tengo

▸ Imperativo (tu, Lei, voi)

▸ Verbi della burocrazia: rinnovare il passaporto, compilare un modulo

▸ Tirocini e lavoro: mansioni, compenso

▸ Scuola e università: voti, materie, crediti formativi

▸ Modi di dire: essere un pesce fuor d’acqua, mai dire mai

▸ Bagagli: zaino, lucchetto, adattatore

Pronuncia e ortografia: intonazione espressiva (entusiasmo, soddisfazione); suoni [K] (casa) e [tʃ] (cena), [sk] (scarpa) e [ʃ] (sciarpa) Intercomprensione: espressioni per congratularsi

▸ Futuro: verbi regolari e irregolari

▸ Imperativo e pronomi: le affido questo compito, fatemi vedere le immagini

▸ Imperativi irregolari e pronomi: fammi, mi dia

▸ Pronomi relativi che e chi

▸ Gerundio semplice, forme e principali funzioni: tornando a casa ho incontrato Lukas

Cultura: italiani nel mondo; sistemi scolastici a confronto; luoghi dove richiedere documenti

Altri contenuti: verbi idiomatici con la particella ci; plurale dei nomi in -co/-ca, -go/-ga; annuncio per stage formativo, preposizioni in una lettera di candidatura

UNITÀ 4 Che bella idea! p. 71

Comunicazione Lessico Grammatica

LEZIONE 1

VIDEO

Ma che cosa sarà? p. 72

LEZIONE 2

Potremmo andare a Spoleto p. 77

LEZIONE 3

Da non perdere! p. 81

▸ Fare supposizioni

▸ Esprimere gioia e stupore

▸ Minimizzare

▸ Fare proposte, convincere, accettare

▸ Esprimere desideri, dubbi, incertezze

▸ Fare richieste cortesi

▸ Parlare di cinema

▸ Esprimere opinioni e dare consigli sui film

Progetto Andar per festival p. 85

(organizzare un festival, fare il programma e la pubblicità per i social)

Strumenti per imparare p. 87

Che cosa ho imparato E p. 54

UNITÀ 5 Tra paesaggi e sapori p. 89

LEZIONE 1

VIDEO

È bellissimo qui! p. 90

LEZIONE 2

A proposito di case p. 95

LEZIONE 3

Storie di giovani agricoltori p. 99

▸ Compleanno, regali

▸ Oggetti di uso domestico e di design: cavatappi, spremiagrumi, caffettiera

▸ Generi cinematografici: commedia, film drammatico, film d’avventura

▸ Eventi del tempo libero: concerto, festival, mostra, marcia

▸ Usi del futuro -futuro per fare supposizioni: È ora di andare, saranno le 8.

▸ Condizionale presente dei verbi regolari e irregolari (forme e usi)

▸ Film e serie TV: colonna sonora, noioso, girare

▸ Aggettivi in -abile/-ibile

Pronuncia e ortografia: intonazione esclamativa e usi di magari; enfasi di frase

Intercomprensione: aggettivi in -bile, -oso, -ente

Cultura: icone del design italiano; città dell’Umbria;

▸ Particella pronominale ne - ne partitivo -altri usi di ne

premi cinematografici; arte e cinema a Venezia

Altri contenuti: riconoscimento dei nomi astratti da verbi in -zione/-sione, -mento; usi della preposizione da (da non perdere); congiunzioni: magari, insomma, infatti, a proposito

Comunicazione Lessico Grammatica

▸ Descrivere luoghi e paesaggi

▸ Esprimere preferenze e opinioni

▸ Preparare un menu

▸ Parlare di case e luoghi per abitare: in campagna, fuori città

▸ Confrontare punti di vista: penso che, questo è vero, però…

▸ Capire racconti di agricoltori

▸ Esprimere opinioni, speranze, timori

Progetto Facciamo pubblicità ai prodotti del territorio p. 103

(presentare e promuovere prodotti enogastronomici di una regione italiana)

Strumenti per imparare p. 105

Che cosa ho imparato E p. 66

▸ Abbigliamento e accessori per mare e montagna

▸ Elementi dell’ambiente: lungomare, campi

▸ Cibo: sottaceti, salumi

▸ Campagna: animali e prodotti

▸ Casa: villetta, ristrutturato, affittare

▸ Oggetti della casa: scrivania, aspirapolvere

▸ Attività agricole: coltivare, allevare, raccogliere

▸ Verbi modali: imperfetto vs passato prossimo

Pronuncia e ortografia: intonazione espressiva (contrarietà e disaccordo); suoni e grafia di chi, cui, qui; gruppi di vocali (euro, fiori, tuoi)

Intercomprensione: nomi in -nomo, -logico, -logia, -zione

▸ Congiuntivo presente: essere e avere

▸ Pronomi combinati (1a e 2a persona: me lo, ve li)

▸ Congiuntivo presente, verbi regolari e alcuni verbi irregolari: faccia, stia

▸ Usi del congiuntivo: mi sembra che, è interessante che, mi preoccupa che

▸ Indicativo vs congiuntivo

▸ Pronome relativo cui

Cultura: eccellenze enogastronomiche; aziende italiane; settori dell’economia

Altri contenuti: anch’io, anche a me / neanch’io, neanche a me; preposizioni con verbi + infinito; congiunzioni: né… né, sia… che / sia

UNITÀ 6 Fatto

ad arte p. 107

Comunicazione Lessico Grammatica

LEZIONE 1

VIDEO

Chiare, fresche e dolci acque p. 108

LEZIONE 2

Che meraviglia! p. 114

LEZIONE 3

Un mondo di carta p. 118

▸ Proporre, rilanciare, approvare

▸ Chiedere un chiarimento, una conferma

▸ Esprimere delusione, preoccupazione e stupore

▸ Descrivere opere d’arte

▸ Descrivere un procedimento (come si fa la carta, un libro, un origami)

Progetto Arte per tutti! p. 123

(preparare una mostra tematica con diverse opere: quadri, canzoni, poesie)

Strumenti per imparare p. 125

Che cosa ho imparato E p. 78

UNITÀ 7 Quante opportunità! p. 127

LEZIONE 1

VIDEO

Libri a rotelle p. 128

LEZIONE 2

Fare volontariato, perché? p. 133

LEZIONE 3

Sempre più connessi p. 138

▸ Cultura: convegno, laboratorio

▸ Poesia: rima, verso, recitare

▸ Arte: affresco, statua

▸ Aggettivi per descrivere un’opera: astratta, espressiva

▸ Albero: corteccia, foglie

▸ Carta: foglio, tagliare, pressare

▸ Nomi astratti derivati da verbi in -zione/-sione, -mento

▸ Riciclare: bidone, vasetto di vetro

▸ Suffissi alterati: -ino/-etto, -one, -accio

Pronuncia e ortografia: intonazione espressiva (delusione) e chiedere conferma; legami tra parole

Intercomprensione: si passivante

▸ Nomi maschili con singolare in -a: il poeta, il tema

▸ Aggettivo indefinito tutto + articolo: tutte le poesie

▸ Pronomi combinati di 3a persona e sintesi dei pronomi combinati

▸ Forma passiva (ausiliari essere / venire; da + agente)

▸ Si impersonale / passivante

▸ Costruzioni impersonali: è necessario, bisogna, serve / servono

Cultura: la Cartiera Papale; i padri della letteratura italiana (Dante, Petrarca, Boccaccio); alcuni musei d’Italia

Altri contenuti: nomi derivati da aggettivi in -ità, -ezza, -ia;  particelle pronominali ci / ne; usi di anzi

Comunicazione Lessico Grammatica

▸ Parlare e scrivere di libri

▸ Fare richieste cortesi

▸ Esprimere ironia e consenso

▸ Raccontare esperienze di volontariato

▸ Riportare le parole di altri

▸ Esprimere pro e contro

▸ Realizzare un sondaggio

Progetto Scrivere di libri p. 143

(condividere consigli di lettura, personaggi, citazioni)

Strumenti per imparare p. 145

Che cosa ho imparato E p. 90

Appendice p. 147

Parte esercizi

Esercizi delle unità E p. 1

Appendice (Parte esercizi) E p. 90

Grammatica in sintesi E p. 91

I verbi in tasca E p. 114

Punteggiatura E p. 118

▸ Libri e lettura, generi letterari, aggettivi per descrivere libri: trama, capolavoro, avvincente

▸ Volontariato: assistenza, anziani, associazione ambientalista

▸ Tecnologia e social: chattare, dispositivo, rete

Pronuncia e ortografia: esclamazioni (Accomodatevi! Finalmente! Ma che carini! Vedremo!); accenti regionali; uso della punteggiatura

Intercomprensione: prestiti adattati dall’inglese (tecnologia)

▸ Condizionale

▸ Imperativo dei verbi irregolari: sia / sii, vada / vai

▸ Espressione è da tanto tempo che

▸ Discorso indiretto: dice che mi manda un messaggio, chiede se ci vai

▸ Congiuntivo vs di + infinito

▸ Congiuntivo passato

Cultura: I leoni di Sicilia; i numeri del volontariato in Italia; l’uso delle tecnologie e dei social network in Italia

Altri contenuti: nomi in -teca, -eria, -ficio; congiunzioni: prima che, nonostante, mentre, quando, alla fine, finalmente

Com’è fatto questo libro?

Volentieri! ha una struttura modulare e si compone di 7 unità che comprendono 3 lezioni ciascuna. Ogni unità, introdotta da una pagina di apertura, è costruita a partire da una sequenza video in cui seguirete le avventure di quattro amici ad Ascoli Piceno (nelle Marche).

La Prima lezione esplora i contenuti del video attraverso attività di comprensione, focalizzazioni lessicali e interculturali, analisi delle intonazioni.

La Seconda lezione prosegue il lavoro sulla comprensione orale con l’introduzione di nuovi testi audio, mentre la Terza lezione prende le mosse da testi scritti di uso quotidiano e di attualità.

La Prima lezione si conclude con la sezione L’Italia da scoprire, una pagina in cui vengono esplorati alcuni aspetti della cultura italiana emersi negli episodi video.

In ogni unità sono presenti degli spunti di riflessione sull’intercomprensione per sollecitare attivamente la competenza (inter) linguistica di ciascuno studente.

L’osservazione della grammatica è integrata nei percorsi sui testi input e segnalata graficamente.

I box Modi di dire focalizzano un proverbio o modo di dire presente nell’episodio video.

In Appendice ci sono attività ludiche per reimpiegare il lessico e la grammatica in semplici sequenze comunicative.

Ogni unità si conclude con un Progetto da realizzare in gruppo per reimpiegare in modo creativo quanto appreso.

La sezione Strumenti per imparare è uno strumento per lo studio e il ripasso che raccoglie i contenuti funzionali, lessicali e grammaticali delle tre lezioni.

I contenuti delle unità sono ripresi nella corrispondente Parte esercizi a fine volume.

Nella parte esercizi ci sono tre sezioni ricorrenti: Pronuncia e ortografia, Capire i testi con nuovi input orali e scritti e Usare la lingua con esercizi di sintesi più aperti e produttivi, tra cui l’attività Parole in contesto, per rivedere all’interno di un testo aspetti grammaticali e lessicali studiati.

Alla fine della Parte esercizi di ciascuna unità c’è una Mappa mentale per ricordare e riorganizzare visivamente i contenuti appresi. I test di fine unità si trovano in formato digitale.

Struttura delle unità

Manuale

Lezione 1

Lezione 2

Lezione 3

Progetto

Strumenti per imparare

Parte esercizi

Lezione 1

Lezione 2

Lezione 3

Pronuncia e ortografia

Capire i testi

Usare la lingua

Che cosa ho imparato?

video

audio

attività comunicative autentiche

rimando alla Guida per l’insegnante

rimando alla Parte esercizi

esercizio di espansione

esercizio di ripasso

gioco dell’oca

Tutte le risorse audio e video e i materiali extra del volume sono fruibili inquadrando le pagine con la fotocamera del tuo smartphone o tablet. Restano disponibili offline dopo il download.

L’app è utilizzabile sia su tablet sia su smartphone. Per accedere ai contenuti, registrati su www.imparosulweb.eu e sblocca il testo con il codice di sblocco stampato all’inizio di questo volume. Troverai centinaia di esercizi aggiuntivi in autovalutazione. Potrai allenarti divertendoti con la lingua italiana e potrai controllare i tuoi progressi attraverso il punteggio e il riepilogo delle conoscenze acquisite.

Si parte! 0

L’Italia secondo me

1a Scrivi una parola per ogni categoria per descrivere la “tua” Italia.

La mia parola preferita… cioccolato. Il luogo che ho nel cuore… Urbino.

Per me l’Italia è…

• La mia parola preferita

• Il luogo che ho nel cuore

• Il piatto a cui non resisto

• L’opera d’arte che amo di più

• L’oggetto che mi fa pensare all’Italia

• Il modo di dire / proverbio che preferisco

1b In gruppi. Confrontate le vostre risposte e scegliete quelle che rappresentano meglio la vostra idea d’Italia.

Me

in breve

2a In coppia. Completa le frasi e poi parla di te al/alla tuo/a compagno/a. Scoprite se avete punti in comune.

1 Vengo da

4 Sono bravo/a a

2 Studio italiano perché

3 Nel tempo libero mi piace

7 Il mio cantante / gruppo musicale preferito è

10 Lavoro / Studio

5 Non posso vivere senza

8 L’animale che ho / mi piacerebbe avere è

6 La stanza della casa che preferisco è

11 Un film / serie TV che mi piace è

9 Lo sport che mi piace di più è

12 Quando sono in vacanza mi piace

2b In gruppi. Verità o bugia? Scrivi tre cose vere su di te e tre cose false. I/Le tuoi/tue compagni/e devono indovinare se dici la verità o una bugia. Ho tre fratelli. So suonare la tromba. Abito in città. Il mio fidanzato è italiano. Studio archeologia. Ho un cavallo.

Secondo me è vero che hai tre fratelli, abiti in città e hai un cavallo.

No! Sbagliato, non ho un cavallo!

A che punto è il mio italiano?

3 Gioco dei monumenti. In gruppi di quattro / sei, divisi in due squadre (squadra A e squadra B). A turno un membro della squadra sceglie un numero su uno dei tre monumenti. La squadra avversaria va in Appendice e legge il compito che corrisponde al numero e al monumento scelto (le domande che la squadra A legge alla squadra B sono a p. 147, quelle che la squadra B legge alla squadra A sono a p. 148). Attenzione agli imprevisti! Vince la squadra che guadagna per prima 20 punti.

PARLARE CON… (3 punti)

Le lingue in classe

4a Scrivi nella tabella tutte le lingue e i dialetti che conosci o che capisci un po’ (anche solo qualche parola). Per ognuna indica che cosa e quanto sai fare in quella lingua (*** = bene, ** = abbastanza, * = un pochino). Colora la casella di ogni lingua di un colore diverso.

LINGUACapire chi parlaParlare Leggere Scrivere

4b Pensa a come usi queste lingue a casa / in famiglia, al lavoro / a scuola / in università e con gli/le amici/che. Colora queste situazioni con i colori delle tue lingue, che hai scelto nell’esercizio 4a. Poi confrontati con un/una compagno/a.

Lavoro / Scuola / Università

Amici/che

Casa / Famiglia

4c Lingue a confronto. Svolgi le attività e poi confrontati con i/le tuoi/tue compagni/e.

Per ogni lingua che conosci scrivi una parola che ti piace. Sai dire quella parola nelle altre lingue? E in italiano?

Conosci parole della tua lingua madre o di altre lingue che sono usate anche in italiano?

Nelle lingue che conosci, ci sono parole italiane? Quali?

4d Le lingue della classe. Su un cartellone scrivete tutte le lingue parlate nella vostra classe.

Ciak, si gira: i personaggi dei video

5 Questi sono i personaggi principali dei video del livello B1. Fate delle ipotesi su chi sono, che personalità hanno e che cosa fanno nella vita.

6a In coppia. Guarda la prima parte del video, rispondi alle domande e confrontati con un/una compagno/a.

1. Com’è la città che si vede all’inizio? Secondo te è:

• del Nord, del Centro o del Sud Italia?

• grande, piccola o media?

• antica o moderna?

2. Com’è la situazione? Che cosa stanno facendo i quattro amici?

3. Chi è Enrico e che cosa fa?

4. Che cosa succede dopo che Enrico va via? Fai delle ipotesi.

6b In coppia. Guardate la seconda parte del video e verificate le vostre ipotesi. Chi di voi ha indovinato?

6c Guarda tutto il video e rispondi. Vero o falso? Poi correggi le frasi false.

1. Il fratello di Enrico è Fabio. V F

2. Michele è appassionato di cucina. V F

3. Il pasticciotto è un gelato alla crema. V F

4. Paola crea oggetti in legno. V F

5. Elisa e Paola lavorano insieme. V F

6. Elisa riceve un messaggio di lavoro. V F

7. Enrico riceve un messaggio da amici. V F

8. Enrico lavora nel campo dello sport. V F

Fabio
Paola
Michele
Elisa

6d In gruppi. Gara. Avete due minuti per confrontarvi e rispondere alle domande sul video. Vince chi ha più memoria visiva.

1. Chi porta una maglietta a maniche corte?

2. Sul tavolo ci sono alcuni oggetti. Quali?

3. Chi non è mai seduto su una sedia?

4. Chi ha in mano il telecomando del televisore?

5. Che cosa mette Michele sul tavolino vicino al divano?

7a Riguarda il video e associa le frasi ai personaggi.

1. Ehi? C’è nessuno?

2. Lascialo perdere.

3. Shh!

4. È il tuo campo.

5. Sì, abbiamo da fare.

6. Poveretti...

7. Se n’è andato?

8. Finalmente!

7b Associa le espressioni dell’esercizio 7a ai significati.

a. 3 Zitto, non disturbarmi!

b. Siamo impegnati.

c. Mi dispiace per voi (con ironia).

d. È il settore di cui ti occupi.

e. Era ora!

f. Allora, mi rispondi?

g. È andato via?

h. Non insistere, ignoralo!

[ E 5]

Finalmente

Finalmente si usa quando è successo qualcosa che ho desiderato e ho aspettato tanto. Sei arrivata, finalmente! Ti sto aspettando da mezz’ora!

8 In quattro gruppi. In base agli indizi che avete raccolto guardando il video, e in base alla vostra fantasia, scrivete il profilo di uno dei personaggi del video. Poi presentatelo alla classe. Potete parlare di: personalità (pregi e difetti), dove abita, studi e lavoro, passioni del tempo libero, vita sociale, famiglia ecc.

Enrico ha… anni, studia…, ha fatto qualche lavoretto come… Nella sua famiglia… È molto sportivo, gli piacciono… I suoi amici…

Enrico
Fabio
Paola
Michele
Elisa

IN QUESTA UNITÀ

Impari a confrontare documenti d’identità, a descrivere l’aspetto fisico, la personalità e le emozioni, a parlare di cucina e di ricordi del passato.

LEZIONE 1

Tu sì che sei un’amica

LEZIONE 2

Che figuraccia!

LEZIONE 3

Foodblogger per passione

Incontri e scontri

1 Associa i verbi dell’elenco alle foto. conoscersi • litigare • arrabbiarsi • fare pace • discutere • confidarsi con un/una amico/a

2 In coppia. Nell’ultimo mese hai vissuto situazioni simili? Quando? Con chi? Come ti sei sentito? Confrontati con un/una compagno/a. Settimana scorsa ho litigato con il mio migliore amico perché… ma poi abbiamo fatto pace e siamo andati a berci una birra.

1a Guarda le foto e fai delle ipotesi.

• Dove si trovano i personaggi del video?

• Che emozioni provano? Perché?

• Che cosa è successo?

Tu sì che sei un’amica

1b Guarda la prima parte del video, verifica le tue ipotesi e scegli la risposta giusta.

1. La signora va in Comune per chiedere a. un certificato di residenza. b. un certificato di nascita.

2. Michele chiede alla signora quando è nata a. perché ci sono due persone con lo stesso nome.

b. perché è un’informazione che non ha.

3. La signora si offende perché Michele a. le ha fatto una domanda poco gentile.

b. l’ha trattata male.

4. Javier, l’amico di Paola, deve a. cambiare residenza.

b. rinnovare la patente.

1c In coppia. Confrontatevi sulla reazione della signora Rigoni. Aveva ragione ad arrabbiarsi?

Vi è mai capitato di arrabbiarvi in un ufficio? Perché?

1d Documenti! Ascolta il dialogo e completa con i nomi dei documenti.

Michele: Allora, per il cambio di residenza mi servono una fotocopia del (1) e della (2) con il (3)

Javier: Eccoli qua.

Michele: La casa nuova è di proprietà o in affitto?

Javier: In affitto.

Michele: Perfetto. Per caso hai la (4) ?

Javier: Sì… Ecco la (5) e il libretto della macchina.

1e Ascolta le parole dei documenti in diverse lingue e completa la tabella con le parole degli elenchi. Che somiglianze o differenze noti? Ad esempio, in che posizione si trova l’aggettivo? Poi scrivi la traduzione nella tua lingua.

número de identificación fiscal • code fiscal • codice fiscale

carta d’identità • identity document • document d’identité driver’s licence • licencia de conducir • patente di guida

LangueLangueLangueLangue LinguaLinguaLinguaLingua LinguageLanguageLinguage LangueLangueLangueLangue LenguaLenguaLenguaLengua

LinguaLinguaLinguaLingua

carte sanitaire • tessera sanitaria • health card

ItalianoFrancese SpagnoloIngleseLa mia lingua tax code documento de identidad permis de conduire tarjeta sanitaria

La carta d’identità

Avete nel vostro Paese una carta d’identità, il principale documento di riconoscimento personale per gli italiani?

Confrontate i dati presenti su questo documento con quelli che ci sono sul vostro documento d’identità.

2a In gruppi. Secondo voi perché Michele ha litigato con Elisa? Leggete la prima frase del racconto di Michele e immaginate il motivo del litigio. Sì, è successo ieri sera. Come al solito avevo preparato una nuova ricetta per il mio blog...

2b Guarda la scena del litigio, verifica le tue ipotesi e rispondi alle domande. Poi confrontati con un/una compagno/a.

1. Perché Elisa si arrabbia con Michele?

2. Come si difende Michele?

3. Come finisce il litigio?

4. Che cosa dice Paola e che consiglio dà a Michele?

5. Che idea viene a Paola per far incontrare la coppia?

6. Secondo te chi ha torto e chi ragione?

2c Guarda la parte finale del video e correggi le informazioni sbagliate.

1. Paola chiama Elisa e le dice di sapere del litigio con Michele.

2. Paola invita Elisa a cena perché vuole vederla.

3. Elisa incontra l’amica davanti alla Locanda Imperfetta.

4. Michele promette che guarderà poco i messaggi del blog.

5. Michele è contento di rivedere la signora Rigoni.

6. Michele ha sbagliato ristorante.

7. Elisa e Michele finiscono la serata litigando.

2d Riguarda tutto il video e riordina le azioni. Poi confrontati con un/una compagno/a.

a. C’è un problema con la prenotazione.

b. Elisa trova Michele davanti al ristorante.

c. Elisa va via arrabbiata.

d. La coppia si siede felice al tavolo.

e. Michele ed Elisa litigano.

f. Michele in ufficio si confida con Paola.

C’è lo zampino di Paola. = Paola ha agito di nascosto (per farci incontrare).

g. Michele incontra di nuovo la signora Rigoni al ristorante.

h. Paola telefona a Elisa e si danno appuntamento.

i. 1 La signora Rigoni discute con Michele in Comune.

l. Paola incontra Michele in ufficio.

3a Intonazione In coppia. Ascoltate le frasi del video e associatele alle emozioni e ai personaggi. Che intensità hanno? Poi ripetete le frasi in modo espressivo.

b rabbia e tristezza d partecipazione

Modi di dire

1. b Ma… ma lo sa che Lei è proprio maleducato? Vado dalla sua collega!

2. Ultimamente sono un disastro!

3. Paola! Che bello vederti! Che ci fai qui?

4. Hai fatto bene!

5. Ehi, va tutto bene? Mi sembri un po’ giù.

6. È mezz’ora che lo fotografi!

7. Anche l’occhio vuole la sua parte.

8. Ma amore, cosa dici?

9. Basta, sono stufa, vado da mia madre!

10. Certo... Ma forse Elisa non ha tutti i torti.

11. Ah, sì?

Anche l’occhio vuole la sua parte.

Che cosa significa?

a. La bellezza ha un ruolo centrale nella valutazione delle cose.

b. È importante curare anche l’aspetto estetico di qualcosa che si fa.

c. Se un piatto è bello da vedere è anche buono.

C’è un’espressione simile nella tua lingua?

3b In coppia. A turno pescate una carta (Appendice, pp. 148-149) e leggete in modo espressivo la frase. Il/La vostro/a compagno/a deve ribattere scegliendo l’espressione giusta dell’elenco.

Hai fatto bene! • Ma dai, non esagerare! • Anche l’occhio vuole la sua parte. • Ma cosa dici!

MA QUANTA PASTA HAI PREPARATO? PER UNA SQUADRA DI CALCIO? Ma dai, non esagerare!

Michele
Lucia
Paola
Elisa

3c In coppia. Role-play. Siete una coppia che ha qualche problema. Leggete il vostro profilo (Appendice, p. 149) e preparatevi a inscenare un litigio. Potete usare le espressioni nel box.

Litigare

Stupirsi per la reazione dell’altro: Ma che problema c’è? / Ma cosa dici?

Dire di non esagerare: Ma dai, non esagerare! / Stai calmo/a!

Dire che sei molto arrabbiato/a: Basta, sono stufo/a... / Non possiamo andare avanti così...

Ammettere un difetto o uno sbaglio: Va bene, hai ragione, però…

Fare la pace: Dai, basta litigare...

4a In gruppi. Come si è comportata Paola con Michele e Elisa? Da vera amica? Confrontatevi.

4b Presente In coppia. Completate il forum con i verbi al presente. Per ogni verbo, ripetete l’intera coniugazione (se avete bisogno di ripassarla).

Flavio: L’amicizia è una delle cose più importanti al mondo, e non solo per i teenagers. Ognuno di noi cerca cose diverse nell’amicizia. Per voi, come deve essere l’amico o l’amica ideale?

Milly99: Per me, qualcuno che (1) (dire) sempre quello che pensa di me e che mi (2)  (sapere) dare consigli.

Love: Scusate, ma come (3) (io, fare) a capire se i miei amici sono davvero sinceri?

Milly99: È semplice... se ci sono nel momento del bisogno... e se hanno una parola gentile tutte le volte che (4)  (servire).

Teo: Se è così, di amica vera ne ho solo una: mia madre, che (5) (io, potere) chiamare anche alle 4 del mattino e (6) (venire) correndo da me.

Giammy: Vorrei aggiungere che gli amici veri (7) (dovere) saperti ascoltare quando parli… e tu (8) (dovere) sentirti libero di raccontare i tuoi segreti.

Carlita: Non ci crederete ma il mio migliore amico è mio marito che (9) (capire) quando sono giù anche solo dall’espressione del viso e mi (10) (fare) ridere, (11) (scherzare)...

Saverio: Per me invece gli amici veri sono quelli che mi (12) (sapere) apprezzare per come sono, che non mi (13) (giudicare) e non sono invidiosi o gelosi.

Tonina15: Io (14) (rimanere) dell’idea che l’amico ideale non esiste, ci sono persone con pregi e difetti, l’importante è saper voltare pagina dopo le discussioni, se ci (15) (tu, tenere) davvero a quella persona.

4c E tu che cosa ne pensi? Scrivi la tua idea di amicizia per rispondere al forum.

L’Italia da scoprire

1 Leggi il blog e completa la tabella con i luoghi della città.

Ascoli Piceno: piazza del Popolo, il gioiello della città

Buongiorno, viaggiatori!

Oggi vorrei consigliarvi una città fuori dal solito itinerario turistico delle Marche.

È Ascoli Piceno, una città a sud di questa regione che ha meritato alcuni appellativi come “città delle 100 torri” o “salotto d’Italia”. Tra poco scoprirete perché.

Ascoli Piceno è divisa, proprio come Venezia, in sestieri, sei quartieri ognuno con il proprio stemma e i propri colori. Ogni estate i sestieri si sfidano nella Giostra della Quintana, una rievocazione storica che risale al Cinquecento, con cortei, spettacoli e tornei a cavallo.

La città ha uno dei migliori centri storici e artistici delle Marche. Potete visitarlo a piedi o, se avete bambini, comodamente seduti a bordo del trenino turistico Ascoli Explorer.

Guardando in alto vedrete delle case-torri, che le famiglie nobili usavano per difendersi; in epoca medievale erano addirittura 200, oggi ne sono rimaste alcune decine e tra queste la più bella e meglio conser vata è la Torre degli Ercolani (in via Soderini), alta quasi 40 metri.

Se avete una guida, tra i luoghi da visitare assolutamente, troverete: piazza del Popolo, la chiesa di San Francesco, il caffè Meletti, piazza Arringo, il Duomo e il Ponte di Solestà. In questo post mi concentrerò solo sul gioiello più bello: piazza del Popolo.

Piazza del Popolo è una tra le più belle piazze rinascimentali in Italia. La prima impressione che dà è di grande armonia ed eleganza, sembra di essere in un salotto, anche perché tutti gli edifici e la pavimentazione sono in marmo bianco. Questa piazza racchiude alcuni luoghi significativi della storia della città: il Palazzo dei Capitani, la chiesa di San Francesco, case medievali e portici. Il maestoso Palazzo dei Capitani, costruito tra il Duecento e il Trecento, è stato per secoli la residenza dei governi cittadini, e ancora oggi è la sede storica del Comune. Sull’altro lato della piazza trovate la chiesa di San Francesco, che è senza dubbio l’edificio religioso più bello della città, per le sue forme gotiche così alte ed eleganti.

Ma la vera istituzione della piazza è il caffè Meletti, inserito tra i 150 caffè storici d’Italia, dal 1905 luogo di ritrovo per artisti e gente comune. Ai tavoli si sono seduti Sartre, Hemingway, Guttuso e tanti altri. Entrateci per godervi l’atmosfera d’altri tempi e per provare l’Anisetta Meletti, un liquore a base d’anice che ha reso famoso il caffè.

1. i sei quartieri in cui è divisa la città sestieri

2. festa storica ricca di eventi tra cui gare a cavallo

3. una torre molto alta e ben conservata

4. il gioiello della città

5. il centro politico della città

6. la chiesa gotica più bella della città

7. il caffè storico della città

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.