macerata school festival 2017 Spazio alla scuola
Macerata, 25 settembre - 3 ottobre 2017 Il Macerata School Festival nasce per fare festa alla riapertura dell’anno scolastico e riportare la scuola al centro della città. Perché la scuola è di tutti e per tutti. Ogni anno un tema: quest’anno è gli spazi della scuola, con particolare attenzione alla ricostruzione dopo il sisma. Buona scuola a tutti!
25 settembre 2017 ore 16.30
Din Don! È ora della lettura! Pomeriggio con i bambini da 0 a 6 anni insieme ai lettori volontari NpL Macerata e Acsim.
VISSO SCUOLA PRIMARIA “P. CAPUZI”
VISSO SCUOLA PRIMARIA “P. CAPUZI”
Lunedì 25 settembre h 17.30 Galleria Antichi Forni Piaggia della Torre
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA FOTOGRAFICA «TUTTI SU PER TERRA! ITINERARI VISIVI TRA LE SCUOLE DELLA PROVINCIA DI MACERATA COLPITE DAL SISMA DEL 2016» a cura di Università degli Studi di Macerata.
La mostra fotografica «Tutti su per terra!» racconta un viaggio tra le scuole della Provincia di Macerata colpite dal sisma del 2016. Il percorso espositivo comprende trenta fotografie, scattate tra i mesi di aprile e settembre 2017, delle scuole di ogni ordine e grado dei comuni di Apiro, Caldarola, Camerino, Cingoli, Fiastra, Gualdo, Loro Piceno, Muccia, Pieve Torina, San Ginesio, San Severino Marche, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano, Treia, Tolentino, Valfornace e Visso. Le immagini mostrano i crolli e le ferite riportati dagli edifici scolastici e in ogni scatto è racchiuso un tempo che sembra essersi fermato: esse attraversano i corridoi deserti e le aule con i banchi vuoti, raccontano le demolizioni già avvenute e le prime ricostruzioni. «Tutti su per terra!» è la testimonianza di una quotidianità spezzata in pochi secondi e della perdita di un punto di riferimento fondamentale per il territorio, ma è anche un invito a riflettere sulle sfide della ricostruzione. Orari di apertura: tutti i giorni (dal 25 settembre al 2 ottobre): 16.00-19.00; mercoledì 27 e sabato 30 ottobre aperta anche dalle 9.30 alle 12.30; il 29 settembre – in occasione della Notte Europea dei Ricercatori – la mostra rimarrà aperta eccezionalmente fino alle ore 23.00 e ospiterà iniziative culturali e animazioni promosse da ricercatori e docenti dell’ateneo maceratese. Per le scuole aperta tutte le mattine solo su prenotazione scrivendo a segreteria.tuttisuperterra@gmail.com o telefonando al 347.2566253. CREDITS Curatrice: Lucia Paciaroni (Università degli Studi di Macerata) Supervisione scientifica: Anna Ascenzi, Marta Brunelli e Juri Meda (Università degli Studi di Macerata) Segreteria: Teresa Bentini (Università degli Studi di Macerata) Fotografie: Lucia Paciaroni / © Museo della Scuola «Paolo e Ornella Ricca» dell’Università degli Studi di Macerata Sponsor:
Lunedì 25 settembre h 19.00 Magazzini UTO
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA FOTOGRAFICA «CON OCCHI DI BAMBINO. LO SGUARDO DELL’INFANZIA 1-6 SUL TERREMOTO», a cura di Agrinido Agri-Infanzia della Natura Contrada Vallato (San Ginesio, MC) in collaborazione con il Comune di Macerata – Assessorato alla scuola e ai nidi.
La mostra raccoglie le fotografie scattate dai bambini dell’Agrinido Agri-Infanzia della Natura nel periodo successivo alla scossa di terremoto del 30 ottobre 2016 nella contrada Vallato di San Ginesio (MC) e nasce dalla volontà di narrare la rinascita del centro multifunzionale di Vallato. Le foto raccontano le passeggiate dei bambini attraverso i luoghi, sono i loro sguardi sul territorio colpito dal terremoto. Con la mostra si vuole sostenere il percorso di ricostruzione dell’agrinido in un nuovo edificio: un cantiere-progetto 1-6 anni modello nel dialogo tra architettura e pedagogia, dentro e fuori, sicurezza e sostenibilità, scuola e paesaggio, innovazione e memoria, tra natura e cultura rurale. Orari di apertura: tutti i giorni (dal 25 settembre al I ottobre): 09.00-12.00 / 16.00-19.00 Prenotazione per le visite delle scuole: marzia.fratini@comune.macerata.it / tel. 328-03.27.479.
Mercoledì 27 e venerdì 29 settembre h 16.00 Nido d’infanzia Gian Burrasca
CITY TOUR «QUIsSI CRESCE si presenta!», a cura dell’Assessorato alla Cultura e alla Scuola del Comune di Macerata e dell’Associazione Culturale «Les Friches», in collaborazione con i nidi d’infanzia del Comune di Macerata.
È un tour guidato ai giardini dei cinque nidi dell’infanzia del Comune di Macerata rinnovati dal progetto biennale di progettazione partecipata che ha coinvolto amministratori, educatrici, genitori,tecnici comunali, bambini in un percorso di valorizzazione degli spazi aperti come luoghi privilegiati di apprendimento. Il tour è aperto a tutti: genitori, educatori, insegnanti, tutti quanti coloro che sono interessati al tema. Il tour è gratuito, con partenza del bus-navetta dal nido «Gian Burrasca», e toccherà gli spazi educativi all’aperto dei cinque nidi d’infanzia comunali: «Aquilone», «Arcobaleno», «Gian Burrasca», «Mi e Ma» e «Topolino». Disponibilità: 20 posti. Prenotazione obbligatoria: marzia.fratini@comune.macerata.it
Mercoledì 27 settembre h 17.30 Galleria Antichi Forni Piaggia della Torre
UN MANIFESTO PER (RI)COSTRUIRE LE SCUOLE E NON SOLO, a cura dell’Università degli Studi di Macerata e dell’ISREC di Macerata
Si apre per le scuole dei luoghi sconvolti dagli eventi sismici dello scorso anno una stagione densa di scelte che inevitabilmente peseranno sul futuro delle bambine e dei bambini e delle comunità intere. Si avverte forte l’esigenza che la progettazione delle nuove strutture educative e scolastiche, così come la ricostruzione delle vecchie, sia condivisa e coinvolga tutte le competenze utili a far sì che esse, oltre a essere sicure, rispondano a modelli educativi solidali, innovativi e creativi. Per una progettazione a misura di bambini e bambine nelle zone colpite dal sisma, Paola Nicolini (Università degli Studi di Macerata) e Paolo Coppari (ISREC di Macerata) hanno elaborato un manifesto, che sarà qui presentato al pubblico. Il manifesto potrà essere sottoscritto.
Giovedì 28 settembre h 15.30 Biblioteca Mozzi Borgetti Sala Castiglioni
WORKSHOP «Macerata come città educante», a cura dell’Università degli Studi di Macerata
È Il progetto «Città Educante» ha lo scopo di ripensare radicalmente l’ambiente di apprendimento, proponendo nuovi approcci educativi, arricchendo e innovando metodi e strumenti, superando i sistemi classici e il tradizionale ruolo degli educatori. «Città Educante» prevede una formazione continua nel tempo (life-long learning) e nello spazio (scuola, ambienti esterni e tempo libero). Può Macerata diventare una «città educante»? Cercheremo di capirlo insieme nel corso di questo workshop, aperto a insegnanti, genitori ed educatori. Per informazioni: paola.nicolini@unimc.it
Sabato 30 settembre h 10.00 Piazza della Libertà
FESTA D’INIZIO SCUOLA, a cura del Comune di Macerata in collaborazione con gli Istituti Comprensivi di Macerata.
L’inizio dell’anno scolastico è un’occasione speciale: si torna a scuola perché a tutti è garantito il tempo di conoscere e crescere. Non è sempre stato così e non lo è ancora in molte parti del mondo: per questo dobbiamo fare festa in piazza con i bambini e suonare insieme a loro la campanella dell’inizio. Scegliamo il giorno più vicino al I ottobre, che – fino al 1977 – era la data d’inizio di tutte le scuole e – poiché in quel giorno si celebrava San Remigio – i bambini di prima elementare erano detti “remigini”. Scegliamo la piazza centrale della città affinché l’intera comunità celebri questa festa insieme ai bambini e agli insegnanti. A cura del Comune di Macerata in collaborazione con gli Istituti Comprensivi di Macerata.
Martedì 3 ottobre h 9.00 Cinema Italia Via Gramsci, 25
FORUM «IL PATRIMONIO EDILIZIO SCOLASTICO DELLA PROVINCIA DI MACERATA DI FRONTE ALLA SFIDA DELLA RICOSTRUZIONE NE POST-SISMA: BILANCI, MODELLI E PROSPETTIVE», a cura dell’Università degli Studi di Macerata in collaborazione con INDIRE e con l’Ordine degli Architetti della provincia di Macerata
Il presente evento mira a mettere a fuoco le principali linee evolutive e le prospettive di sviluppo dell’edilizia scolastica nel nostro paese, in un momento in cui – in seguito al sisma del 2016 – numerosi comuni della provincia di Macerata sono costretti a rinnovare il proprio patrimonio immobiliare scolastico, con considerevoli investimenti in termini di energie e risorse, al fine di fornire agli addetti ai lavori delle utili linee guida generali.
Programma 09:00 – Saluti istituzionali Francesco ADORNATO, Rettore dell’Università degli Studi di Macerata Romano CARANCINI, Sindaco di Macerata e Vice-presidente dell’Associazione dei Comuni delle Marche / ANCI Marche Michele CORSI, Direttore del Dipartimento di Scienze della Formazione dei Beni Culturali e del Turismo Vittorio LANCIANI, Presidente dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Macerata 10:00 – Sessione «La ricostruzione delle scuole in contesti d’emergenza» Presiede Stefania MONTEVERDE (Comune di Macerata – Assessore alla Cultura e alla Scuola) Benedetto RENZETTI (Presidenza del Consiglio dei Ministri – Commissario del Governo per la ricostruzione nei territori interessati dal sisma del 24 agosto 2016), La ricostruzione delle scuole dopo il terremoto Cesare SPURI (Ufficio Speciale per la Ricostruzione Marche), La ricostruzione delle scuole dopo il terremoto delle Marche del 2016
Manuela MANENTI (Struttura Tecnica Commissario delegato per la ricostruzione in Emilia Romagna Sisma 2012), La ricostruzione delle scuole dopo il terremoto dell’Emilia del 2012 Alessia PLACIDI (Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere – USRC, responsabile del settore Edilizia Scolastica), La ricostruzione delle scuole dopo il terremoto dell’Aquila del 2009 Tristano LUCHETTI (Comune di Macerata – Ufficio Urbanistica), La ricostruzione delle nuove scuole di Macerata dopo il terremoto del 2016 11:30 – Sessione «Le “piccole scuole” come fattore di coesione sociale nelle aree interne» Presiede Anna ASCENZI (Università degli Studi di Macerata) Massimo SARGOLINI (Università degli Studi di Camerino), Il ruolo delle scuole nella tenuta sociale delle comunità dell’Appennino Marchigiano Giovanni BIONDI (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa), L’innovazione per una formazione di qualità nelle piccole scuole Giuseppina CANNELLA (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa), Piccole scuole e pluriclassi Annemarie AUGSCHÖLL BLASBICHLER (Libera Università di Bolzano), Piccole scuole nel continuum di tempo e luogo 13:00 – Pausa pranzo 14:00 – Sessione «Quali spazi per quale didattica?» Presiede Paola CASONI (Comune di Macerata – Assessore all’Edilizia Scolastica) Pier Giuseppe ROSSI (Università degli Studi di Macerata), Ripensare gli spazi per ripensare la didattica Beate WEYLAND (Libera Università di Bolzano), Progettare scuole insieme, tra pedagogia, architettura e design Leonardo TOSI (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa), Spazi educativi e innovazione didattica Daniele BARCA (dirigente presso l’Istituto Comprensivo 3 – Scuola «Mattarella» di Modena), La rivoluzione spaziale 16:00 – Sessione «Le nuove sfide dell’edilizia scolastica» Presiede Vittorio LANCIANI (Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Macerata) Samuele BORRI (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa), Architetture scolastiche: evoluzione della ricerca e indirizzi internazionali
Massimo FERRARI (Politecnico di Milano), Di ogni ordine e grado: critica e progetti per l’architettura della scuola Claudia TINAZZI (Politecnico di Milano), 12 idee di scuola per il futuro Daniela MAURER (Daniela Maurer Design), Il contributo del design nel processo di rinnovamento della didattica Marco CANAZZA, Il ruolo degli arredi negli spazi di apprendimento innovativi Il forum rientra tra le attività promosse dal progetto di ricerca «Gli istituti scolastici della provincia di Macerata di fronte alla sfida della ricostruzione post-sisma», coordinato da Anna Ascenzi (Università degli Studi di Macerata) e inserito all’interno del documento programmatico «Nuovi sentieri di sviluppo per le aree interne dell’Appennino marchigiano» del Consiglio Regionale delle Marche. La presente iniziativa sarà riconosciuta a tutti gli effetti come attività formativa per gli insegnanti e i dirigenti scolastici da parte del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Macerata e per gli architetti da parte dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Macerata che riconoscerà 4 cfu per la sessione della mattina e 4 cfu per quella pomeridiana; al termine, sarà rilasciato un regolare attestato di partecipazione. Agli studenti dei Corsi di laurea L-19, LM-85, LM-85 bis verranno riconosciuti 2 CFU. Disponibilità: 200 posti. Prenotazione obbligatoria:segreteria.tuttisuperterra@gmail.com . CREDITS Promotori: Coordinamento: Anna Ascenzi, Juri Meda (Università degli Studi di Macerata) e Samuele Borri (INDIRE) Segreteria: Teresa Bentini e Lucia Paciaroni (Università degli Studi di Macerata) Patrocini istituzionali:
Martedì 3 ottobre h 21.00 Cinema Italia Via Gramsci, 25
TAVOLA ROTONDA «LE NUOVE SCUOLE DI MACERATA: DOPO IL SISMA LA RICOSTRUZIONE. SCELTE, PROGETTI, LAVORI IN CORSO» a cura del Comune di Macerata
Un appuntamento cittadino aperto a tutti per far conoscere alla cittadinanza i lavori e i progetti di ricostruzione delle scuole. Un anno fa il sisma ha reso inagibile tre grandi scuole di Macerata ed è stata finanziata la ricostruzione di due scuole: «D. Alighieri» e «E. Mestica». Parleremo di tutto questo insieme alla cittadinanza, motivando le scelte, esponendo i progetti e presentando i lavori in corso. Interverranno il Sindaco Romano Carancini, l’Assessore alla Scuola Stefania Monteverde, l’Assessore all’Edilizia Scolastica Paola Casoni, il dirigente del settore scuola Gianluca Puliti e il dirigente dell’Ufficio Tecnico Tristano Luchetti.
Credits
Direzione Stefania Monteverde / Comune di Macerata Direzione scientifica Anna Ascenzi Pier Giuseppe Rossi / Università degli Studi di Macerata Coordinamento organizzativo Juri Meda / Università degli Studi di Macerata Segreteria organizzativa Teresa Bentini / Università degli Studi di Macerata Marzia Fratini Marzia Paulini / Comune di Macerata Ufficio stampa Paola Dezi Lucia Paciaroni / Università degli Studi di Macerata Loretta Bentivoglio Silvia Bianco Anna Pisani / Comune di Macerata Progetto grafico Lucia Paciaroni / Università degli Studi di Macerata
Per informazioni: www.macerataschoolfestival.it Pagina Fb: “Macerata School Festival� Segreteria organizzativa: segreteria.tuttisuperterra@gmail.com Teresa Bentini 340.9248822 Lucia Paciaroni 347.2566253