Questo testo è distribuito sotto licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia - http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/deed.it Autore: Luca Baroni - https://www.facebook.com/lucabaroni.mix
Indice Premessa
Pag. 3
Ti pesto a sangue, ma ti amo
Pag. 4
"L'Aler mi sta facendo pressione"
Pag. 6
"Aprivano la finestra e vomitavano"
Pag. 9
2
Questo testo è distribuito sotto licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia - http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/deed.it Autore: Luca Baroni - https://www.facebook.com/lucabaroni.mix
Premessa Le storie che leggerai in questo report sono tutte vere. Vengono da un documentario che ho girato qualche anno fa all'interno di alcune case popolari di Milano. Questo documentario non è più disponibile, il girato sì. Ma, per motivi di privacy, non pubblicherò alcun video. Queste storie mostrano uno spaccato concreto di un contesto troppe volte distorto dall'informazione "istituzionale". Quello che raccontano queste storie è una realtà fatta di amori che durano una vita, malattia, violenza, follia, disoccupazione e terrore di perdere la casa. Ma io non ho editori né referenti politici che censurano, deformano, mutano quanto ho visto, ascoltato e ripreso. Ho solo queste storie, e le racconto così come si sono svolte. Nota. Sempre per motivi di privacy, i nomi dei personaggi non corrispondono a quelli reali. E ho evitato di inserire particolari di luoghi e persone in grado di portare a un'identificazione precisa delle stesse. Alcuni audio di queste storie li trovi qui: http://lucabaroni.com/podcast Buona lettura! 3
Questo testo è distribuito sotto licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia - http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/deed.it Autore: Luca Baroni - https://www.facebook.com/lucabaroni.mix
1. Ti pesto a sangue, ma ti amo (violenza domestica)
Lisa è una giovane donna vittima di violenza da parte del marito. Violenza che è durata per una decina d'anni, prima che si decidesse a porvi termine. Lisa è intelligente e dotata di senso dell'umorismo. La sua testimonianza si rivela lucida e precisa. Lisa conosce Stefano e se ne innamora. Si sposano. Per sei mesi, tutto bene. Poi comincia la violenza: pugni, calci, insulti, divieto di vedere altre persone pena altre botte. 4
Questo testo è distribuito sotto licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia - http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/deed.it Autore: Luca Baroni - https://www.facebook.com/lucabaroni.mix
Stefano, racconta Lisa, è una persona stupenda. Quando non si droga. Allora diventa violento e paranoico. Hanno due figli (non specifico il sesso), ma questo non cambia la situazione. Anzi, è peggio. Adesso i pestaggi di Stefano contro Lisa hanno un pubblico. Che non vorrebbe vedere. Ma che, impotente e terrorizzato, assiste. Per dieci anni ha provato a lasciarlo, per poi tornare sempre da lui. Per aiutarlo. Perché pensava di poterlo allontanare dalla droga. Per i bambini. Perché non voleva ammettere di aver sbagliato persona. Poco prima della separazione definitiva, Stefano si dice d'accordo con Lisa: la loro storia non funziona più. Si lasciano. E subito dopo lui comincia a perseguitarla con messaggi, telefonate, minacce. Tornano insieme per l'ennesima volta. L'ultima. Una notte, Stefano fa irruzione nella casa dei genitori di Lisa, dove ci sono anche i due bambini. Picchia padre e madre e porta via con la forza i bambini. Quando Lisa va a casa sua per riprenderseli, le spacca il naso con un pugno. Mentre Lisa è in ambulanza, lui le invia messaggi chiedendole come sta e dichiarandole il suo amore. Al momento delle riprese era in corso il procedimento per il divorzio.
5
Questo testo è distribuito sotto licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia - http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/deed.it Autore: Luca Baroni - https://www.facebook.com/lucabaroni.mix
2. "L'Aler mi sta facendo pressione" (casa e disoccupazione)
Sto camminando insieme a Rita, una delle operatrici sociali che mi fanno da guida durante le riprese. A un certo punto incontriamo Marta, una ragazza che Rita conosce bene e di cui si occupa. Saprò più tardi che Marta soffre di una seria malattia, che le crea problemi nel trovare lavoro. Ma il problema che manifesta Marta, adesso, è quello dell'Aler. Quello che segue è il suo sfogo, e la descrizione della sua situazione.
6
Questo testo è distribuito sotto licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia - http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/deed.it Autore: Luca Baroni - https://www.facebook.com/lucabaroni.mix
<<Una è venuta lì e mi fa: "È possibile che lei riesca a campare con un reddito da 1200 € all'anno?" Mi hanno sospeso il CUD e mi hanno detto di andare dai preti. Perché mi era venuto in mente di dire "Ogni tanto vado alla chiesa e mi da il pacco". Io per orgoglio non gli posso dire che vado a casa a mangiare da un amico...da un amico...da un amico. E lei mi ha detto che se entro l'11 non le porto tutta la documentaizone mi aumentano l'affitto del 150% o mi danno lo sfratto. Io ho il debito di 4200 € con l'Aler. Sto facendo un progetto con il Celav [servizio del Comune di Milano per l'inserimento lavorativo, n.d.A.]. Adesso sto facendo anche un progetto con la dottoressa Rossi, per l'inserimento nel mondo del lavoro. Ho già avuto tre colloqui con lei, perché ha capito la gravità della situazione e vuole aiutarmi. Ma è l'Aler. Io ho paura dell'Aler. L'Aler mi sta facendo pressione. L'Aler non crede alla mia situazione, che è così. Ho i muri del bagno che mi vengono giù. Ma siccome sono in difetto con l'Aler, non me li mettono a posto. Vivo nella muffa. Cazzo, sono regolare, ti porto tutti i documenti, non nascondo niente, la mia situazione è questa, sono sotto i servizi sociali, sto facendo due inserimenti lavorativi, mi sto buttando per risanare tutto, non c'ho lavoro, non c'ho un cazzo e voi...mi aumentano l'affitto del 150% se no mi danno lo sfratto! 7
Questo testo è distribuito sotto licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia - http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/deed.it Autore: Luca Baroni - https://www.facebook.com/lucabaroni.mix
Domani vado da mia mamma e le chiedo di farmi una tessera del cellulare. Io i 10 € per farla non ce li ho! L'Aler non crede alla mia situazione! Mi hanno mandato una lettera dicendo che potevo fare un piano di rientro, un ampio piano di rientro, ma con che cosa lo faccio che non sto lavorando? Se mi sbattono fuori dove vado?>> Quando chiedo a Marta se mi autorizza a diffondere le riprese, lei mi dice subito: "Sì, sì". Poi: "Lo vedranno anche all'Aler?". "Sì. Vuoi che non lo vedano?" "No, voglio che lo vedano. Voglio che lo vedano tutti". "Ok".
8
Questo testo è distribuito sotto licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia - http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/deed.it Autore: Luca Baroni - https://www.facebook.com/lucabaroni.mix
3. "Aprivano la finestra e vomitavano" (disagio psichico)
Quando io e l'operatrice sociale che mi accompagna, Lisa, arriviamo all'ingresso del complesso di case popolari, Alberto è intento a fare segni della croce in rapida sequenza. Si trova di fronte a una celletta votiva posta sopra l'ingresso della portineria: l'immagine di Maria, un cero acceso, un piccolo vaso di fiori. Al fianco di Alberto si trova Gino, suo fratello. Alberto è subito gentile. Sorriso contagioso. Pelle del volto e del collo 9
Questo testo è distribuito sotto licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia - http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/deed.it Autore: Luca Baroni - https://www.facebook.com/lucabaroni.mix
arrossata. Rasatura recente. Un lungo e apparentemente profondo taglio percorre il padiglione auricolare sinistro, sconfinando nel lobo. Sanguina.cLisa glielo fa notare, chiedendo se si è tagliato rasandosi. Alberto è sorpreso. Che ne sa. Mica se n'era accorto. Lisa gli disinfetta la ferita. Con un altro sorriso Alberto ci accompagna verso il suo appartamento. Ha ecceduto con il dopobarba. Potrei seguirlo anche a occhi chiusi. Prima ancora che Alberto apra la porta il forte profumo di dopobarba scompare. A dissolverlo è un odore nauseante, un Frankeinstein olfattivo composto da un insieme di fetori vari. Nell'appartamento, questo odore ti avvolge, tiepido e pesante. “Nei primi tempi,” mi dirà Lisa, “questo odore era ancora peggio. Alcuni operatori entravano, aprivano la finestra che dà sul balcone e vomitavano.” Anche noi entriamo. Anche noi apriamo la finestra che dà sul balcone. Però nessuno vomita. L'odore, seppure ancora intenso, è sopportabile. Anche se la vicina ci dirà che, ancora adesso, ci sono giorni nei quali è costretta a tenere aperte le sue finestre per poter respirare. Eccoci dentro. Un soggiorno nel quale si apre un piccolo vano cucina. Un bagno che si estende in lunghezza. Una camera da letto. Le porte di tutte le stanze sono aperte.
10
Questo testo è distribuito sotto licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia - http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/deed.it Autore: Luca Baroni - https://www.facebook.com/lucabaroni.mix
Prima o dopo essersi rasato, Alberto ha lavato il pavimento del bagno. Acqua a profusione e abbondante detersivo, insieme allo sporco disciolto, formano una sorte di palude. Una palude pericolosa. Mentre faccio le riprese in bagno, un paio di volte scivolo, rischiando una goffa (come sarebbe nel mio stile) quanto rovinosa caduta. “C'è voluto del tempo,” mi racconta Lisa indicando lo scaldabagno, gigante bianco che si staglia su una parete in alcuni punti scrostata, in altri scurita da macchie di umidità. “Però alla fine siamo riusciti a far sostituire il vecchio scaldabagno, guasto, con questo nuovo.” Camera da letto. Letto a una piazza, con la testata appoggiata al centro della parete. Un comodino e una sedia che si intravedono appena, sommersi da mucchi di vestiti. Due armadi. All'interno del vano cucina ci sono solo sacchetti pieni di qualcosa. Sacchetti, sacchetti e basta. Non una cucina, né un frigo. Sacchetti. “Spesso,” mi spiegherà Lisa, “Alberto compra dei tramezzini e dei panini al bar qui sotto e li mette, tutti dentro un sacchetto, in cucina. Mangiato il primo, gli altri magari se li dimentica per giorni, e quando ne mangia un altro questo è già andato a male, ammuffito o roba del genere. Questo accade perché Alberto molte volte si rifiuta di aprire all'operatrice che settimanalmente si reca da lui, oppure non è in casa ma a vagabondare da qualche parte.”
11
Questo testo è distribuito sotto licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia - http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/deed.it Autore: Luca Baroni - https://www.facebook.com/lucabaroni.mix
In soggiorno. Piazzo il cavalletto della videocamera in mezzo a una dozzina di scarafaggi morti stecchiti. Ce ne sono molti, di scarafaggi morti, stesi a zampe in su sul pavimento del soggiorno. Di vivi, non se ne vedono. L'aspetto curioso è che, pavimento con cadaveri a parte, alla vista il soggiorno sembra quello di una persona come tante altre. Ordinato, pulito, ben tenuto. Lisa mi dirà, dopo avere visto alcune riprese: “Non sembra nemmeno casa sua”. Ed ecco che Alberto comincia a raccontare episodi della sua vita: un ricovero in ospedale quando era giovane, un'amore ora finito, la morte dei genitori, il lavoro di un tempo. Non solo Alberto parla con vivacità e ritmo ma dà anche vivacità, ritmo e ironia al suo racconto. Quello che emerge dalla sua testimonianza, è una completa mancanza di consapevolezza riguardo alla sua situazione attuale. Poi è il turno di Gino, il fratello di Alberto. E Gino, della situazione attuale, si dimostra consapevole eccome. Racconta che per molti anni lui e Alberto si sono persi di vista e che quando si sono ritrovati ha cominciato a darsi da fare per aiutare il fratello. “Alberto è così da quando ha perso nostra madre” spiega. “Gli è venuta una depressione poi non si è più ripreso”. Continua: “È come un selvaggio, non vuole né telefono né altro, avete 12
Questo testo è distribuito sotto licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia - http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/deed.it Autore: Luca Baroni - https://www.facebook.com/lucabaroni.mix
visto, non ha neanche il frigo. Ma lui sta bene così, guai a togliergli le sue abitudini”. Rivolto a Lisa: “Meno male che ci siete voi e altri che se ne fanno carico, perché altrimenti non so come finirebbe. Non lo si può contattare, a volte non apre la porta, spesso va in giro a vagabondare - certe volte lo picchiano.” Conclude: “Queste persone hanno bisogno di qualcuno che le aiuti, perché non si rendono conto dei problemi che hanno, o non vogliono rendersene conto, e lasciate da sole finirebbero molto male.”
13