FOCE Ballo Teatro Incont
Febbraio ‘25
Maggio ‘25
Febbraio ‘25
Maggio ‘25
Il FOCE è uno spazio accogliente e vivace, artisticamente attivo, che ospita oltre 150 realtà e organizzatori nei suoi programmi di teatro, musica, cinema, incontri e ballo. Con più di 250 giorni di eventi all'anno, di cui la metà nella seconda parte di stagione qui presentata, il FOCE si nutre di condivisione e interdipendenza tra tutti gli attori del territorio, favorendo un confronto aperto e libero tra visioni originali e ricerche di autenticità.
La rassegna RACLETTE promette emozioni per gli amanti della musica live, con un’eclettica selezione di artisti. Sul palco dello Studio FOCE si esibiranno Vinicio Capossela, figura emblematica della musica italiana; Coca Puma, giovane artista romana dallo stile metropolitano; i Cor Veleno, pionieri del rap italiano; l’eclettica band italiana La Rappresentante di Lista. Appuntamento anche con Leo Middea, giovane talento della Música Popular Brasileira e Mortòri, il progetto solista di Aris Bassetti, che porta in scena canzoni in dialetto ticinese. Inoltre, nel vicino Padiglione Conza, andrà in scena il concerto di Tananai.
La rassegna JAZZ ME UP! ospita i Nubiyan Twist, band britannica dal suono contagioso che mescola jazz, afrobeat, hip-hop e reggae, e il duo Bill Laurance & Michael League, capaci di creare un dialogo musicale intimo che spazia tra melodia e sperimentazione. Previsti inoltre i concerti finali delle ultime due residenze artistiche assegnate allo Studio FOCE. Il progetto RANDOM prosegue con oltre 20 nuovi appuntamenti fra cui il Fresh Festival, una tre giorni dedicata a musica, arte e cinema indipendente, e con lo Swiss Electronic Music Festival & Swiss Synthesizer Meeting, che celebra la creatività elettronica e il ruolo pionieristico della Svizzera nel genere. Al Teatro FOCE, la rassegna HOME presenta 15 nuove produzioni delle compagnie del territorio, mentre il LAC propone 5 produzioni d’eccezione. Fra gli eventi teatrali, spicca anche la nuova edizione di ORME, il Festival internazionale di arti inclusive. Per le famiglie, una programmazione interamente curata dal Teatro Pan che celebra i suoi 50 anni di fondazione. Fra le proposte il festival Il Maggiolino, dedicato alla prima infanzia con spettacoli di teatro, danza, arte e musica.
Gli amanti della danza potranno immergersi negli appuntamenti di Milonga, Alma Latina e Swing Night. Inoltre, torna la Festa Danzante, un evento che si svolge contemporaneamente in diverse città svizzere, offrendo un assaggio delle infinite sfaccettature della danza dal vivo.
Per il cinema la stagione si arricchisce della nuova edizione di OtherMovie Lugano Film Festival. Infine, la rassegna Club Cult Original Version, curata da Agorateca, propone una selezione di pellicole in lingua originale, affiancata da incontri che ampliano ulteriormente il calendario culturale.
Grazie alla sua offerta il FOCE mantiene il suo ruolo di aggregatore di proposte provenienti dalla scena artistica locale e cura alcuni filoni di programmazione con proposte diversificate e di qualità, capaci di soddisfare i gusti di ogni tipo di pubblico.
Roberto Badaracco
Vicesindaco e Capodicastero Cultura, sport ed eventi
Città di Lugano
Claudio Chiapparino
Direttore Divisione eventi e congressi
Città di Lugano
HOME è la rassegna teatrale che mette in luce la ricchezza creativa delle compagnie teatrali presenti sul territorio della Svizzera italiana. Stagione dopo stagione HOME presenta al pubblico una grande pluralità di temi e di linguaggi teatrali diversi tra loro. Una rassegna variegata in cui i generi si fondono spesso fra loro: dal teatro fisico a quello di parola, dalla commedia alle marionette, da lavori ispirati al site-specific ad altri basati sulla danza o il canto.
Il cartellone del FOCE si arricchisce di importanti collaborazioni con diverse rassegne del territorio e alcuni spettacoli promossi da LAC Lugano Arte e Cultura.
(Franca Valeri)
01.02 | 20:30
DOM 02.02 | 17:00
Rassegna HOME STAGEPHOTOGRAPHY
Di e con: Stefania Mariani
Musica dal vivo: Amanda Nesa
Consulenza artistica, lavoro vocale: Antonella Astolfi
Costumi e scenografia: Manon Haenggi
Illuminazioni di scena: Pirotec Illuminazione
Regia luci: Christof Siegenthaler
Fotografia: Michele Montalbetti
Grafica web: Francesa De Francesco
Quadro: “Mezzogiorno sulle alpi” di Giovanni Segantini per gentile concessione della Fondazione Otto Fischbacher
Coproduzione: Teatro San Materno, Ascona
Età: da 12 anni
Durata: 75’
Spettacolo teatrale con musica dal vivo che racconta brevi storie di umanità coraggiosa per parlare di gentilezza e di meraviglia.
Sogno, Cura, Bellezza e Coraggio sono le parole che ispirano il racconto. Desiderano essere parole di “buon auspicio”, di augurio, nella loro semplicità e nella loro definizione evocano nel giovane pubblico universi di immagini, emozioni, prospettive, avventure. La narrazione teatrale le attraversa, le percorre suggerendo al pubblico una sorta di manifesto di resilienza. Si tratta di un mosaico e di una geografia teatrale di vicende e personaggi della pittura, della letteratura, e anche della politica… (Domenico Lucano, Giovanni Segantini, Maria Lai, Beatrix Potter…) Le biografie diventano corpo e voce accompagnate dalle note del violino.
“… bello sarebbe farli ridere i pensieri per poi sentirsi tutti quanti un po’ nuovi, più leggeri, più vicini al cuore… bello sarebbe …”
Ingresso: CHF 20.- / CHF 10.- sotto i 16 anni / CHF 5.- AVS/AI
Prevendita: biglietteria.ch
SAB 08.02 | 18:00
DOM 09.02 | 11:00
Rassegna HOME GRANDE GIRO
Di e con: Arianna De Angelis, Camilla Stanga, Daniele Bianco, Fedro Mattei, Lea Lechler e Valentina Bianda
Età: da 13 anni
Durata: 60’
È ancora possibile portare sul palcoscenico argomenti diversi da quelli socialmente e politicamente rilevanti al giorno d'oggi? E come si può farlo in modo profondo ma leggero? Come possono l'arte e la cultura fare davvero la differenza e mostrare la complessità della realtà? Come possiamo realizzare un cambiamento lavorando insieme, come società?
Il Grande Giro dedica una nuova creazione orientandosi tra queste domande, sia in termini di ricerca tematica che di metodi di lavoro. Il risultato scenico presentato è il primo studio di una nuova creazione che prende forma in un processo di scambio, riflessione e dialogo tra compagnia e pubblico.
Ingresso: gratuito
LUN 10.02 | 19:00
Rassegna SOLOinscena
E.S.TEATRO
Letture di testi sulla Svizzera da Autori Vari.
Voce recitante: Emanuele Santoro.
Con interventi di: Stefano Vassere
Durata: 60’
Emanuele Santoro presenta letture e interpretazioni di testi legati alla Svizzera, alla sua storia, allo spirito che la anima, tratti dalla letteratura e da altre fonti. Un’occasione per incontrare di nuovo queste voci e riapprezzarle in una nuova versione.
Ingresso: CHF 20.- (varie riduzioni disponibili)
Prevendita: biglietteria.ch
Rassegna HOME
Di: Rosy Nervi
Con: Rosy Nervi, Flavio Sala
Durata: 90’
Spettacolo teatrale che esplora, con intelligenza e sensibilità comica, il tema dell'affettività e della sessualità nella terza età. Il duo affronta questi aspetti con un approccio leggero ma tutt'altro che superficiale, dando voce a un argomento spesso trascurato: il bisogno di amore e di connessione emotiva anche negli anni avanzati. La pièce mira a mettere in luce l'importanza di mantenere una vita affettiva e sociale attiva per contrastare la solitudine, una condizione che può avere effetti molto negativi sulla qualità della vita e sulla salute fisica e psicologica degli anziani. “L’amore non ha età” recita un vecchio adagio, eppure affettività e sessualità legate alle persone anziane sono ancora in gran parte un tabù. Per contribuire a sfatarlo con il sorriso e con il garbo che questa sfera intima merita, sei organizzazioni attive in Ticino a favore delle persone della terza età propongono uno spettacolo teatrale in dialetto interpretato da Rosy Nervi e Flavio Sala. I protagonisti dimostrano che non è mai troppo tardi per innamorarsi e per iniziare una nuova relazione. Il loro incontro casuale evolve infatti oltre l’amicizia con la pièce che termina in modo originale. Appositamente ideato su richiesta degli enti promotori, lo spettacolo ha beneficiato della consulenza della psicologa Francesca Ravera di Pro Senectute Ticino e Moesano.
Ingresso: CHF 25.- / CHF 20.- studenti, AVS/AI
Prevendita: biglietteria.ch
VEN 14.02, SAB 15.02
Rassegna HOME
Di e con: Daniele Bernardi
Con le voci di: Matteo Carassini, Dario Sansalone, Gaia Passaretta, Massimiliano Zampetti, Tommaso Giacopini, Federico Caprara, Cristina Zamboni
Sonorizzazione: Yuri Ruspini
Disegno luci: Fabio Bezze
Collaborazione: Audiofiction RSI
Durata: 75’
Storia del mio amico
Nel 2023 il settore Audiofiction RSI mi ha chiesto se avessi una storia da raccontare all’interno del progetto Real Story, una sezione della prosa radiofonica dedicata alla realizzazione di podcast incentrati su un’esperienza di vita. Immediatamente mi è venuto in mente il mio incontro con Albi nella Lugano della seconda metà degli anni ‘90.
Chi, come me, a quel tempo era un ragazzo e bazzicava Piazza Dante, non poteva non conoscerlo: era l’amico di tutti e di nessuno. Non era chiaro quanti anni avesse, perché sembravano pochi e molti al contempo, quasi avesse vissuto tante vite o viaggiasse nel tempo, consumando la propria giovinezza attraverso continui salti temporali. Tutti però sapevano della sua malattia, l’HIV, che non nascondeva e di cui parlava liberamente. “Droga, yoga ed HIV. Storia del mio amico Albi” è un podcast che, attraverso l’accidentale ritrovamento della pagina web drogayogaeaids.blogspot.com, racconta “una specie di romanzo di vita vissuta” a cavallo fra due epoche: quella della mia adolescenza e quella della giovinezza di Albi, di cui lui mi fece dono con le sue incredibili storie.
Lo spettacolo al Teatro FOCE consiste in una lettura di brani scelti da questo lavoro, accompagnata da sonorizzazioni realizzate ad hoc. (Daniele Bernardi)
Ingresso: CHF 20.- (varie riduzioni disponibili)
Prevendita: biglietteria.ch
20.02 | 20:30
TEATRO DELL’IMPREVISTO
Regia: Chris Guidotti
Testo: Alessandro Otupacca
Con: Alessandro Otupacca
Musiche originali e chitarra: Sandro Schneebeli
Età: da 12 anni
Durata: 85’
Spettacolo di narrazione in cui la storia della vita del noto giudice, vittima del terribile attentato del 23 maggio 1992, viene annodata e raccontata in parallelo a quella di Tommaso Buscetta, il primo grande pentito di mafia. Il ritratto dei due personaggi rischiara anche lo sfondo entro cui si muovono: una società siciliana in bilico tra le spinte legalitarie rappresentate da Falcone, la pseudocultura mafiosa e uno Stato italiano spesso colluso o inadempiente. Il racconto orale si intreccia con le musiche e gli effetti della chitarra elettrica, che diventa a sua volta voce narrante, evocando ambienti e suggerendo colori ed emozioni.
Ingresso: CHF 20.- / CHF 15.- AVS, sotto i 16 anni
Prevendita: biglietteria.ch
LAC Lugano Arte e Cultura
Testo, regia e interpretazione: Tiago Rodrigues
Traduzione francese: Thomas Resendes
Estratti e citazioni da: William Shakespeare, Ray Bradbury, George Steiner, Joseph Brodsky
Scene, oggetti e costumi: Magda Bizarro
General manager: Malounine Buard
Sound manager: Pedro Costa
Produzione esecutiva: Festival d’Avignon
Tratto da una creazione originale della compagnia: Mundo
Perfeito
Coproduzione: O Espaço do Tempo, Maria Matos Teatro
Municipal Durata: 105'
Scritto, diretto e interpretato da Tiago Rodrigues, protagonista della scena sperimentale internazionale, “By Heart” è un lavoro sull’importanza della trasmissione, sullo scambio invisibile di parole e idee che solo l’atto di imparare a memoria ("by heart") un testo può innescare.
Diventata cieca, la nonna di Rodrigues cerca un ultimo libro da memorizzare: nasce così “By Heart”, uno spettacolo straziante ed essenziale che esplora il rapporto tra politica e letteratura, tra storia e autobiografia. Ogni sera, l’artista portoghese invita dieci spettatori a unirsi a lui sul palco e insegna loro una poesia, senza spiegazione né preparazione e in presenza del pubblico. Nel farlo, inizia a raccontare un groviglio di storie, aneddoti e personaggi, ora privati ora pubblici, a volte veri e a volte inventati, ma, in qualche modo, tra loro connessi; alla fine, il mistero dietro la scelta della poesia verrà lentamente risolto.
Utilizzando un sonetto di William Shakespeare e gli scritti di George Steiner, Joseph Brodsky o Ray Bradbury, Rodrigues offre un vero e proprio manifesto drammatico che afferma il potere della poesia attraverso la creazione di una comunità inaspettata. È un atto di resistenza artistica e politica, una lotta contro il tempo, l’oblio e l’invecchiamento, contro l’assenza e la scomparsa. È un gesto d’amore.
Ingresso: CHF 25.- (varie riduzioni disponibili) Prevendita: laclugano.ch
20:30
Rassegna HOME
GALACTICA
Di: Isabella Libra e Alfio Sciacca
Piano, sintetizzatore e video proiezioni: Isabella Libra
Gong e percussioni: Alfio Sciacca
Percussioni: Giovanni Caruso
Gong, percussioni e strumenti ancestrali: Giovanni D’Antico
Tecnico e videomaker: Enrico La Greca, Susanna La Greca
Durata: 70’
Pitagora, il grande filosofo e matematico, parlava della "musica delle sfere", un'armonia cosmica generata dal movimento dei pianeti. Si narra che avesse un udito così sensibile da percepire il suono dei pianeti che vibrano nell'Universo. Questo studio ha affascinato studiosi e scienziati di ogni epoca, e persino la NASA ha effettuato esperimenti sui suoni dei pianeti attraverso ecografi particolari, individuando un “Canto melodioso dell’Universo”. Attraverso un mix di suoni cosmici riprodotti con strumenti ancestrali ed elettronici, immagini di esplosioni galattiche e vibrazioni di corpi celesti, “Galactica” promette un’esperienza immersiva e multisensoriale. Le musiche, che alternano composizioni originali a brani ispirati alla tradizione, si fondono con un’atmosfera evocativa, che oscilla tra la penombra e l’oscurità assoluta.
Ingresso: CHF 20.- (varie riduzioni disponibili)
Prevendita: biglietteria.ch
20:30 DOM 09.03 | 17:00
Rassegna HOME
MOVIMART LAGOTINA
Autore: Ivano Torre
Regia: Ivano Torre
Interpreti: Ivano Torre (percussioni), Valentina Barri (performer)
Musiche: Ivano Torre
Durata: 60’
L’opera multimediale “Streghe” nasce sulla scia delle ultime produzioni di Ivano Torre. Nel corso della performance si concentra e prende forma – in un ambiente surreale creato dai suoni delle percussioni ed elettronica, da parole e frasi sovrapposte in un’alternanza aliena e dal movimento del corpo – la figura di un essere soprannaturale di aspetto femminile "esperta di magia e incantesimi". Un viaggio nel tempo per indagare e ricercare quella figura di donna condannata a bruciare sul rogo, perché diversa, maligna, oscura. Ma chi erano veramente le streghe per aver indotto l’umanità al loro sterminio? Di che cosa avevano così tanta paura l’uomo e la società per arrivare addirittura a bruciarle? Da queste domande nasce l’opera multimediale “Streghe tra potere e pozione”.
Ingresso: CHF 20.- (varie riduzioni disponibili)
Prevendita: biglietteria.ch
20:30
Prevendita: biglietteria.ch VEN 07.03, SAB 08.03
Rassegna HOME
MARKUS ZOHNER ARTS COMPANY
Regia: Markus Zohner
Drammaturgia: Patrizia Barbuiani
Con: Luca Massaroli, Baptiste Vurlod
Assistente alla produzione: Elisabetta Preite
Scenografia e interaction design: Sandro Pianetti
Videomaking e fotografia: Patrick Botticchio, Primitive Films
Sound: Studio Radio Petruska
Linea grafica: Edy Ceppi
Età: da 14 anni
Durata: 80’
"Collisions" (titolo di lavoro) inaugura il progetto pluriennale
Change my mind!, ponendosi come una riflessione profonda e multisfaccettata del concetto di urto. Esamina il risultato estremo di un conflitto, la collisione, cioè l'urto di due corpi, o di due gruppi di corpi. Lo spettacolo esplora la collisione come fenomeno universale, trascendendo le connotazioni convenzionali per rivelare la sua complessità e potenziale trasformativo. Attraverso questa lente, "Collisions" mira a sfidare la percezione binaria di conflitto e armonia, esplorando la zona grigia dove distruzione e creazione coesistono. Lo spettacolo invita il pubblico a riconsiderare il ruolo delle collisioni nella nostra vita e nella società, riconoscendole come momenti potenti di trasformazione e potenziale rinascita.
Ingresso: CHF 20.- (varie riduzioni disponibili)
VEN 21.03, SAB 22.03
20:30 DOM 23.03 | 18:00
LUN 24.03 | 19:00
Rassegna HOME
E.S.TEATRO
Di e con: Emanuele Santoro
Musiche dal vivo: Claudia Klinzing
Assistente alla regia: Antonella Barrera
“Occhi che mi sgridano sorrisi che commentano sento. Ma io sono opera diversa. Gioia mi dà chi si avvicina” (A.A.)
AUTlook intende rivolgere uno sguardo sull’autismo alla ricerca dello sguardo dell’autismo. Uno sguardo che permetta di favorire nel pubblico, soprattutto nei giovani, una (maggiore) conoscenza delle specificità di persone con disturbi dello spettro autistico, tenuto conto dell’importante variabilità dei casi. Autismo che, val sempre la pena di ricordarlo, non è una malattia ma un modo diverso di percepire e vivere il mondo. Una condizione (neurodivergenza). Condizione che riguarda sempre più persone, stando alle più autorevoli statistiche.
Ingresso: CHF 20.- (varie riduzioni disponibili)
Prevendita: biglietteria.ch
MAR 25.03 | 20:30
Rassegna HOME
COMPAGNIA TEATRALE GIRONDINI
Di: Alan Ayckborn
Regia: Fausto Testoni
Assistenza: Paolo Conti, Mariella Lurati Suessli, Brunella Bertocci
Interpreti: Rita Beltrami, Giuseppe Cocchi, Anna Maria Bronzolino Puddu, Sacha Puddu, Laura Peregalli, Michele Marcotulli, Michela Amadò, Jules Ardizzoni
Età: da 14 anni
Durata: 120’
Divertente commedia dal sapore “british” sulla complessità dei rapporti all’interno della coppia e tra genitori e figli. In una calda giornata estiva, la famiglia Gray si riunisce per festeggiare l’anniversario di matrimonio dei genitori, Emma ed Edward. Le tre figlie della coppia, Polly, Jenny e Didi, e i loro rispettivi uomini, allertati dalla lettera di un vicino di casa, improvviseranno una grossolana indagine sui reali rapporti tra Edward ed Emma: sarà vero che l’uno stia cercando di uccidere l’altra? Il sospetto metterà a dura prova la tenuta delle coppie e della famiglia tutta, rivelando la precarietà degli equilibri al loro interno.
Ingresso: CHF 20.- / CHF 15.- fino a 16 anni, studenti, AVS/AI Prevendita: biglietteria.ch
LAC Lugano Arte e Cultura
COMPAGNIA LOMBARDI/TIEZZI
Di e con: Salvo Drago
Assistente alla regia: Giuseppe Aceto
Durata: 60’
Il giovane autore e attore siciliano Salvo Drago si serve delle armi della poesia e dell’immaginazione per costruire un racconto scenico in forma di monologo, in cui intende riflettere sul momento fuggevole ma cruciale che precede ogni scelta.
“Ho un ricordo – scrive Drago – che è entrato prepotentemente dentro la mia testa. La notte Santa, nel mio paese si va in Chiesa. Una volta entrati c’è una tela enorme che dall’alto verso il basso copre tutto l’altare. Un’enorme tela del pittore Zenone Lavagna (che sinceramente non so chi sia) blu notte, nella quale è raffigurata la crocifissione di Gesù, e c’è Maria e Maddalena che piangono ai suoi piedi. Il prete dice la messa, e la tela rimane per tutto il tempo lì, sospesa e tirata. A un certo punto si sente il prete cantare: Gloria a Dio, nell’alto dei cieli! L’organo comincia a suonare, na na na na naaaaa, e la tela patapum cade a terra.
Dall’altra parte c’è la statua di Gesù risorto, ma la cosa che più mi fa venire i brividi e che ancora non riesco a spiegare è l’attimo prima che la tela cada. L’attimo prima, capite? Ma che cos’è quest’attimo prima?
Il testo è un viaggio interiore, a volte un flusso, in cui prosa e poesia, italiano e siciliano si mescolano.
Ingresso: CHF 25.- (varie riduzioni disponibili)
Prevendita: laclugano.ch
SAB 29.03 | 20:30
Rassegna HOME
EXNOVO TEATRO
Regia: Sonia Espinosa Muñoz
Prevendita: biglietteria.ch MER 26.03 | 20:30
Di: Bathsheba Doran (titolo originale: Parents’ evening)
Con: Igor Horvat, Viviana Zappa
Scenografia: Guido Buganza
Costumi: Ottavia Castellotti
Allestimento audiovisivo: Roberto Mucchiut
Aiuto regista: Massimiliano Zampetti
Traduzione: Viviana Zappa
Prodotto in collaborazione con: Teatro Sociale Bellinzona e Spazio ELLE Locarno
Età: da 14 anni
Durata: 75’
Un padre. Una madre. Una figlia. Un colloquio tra genitori e professori. L’esplosione di una crisi. Chiusi nell’intimità della loro camera da letto, la coppia lascia cadere la maschera sociale del politicamente corretto. Danno libero sfogo alle frustrazioni che la vita professionale, matrimoniale e famigliare hanno fatto maturare negli anni. Scoprono che la bolla della loro quotidianità apparentemente sotto controllo, è composta più da dubbi che da certezze. La bolla gelosamente custodita e protetta sta per scoppiare. Chi ha il diritto di determinare se siamo buoni genitori? Lo siamo ancora quando la violenza ci scappa di mano? Quanta tolleranza alla violenza stiamo sostenendo e quindi alimentando?
Ingresso: CHF 20.- (varie riduzioni disponibili)
20:30
DOM 06.04 | 18:00
LAC Lugano Arte e Cultura e Rassegna HOME
COMPAGNIA MAT
Prima assoluta
Testo e regia: Emanuele Aldrovandi
Con: Mirko D’Urso, Tomas Leardini, Luca Mammoli, Sara Manzoni
Scene: Francesco Fassone
Costumi: Costanza Maramotti
In coproduzione con: LAC Lugano Arte e Cultura, Associazione
Teatrale Autori Vivi
Testo finalista al Premio Riccione e al Premio Scenario 2015, dopo varie traduzioni e allestimenti all’estero – ultimo il debutto al Park Theater di Londra nel 2023 – torna in scena in lingua italiana "Scusate se non siamo morti in mare", qui diretto dallo stesso autore Emanuele Aldrovandi.
Un viaggio che è miraggio e incubo. Un varco di fronte al quale si perde e si guadagna speranza. In un futuro vicinissimo a noi, l’aggravarsi della crisi economica ha trasformato l’Europa in una terra di emigrazione. Tre “emigranti” e uno scafista si ritrovano a naufragare in mezzo al mare, a bordo di un container. Il viaggio sarà duro: la fame, la sete, il mare, la paura, la morte… Lo spettacolo è firmato dal pluripremiato drammaturgo e regista emiliano Emanuele Aldrovandi, già ospite a Lugano con “Isabel Green”, “Farfalle”, “L’estinzione della razza umana” nonché autore dell’adattamento della produzione “La bottega del caffè”, e vede in scena Mirko D’Urso, direttore artistico della Compagnia MAT.
Ingresso: CHF 25.- (varie riduzioni disponibili)
Prevendita: laclugano.ch
LAC Lugano Arte e Cultura
EMILIA ROMAGNA TEATRO ERT / TEATRO NAZIONALE
Da un’idea di: Simone Luglio
Testo: Claudio Fava
Regia: Chiara Callegari
Con: Simone Luglio, Giovanni Santangelo
Voce fuori campo: Luca Massaro
Scene e costumi: Simone Luglio
Disegno luci: Marco Tumminelli
Musiche originali: Salvo Seminatore
In collaborazione con: KNK Teatro
Progetto realizzato con la collaborazione di: Teatro Metastasio, Collegamenti Festival
Durata: 60’
Secondo classificato al premio nazionale In-Box e vincitore del Premio Scudo – dedicato a personaggi ed eventi che si sono contraddistinti nella difesa dei principi di legalità – lo spettacolo ripercorre gli ultimi mesi di vita dei due magistrati palermitani. Il 1992 è l’anno delle stragi di Capaci e di Via D’Amelio. Un anno drammatico e cruciale, che cambia per sempre la storia dell’Italia. Attraverso fatti noti e meno noti, pubblici e intimi, come le stazioni della via crucis, questa creazione, su testo di Claudio Fava, ex Presidente della Commissione antimafia in Sicilia, racconta, fuori dalla cronaca e lontano dalla commiserazione, la forza di quegli uomini, la loro umanità, il loro senso profondo dello Stato. Sottratti all’apparato celebrativo che ha fatto di loro delle icone cristallizzate, Giovanni Falcone – interpretato da Simone Luglio, già Falcone nella serie Rai “La Mafia uccide solo d’estate” – e Paolo Borsellino sono qui rappresentati nella dimensione più autentica e quotidiana, che nulla toglie al senso della loro battaglia, ma li completa come esseri umani. Nato in occasione di Collegamenti Festival 2021 – Festival della legalità di Canicattì (città natale dei giudici Saetta e Livatino, uccisi dalla mafia), “L’ultima estate” è stato presentato in forma di studio alla presenza di Fiammetta Borsellino e di Leonardo Guarnotta, collega di Falcone e Borsellino ai tempi del pool antimafia.
Ingresso: CHF 25.- (varie riduzioni disponibili)
Prevendita: laclugano.ch
12.04, DOM 13.04
20:30
Rassegna HOME
TEATRO PARAVENTO
Di e con: Luisa Ferroni, Gabriella Lucia Grasso
Regia: Miguel Ángel Cienfuegos
Età: da 13 anni
Durata: 55’
Le protagoniste sono due sorelle, cantanti e musiciste, che vivono come se fossero ancora negli anni '50. Con i capelli cotonati, abiti a pois e il cuore pieno di speranze, coltivano un sogno che sembra anacronistico, ovvero partecipare al Festival di Sanremo, il simbolo per eccellenza del successo musicale italiano. Ma la loro esistenza è un mondo fuori dal tempo e dalla realtà, anche se loro non se ne rendono conto. Un giorno, una misteriosa telefonata irrompe nella loro routine dorata. È l'inizio di una serie di situazioni comiche e imprevedibili che costringono le sorelle Marigotti a confrontarsi con il presente, il passato, con la tecnologia dei nostri giorni e forse persino con loro stesse. Fra canzoni nostalgiche, sketch brillanti e momenti di pura magia, la commedia esplora i confini sottili tra sogno e realtà, tra ciò che si è e ciò che si vorrebbe essere.
Ingresso: CHF 20.- (varie riduzioni disponibili)
Prevendita: biglietteria.ch
Rassegna HOME
TEATRO ZOA
Autore e regia: Julius Effenberger
Con: Emanuela Bonini, Lorenzo Matino, Amit Nathani, Giovanna Trosi, Giovanni Scalmana, Julius Effenberger
Età: dai 14 anni
Durata: 60’
Satira tratta da tragedie antiche e odierne rapportata da Julius Effenberger
Spettacolo-satira ispirata al teatro greco antico, dunque con danza e canto e un Coro, quest’ultimo ormai orfano. La trama si basa su temi e figure della mitologia greca in cui i protagonisti cercavano di affermarsi davanti alle forze degli Dei al prezzo di tragedie individuali e collettive, ma mostra anche le tragedie vissute oggigiorno attorno e con noi, tragedie che sovraccaricano le autorità di protezione e sorveglianza dei minorenni e degli adulti. Tragedie antiche e contemporanee, colme di attrazione, odio, amore e anche di omicidi, suicidi – tragedie che ci investono quando cerchiamo casa o libertà, intimità e indipendenza. All’opposto di Ulisse il nostro protagonista Pierpaolo non vuole tornare a casa dopo essersi compromesso con quella stessa nudità mal vista oggi, invece apprezzata dai vecchi Greci. Amedea ha sì ucciso la sua piccola bimba, ma l’ha fatto per salvarla dalle violenze e dal sequestro. Nutip implora il suo Dio (un semplice palloncino da festa) per indicargli come sottomettere gli altri tramite inganni e bestialità, mentre Immol opera con gentilezza e sorrisi e garbo, pur non esitando a partire con la moglie di Pierpaolo – il quale, suo malgrado, finisce sulla soglia di casa sua dove aveva deciso di non tornare mai più. Ma il cane lo riconosce. E cosa poi farà Bruno il figlio del ciuffo di capelli che taglia al padre? Solo gli spettatori lo sapranno! Intanto il Coro orfano si gode del Sole dell’aurora, come lo fece 2500 anni fa.
Ingresso: CHF 30.- / CHF 15.- AVS / AI, Studenti
Prevendita: biglietteria.ch
LUN 28.04 | 19:00
Rassegna SOLOinscena
E.S.TEATRO
Recital da testi di Hugo Loetscher
Voce: Emanuele Santoro
Musiche dal vivo: Claudia Klinzing
Assistente: Antonella Barrera
Cosa sarebbe successo se Dio fosse stato svizzero? Avrebbe creato il mondo, oppure starebbe ancora aspettando il momento propizio? Forse, se Dio fosse stato svizzero, starebbe ancora aspettando il momento propizio, ma allora il mondo non esisterebbe e nemmeno la Svizzera. I testi di Hugo Loetscher prendono spunto da simili questioni e sono scritti sul sottilissimo filo del paradosso. Ne risulta un ritratto della Svizzera non privo di uno humor disincantato e affettuoso, che mette in risalto i pregi e i difetti dell'elveticità. In collaborazione con Armando Dadò editore, Locarno.
Ingresso: CHF 20.- (varie riduzioni disponibili)
Prevendita: biglietteria.ch
MER 30.04 | 20:30
LAC Lugano Arte e Cultura
Di: Antonio Tagliarini
Con: Gaia Ginevra Giorgi, Antonio Tagliarini
Collaborazione artistica: Gaia Ginevra Giorgi
Cura del suono: Emanuele Pontecorvo
Disegno luci e direzione tecnica: Elena Vastano
Abiti: Matteo Brizio
Coproduzione: INDEX, Triennale Milano Teatro, Ass. Cult. A.D.
Durata: 50’
Dopo quasi vent’anni di lavoro artistico in coppia con Daria
Deflorian, Antonio Tagliarini torna a lavorare da solo presentando al pubblico l’ultima tappa di un progetto di ricerca durato due anni: l’artista invita la poetessa Gaia Ginevra Giorgi a dialogare con lui sulla scena attraverso un’azione sonoro-performativa. In questo lavoro, il cui titolo riprende l’ultimo romanzo della giovane scrittrice giapponese Maru Ayase, Tagliarini esplora un flusso somatico in cui il corpo si riorganizza e indaga altri modi di esistenza, fino alla soglia della trasformazione. Come in una foresta, come in un gioco, il corpo del performer si muove per tentativi, si riposiziona, procede per frammenti, riorganizza le forme e i pensieri nel gesto semplice ma sovversivo di attraversare ed essere attraversato. A sostenere il tessuto drammaturgico del lavoro ci sono le riflessioni del teorico queer Jack Halberstam intorno al concetto di fallimento, che ci guidano nell’affollato mondo dei perdenti e propongono una nuova visione secondo cui smarrire la strada, dimenticare ed essere dimenticati, essere indisciplinati e improduttivi si rivelano strategie possibili per stare al mondo.
Ingresso: CHF 25.- (varie riduzioni disponibili)
Prevendita: laclugano.ch
02.05 | 20:30
03.05 | 20:30 DOM 04.05 | 18:00
Rassegna HOME
COMPAGNIA I DIPLOMATI
Progetto e regia: Carla Valente
Con: Samuel Albertoni, Eleonora Bezzi, Nicola Farinelli, Monique Mazreku, Matilde Nicolotti, Daniela Petrongolo, Gustavo Rapp, Valentina Silvagni
Produzione: Centro Artistico MAT
“Bestie” nasce dal desiderio di indagare le dinamiche di potere nelle sue molteplici sfaccettature e manifestazioni. Un’esplorazione di come il potere transita nei corpi delle persone e li trasfigura, sfumando i confini, già labili, dell’identità dell’essere umano.
Lo spettacolo prende forma dall'incontro e confronto con la parola del premio Nobel Harold Pinter, attraverso lo studio di due atti unici: “Il Linguaggio della montagna” e “Party Time”, rappresentazioni dell’impegno dell’autore contro le ingiustizie e la repressione.
“Bestie” ritrae la bestialità umana traducendosi in una denuncia alla violenza e alla sopraffazione dell’uomo sull’uomo che, ora più che mai, è scenario della società attuale.
Da un lato, la brutalità di una collettività che tortura gli oppositori sino a privare loro del diritto all’esistenza della propria lingua, negandone la storia e l’identità culturale; dall’altro lato, la crudeltà di una classe che, dietro l’apparente spensieratezza, è disposta a tutto pur di mantenere i propri privilegi. Il dissenso viene ridotto al silenzio, senza porsi domande. (Note di regia)
Ingresso: CHF 20.- (varie riduzioni disponibili)
Prevendita: biglietteria.ch
LUN 12.05, MAR 13.05
18:00
Rassegna HOME e Centro Artistico MAT
Di e con: Davide Enea Casarin
Un one man show comico, musicale e psicologico, leggero, interattivo e pieno di sorprese. Che ti fa passare un'ora che ti passa e che in un'ora te la fa passare. Affronta diversi temi, dai pensieri intrusivi che abbiamo tutti nella nostra testa, all’ansia di dover performare per sentire di valere, alla voglia di scappare dalla propria vita, sempre con leggerezza e ironia.
Monologhi comici e introspettivi si alternano a canzoni inedite (prodotte da Pier Cortese, produttore di Niccolò Fabi, Fabrizio Moro e altri), proponendo un viaggio tra risate e momenti di contatto con se stessi.
Ingresso: CHF 20.- (varie riduzioni disponibili)
Prevendita: biglietteria.ch
TEATRO DANZABILE
Festival internazionale di arti
inclusive della svizzera italiana
Cinque giornate di programmazione inclusiva ed accessibile dedicate a produzioni nazionali ed internazionali di teatro e danza con compagnie ed artist* con e senza disabilità, dando spazio a performance urbane, proiezioni, incontri, masterclass, laboratori per tutti/e ed installazioni. Il tema dell’ 8° edizione è “Care point: l’Arte di prendersi cura”: un’occasione in cui poter sperimentare un ideale di cura universale. Un approccio concreto alla cura nella quotidianità del festival allestendo dei veri e propri care point, punti dedicati in cui potersi fermare per prendersi cura di se stessi o degli altri, con i propri tempi e con le proprie modalità.
Info: ormefestival.ch
LAC Lugano Arte e Cultura
Di e con: Tindaro Granata
Con le canzoni di: Mina
Ispirato dall’incontro con le detenute-attrici del teatro Piccolo Shakespeare all’interno della Casa Circondariale di Messina nell’ambito del progetto Il Teatro per Sognare di D’aRteventi
diretto da Daniela Ursino
Disegno luci: Luigi Biondi
Costumi: Aurora Damanti
Regista assistente: Alessandro Bandini
Produzione: LAC Lugano Arte e Cultura
In collaborazione con: Proxima Res
Scritto e interpretato da Tindaro Granata, “Vorrei una voce” è uno spettacolo in forma di monologo che fonda la sua drammaturgia dall'incontro dell'attore e autore siciliano con le detenute di alta sicurezza del teatro Piccolo Shakespeare all’interno della Casa Circondariale di Messina che, attraverso alcune canzoni di Mina, raccontano il proprio mondo. Le canzoni di Mina, che Granata interpreta in playback, diventano la materia dei sogni, appartengono alla memoria collettiva di tutti noi e si sono rivelate essere materiale ideale per lavorare con persone non professioniste. Il fulcro della drammaturgia è il sogno: perdere la capacità di sognare significa far morire una parte di sé. “Vorrei una voce” è dedicato a coloro i quali hanno perso la capacità di farlo.
Ingresso: CHF 25.- (varie riduzioni disponibili)
Prevendita: laclugano.ch
Per celebrare i 50 anni del Teatro Pan di Lugano, la programmazione per le famiglie include tre produzioni della compagnia, affiancati dalle proposte della rassegna Senza Confini e del festival Il Maggiolino, entrambi curati dalla storica realtà teatrale.
DOM 16.02 | 16:00
Rassegna Senza Confini - Teatro Pan e LAC edu
ZACHES TEATRO
Drammaturgia, regia e coreografia: Luana Gramegna
Con: Gianluca Gabriele, Amalia Ruocco, Enrica Zampetti
Scene, luci, costumi e maschere: Francesco Givone
Progetto sonoro e musiche originali: Stefano Ciardi
Assistente alla drammaturgia: Enrica Zampetti
Età: da 6 anni
Durata: 60’
Liberamente ispirato a “Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino” di Carlo Collodi, il pluripremiato spettacolo della compagnia Zaches Teatro intende ritrovare quella forza originale del testo che nel tempo si è perduta, quell’atmosfera un po’ polverosa e usurata, ma anche cruda e ironica. Ci troviamo in un Teatro di Marionette dismesso, in un luogo dal sapore incantato, a raccontare una storia che vede come protagonista proprio un burattino, creato di proposito per calcare le scene. A ben vedere, però, c’è un curioso ribaltamento in atto: anziché essere i pupazzi a rappresentare gli esseri viventi, sono invece gli esseri umani, gli attori, ad interpretare dei burattini. Ad accompagnarci in questo mondo liminale, frontiera magica tra sogno e realtà, è la figura enigmatica della Fata-bambola turchina, che si anima, con movimenti plastici e un fare straniato, per raccontare le peripezie di Pinocchio. È lei la narratrice-manipolatrice della storia che, usando costantemente trucchi teatrali, guida Pinocchio nelle sue avventure-disavventure iniziatiche.
Ingresso: CHF 25.- (varie riduzioni disponibili)
Prevendita: laclugano.ch
23.02 | 16:00
Rassegna HOME
TEATRO PAN
Liberamente ispirato a “L’usignolo” di Hans Christian Andersen
Di: Monica Ceccardi, Cinzia Morandi
Costumi: Antonia Munaretti
Scene: Lorenzo Bassotto, Roberto Maria Macchi
Aiuto regia: Viviana Gysin
Regia: Lorenzo Bassotto
Età: da 6 anni
Durata: 60’
Lo spettacolo è la storia di un incontro inaspettato tra una strana signora e una ragazza distratta e frenetica. Due mondi apparentemente lontanissimi si scontrano e confrontano dentro una stanza magica. Ciò che affiora è un mondo incantato che la signora conosce in ogni dettaglio: il palazzo più bello del mondo, un giardino immenso, una sguattera saggia, un usignolo piccolo e grigio dal canto libero e meraviglioso, un usignolo meccanico d’oro, di diamanti e di pietre preziose, dal canto perfetto e sempre uguale, e infine l’imperatore della Cina che davanti alla morte scopre il valore più profondo della vita. Chi è davvero quella strana signora? Ha conosciuto da vicino quel mondo o forse ne faceva parte? O forse raccontando e raccontandosi quella storia ha bisogno di rivivere la sua, di storia? La ragazza grazie alla strana signora scopre e sente qualcosa di nuovo dentro di lei, come un frullio leggero d’ali, qualcosa che si è risvegliato nel momento in cui ha iniziato ad ascoltare… Saper ascoltare significa dare spazio a sé stessi e agli altri, significa aprirsi all’ amicizia e all’empatia.
Ingresso: CHF 10.Prevendita: biglietteria.ch
DOM 16.03 | 16:00
Rassegna Senza Confini - Teatro Pan e LAC edu
COMPAGNIA ARIONE DE FALCO
Con: Annalisa Arione, Alberto Branca, Dario de Falco
In collaborazione con: Annalisa Cima
Musiche di: Enrico Messina
Età: dai 5 anni
Durata: 50’
Le rocambolesche avventure
dell’orso Nicola, del ragnetto
Eugenio e del moscerino che voleva vedere il mondo e che rese tutti felici
Una storia che insegna a superare la diffidenza verso gli altri, ad abbracciare le differenze e ad affrontare con curiosità e coraggio le avventure che la vita ci mette davanti.
Cosa ci fanno un enorme orso e un colorato ragnetto nella stessa casa? Semplice, si prendono cura l’uno dell’altro! Tra una chiacchiera prima di addormentarsi e una deliziosa cena cucinata insieme, entra nella loro vita un moscerino entusiasta che darà inizio a una vera rivoluzione. Anche in questo spettacolo, la Compagnia Arione de Falco s’impegna a raccontare alle nuove generazioni l’incontro con l’altro e con l’altra che, se unito all’ascolto e all’empatia, arricchisce di consapevolezza, complessità e nuovi punti di vista attraverso cui guardare.
Ingresso: CHF 25.- (varie riduzioni disponibili)
Prevendita: laclugano.ch
Rassegna Senza Confini - Teatro Pan e LAC edu
IL TEATRO NEL BAULE
Regia: Sebastiano Coticelli, Simona Di Maio
Con: Giuseppe Borrelli, Angelica Di Ruocco, Roberta Niero
Scene: Francesco Felaco
Costumi: Gina Oliva
Musiche dal vivo: Roberta Niero
Età: da 1 anno
Durata: 35’
Una storia d’amicizia che parla del prendersi cura di chi ancora non è pronto a confrontarsi con il mondo, una storia d’attesa che racconta della pazienza dell’amore che sa aspettare il momento giusto per l’altro.
“La scatola” è il nido, il luogo sicuro, lo spazio conosciuto. Fuori c’è l’altro, c’è tutto il mondo. E delle volte il mondo fa paura, o forse sono io ad avere paura del mondo? Improvvisamente, in una foresta arriva una scatola, proprio così, una piccola scatola. Ha due buchini, come per guardare fuori. “Ci sarà qualcuno?”, si chiedono tutti gli animali della foresta. Dentro c’è qualcosa che non vuole assolutamente uscire, nonostante gli animali della foresta provino a darle coraggio. Poi, dopo una lunga attesa, finalmente…
Lo spettacolo “La scatola” trae ispirazione dall’omonimo albo illustrato di Isabella Paglia, un libro per piccolissimi sul valore dell’accettazione dei tempi dell’altro e della gentilezza.
Ingresso: CHF 25.- (varie riduzioni disponibili)
Prevendita: laclugano.ch
L’usignolo o dell’amicizia (pagina precedente)
Teatro, Danza, Arte, Musica per la prima infanzia e… non solo. Come coltiviamo uno sguardo oltre l’età che apre verso l’immaginario e se ne prende cura? Il Maggiolino offre uno spazio condiviso, un Festival che invita persone adulte e persone bambine a scoprire l’invisibile. Un tempo sospeso per nutrire lo sguardo, l’immaginazione, il sogno.
Maggiori informazioni: teatro-pan.ch
MER 07.05 | 14:00
DRAMMATICO VEGETALE
Dedicato a Bruno Munari
Di: Pietro Fenati
Con: Pietro Fenati, Elvira Mascanzoni
Regia: Pietro Fenati
Scenografia e figure: Pietro Fenati, Elvira Mascanzoni
Musiche: Saya Namikawa
Luci e audio: Alessandro Bonoli
Organizzazione: William Rossano, Sara Maioli
Età: da 2 anni
Durata: 35’
L’albero è qui il simbolo della circolarità della vita, dove ogni singola esistenza trova la propria ragione.
“L’albero è la mano, il braccio il tronco.
Foglie sono i capelli che nascondono il nido della mia casa. È il sole che mi riscalda è la pioggia che mi ristora.
Dormire, morire forse… Il ciclo della vita si compie e tu piccolo mio sei dentro e fuori di me”.
VEN 09.05 | 20:30
GEK TESSARO
Testi e immagini: Gek Tessaro
Regia: Gek Tessaro e Lella Marazzini
Età: adulti
Durata: 50’
Il respiro degli oceani. Il respiro della Terra. Il respiro degli alberi. Il respiro degli uomini. Il respiro. La vita. Il pluripremiato illustratore per l’infanzia,porta in scena storie poetiche e suggestive con una tecnica di sua invenzione: “il teatro disegnato” combina il disegno dal vivo con proiezioni coinvolgenti, dando vita a immagini che si trasformano davanti agli occhi del pubblico. Attraverso l’uso di lavagne luminose, colori e trasparenze, Tessaro crea un racconto visivo che unisce arte, poesia e narrazione, offrendo un’esperienza immersiva e delicata.
ECCENTRICI DADDARÒ
Liberamente ispirato a “I colori delle emozioni” di Anna LLenas
Di: Umberto Banti, Simone Lombardelli, Dadde Visconti
Regia: Dadde Visconti
Con: Umberto Banti, Simone Lombardelli
Costumi: Francesca Biffi
Scenografia: Damiano Giambelli
Disegno luci: Dadde Visconti
Vfc: Francesca Zoccarato
Musiche: Marco Pagani
Età: da 3 anni
Durata: 50’
Una storia con tanti colori e senza parole. Due uomini e la loro giornata di pesca in un paese dove si vive con un palloncino in testa, perché è lì, nel palloncino, che risiedono le emozioni. Piccole manie, piccoli gesti, piccoli litigi e piccole incomprensioni per riuscire a pescare un piccolo pesce che farà scoprire loro l’emozione più grande: l’amicizia, raccontata con l’essenzialità di una striscia disegnata a colori.
TEATRO PAN
Regia: Monica Ceccardi
Con le partecipanti al corso teatrale al femminile “Sulla
Soglia”
Età: adulti
Durata: 40’
Sulla Soglia è un progetto teatrale che celebra l’universo femminile, creando uno spazio di esplorazione, condivisione e crescita personale. Questo laboratorio, dedicato a donne curiose e coraggiose, si propone come un viaggio di scoperta autentica attraverso il teatro, un’arte che si fa strumento per riconnettersi con la propria natura e creatività più profonda.
DOM 11.05 | 11:00
COMPAGNIA TEATRALE MATTIOLI
Liberamente ispirato a “Teresin che non cresceva” di Gianni
Rodari
Con: Monica Mattioli e Roberto Boer
Testo e regia: Monica Mattioli e Alice Bossi
Scenografia: Marco Muzzolon
Età: da 4 anni
Durata: 50’
Amanda è una piccola bambina. I suoi stivali sono azzurri come il cielo in estate. Vive con il papà, la mamma e la nonna che la amano. Amanda ha tre amici inseparabili e con loro condivide piccole parole, giochi e grandi risate. È bello quando si è piccoli. Anche se prima o poi tutti devono crescere. Amanda però non vuole più crescere: davanti all’ingiustizia decide di non voler diventare grande. Crescono i suoi amici, mentre lei rimane piccola. I loro stivali cambiano, mentre quelli di Amanda no. Solo attraverso le esperienze Amanda scoprirà il gusto e la bellezza di crescere. E con lei cambieranno anche i suoi stivali.
DOM 11.05 | 16:30
TEATRO PAN
Con: Cinzia Morandi e Monica Ceccardi
Visioni e scene: Antonio Catalano
Idee sussurrate: Gabriella Delmonte e Sissy Lou
Età: da 3 anni
Durata: 40’
E se un ruscello fosse una musica antica? E se un vento fosse capace di portarci via i pensieri neri e fosse in grado di lavarci l’animo? Due lavandaie lavano i loro panni sul bordo di un ruscello immaginario, e tra giochi gocciolii di acqua stendono i loro panni come se fossero nuvole. Due lavandaie di nuvole che le lavano per poi riappenderle trasformandole in animali, alberi, universi sapendo che il destino di queste bianche creature è il mare che come grande madre li accoglierà con la tenerezza e la gioia di un ritorno a casa là dove tutto è nato.
La rassegna Raclette propone un programma eterogeneo, all’insegna della buona musica. Uno scorcio sul mondo delle realtà musicali internazionali più interessanti, che crea una dimensione di scoperta e di aggregazione.
Random, progetto fortemente voluto e promosso dalla Città di Lugano, nasce dalla volontà di aprire le porte del FOCE a tutte quelle associazioni, enti, gruppi e realtà giovanili del territorio, che desiderano organizzare un evento o una serata musicale a Lugano. Il FOCE si impegna a mettere a disposizione, oltre allo spazio, anche il supporto tecnico e logistico per la realizzazione della serata, oltre a garantire le attività di promozione dell’evento.
“
(Platone)
JAZZ
Questa rassegna unisce l’eleganza del jazz ai confini sperimentali della scoperta musicale. Dai talenti del jazz alle realtà emergenti, il palco di JAZZ ME UP! vibra con eclettiche esplorazioni sonore. Oltre alle note classiche, la rassegna celebra la diversità con incursioni nella musica sperimentale e alternativa. Un’esperienza avvincente che offre al pubblico la fusione di estetica, tradizione e innovazione.
SAB 01.02 | 21:00
Rassegna RANDOM
DAMJAN SAPIA
Seconda edizione di un evento musicale creato appositamente per la comunità giovanile ticinese, unendo in un’unica serata artisti italiani ed emergenti ticinesi e offrendo un'esperienza musicale e culturale unica. L'evento si distingue come un’occasione preziosa per i giovani di ritrovarsi, esplorare nuove sonorità, e costruire relazioni autentiche in un contesto sicuro e controllato.
Ingresso: CHF 20.- prevendita / CHF 22.- cassa serale Prevendita: biglietteria.ch Apertura porte: 20:30
SAB 08.02
Workshops: 14:00–18:00
Party: 21:00–02:00
Studio FOCE
Rassegna RANDOM DOLL$ ON THE BLOCK
Non solo un party, ma un evento che porta in scena DJ sets, voguing performances, danza, live show, drag show e pole dance. Pensato per la comunità LGBTQIA+ e i suoi alleati, vuole essere uno spazio sicuro e inclusivo dove esprimersi liberamente. Nel pomeriggio, prima dell’evento, ci saranno workshop dedicati a scoprire le basi di Heels e Voguing o/e partecipare a incontri di sensibilizzazione sul tema.
Info e Prevendita: ticketino.ch Biglietti disponibili anche in cassa serale
Doll$ On The Block: Camp Bimbo
DOM 09.02 | 21:00
LUN 10.02 | 21:00
Rassegna RACLETTE in collaborazione con MyNina MYNINA
Conciati per le feste
Un repertorio e uno spettacolo strabordante, affinato in venti anni di pratica di concerti per le feste, che celebra la festa e la realizza. È Conciati per le feste, il tour di Vinicio Capossela in Italia ed Europa con cui l’artista presenterà il nuovo album “Sciusten Feste N.1965” uscito a ottobre 2024 per Warner Music Italy.
Ingresso: CHF 49.Prevendita: ticketcorner.ch
Apertura porte: 20:30
VEN 14.02 | 21:00
Rassegna RANDOM HAARA
Il mix reggae-brasiliano di Dom Lampa Sexta Feira, le atmosfere mistiche di HAARA e la follia dei Jaspers si incontrano allo Studio Foce di Lugano per una serata di concerti carichi di vibrazioni infuocate. Dom Lampa Sexta Feira è un trio che fonde Reggae e Roots Music brasiliana. HAARA spazia tra world music e fusion psichedelica, mentre i Jaspers, difficili da catalogare, sono spesso paragonati a Frank Zappa ed Elio e le Storie Tese.
Ingresso: CHF 10.Prevendita: biglietteria.ch
SAB 15.02 | 21:00
Rassegna RACLETTE
Opening: Tam Bor
Closing: Ms. Hyde
Mortòri è il nome del progetto solista dell’artista e produttore
Aris Bassetti (Peter Kernel, Camilla Sparksss, Kety Fusco, Monte Mai, Julie Meletta e molti altri). Nasce nel 2023 da un’urgente necessità di esplorare ed esorcizzare i sentimenti meno piacevoli associati all’amore. Aris decide di farlo nella sua lingua madre, il dialetto ticinese; dando al progetto una connotazione particolare. Musicalmente vario e all’avanguardia, Mortòri cerca di scomporre e ricomporre in modi diversi il rapporto tra il locale e il globale, dando un nuovo volto a una lingua che è sempre più a rischio di estinzione.
Apre il concerto Tam Bor, progetto solista di Giacomo Bastianelli, che fonde suoni elettronici, strumenti acustici e un mix di rock’n’roll e musica da club. Il concerto si chiude con il DJ set di Ms. Hyde, celebre per i suoi vinili eclettici e le selezioni infuocate che fanno impazzire la pista da ballo.
Ingresso: CHF 15.- / CHF 12.- Ridotto (carta IOSTUDIO, IOINSEGNO, soci Club Rete Due, Tessera SMUM, Ticino Ticket, CdT Club Card, Tessiner Zeitung Club Card). Si accettano pagamenti in LVGA con cashback. Prevendita: biglietteria.ch Apertura porte: 21:00
VEN 21.02 | 21:00
Rassegna RANDOM ECLIPSE OF DECAY
Concerto metal organizzato dagli Eclipse of Decay (CH, thrash/ alternative Metal) in collaborazione con Kemas (IT, Alternative Metal) e Xonor (CH, Thrash Metal).
Ingresso: CHF 10.Solo cassa serale
SAB 22.02 | 21:00
Rassegna RACLETTE
Coca Puma, giovane artista romana eclettica e raffinata, porta sul palco un universo sonoro che è allo stesso tempo metropolitano e selvaggio, moderno e senza tempo. Cappellino sugli occhi e spirito libero, Coca Puma è un”urban fairy” che cattura con la sua voce magnetica e le sue texture oniriche, fondendo dream pop, nu-soul, elettronica e un pizzico di psichedelia. In apertura, HÅN. Cresciuta in una piccola città italiana vicino al lago di Garda, ha iniziato presto a creare il suo stile cantautorale unico, mescolando una produzione sperimentale e sognante con melodie pop. HÅN fonde pop etereo e melodie dark e sperimentali, in un mix nostalgico ma accattivante.
Ingresso: CHF 15.- / CHF 12.- Ridotto (Carta studente IoStudio, IoInsegno, soci Club Rete Due, tessera SMUM, Ticino Ticket, CdT Club Card). Si accettano pagamenti in LVGA con cashback.
Prevendita: biglietteria.ch
Apertura porte: 21:00
LUN 24.02 | 21:00
I Nubiyan Twist sono tra i gruppi di punta del panorama musicale britannico. Con il loro mix eclettico di stili e un potente suono, la band di nove elementi affascina il pubblico con esplorazioni di musicalità alternative e groove contagiosi. Musicisti e compositori esperti creano un sound unico che unisce jazz, hip-hop, afrobeat, dancehall, soul, reggae e dance. Il loro marchio di fabbrica? Sonorità ultra-precise e un sound visionario.
Ingresso: CHF 20.- / CHF 18.- Ridotto (Carta IOSTUDIO, IOINSEGNO, soci Club Rete Due, Tessera SMUM, Ticino Ticket, CdT Club Card, Tessiner Zeitung Club Card). Si accettano pagamenti in LVGA con cashback.
Prevendita: biglietteria.ch
Apertura porte: 20:30
27.02 | 20:30
GIO 10.04 | 20:30
Rassegna RANDOM
Il palco libero che permette a chiunque lo desideri di far sentire la propria voce. Un palco e un microfono, dieci minuti di tempo oppure lo spazio per due canzoni. Presentato da Simone Savogin.
Informazioni e iscrizioni: openmicticino@gmail.com / +41 79 719 10 59
Ingresso: gratuito
VEN 28.02 20:00–00:00
Studio FOCE
Rassegna RANDOM POLITICHE GIOVANILI CITTÀ DI LUGANO
Festa in maschera dedicata ai più giovani dalla terza media in avanti. Verrà data a tutti la possibilità di passare una serata di festa in compagnia con musica e giovani DJ locali.
Ingresso: CHF 2.Solo cassa serale
GIO 06.03 | 21:30 GIO 24.04 | 21:30
Le residenze musicali sono un progetto della Divisione eventi e congressi pensato per sostenere la creazione musicale nella Svizzera italiana. Ai vincitori del concorso vengono offerti cinque giorni di prove con assistenza tecnica, oltre al supporto produttivo e logistico per la preparazione di un tour e un momento di mediazione culturale.
Ingresso: gratuito Apertura porte: 21:00
Rassegna RACLETTE
DJ set: DJ P-Kut
La band, nata negli anni ’90, si è affermata con il successo underground di “21 Tyson” e ha raggiunto notorietà nazionale con l’album “Heavy Metal” nel 2004. Dopo importanti collaborazioni, tra cui Jovanotti, e numerosi album significativi per la scena rap italiana, Primo si ritira nel 2014 per problemi di salute, lasciando un’eredità musicale celebrata anche dopo la sua scomparsa nel 2016. Nel 2018 i Cor Veleno tornano con “Lo spirito che suona” e proseguono con nuovi progetti, tra cui il docufilm “Primo sempre grezzo” (2023) e l’album “Fuoco Sacro” (2024).
Ingresso: CHF 15.- / CHF 12.- Ridotto (carta IOSTUDIO, IOINSEGNO, soci Club Rete Due, Tessera SMUM, Ticino Ticket, CdT Club Card, Tessiner Zeitung Club Card). Si accettano pagamenti in LVGA con cashback. Prevendita: biglietteria.ch Apertura porte: 21:00
Evento in collaborazione con Make Your Move Urban Festival (1416 marzo, Palazzo dei Congressi). I possessori del braccialetto del Festival potranno usufruire di un ingresso scontato a CHF 12.–.
SAB 15.03 | 20:30
Rassegna RANDOM DUBOLUTION SOUND SYSTEM
Dubolution Sound System, progetto musicale nato nel 2013, affonda le sue radici nella musica tradizionale Giamaicana, il Reggae. La serie di eventi “Never Stop Skanking” vuole essere un’occasione per stare insieme, creando unità e complicità tra i partecipanti. La cadenza regolare di questo evento permette alla crew di ospitare e proporre nuovi artisti e nuova musica ad ogni edizione. Il filo rosso che collega il tutto è l’amore per la musica reggae, gli eventi proposti sono caratterizzati da un’onda di buone vibrazioni e bassi potenti.
Ingresso: CHF 5.Solo cassa serale Apertura porte: 20:30
Evento in collaborazione con Make Your Move Urban Festival (14-16 marzo, Palazzo dei Congressi).
LUN 17.03 | 21:00
Rassegna JAZZ ME UP!
Quasi in antitesi agli Snarky Puppy da stadio, il fondatore, polistrumentista e vincitore di Grammy Michael League e l’icona del pianoforte crossover Bill Laurance ci portano in un luogo immaginario pieno di bellezza, pace ed energia attraverso un dialogo intimo e atmosferico guidato dalla melodia. “Where you wish you were” è il nome del loro primo album in duo in cui da un lato Michael League, disegna paesaggi musicali colorati con oud, basso e chitarra e dall’altro Bill Laurance, altrimenti noto anche a noi soprattutto per i densi muri di suono su tastiere e sintetizzatori, trasferisce la sua tavolozza sonora al mondo acustico del pianoforte.
Ingresso: CHF 20.- / CHF 18.- Ridotto (Carta IOSTUDIO, IOINSEGNO, soci Club Rete Due, Tessera SMUM, Ticino Ticket, CdT Club Card, Tessiner Zeitung Club Card). Si accettano pagamenti in LVGA con cashback.
Prevendita: biglietteria.ch
Apertura porte: 20:30
GIO 20.03 – SAB 22.03
21:00
Rassegna RANDOM ASSOCIAZIONE FRESH
Il Fresh Festival porta allo Studio Foce di Lugano una tre-giorni di musica, arte e cinema indipendente, offrendo uno spazio di espressione a artiste e artisti emergenti e affermati della scena culturale contemporanea. Lo Studio Foce si trasformerà in un hub creativo con concerti, performance visive, proiezioni di cortometraggi e installazioni artistiche. Il festival si distingue per l’attenzione alla diversità e all’inclusività, dando voce a progetti innovativi provenienti sia dalla Svizzera che dall'estero. Fresh Festival non è solo un evento, ma una piattaforma che promuove la cultura giovane e sperimentale, rendendo il Ticino un centro di attrazione per le avanguardie artistiche.
Ingresso: Abbonamenti (numero limitato) per le tre serate: CHF 40.-
Biglietto per la serata singola in cassa: CHF 20.-
Prevendita: petzi.ch/it
Prevendite per le serate singole: CHF 15.-
VEN 28.03 | 20:30
Rassegna RANDOM NEXTPUNK
Un’intera serata dedicata alla scena musicale locale dove le vere protagoniste sono le bands e il pubblico di casa. Ad alternarsi sul palco del Foce ben quattro realtà del nostro territorio, ciascuna con il proprio sound unico, per dar voce a un mix di generi e atmosfere che rappresentano l'anima musicale underground di Lugano. Un’occasione per scoprire nuovi gruppi e sostenere la scena locale in una serata all’insegna dell’unità e del divertimento.
Ingresso: CHF 5.Solo cassa serale
29.03 | 14:00
Rassegna RANDOM ASSOCIAZIONE L’ORA
Come la musica e lo sport uniscono le differenze. Un’esperienza straordinaria nella Settimana contro il Razzismo 2025, dove ritmo, energia e dialogo si fondono per superare barriere e costruire ponti. Rap, showcase, breakdance e proiezioni sono gli strumenti per parlare con leggerezza di temi profondi: integrazione, lotta al razzismo e disuguaglianza sociale. Sul palco, protagonisti della scena rap svizzera e italiana, insieme a storie di atleti con background migratori, dimostreranno come la musica e lo sport siano un linguaggio universale che avvicina le persone, oltre ogni differenza. Organizzato dall'Associazione L’ORA con il coinvolgimento dei giovani di Spazio Esplorativo.
Ingresso: CHF 5.Biglietti in cassa
VEN 04.04 | 20:30
Rassegna RACLETTE in collaborazione con Horang Music
HORANG MUSIC
CalmoCobra European tour 2025
Dopo il successo nei palasport italiani nel 2024, Tananai debutta in Europa con il “Calmocobra – European Tour” ad aprile 2025, con 7 date in città come Zurigo, Lugano, Londra e Parigi. L’album Calmocobra, disco d’oro e uscito nell’ottobre 2024, ha debuttato al #1 delle classifiche, mostrando un Tananai più maturo e consapevole. A Lugano, per la prima volta, una serata imperdibile di musica live!
Ingresso: CHF 69.Prevendita: biglietteria.ch
Apertura porte: 19:00
VEN 04.04 | 21:00
Rassegna RANDOM NEXTPUNK
Opening: Il Complesso
Gli Stage Bottles sono una band punk e oi! fondata nel 1993 a Francoforte. Conosciuti per il loro impegno antifascista e i loro testi socialmente impegnati, sono una band storica della scena punk internazionale e di tutto il movimento. Nove album alle spalle (e numerosi singoli), il più recente pubblicato nel 2023 con il titolo “We need each other”. In apertura Il Complesso, street punk band piemontese in giro dal 2008.
Ingresso: CHF 20.-
Prevendita: nextpunk.ch e biglietteria.ch
05.04 | 21:00
Rassegna RACLETTE in collaborazione con GC Events GC EVENTS
L’eclettica band italiana, composta da Veronica Lucchesi e Dario Mangiaracina e autodefinitasi queer pop, arriva per la prima volta in Svizzera con l’Happy Days Tour 2025. Il quinto album Giorni Felici, pubblicato il 25 ottobre, segna una nuova evoluzione nelle sonorità della band, che esplora ricordi e inni generazionali per raccontare l’oggi. Con uno show coinvolgente e carico di emozioni, la band continua a indagare l’emotività umana e il rapporto con il mondo, conquistando il pubblico nei club.
Ingresso: CHF 39.-
Prevendita: ticketcorner.ch Apertura porte: 20:00
Rassegna RANDOM WADRASOUND
Wadrasound quest’anno festeggia il suo quindicesimo compleanno con una Dancehall indimenticabile! Ritmi in levare sin dall’apertura (reggae e afrobeats). Dopo il warm-up si balla pazzamente fino a chiusura! Ai piatti Wadrasound e uno special guest di tutto rispetto (TBA). A tutti gli amanti della musica jamaicana, questa serata è dedicata a voi!
Ingresso: CHF 5.Solo cassa serale Stage Bottles
19.04 | 21:00
Rassegna RACLETTE
COLLETTIVO BLISS
Bliss è un’esperienza unica che combina musica, piacere e benessere, pensata come punto di ritrovo per chi desidera evasione e condivisione. Con un’atmosfera vibrante, spazi di socializzazione e sorprese, celebra la gioia e offre ai giovani ticinesi una serata memorabile. Questo evento innovativo porta in Ticino un nuovo modo di vivere la notte, trasmettendo emozioni intense e indimenticabili, ispirate a realtà internazionali.
Ingresso: CHF 14.- prevendita, CHF 10.- prevendita studenti (titolari di una tessera studenti valida), CHF 18.- cassa serale
Prevendita: biglietteria.ch
VEN 25.04
21:00
Rassegna RANDOM OLYMPUS & ARGENT D' POCHE
Release Party Lester
Release party del prossimo album di Lester, more info and Special Guest coming soon Powered by Olympus & AdP.
Ingresso: early bird a CHF 10.-
Prevendita: ticketcorner-light.ch/it
SAB 26.04 | 19:30
Rassegna RANDOM MATTEO VALENTI
La Vultures Night è un evento dedicato alla musica metal con l'obiettivo di supportare la scena locale e offrire un'esperienza unica agli appassionati del genere. Questa terza edizione promette una serata adrenalinica con band da tutta la Svizzera.
Ingresso: offerta libera
MER 30.04
19:00–02:00 GIO 01.05
15:00–01:00
Studio FOCE
Rassegna RANDOM
ASSOCIAZIONE SWISS ELECTRONIC MUSIC
Il festival è un omaggio alla creatività elettronica e alle sue evoluzioni. Lo Swiss Electronic Music Festival celebra il ruolo pionieristico della Svizzera nella musica elettronica, basti pensare a dei giganti del genere come gli Yello, formatisi a Zurigo nel 1979 - e che ha avuto poi, attraverso la techno, espressione planetaria. Lo Studio Foce ospiterà le performance di prestigiosi artisti elettronici ticinesi, italiani, svizzeri e tedeschi, che spazieranno dalle sessioni di musica elettronica live, con sintetizzatori e strumenti analogici, ai DJ set.
Programma 30.04.2025
19:00 Perpetual Bridge Live (CH)
20:00 Daniel Wilher & Marco Repetto Live Alphageneric (CH)
22:30 Dan Più (CH) & Venus News Network (Childhood Intelligence Live) (Berlino)
00:30 02:00 Andrea Festa (CH)
Programma 01.05.2025
15:00 Swiss Synthesizer Metting Jam Session (CH)
19:00 The Sound of Lugano Live Andrea Testa, Marco Ottolino, Luca Bellesi (CH)
20:00 Matthew Dexter (CH)
22:00 Andrea Benedetti (ITA)
00:00 Alevì (CH)
Ingresso giornaliero: CHF 15.Prevendita: biglietteria.ch
Rassegna RANDOM ALBA E LUCIO USAI
Lo spettacolo presenta un progetto che unisce musica e poesia, intrecciando le sonorità avvolgenti del rock progressivo con la profondità dei testi poetici in italiano. I brani originali creano una narrazione sonora capace di trasportare l’ascoltatore in un mondo onirico e malinconico, dove sogno e realtà si fondono. Le melodie evocative, i ritmi incalzanti e le ballate si alternano, trasmettendo immagini delicate e sensazioni profonde. Ogni nota e verso si uniscono in un abbraccio armonioso, mescolando malinconia e speranza.
Ingresso: CHF 15.Prevendita: biglietteria.ch SAB 03.05 | 21:00
Rassegna RANDOM ARGENT D’POCHE
Tommy Gun e Tedde si presentano per la prima volta allo Studio Foce con una data a loro nome. Non saranno soli ma si divertiranno sul palco con numerosi ospiti (e amici) che sono stati parte del loro percorso musicale finora e con cui canteranno i loro pezzi. Sarà l'occasione per presentare i nuovi progetti in uscita in questa primavera. Come già fatto altre volte, argent d’ poche li affiancherà per organizzare il meglio da uno show che si prospetta già memorabile.
Ingresso: CHF 10.Prevendita: eventim-light.com/ch (dal 26 aprile)
Tedde + Tommy Gun
VEN 09.05 | 21:00
Rassegna RANDOM
3SA, DVZE E LEOJ
L'evento è organizzato direttamente da artisti ticinesi con l'obiettivo di offrire ai talenti locali l'opportunità di esibirsi su un palco. Flow, impegno e passione sono le caratteristiche che contraddistinguono questo show. Durante l'evento, il pubblico potrà ascoltare una varietà di generi musicali, con un focus principale sui sottogeneri dell'hip-hop.
Ingresso: CHF 5.Solo cassa serale
Apertura porte: 20:30
SAB 10.05 | 21:00
Rassegna RACLETTE
Opening:
Leo Middea è uno degli artisti più riconosciuti della nuova generazione della MPB (Música Popular Brasileira), con una carriera tra Brasile ed Europa e cinque album apprezzati dalla critica. Nel 2022 ha aperto due concerti della cantante francese Sheila alla Salle Pleyel di Parigi e si è esibito per il bicentenario dell’Indipendenza del Brasile su invito del Primo Ministro portoghese. A 28 anni, ha girato il mondo con la sua chitarra, vivendo tra Lisbona e Barcellona. Il suo album "Vicentina" (2020), finanziato raccogliendo donazioni per strada, ha superato un milione di ascolti su Spotify in nove mesi. Con il nuovo album "Gente" (2023), registrato tra Amsterdam e Parigi, ha realizzato un tour di 80 concerti in 8 paesi e ha raggiunto un milione di stream in un solo mese. Chi lo vede sul palco viene subito catturato dall'energia delle sue canzoni affascinanti e orecchiabili e dalla sua presenza instancabile.
Aprono la serata i Made in Brasil capitanati da André Silva, cantante e compositore di San Paolo, ambasciatore della musica
Ingresso: CHF 15.- / CHF 12.- Ridotto (carta IOSTUDIO, IOINSEGNO, soci Club Rete Due, Tessera SMUM, Ticino Ticket, CdT Club Card, Tessiner Zeitung Club Card). Si accettano pagamenti in LVGA con cashback. Prevendita: biglietteria.ch
SAB 17.05 | 20:30
Rassegna RANDOM NOAH MORLEO
Evento dedicato al meglio della trap e dell'hip hop. Con l'evoluzione di questi generi, sempre più apprezzati nella scena musicale giovanile, la serata vuole essere un tributo a un movimento che sta conquistando anche il Ticino. "Nuova Energy" offrirà una piattaforma per i giovani talenti locali, ma anche per chi ha voglia di ballare e vivere un'esperienza musicale unica, dove il ritmo e l'energia dei beat saranno i protagonisti assoluti.
Ingresso: CHF 5.- prevendita / CHF 7.- cassa serale
Prevendita: biglietteria.ch
23.05 | 20:30
Rassegna RANDOM
DELMA JAG RECORDS
Bennyvi presenta al pubblico luganese il suo primo EP di debutto. Artista di Lugano, 22 anni, anche se agli inizi il suo lavoro ha già attirato l'attenzione della scena musicale svizzero-italiana. Ha cantato il suo singolo di debutto "Io Che Ne So" durante la prima apparizione televisiva su RSI (produzione SSR-SRG) LA1 all'angolo musicale del programma "Domenica". Aprirà la serata la cantautrice emergente svizzero/canadese Skyler Wind, che ha contribuito alla realizzazione di 3 brani che sono all’interno dell’EP.
Ingresso: gratuito
SAB 24.05 | 20:30
Rassegna RANDOM ODISSEA NELLO STRUGGLE (ONS)
Odissey è l’evento del collettivo Hip Hop ticinese Odissea Nello Struggle. Giunti alla quarta edizione, gli artisti porteranno i nuovi brani e le idee raccolte nel corso degli ultimi mesi. Il collettivo chiamerà un ospite speciale per la quarta edizione.
Ingresso: CHF 13.Prevendita: biglietteria.ch
VEN 30.05 | 20:30
Rassegna RANDOM NEXTPUNK
40 anni sulla strada Tour. I Klasse Kriminale festeggiano i 40 anni di carriera. Per celebrare questo incredibile traguardo Marco Balestrino, voce e leader storico della band, ci porterà dentro alle atmosfere dei primi anni di vita della band rispolverando vecchi brani iconici che hanno impattato la vita di diverse generazioni. In apertura i The Billows da Torino, nuova scoperta targata Motorcity Produzioni, usciti di recente con il loro primo disco intitolato “Gattineri”.
Ingresso: CHF 15.Prevendita: nextpunk.ch e biglietteria.ch
SAB 31.05
20:00–00:00
Rassegna RANDOM POLITICHE GIOVANILI CITTÀ DI LUGANO
Festa di fine anno organizzata dai centri giovanili dedicata agli studenti delle scuole medie. Verrà data a tutti la possibilità di passare una serata di festa in compagnia con musica e giovani dj locali.
Ingresso: CHF 2.Solo cassa serale
In un luogo, il FOCE, in cui si respira forte la passione per la settima arte, è in maniera naturale che trova spazio una rassegna di cinema. Appuntamento intimo e popolare, Club Cult è l’occasione per ritrovarsi e riscoprire, insieme, una selezione di film proiettati in lingua originale firmata da Agorateca.
Agorateca Incontri è una rassegna firmata da Agorateca incentrata sulla dimensione del confronto diretto. Il programma si sviluppa nell'incontro con scrittori, poeti, musicisti, giornalisti, grafici, illustratori, in un tempo e in uno spazio piccoli, familiari e caldi, ma il cui intento è quello di aprire ai mondi sconfinati della ricerca e della curiosità.
(Steven Spielberg)
Rassegna Agorateca Incontri
AGORATECA
Interviene Chiara Fanetti, giornalista culturale
Regia di Jonathan Demme
Documentario, musicale | USA | 1984 | 88’
Con David Byrne e i Talking Heads
Versione originale in inglese
Film per tutti (si consiglia la visione a partire dai 12 anni)
Nel dicembre del 1983, i Talking Heads si esibiscono al Pantages Theater di Hollywood, Jonathan Demme riprende il concerto, trasformandolo in un'esperienza cinematografica unica. Questo film musicale, il primo a utilizzare la registrazione digitale in presa diretta, unisce le performance della band newyorkese a una scenografia dinamica e in continuo cambiamento. Acclamato dalla critica come il miglior film musicale di sempre, viene oggi riportato sul grande schermo in occasione del suo 40° anniversario.
Ingresso: CHF 5.- / CHF 4.- Ridotto (MyLugano Card/Pass, carta IOSTUDIO, IOINSEGNO, soci Club Rete Due, Ticino Ticket, CdT Club Card, Tessiner Zeitung Club Card)
Prevendita: biglietteria.ch DOM 16.02 | 17:30
Rassegna Club Cult Original Version AGORATECA
Regia di Ken Loach Drammatico | UK | 2023 | 114’
Con Dave Turner, Ebla Mari, Claire Rodgerson, Trevor Fox Versione originale in inglese, sottotitoli in italiano A partire dai 10 anni, 8 anni accompagnati
L'Old Oak è un luogo unico, l'ultimo spazio pubblico di ritrovo in una comunità di ex minatori che un tempo prosperava. Il proprietario, TJ, fa di tutto per mantenerlo in piedi, ma la situazione peggiora con l'arrivo di rifugiati siriani, che scatena l'ostilità degli abitanti locali verso il pub. Tuttavia, tra TJ e Yara, una giovane siriana, si sviluppa un legame profondo. Saranno in grado di trovare una strada per favorire la comprensione tra le due comunità?
Ingresso: CHF 5.- / CHF 4.- Ridotto (MyLugano Card/Pass, carta IOSTUDIO, IOINSEGNO, soci Club Rete Due, Ticino Ticket, CdT Club Card, Tessiner Zeitung Club Card)
Prevendita: biglietteria.ch
DOM 30.03 | 17:30
Rassegna Club Cult Original Version AGORATECA
Regia di Thomas Napper
Drammatico | Stati Uniti d’America | 2024 | 83’
Con Haley Bennett, Tom Sturridge, Sam Riley; Leo Suter Versione originale in inglese, sottotitoli in italiano Si suggerisce la visione a partire dai 12 anni
Agli inizi del XIX secolo, nella regione della Champagne, Barbe-Nicole Clicquot Ponsardin, appena ventisettenne, prese le redini dell'azienda vinicola di famiglia dopo la scomparsa del marito. In un periodo in cui il mondo degli affari era dominato dagli uomini, fece una scelta audace. Con tenacia e spirito innovativo, la "Grande Dame della Champagne" superò numerose difficoltà e contribuì a definire le basi della moderna produzione di champagne.
Ingresso: CHF 5.- / CHF 4.- Ridotto (MyLugano Card/Pass, carta IOSTUDIO, IOINSEGNO, soci Club Rete Due, Ticino Ticket, CdT Club Card, Tessiner Zeitung Club Card) Prevendita: biglietteria.ch
LUN 31.03 | 18:15
MAR 01.04 | 18:30
MER 02.04 | 18:15
GIO 03.04 | 20:00
Identità: la memoria che nutre il futuro
Il tema del Lugano Film Festival 2025, La memoria che nutre il futuro, esplora il ruolo della memoria nella vita, nella società e nell’arte come fondamento dell’identità. Attraverso film e storie, indaga memorie collettive, testimonianze perdute e memorie manipolate, riflettendo su come la storia plasmi il futuro. L’intelligenza artificiale sarà un altro focus, evidenziando il ruolo cruciale della memoria per il progresso tecnologico.
Programma completo e aggiornamenti disponibili sul sito: othermovie.ch
16.04 | 18:30
Rassegna Agorateca Incontri
AGORATECA
Interviene Gianluca Verga, giornalista
Regia di Giorgio Verdelli
Documentario, musicale | ITA | 2019 | 100’
Con Paolo Conte, Roberto Benigni, Jane Birkin, Vinicio Capossela e tanti altri
Versione originale italiana con sottotitoli in inglese Si consiglia la visione a partire dai 14 anni
Paolo Conte è considerato uno dei più grandi narratori della vita di provincia. Le sue canzoni, ricche di immagini evocative, creano un affresco di emozioni, suoni e poesia. Conte riesce a trasportare e affascinare con un autentico “spettacolo di arte varia”. Il documentario esplora la figura di questo artista poliedrico, ripercorrendo quasi cinquant’anni della sua carriera. Un viaggio ideale che intreccia versi e melodie attraverso le sue canzoni, i concerti, le amicizie e le riflessioni che hanno segnato il suo percorso.
Ingresso: CHF 5.- / CHF 4.- Ridotto (MyLugano Card/Pass, carta IOSTUDIO, IOINSEGNO, soci Club Rete Due, Ticino Ticket, CdT Club Card, Tessiner Zeitung Club Card)
Prevendita: biglietteria.ch
Rassegna Club Cult Original Version AGORATECA
Regia di Léa Doménach Commedia, drammatico | Francia | 2023 | 92’ Con Catherine Deneuve, Denus Podalydès, Michel Vuillermoz Versione originale in francese, sottotitoli in italiano A partire dai 10 anni (si suggerisce la visione dai 16 anni)
Bernadette Chodron de Courcel è la première dame di Francia, moglie del presidente Jacques Chirac. Quando entra finalmente all’Eliseo, dopo aver lavorato una vita intera all’ombra del marito, spera di ottenere il posto che le spetta. Messa da parte perché giudicata troppo antiquata, fredda e austera, Madame Chirac decide di prendersi la sua rivincita diventando la first lady più amata dai francesi.
Ingresso: CHF 5.- / CHF 4.- Ridotto (MyLugano Card/Pass, carta IOSTUDIO, IOINSEGNO, soci Club Rete Due, Ticino Ticket, CdT Club Card, Tessiner Zeitung Club Card)
Prevendita: biglietteria.ch
Rassegna Club Cult Original Version AGORATECA
Regia di Hirokazu Kore'eda Drammatico | Corea del Sud | 2022 | 129’ Con Bae Doona, Kang-ho Song, Ji-eun Lee, Dong-won Gang Versione originale in coreano, sottotitoli in italiano A partire dai 10 anni (si suggerisce la visione dai 14 anni)
Un uomo che si definisce un "broker di buone azioni" cerca di trovare una nuova famiglia per un neonato lasciato in una ruota degli esposti. Tuttavia, insieme al suo socio, viene raggiunto dalla giovane madre del bambino, che ha cambiato idea sulla sua decisione, e da due poliziotti sulle loro tracce.
Ingresso: CHF 5.- / CHF 4.- Ridotto (MyLugano Card/Pass, carta IOSTUDIO, IOINSEGNO, soci Club Rete Due, Ticino Ticket, CdT Club Card, Tessiner Zeitung Club Card) Prevendita: biglietteria.ch
Agorateca Incontri è una rassegna firmata da Agorateca incentrata sulla dimensione del confronto diretto. Il programma si sviluppa nell'incontro con scrittori, poeti, musicisti, giornalisti, grafici, illustratori, in un tempo e in uno spazio piccoli, familiari e caldi, ma il cui intento è quello di aprire ai mondi sconfinati della ricerca e della curiosità.
Le parole sono, nella mia non modesta opinione, la nostra più inesauribile fonte di magia. “ “
(J.K. Rowling)
MAR 11.03 | 20:30
Settimana del cervello della Svizzera Italiana
Ogni giorno, ognuno di noi si trova a dover prendere decisioni, grandi o piccole, che hanno poi un impatto sulla nostra vita, su chi ci sta accanto e sul mondo. Durante la serata, grazie all’aiuto di esperti e a momenti interattivi con il pubblico, si rifletterà sui meccanismi, spesso invisibili, che entrano in gioco durante la nostra presa di decisione. Alla fine, decido io o il mio cervello?
Intervengono: Daniela Ovadia, giornalista scientifica, Giuseppe Sartori, psicologo. La serata sarà moderata da Giovanni Pellegri, neurobiologo, e prevede dei momenti interattivi con il pubblico per giocare con le peculiarità del nostro cervello.
Ingresso: gratuito
MER 12.03 | 18:30
RassegnaAgoratecaIncontri AGORATECA
Cinque registi per immaginare un paese.
Presentazione del libro alla presenza dell’autrice Daniela Persico, critica cinematografica, programmer e curatrice
Daniela Persico racconta lo strano collettivo di «schegge impazzite» rappresentato da Paolo Benvenuti, Antonio Capuano, Giuseppe M. Gaudino e Isabella Sandri, Franco Maresco e Corso Salani. Autori che si raccontano nelle pagine di questo volume, accomunati non tanto dai temi o dalla tecnica registica, quanto dalla purezza di uno sguardo che rimane ostinatamente cinematografico e tenta, in tempi di omologazione, di restituire all’immagine in movimento la capacità – ormai quasi perduta –di interrogare lo spettatore, e di immergerlo nella fertilità del dubbio.
Ingresso: gratuito
SAB 29.03 | 14:00
RassegnaAgoratecaIncontri AGORATECA IN COLLABORAZIONE CON BIBLIOSUISSE
La quarta edizione nazionale del BiblioWeekend (l'associazione svizzera delle biblioteche), avrà luogo dal 28 al 30 marzo 2025 e avrà come tema “Worte verbinden Welten / Les mots relient les mondes / Le parole uniscono i mondi”. Lo scopo del BiblioWeekend è di sensibilizzare i decisori politici sull'importanza delle biblioteche aperte, di mettere le biblioteche al centro dell'attenzione e di aprire ulteriormente le loro porte a tutte le fasce della popolazione. L'idea di base è di creare momenti speciali in cui le biblioteche mostrino e valorizzino ciò che sanno fare. Per l’occasione sabato 29 marzo Agorateca di Lugano - oltre al regolare servizio di prestito - proporrà un momento di letture nel foyer del Foce a cura di Scilla Grieco, collaboratrice Agorateca.
Ingresso: gratuito
MAR 20.05 | 18:30
RassegnaAgoratecaIncontri AGORATECA IN COLLABORAZIONE CON ARTPHILEIN
Intervengono Benoit Chattaway (fotografo), Giulia Brivio e Vittoria Fragapane (curatrici Artphilein)
Che cos’è un progetto fotografico e quante forme può assumere? Lo esploriamo insieme al fotografo Benoit Chattaway e alle curatrici di Artphilein, Giulia Brivio e Vittoria Fragapane. Nel progetto “L’Étiquette Bleue”, Chattaway si ispira alle rappresentazioni della vita rurale e dei paesaggi di Domenico Quirici, fotografo che documentò Bidogno negli anni 1890, per approfondire le origini della fotografia come processo industriale. Il percorso prende avvio da un dialogo con le immagini d’archivio di Quirici, custodite dall’Archivio audiovisivo di Capriasca e Val Colla, e si trasforma dapprima in una mostra nel villaggio, per poi evolversi in un libro fotografico pubblicato da Artphilein Editions. Incontro che si inserisce nel percorso a cura di Artphilein sulle possibili forme e formati che può assumere un progetto fotografico
Ingresso: gratuito
©Benoit Chattaway
(Mata Hari)
13.04 | 20:00
Studio FOCE
Esperti ballerini o semplici amanti del ballo argentino sono invitati a partecipare alle serate di milonga, con l'opportunità di condividere un'esperienza che va al di là della semplice pratica, penetrando nell'anima di ogni appassionato. Le milonghe rappresentano un invito a immergersi nella magia del tango argentino, un'arte che va oltre la tecnica e si trasforma in un'autentica espressione di passione e connessione. In questo coinvolgente contesto, la pista da ballo prenderà vita grazie ai ballerini della scuola New Style Dance.
La data del 16 marzo è organizzata in collaborazione con Make Your Move Urban Festival (14-16 marzo, Palazzo dei Congressi).
Ingresso: CHF 10.Solo cassa serale
25.02 | 21:00
Serate di puro divertimento dedicate ai balli caraibici. Un incontro mensile pensato per immergersi in un'atmosfera carica di energia positiva e lasciarsi trasportare dai sensuali passi di danza latinoamericani. A scaldare la pista da ballo, talentuosi ballerini provenienti dalle scuole di danza di Lugano Let's Dance, Ritmo y Pasion latina e Dasa. Un'occasione unica per apprezzare la bellezza e la passione dei balli latini, creando momenti indimenticabili di allegria e spensieratezza.
Ad animare le serate ci penseranno diversi DJ del territorio: il 25 febbraio DJ Albertigo, il 25 marzo DJ Donny, il 15 aprile DJ Ode, il 13 maggio DJ Albertigo.
Ingresso: CHF 5.Solo cassa serale
MAR 18.02 | 20:00
MAR 18.03 | 20:00
GIO 17.04 | 20:00
LUN 19.05 | 20:00
Una serata aperta a tutti gli amanti della musica e dei balli Swing, Boogie e Lindy Hop. Un'immersione negli anni '50, con note coinvolgenti, balli scintillanti e la possibilità di chiudere gli occhi e sognare. Un'esperienza imperdibile per celebrare la passione di quell'epoca d'oro.
Ingresso: CHF 10.Solo cassa serale
VEN 28.03 | 20:30
DANZARMENTE
Coreografie: Marylin Galizia
Danzatrici: Andrina Frey, Marylin Galizia, Noémie Küng
In collaborazione con: ZETA Movement
Età: dai 15 anni
Durata: 60’
Feeling Good? (Ti senti bene?) Una domanda che, per rispondere con sincerità, ci invita ad ascoltare i nostri sentimenti, le nostre paure e i nostri pensieri.
Feeling Good? è una raccolta di coreografie che esplorano diverse tematiche legate alla salute mentale, come il rapporto tra mente e corpo, l'importanza di esprimere se stessi, l'impatto dello stress, ... Ogni danza offre uno spunto di riflessione sulle molteplici sfaccettature di emozioni, pensieri e paure che viviamo come esseri umani e che inevitabilmente influenzano il nostro benessere mentale.
Feeling Good? non è solo il titolo della pièce e uno spettacolo di danza contemporanea, ma anche la domanda filo conduttore che ci guida attraverso ogni coreografia.
Ingresso: CHF 20.- (varie riduzioni disponibili)
Prevendita: biglietteria.ch
15:00 – 23:00
ASSOCIAZIONE ARTURO PROD.
In occasione della Giornata Internazionale della danza promossa dall’UNESCO, Isadora. Piattaforma danza propone il suo primo incontro annuale per il 2025 con la scena culturale e tutto il pubblico. L’appuntamento si focalizzerà su momenti di pratica e incontri. Il tema centrale da cui partire saranno le numerose relazioni tra danza e mondo animale, come pure le danze rituali. Ripensando alla nota citazione della grande maestra e rivoluzionaria, ballerina e coreografa Martha Graham «la danza è un canto del corpo, sia esso di gioia o di pena», esploreremo in modo giocoso una sorta di “bestiario” danzato, una riflessione “ecologica”, invitando tutte e tutti ad una pratica aperta e partecipativa.
Ingresso: gratuito Programma dettagliato su isadora.dance
ASSOCIAZIONE ARTURO PROD.
Un evento nazionale unico che si svolge in contemporanea in numerose città svizzere, che offre l’opportunità di scoprire dal vivo la danza in tutte le sue sfaccettature e di partecipare attivamente alle varie proposte. Tra performance, workshop e spettacoli, la Festa Danzante invita il pubblico di tutte le età a immergersi in un’esperienza straordinaria dedicata al movimento e all’espressione artistica. La Festa Danzante si concentrerà a Lugano dal 16 al 18 maggio, ma animerà il Ticino già a partire dal 14 maggio, portando con sé energia, creatività e tante occasioni per vivere la danza da protagonisti.
Ingresso: CHF 15.- (CHF 13.- ridotto) / Gratuito fino ai 16 anni Il badge permette di partecipare a tutti gli eventi in pro gramma non solo a Lugano, ma nelle diverse città svizzere. Maggiori info: festadanzante.ch
L’animale che dunque sono
Contatti
Come raggiungerci
FOCE, via Foce 1, 6900 Lugano +41 (0)58 866 74 40 info.foce@lugano.ch foce.ch
Durante il giorno il Foyer FOCE è aperto e accessibile al pubblico. I giorni in cui è previsto un evento, le sale del FOCE apriranno mezz’ora prima dell’orario di inizio.
Biglietti
Tariffe
Teatro
Spettacoli rassegne
HOME, SOLOinscena
Il FOCE è raggiungibile tramite gli autobus pubblici TPL. Le fermate più vicine sono Lugano, Palazzo Studi, e Cassarate, Lido. I posteggi più vicini si trovano nell’area Campo Marzio. Le postazioni PubliBike più vicine sono Foce e Campo Marzio.
I prezzi in dettaglio sono indicati nelle pagine dedicate ai singoli eventi. In cassa serale vengono accettati pagamenti in Euro (solo banconote). Il resto viene dato in Franchi.
I biglietti sono acquistabili in prevendita online e in alcuni casi in cassa serale.
La cassa serale apre mezz’ora prima di ogni evento.
INTERO
CHF 20.-
CHF 15.- *
AVS e AI
CHF 15.-
CHF 10.- *
GIOVANI < 26
CHF 10.-
CHF 7.- *
* MyLugano Card, MyLugano Pass, carta IOSTUDIO, IOINSEGNO, membri TASI, MAT, DANZAsia, t. Professioni dello spettacolo Svizzera, Tessera SMUM, Amici del Teatro Pan, Ticino Ticket
Disposizioni di sala
Possessori di MyLugano Card, MyLugano Pass diritto al cashback e possibilità di pagamento in LVGA.
Per alcuni eventi tariffe e riduzioni potrebbero variare. Consultare il sito foce.ch
È proibito fotografare, filmare e registrare gli spettacoli. Per chi si accredita come fotografo, giornalista o blogger e desiderasse entrare con attrezzature professionali è gentilmente richiesto che si annunci all’indirizzo pr.eventi@lugano.ch per ottenere un'autorizzazione preventiva.
Dopo le ore 23:00 le persone di età inferiore ai 16 anni devono essere accompagnate da un maggiorenne responsabile del loro comportamento.
Bar del Foyer
Informazioni e accesso persone con difficoltà motorie
Aperto prima e dopo gli spettacoli. Aperto anche durante le pause per spettacoli che prevedono intervalli.
Le persone con disabilità e i loro accompagnatori pagano un solo biglietto a tariffa intera. Se entrambi possiedono tessere o appartengono alle categorie che danno diritto a riduzioni, pagano un unico biglietto con la tariffa ridotta prevista. Il Teatro FOCE è accessibile tramite montascale dall’ingresso principale in via Foce, lato Cassarate. Lo Studio FOCE è accessibile tramite rampa dall’ingresso principale in viale Castagnola. Le persone con disabilità motorie godranno di un posto in una zona vicina al palco. Per motivi organizzativi è necessario annunciarsi a eventi@lugano.ch
Seguici
Per informazioni aggiornate, approfondimenti su artisti e spettacoli in programma seguici su foce.ch e sui canali Facebook e Instagram del FOCE.
Sala → 13 × 10 m
Palco → 10 × 4,5 m
Posti in piedi → 400
Posti a sedere → 130
Per proporre un proprio evento o affittare lo Studio Foce: eventi@lugano.ch
La sala da concerti Studio FOCE sin dalla sua nascita nel 2012 accoglie la musica in tutte le sue accezioni: concerti dal vivo di tutti i generi, DJ set, sessioni acustiche. La proposta artistica è ampia e variegata: molti sono i nomi della scena musicale internazionale e locale che ogni stagione calcano il palco dello Studio, tra artisti di grande fama e realtà emergenti.
Lo Studio FOCE propone anche appuntamenti con il cinema, spettacoli teatrali, laboratori e incontri. Il team della Divisione eventi e congressi definisce la programmazione e valuta i progetti proposti da iniziative private. Lo scopo è quello di riuscire a creare un cartellone fresco e vario tutelando al tempo stesso l’identità del posto.
Palco → 12 × 7 m
Posti in platea → 166
Per proporre un proprio evento o affittare il Teatro Foce: eventi@lugano.ch
Il Teatro FOCE si pone tradizionalmente come un luogo dove le compagnie del territorio sono di casa e in cui il pubblico può conoscere le nuove produzioni. Durante l’anno accoglie inoltre creazioni svizzere e internazionali, così come alcuni festival quali il FIT Festival Internazionale del Teatro e della scena contemporanea, il Festival Internazionale delle Marionette, Orme Festival e il Maggiolino. Il cartellone propone vari appuntamenti dedicati a bambini e ragazzi.
Foyer
Sala → 80 m2
Posti a sedere → 45
Il Foyer del FOCE si è sempre distinto per il suo ambiente accogliente e informale e si presta come spazio di incontri e scambi artistici e culturali.
L’organizzazione di reading, conferenze, spettacoli, concerti e installazioni artistiche lo ha reso nel tempo un intimo e variegato salotto culturale.
Il Foyer dispone di un bar aperto prima e dopo gli spettacoli, offrendo un luogo accogliente per socializzare e rilassarsi.
agorateca.ch
→ oltre 9’000 tesserati
→ 50’600 titoli disponibili tra libri, DVD, VHS e CD musicali
Sede FOCE via Foce 1
6900 Lugano
Lunedì, Martedì, Giovedì e Venerdì: 07:30-11:30
Mercoledì e Sabato: 13:00-17:00
Sede Molino Nuovo via Trevano 55
6900 Lugano
Dal lunedì al venerdì
08:30–11:30 / 14:00-16:00
Nata nel 2006, Agorateca è una bibliomediateca, uno spazio di cultura che raccoglie e rende disponibile al prestito e per la consultazione più di 50’000 titoli tra DVD, Blu-ray, VHS, CD, libri e riviste. Varco d’accesso allo sconfinato universo del cinema, l’Agorateca ricerca e raduna i titoli che hanno fondato e costruito nel tempo la settima arte, oltre a quei titoli e quegli artisti che continuano a esprimere l’immaginario e la realtà attraverso il linguaggio cinematografico. Agorateca organizza e promuove anche eventi che aspirano a condividere e accrescere queste passioni. Il programma si sviluppa nell’incontro con scrittori, poeti, fotografi, giornalisti, illustratori, musicisti, registi, in un tempo e in uno spazio piccoli, familiari e caldi, il cui intento è quello di aprire ai mondi sconfinati della ricerca e della curiosità. Agorateca firma le rassegne: Agorateca Incontri, Club Cult, Cinema in Tasca, alcune delle proposte cinematografiche di LongLake Festival e le più variegate e diverse collaborazioni con realtà e associazioni interessate.
Sab 01.02 BELLO SAREBBE... StagePhotography
INCEPTION NIGHT 2.0
Damjan Sapia
Dom 02.02 BELLO SAREBBE... StagePhotography
Sab 08.02
/ RANDOM 21:00
FOCE
/ HOME 17:00 Teatro FOCE
STUDIO Grande Giro
FOCE G DOLL$ ON THE BLOCK: CAMP BIMBO Doll$ on the block
/ RANDOM Workshops: 14:00 Party: 21:00
FOCE Dom 09.02 PRIMO STUDIO Grande Giro
/ HOME 11:00
FOCE G VINICIO CAPOSSELA | CONCIATI PER LE FESTE In collaborazione con MyNina
Lun 10.02
/ RACLETTE 21:00
FOCE VINICIO CAPOSSELA | CONCIATI PER LE FESTE In collaborazione con MyNina
Mer 12.02 L'ULTIMA SCIANCES
Rosy Nervi e Flavio Sala
STOP MAKING SENSE
FOCE
/ HOME 20:30 Teatro FOCE
Interviene Chiara Fanetti Cinema / AGORATECA 18:30
Ven 14.02 DROGA, YOGA ED HIV. STORIA DEL MIO AMICO ALBI
Daniele Bernardi
FOGO DE SÃO VALENTIM: DOM LAMPA SEXTA FEIRA / HAARA / JASPERS Haara
Sab 15.02 DROGA, YOGA ED HIV. STORIA DEL MIO AMICO ALBI
Daniele Bernardi
MORTÒRI
Opening: Tam Bor / Closing: Ms. Hyde
Dom 16.02 PINOCCHIO Zaches Teatro
FOCE
Teatro / HOME 20:30 Teatro FOCE
/ RACLETTE 20:30 Teatro FOCE
/ RACLETTE 21:00
Teatro famiglie / SENZA CONFINI e LAC edu
FOCE
/ LAC 20:30 Teatro FOCE COCA PUMA Opening: HÅN
Dom 23.02 L'USIGNOLO DELL'AMICIZIA Teatro Pan
Ven 28.02 CARNEVALE DEI CENTRI GIOVANILI Politiche giovanili Città di Lugano
Sab 01.03 GALACTICA Compagnia Galactica
Teatro / HOME 20:30 Teatro FOCE
Dom 02.03 GALACTICA Compagnia Galactica Teatro / HOME 20:30 Teatro FOCE
Gio 06.03 Concerto finale residenza musicale Musica 21:30 Studio FOCE G
Ven 07.03 STREGHE Movimart Lagotina Teatro / HOME 20:30 Teatro FOCE
Sab 08.03 STREGHE Movimart Lagotina Teatro / HOME 20:30 Teatro FOCE
Dom 09.03 STREGHE Movimart Lagotina Teatro / HOME 17:00 Teatro FOCE
Mar 11.03 CHI DECIDE? IO O IL MIO CERVELLO? La settimana del cervello Incontri 20:30 Studio FOCE G
Mer 12.03 CONTROCAMPO ITALIANO - CINQUE REGISTI PER IMMAGINARE UN PAESE
Con Daniela Persico Incontri / AGORATECA 18:30 Foyer FOCE G
Ven 14.03 COLLISIONS
Markus Zohner Arts Company Teatro / HOME 20:30 Teatro FOCE
COR VELENO DJ set: DJ P-Kut Musica / RACLETTE 21:00 Studio FOCE
Sab 15.03
Markus Zohner Arts Company
Dom 16.03 LE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DELL'ORSO NICOLA, DEL RAGNETTO EUGENIO E DEL MOSCERINO CHE VOLEVA VEDERE IL MONDO E CHE RESE TUTTI FELICI
Compagnia Arione De Falco
LA MILONGA
Lun 17.03 BILL LAURANCE & MICHAEL LEAGUE
/ RANDOM 20:30
FOCE
/ HOME 20:30 Teatro FOCE
Teatro famiglie / SENZA CONFINI e LAC edu 16:00 Teatro FOCE
Ballo 20:00 Studio FOCE
Musica / JAZZ ME UP! 21:00 Studio FOCE Mar 18.03
Gio 20.03 FRESH FESTIVAL Associazione Fresh
/ RANDOM 21:00 Studio FOCE
Ven 21.03 FRESH FESTIVAL Associazione Fresh Musica / RANDOM 21:00 Studio FOCE AUTLOOK e.s.teatro Teatro / HOME 20:30 Teatro FOCE
Sab 22.03 FRESH FESTIVAL Associazione Fresh
e.s.teatro
Dom 23.03 AUTLOOK e.s.teatro
/ RANDOM 21:00 Studio FOCE
/ HOME 20:30 Teatro FOCE
/ HOME 18:00 Teatro FOCE
Lun 24.03 AUTLOOK e.s.teatro Teatro / HOME 19:00 Teatro FOCE
Mar 25.03 FESTA IN FAMIGLIA Compagnia Teatrale Girondini Teatro / HOME 20:30 Teatro FOCE ALMA LATINA
21:00 Studio FOCE
Dom 30.03
Salvo Drago
HEROES NIGHT. DIY FEST Nextpunk
Marylin Galizia
Associazione L'ORA
ExNovo Teatro
SCATOLA Il Teatro nel Baule
famiglie / SENZA CONFINI e LAC edu 16:00 Teatro FOCE WIDOW CLICQUOT
/ CLUB CULT ORIGINAL VERSION 17:30 Studio FOCE
Lun 31.03 OTHERMOVIE LUGANO FILM FESTIVAL
Sab 19.04
Gio 24.04
finale residenza musicale
Ven 25.04 FUORI DAL CLOUT - RELEASE PARTY LESTER
Sab 26.04
Dom 27.04
21:30
Olympus & argent d' poche Musica / RANDOM 21:00
NIGHT VOL. III
Matteo Valenti
/ RANDOM 19:30
/ CLUB CULT ORIGINAL VERSION 17:30
FOCE G
FOCE
FOCE
FOCE IN FUGA DALLA FAMIGLIA
Teatro Zoa - Julius Effenberger
Lun 28.04 SE DIO FOSSE SVIZZERO e.s.teatro
Mar 29.04 L'ANIMALE CHE DUNQUE SONO Associazione Arturo Prod.
Mer 30.04
/ HOME 18:00 Teatro FOCE
/ SOLOinscena 19:00 Teatro FOCE
15:0023:00
ELECTRONIC MUSIC FESTIVAL & SWISS SYNTHESIZER MEETING Associazione Swiss Electronic Music Musica / RANDOM 19:0002:00 Studio FOCE
LA FORESTA TRABOCCA Antonio Tagliarini Teatro / LAC 20:30 Teatro FOCE
Gio 01.05 SWISS ELECTRONIC MUSIC FESTIVAL & SWISS SYNTHESIZER MEETING
Associazione Swiss Electronic Music
Ven 02.05 POETICHE ARMONIE Alba e Lucio Usai
BESTIE I diploMATi
Sab 03.05 BESTIE I diploMATi
TEDDE + TOMMY GUN argent d'poche
/ RANDOM 15:0001:00
FOCE
Musica / RANDOM 20:30 Studio FOCE
Teatro / HOME 20:30 Teatro FOCE
Teatro / HOME 20:30 Teatro FOCE
Musica / RANDOM 21:00 Studio FOCE
Dom 04.05 BROKER Cinema / CLUB CULT ORIGINAL VERSION 17:30 Studio FOCE
BESTIE I diploMATi
Mer 07.05 ALBERO Drammatico Vegetale
Ven 09.05 RESPIRI Gek Tessaro
Teatro / HOME 18:00 Teatro FOCE
Teatro famiglie / Il Maggiolino 14:00 Teatro FOCE
Teatro / Il Maggiolino 20:30 Teatro FOCE FOCEFLOW 3sa, Dvze e Leoj Musica / RANDOM 21:00 Studio FOCE
Sab 10.05 A PESCA DI EMOZIONI Eccentrici Daddarò
SULLA SOGLIA. VIAGGIO TEATRALE AL CONFINE DEL FEMMINILE Teatro Pan
LEO MIDDEA Opening: Made In Brasil
Teatro famiglie / Il Maggiolino 15:30 Teatro FOCE
Teatro / Il Maggiolino 19:30 Teatro FOCE
Musica / RACLETTE 21:00 Studio FOCE
Compagnia teatrale Mattioli Teatro famiglie / Il Maggiolino 11:00 Teatro FOCE
LAVANDAIE DI NUVOLE
Teatro Pan Teatro famiglie / Il Maggiolino 16:30 Teatro FOCE
Lun 12.05 PENSO DI PENSARE TROPPO
Davide Enea Casarin
Mar 13.05 PENSO DI PENSARE TROPPO
Davide Enea Casarin
Ven 16.05 FESTA DANZANTE
Sab 17.05 NUOVA ENERGY Noah Morleo
Con Benoit Chattaway, Giulia Brivio e Vittoria Fragapane In collaborazione con Artphilein
Ven 23.05 BENNYVI. SPECIAL GUEST: SKYLER WIND Delma Jag Records
Teatro Danzabile
Sab 24.05 ODISSEY VOL.4 (ONS LIVE) Odissea nello Struggle
ORME FESTIVAL INTERNAZIONALE DI ARTI INCLUSIVE DELLA SVIZZERA ITALIANA
Teatro Danzabile
Dom 25.05 ORME FESTIVAL INTERNAZIONALE DI ARTI INCLUSIVE DELLA SVIZZERA ITALIANA Teatro Danzabile
Mer 28.05 VORREI UNA VOCE Tindaro Granata
Ven 30.05 KLASSE KRIMINALE + THE BILLOWS Nextpunk
Sab 31.05 FESTA DI FINE ANNO DEI CENTRI GIOVANILI Politiche giovanili Città di Lugano
/ LAC 20:30
/ RANDOM 20:30
/ RANDOM 20:0000:00
Ogni venerdì lo spazio -1 del FOCE ospita alle 20:30 GIOCHI IN TAVOLA, dell'Associazione ticinese giochi da tavola giochintavola.ch
FOCE
FOCE
FOCE
FOCE
FOCE