Giugno 2016
Sulle tavole gourmet una sensazionale esclusiva Longino & Cardenal: IL PLANCTON MARINO
Ultime Novità dal Giappone: PEPE ASAKURA SANSHO
Tagli Rari e Preziosi: RUBIA GALLEGA VACUM
Focus Food
LONGINO & CARDENAL PORTA SULLE TAVOLE GOURMET UNA GRANDE ESCLUSIVA Sempre alla ricerca di nuove scoperte in giro per il mondo, Longino & Cardenal è orgoglioso di portare nel panorama gourmet dell’alta ristorazione e gastronomia un nuovo ingrediente altamente innovativo e sensazionale: IL PLANCTON MARINO
Prodotto da Fitoplancton Marino S.L. - leader mondiale nelle colture di microalghe marine - in conformità alle rigide leggi che regolano la produzione e la commercializzazione delle microalghe marine in Europa, Fitoplancton Marino S.L. è la prima e unica azienda in Europa che ha ottenuto l’autorizzazione da Novel Food (European Novel Food Regulation) per la coltivazione e la commercializzazione del plancton liofilizzato.
GUARDA IL VIDEO
R
SPAGNA
Focus Food
COS’É IL PLANCTON MARINO? Vera e propria rivoluzione in cucina, il plancton marino è un alimento esclusivo, utilizzato come esaltatore dell’autentico sapore di mare. Il plancton marino liofilizzato è:
• un prodotto 100% naturale, perché coltivato all’interno dell’industria di acquacoltura Fitoplancton, che riproduce le condizioni ottimali dell’ambiente marino;
• ricco di minerali essenziali come ferro, calcio, fosforo, iodio, magnesio, potassio, acidi grassi omega 3 e 6, vitamina C ed E;
• garantito da tutte le certificazioni sanitarie dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA, European Food Safety Authority).
L’eccitante sfida che ha portato a questa importante scoperta nel mondo culinario iniziò circa dieci anni fa quando l’amore per il mare e la costante ricerca di nuovi sapori portarono Angel Leòn - lo Chef del Mare - a intraprendere una ricerca nel mondo delle microalghe marine. Fu quello l’istante preciso in cui incontrò, lungo il suo cammino, Fitoplancton Marino S.L. che condivideva con lui la stessa passione: studiare l‘habitat marino per scoprirne le immense ricchezze e potenzialità.
Il catalogo Longino & Cardenal si arricchisce di quattro referenze Plancton Marino Veta la Palma® Scoprile sul nostro catalogo on line. CLICCA QUI
Focus Food
GLI UTILIZZI DEL PLANCTON MARINO IN CUCINA Il Plancton Marino Veta la Palma® si presta a una varietà eccezionale di applicazioni innovative che portano l’esperienza sensoriale gourmet decisamente un passo in avanti. In questo prodotto, scienza e cucina
si uniscono per dare vita a un alimento naturale e innovativo in grado di potenziare l’autentico sapore del mare e di portare nuove sensazioni sia alle ricette più tradizionali sia a quelle meno convenzionali.
SCOPRIAMO INSIEME I SUOI MOLTEPLICI UTILIZZI IN CUCINA. SALSE Una volta idratato e aggiunto a una emulsione di uovo e olio, arricchisce una maionese.
POTENZIAMENTI Aggiunto dopo la cottura, dà vita a risotti dall’intenso profumo e aroma di mare.
CONFIT Inserito all’interno di una busta e cotto sottovuoto insieme a zucchero e verdure, caramellizza insieme al cibo donando un sapore inconfondibile.
MARINATURE Acqua, olio, erbe e Plancton Marino idratato: una marinatura perfetta e insolita!
VINAGRETTE Unendo un liquido grasso a uno citrico si ottiene una vinagrette. Il sapore di mare lo dà l’aggiunta del Plancton Marino. REIDRATAZIONI Utilizzato insieme a un liquido per la reidratazione di un alimento, viene assorbito dall’alimento stesso esaltando le sue proprietà organolettiche. SPUME Un sifone, pochi ingredienti Plancton Marino danno vita spume gustose e colorate.
e a
GELATI SALATI Incorporato a un gelato o a un sorbetto, dà carattere e li profuma di mare.
DISIDRATAZIONE Applicando questa tecnica al Plancton Marino si ottiene un prodotto croccante e saporito, dall’effetto scenografico assicurato.
SCAPECE Il Plancton Marino si presta alla perfezione per aromatizzare anche una scapece.
ARIE Può essere il tocco di classe per un’aria delicata.
INIEZIONI Miscelato a un liquido e iniettato in un alimento, può diventare un invitante ripieno
SFERIFICAZIONI Unendolo a una composizione di gluconato e lattato di calcio si ottiene una sferificazione inversa. GELATINE Il Plancton Marino è l’ideale per dare colore e sapore ad aspic, gelatine e veli.
OSMOSI Aggiunto e ben premuto su un alimento da cuocere sottovuoto, lo aromatizza per osmosi.
Focus Food
NOVITÀ DAL GIAPPONE
Interessante scoperta che proponiamo dopo un’attenta ricerca tra le spezie del Giappone è l’Asakura Sansho, l’eccellenza del pepe Sansho. Con una storia di circa 400 anni, questa spezia è definita magica per il tipico “pizzicore anestetizzante” che la caratterizza. Spezia nipponica prodotta esclusivamente nell’area di Asakura, nella prefettura di Hyogo, è formata da un grano di colore verde vivido e viene raccolta a mano in un’unica settimana alla fine di maggio. Dopo la raccolta, viene inviata in azienda, pulita e lavata attentamente. Subisce poi una bollitura della durata di 45 secondi a 100° C, viene asciugata, inserita in speciali sacchetti di tela e congelata. Il pepe Sansho contiene diversi componenti aromatici come il limonene (sentore di agrumi), il fellandrene (aroma di menta piperita), il pinene (profumo di legno tenero) e soprattutto il sanshool, il principio responsabile dell’effetto pungente.
GIAPPONE
COMPONENTI AROMATICI SANSHOOL
FELLANDRENE
CITRONELLA DIPENTENE
GERIANOLO LIMONENE POLIFENOLI
GUARDA IL VIDEO
Sfoglia il nostro catalogo on line per scoprire la novità. CLICCA QUI
Focus Food
UN VIAGGIO ALLA RICERCA DEI ‘TAGLI’ RARI E PREZIOSI: LA RUBIA GALLEGA Una new entry dal nostro fornitore iberico di vacca vecchia Vacum: l’esclusiva “Rubia Gallega”, un bovino che cresce in ampie aree, con un’alimentazione a base di erba fresca e mais, allevato prevalentemente in Galizia. È considerata una delle migliori carni al mondo. È caratterizzata da un colore violaceo ed una marezzatura che va dal bianco perla al giallo-arancio con una texture molto morbida e fine.
RIB-EYE (COSTATA SENZ’OSSO)
ROASTBEEF (CONTROFILETTO)
FILETTO
LOMBATA CON OSSO 12 COSTE
Focus Food
GALIZIA
SPAGNA
SELEZIONE ESCLUSIVA Ogni taglio viene scelto tra i migliori possibili Il bovino viene selezionato in base all’età, all’alimentazione e all’area di pascolo Elevati standard di qualità ed uniformità
FROLLATURA Processo di maturazione artigianale all’interno degli stabilimenti di Vacum Maturazione della carne lenta e regolare di tutti i tagli
GIORNI
Temperatura e umidità controllate Sapore intenso e tenerezza della carne
Per accedere alla pagina del nostro catalogo on line CLICCA QUI
GIORNI
Focus Food
BEEF PASSPORT QR Sistema unico di tracciabilità denominato Beef Passport che consente di ricevere informazioni dettagliate su ogni animale di Rubia Gallega Una guida completa e ricca di informazioni su: area del pascolo, luogo di macellazione, peso, età, bestiame, tempo di frollatura, …
TOMAHAWK DI VACCA VECCHIA Ai tagli selezionati delle carni di lusso VACCA VECCHIA Vacum già presenti nella nostra offerta, abbiamo aggiunto un’ulteriore preziosa scoperta, il taglio TOMAHAWK PORZIONATO per i pionieri della griglia di lusso.
Flash News
ALTRE NOVITÀ La nostra offerta si arricchisce di altre interessanti scoperte eccellenti per le tavole di alta qualità. Prodotti che troverete nel nostro catalogo: dalle specialità ittiche alla carne, dalle verdure alla frutta secca. Scopriteli in queste pagine e sul sito www.longino.it.
ARRIVEDERCI ALLE PROSSIME ECCELLENTI SCOPERTE.
OSSOBUCO DI TONNO ROSSO
PERCEBES
HAMBURGER
COSTINE
MISTICANZA SELVATICA CON FIORI
MANDORLA VALENCIA PELATA CON ERBE
WWW.LONGINO.IT -