12 trimestrale Arcigay
Elezioni politiche 2008 ≥ Intervista a Vittorio Lingiardi ≥ Bilancio Arcigay ≥
notizie da Arcigay Associazione lesbica e gay italiana - primavera 2008
12
notizie da Arcigay Associazione lesbica e gay italiana PRIMAVERA 2008
il voto 03 Arcigay e ni 2008 el le Specia ezio Sport Italia 06 focus: Gay zzo di Fabrizio Marra mofobia l’o ro nt 08 5x1000 co rdi di Riccardo Gotta unità Lgbt oline dalla com 09 click: Cart ngiardi con... Vittorio Li 10 a tu per tu y.it/local 12 www.arciga to, emona, Grosse Cr : ya 14 italiaga e st ie Tr , sa Mantova, Ragu 16 Clubs rte Bologna si dive 18 homofun: ica sc Ru a ... di Agat 19 che vorrei i e Maria Ginald ne dell’Associazio 20 Il bilancio Ferigo a cura di Paolo ri e angolo dei lib fia ra og sb le : 22 web n di Bert d’Arrago
06
03
line! O è on PEGAS ay.it/pegaso rcig .it www.a ne@arcigay redazio
10
Coordinamento redazione & distribuzione MATTEO RICCI • grafica EF9HI.ORG • Immagine di copertina BARBARA GRAVELLI • Disegni SERENA SACCHETTI e GIULIA ARGNANI. Hanno collaborato a questo numero: BERT D’ARRAGON, AURELIO MANCUSO, PAOLO PATANÈ, FABRIZIO MARRAZZO, NICOLA CICCHITTI, ANTONIO BENAZZI, DAVIDE BUZZETTI, SALVATORE MILANA, LORENZO LUPOLI, GIANLUCA COLORINI, AGATA RUSCICA, MARIA GINALDI, PAOLO FERIGO.
Arcigay e il voto
Editoriale
a
scelte La nostra autonomia e le nostre
rcigay si occupa delle elezioni politiche ed amministrative del 13 e 14 aprile perché incideranno profondamente nella vita concreta dei gay e delle lesbiche di questo paese.
Due anni di governo del centro sinistra hanno rappresentato per il popolo lgbt speranze e impegni profondamente delusi. Ne avevamo avuto un’anticipazione con l’approvazione del programma dell’Unione nel 2006: un fragile ed ipocrita compromesso, che non ha mancato di inquinare e paralizzare tutti i tentativi di concretizzazione di concetti ambigui e giuridicamente inefficaci. Nonostante le discussioni e i confronti attorno alle insufficienti e pasticciate proposte di legge sul riconoscimento delle coppie di fatto e sulle norme antidiscriminatorie, abbiamo fatto emergere l’impegno di chi nel Governo e nel Parlamento si adoperava seriamente affinché fossero approvate, il nostro giudizio complessivo non può che essere risolutamente negativo. In questo quadro, sottolineiamo con orgoglio il positivo ed infaticabile lavoro svolto dai nostri parlamentari: Franco Grillini e Gianpaolo Silvestri, che ringraziamo per aver saputo portare avanti, in una situazione difficile, iniziative e provvedimenti a favore delle e degli omosessuali e di aver impedito tentativi di approvazione di provvedimenti che portassero ulteriori possibili discriminazioni. Già nell’ultimo Congresso nazionale, Arcigay aveva affermato la propria autonomia di posizionamento culturale e di azione sociale.
Speciale elezioni 2008
Ribadiamo in questa occasione la nostra distanza e distinzione dai partiti e la nostra vocazione ad essere soggetto politico e sociale di diretta rappresentanza delle istanze concrete del vasto popolo gay e lesbico italiano. Questo non significa che siamo neutrali. Comprendiamo che queste elezioni politiche ed amministrative sono importanti e in un certo senso di forte mutamento del quadro politico. Però le composizioni e le scomposizioni dei vari partiti, non termineranno con le elezioni di aprile, quindi, la transizione politica proseguirà e in questo quadro la nostra azione dovrà essere più attenta a cogliere le novità e i possibili spiragli d’azione. Ma la nostra affermazione teorica di essere noi stessi soggetto politico e sociale, trova sostegno dalla considerazione che, nei fatti, non esiste al momento un’alleanza omogenea di partiti che abbia una possibilità reale di vincere le elezioni e
• Speciale elezioni 2008
egnati a “siamo nella società, siamo imp di gay e lesbiche” rappresentare i bisogni concreti
che assuma come centrale la consapevolezza dello stretto intreccio tra diritti civili e diritti sociali. Da come si sta prefigurando lo scontro elettorale, i vari soggetti in campo sono tutti tesi a semplificare e chiarire l’offerta partitica attraverso forzature volute o subite. Operazioni di tecnica partitica privilegiano sempre la ridefinizione delle classi dirigenti, tra resistenze di auto conservazione e superficiali immissioni di nuovi volti funzionali ai potenti di sempre. È così che i drammatici problemi del paese sono messi in secondo piano, si evocano future fortune per la società italiana, ma in verità non si percepisce alcun reale cambiamento. In questo clima, in cui la gerarchia cattolica e precisi poteri forti rappresentano i convitati di pietra, capaci di correggere, interdire, bloccare, qualsiasi idea di vera riforma, i nostri temi, le nostre rivendicazioni, sono percepite come marginali e fastidiose. Si tratta di una politica debole, mentre dal paese si chiede più politica, più assunzioni di chiare responsabilità. Comunque i partiti non sono interlocutori privilegiati. La nostra è una mission chiara: siamo nella società, impegnati a rappresentare i bisogni concreti di gay e lesbiche ai quali vanno date risposte attraverso leggi nazionali, leggi regionali, provvedimenti amministrativi. La nostra interlocuzione avviene, quindi, con le istituzioni, qualsiasi siano i partiti che le governano, cercando di ottenere risultati e non simboliche manifestazioni di vicinanza che non mutano la condizione di vita dei gay e delle lesbiche.
pegaso dodici - Arcigay
Autonomia politica ilità: e incompadeltib 2 marzo 2008, in coerenza con
Il Consiglio Nazionale ale la discussione svolta durante il XII Congresso nazion in di Arcigay e recependo l’ordine del giorno approvato y”, Arciga di a quella sede “L’autonomia politic IMPEGNA poliil Presidente e il Segreterio, a tutela dell’autonomia zza, a tica dell’associazione e per opportunità e per chiare atucandid ali eventu di azione dimettersi all’atto di accett nali Regio li Consig nei eo, europ o o italian ento re al Parlam o Provinciali o Comunali; STABILISCE l’incompatibilità tra l’appartenenza alla Segreteria nazionale e la candidatura al Parlamento italiano o nali, europeo, nei Consigli Regionali o Provinciali o Comu ti abitan mila 15 ai iore super zione popola nei Comuni con za e l’assunzione di cariche esecutive e di rappresentan partitica a livello nazionale, regionale, provinciale e comunale. diSi invitano inoltre i Comitati Provinciali ad avviare una criteri simi mede ere scussione sull’opportunità di assum di incompatibilità per la carica di Presidente.
cazioni “In questo clima le nostre rivendi e fastidiose.” sono percepite come marginali
www
pegaso dodici - Arcigay
Speciale elezioni 2008 •
Guardiamo, quindi, in faccia l’attuale fase sociale e politica proponendo ai gay e alle lesbiche italiane di condividere una proposta articolata e chiara: 1 La piattaforma rivendicativa di Arcigay è quella del movimento lgbt “Parità Dignità Laicità”, approvata in occasione del Roma Pride 2007. Valutato che, nell’attuale scenario, nessuna forza politica è in grado di realizzare concretamente i contenuti di tale piattaforma, Arcigay non si allineerà e non darà indicazione di voto per nessun partito o coalizione.
w.bolognapride.it 28 giugno 2008
2 Arcigay indicherà esplicitamente di non votare le alleanze e i partiti che propongono modelli sociali che ignorano le istanze delle persone lgbt e non concedono dignità politica al consolidamento dei diritti civili in questo paese. 3 Arcigay indicherà esplicitamente di non votare liste che candidino in posizione di eleggibilità coloro che, con dichiarazioni pubbliche ed atti formali, sostengono l’esclusione sociale delle persone lgbt, anche nel caso in cui in tali liste siano presenti esponenti del movimento lgbt. 4 Arcigay, come lobby sociale, a livello territoriale, propone un patto con tutti quei candidati eleggibili che sottoscriveranno la piattaforma rivendicativa del RomaPride2007 e che decideranno di mantenere o di avere una relazione diretta con Arcigay. In particolare Arcigay sosterrà candidate e candidati lgbt che provengano dal movimento e, con iniziative proprie, coloro che sono militanti dell’associazione. 5 Arcigay non sosterrà candidature finalizzate solo ad intercettare i voti della comunità ed invita tutte le lesbiche e tutti i gay a non presentarsi ad operazioni di facciata o a inutili candidature di bandiera. Per quanto riguarda le elezioni regionali e amministrative, Arcigay sosterrà le candidature a presidente di Regione, di Provincia e di Sindaco solo di chi sottoscriverà impegni precisi rispetto ad azioni contro l’omofobia, per l’inclusione sociale e di supporto alla comunità lgbt locale. Consiglio Nazionale Arcigay
• Focus
pegaso dodici - Arcigay
Gay Sport Italia
r
nuale A Roma l’assemblea generale an per lo sport lesbico e gay
oma ha ospitato un importante evento sociale, culturale e sportivo. Dal 29 febbraio al 2 marzo 2008 l’Assemblea Generale Annuale di tutti i gruppi sportivi LGBT (Lesbiche, Gay, Bisessuali e Trans), d’Europa organizzata dall’ELGSF (European Lesbian and Gay Sport Federation), si è tenuta per la prima volta nella capitale grazie al lavoro congiunto dell’Agensport Lazio, di Arcigay for Sport e del Gruppo Pesce Roma. Un particolare ringraziamento per il sostegno dato in questi mesi va all’Agensport, che ha patrocinato, finanziato e supportato l’evento.
Sono arrivati più di 150 delegate e delegati provenienti da 20 nazioni europee in rappresentanza dei vari club sportivi LGBT che contano più di 10.000 iscritti. È stato un appuntamento molto significativo perché lo sport è uno straordinario veicolo di valori positivi come la visibilità e l’uguaglianza e può aiutare a migliorare la qualità della vita delle persone lesbiche e gay. Tuttavia l’omofobia negli ambienti sportivi, anche agonistici, è a un livello allarmante: fare coming out può rovinare rapporti e carriere. Per questo è importante che le Federazioni sportive, il Governo e gli Enti Locali supportino la lotta all’omofobia soprattutto per l’influenza che lo sport ha nelle società e tra i giovani. L’Europa sta già facendo dei passi avanti. In Inghilterra è stata realizzata una campagna contro l’omofobia con manifesti
www.arcigaysport.com presenti anche negli spogliatoi; in Belgio la Lega Calcio ha siglato una serie di accordi e di impegni con le associazioni lesbiche e gay. Arcigay, nell’ultimo anno è stata tra i promotori di GSI (Gay Sport Italia – Coordinamento di lesbiche, gay, trans per lo sport, www.gaysport.it), inoltre, si impegnerà perché anche nel nostro paese ci sia al più presto un confronto su questo tema, attuando anche campagne ed attività contro l’omofobia nello sport, come previsto per il Pride Nazionale di Bologna del 2008. Elemento innovativo che ha caratterizzato l’appuntamento di quest’anno è stato il convegno/workshop su “L’uguaglianza di genere”, che ha focalizzato l’attenzione sull’uguaglianza di genere all’interno delle Federazioni Sportive Europee. Durante i lavori dell’Assemblea sono state valutate anche le candidature per le Olimpiadi Gay Europee, gli EuroGames 2011, alle quali prenderanno parte oltre 40 nazioni e 8.000 atleti lesbiche e gay impegnate in più di 20 discipline. Lavoreremo perché l’Italia possa ospitare presto una edizione degli EuroGames nei prossimi anni per mettersi al passo con le altre nazioni europee e presentarsi a livello internazionale come nazione realmente plurale accogliente e inclusiva. Perché lo sport gay è anche motore e sinonimo di innovazione e incremento della ricchezza non solo in termini culturali. Fabrizio Marrazzo • Responsabile Nazionale Sport Arcigay
ort: i per spliame Modelle/Angol nto sport Modifica22 o 88; Abbig
Accessori sport , Federico Truccatrice: Sonia Minnozzi; Modelli/e: Biagio Belsito Zurolo o Catell o, Vernill ica Veron Fusi, Del Vecchio, Sara realizzate Le foto di queste pagine e della copertina sono state da Barbara Gravelli.
Foto di: Barbara Gravelli -Â Arcigay Roma
www.arcigaysport.com • sport@arcigay.it
• 5x1000
Grazie al tuo 5x1000, potremo realizzare campagne di sensibilizzazione e servizi di assistenza telefonica. Vuoi collaborare? È semplice, basta destinare il 5x1000 al codice fiscale
92017780377.
Ritaglia questo coupon come promemoria per il tuo commercialista.
5x 1000!
5x1000 contro l’omofobia, finalmente si parte!
Nel 2006 Arcigay ha chiesto aiuto per poter realizzare una campagna nazionale per il rispetto delle persone omosessuali. Abbiamo chiesto di devolvere il 5x1000 nella propria dichiarazione dei redditi ad Arcigay, anziché ad altre realtà. Abbiamo scelto di individuare un progetto concreto cui vincolare le donazioni dei contribuenti, per gestirle con la massima trasparenza. Ci siamo impegnati a realizzare la campagna a prescindere dai soldi ricevuti (ovviamente, maggiori sono le risorse e più estesa ed articolata può essere la campagna) e a dare pubblicamente conto dell’andamento della raccolta e dell’impiego dei soldi. È con piacere che condividiamo le informazioni pervenuteci dall’agenzia delle entrate: nel 2006 ben 525 persone, che ringraziamo di cuore, hanno indicato Arcigay come beneficiaria del 5x1000, un totale di 17.195,36 euro (www.agenziaentrate.it). Da un articolo apparso sul Sole24ore pare, ma il “se” è d’obbligo, che il 5x1000 del 2006 verrà distribuito ai beneficiari entro giugno 2008, mentre quello del 2007 entro dicembre 2008. Speriamo sia così, questo ci permetterebbe di investire più risorse nel progetto. Nel frattempo abbiamo accantonato un fondo di 10.000,00 euro (vedi bilancio p. 21) in modo che la campagna possa contare almeno su 27,000 euro. Abbiamo previsto un bando pubblico per la realizzazione della campagna che include depliant, cartoline, manifesti standard e manifesti 3x5 m da
pegaso dodici - Arcigay
affiggere in almeno 4 città. Il tema è la lotta all’omofobia e la promozione della visibilità, forte strumento per combattere l’omofobia. Le proposte di slogan, immagini e grafica vanno fatti pervenire entro il 10 maggio 2008 a 5x1000@arcigay. it. Una giuria selezionata, di cui faranno parte anche i componenti della Segreteria di Arcigay, selezionerà le migliori proposte che verranno poi presentate il 17 maggio, giornata mondiale contro l’omofobia, sul sito di Arcigay dove tutti potranno scegliere la campagna che più li convince. ( www.arcigay.it/5x1000.) Per il 2008 chiediamo ancora di scegliere Arcigay per il 5x1000, per estendere il progetto ad altre città e per aiutarci a far partire un numero unico nazionale di denuncia delle discriminazioni e di assistenza. È importante indicare la destinazione del 5x1000 anche se non si ha reddito poiché è prevista una ripartizione finale. Per devolvere il proprio 5x1000 a questi due progetti di Arcigay è sufficiente firmare e scrivere il codice fiscale dell’associazione, 92017780377, nell’apposita scheda da allegare alla dichiarazione dei redditi (modello 730, Unico), o da portare, per chi non faccia la dichiarazione, in posta o in banca (modello Cud). Non c’è bisogno di scrivere il nome Arcigay, è sufficiente il codice fiscale. Riccardo Gottardi Segretario nazionale Arcigay 5x1000@arcigay.it
pegaso dodici - Arcigay
Click •
Vaticano, 13 gennaio 2008, giornata per il dialogo tra omosessualità e religioni ricordando Alfredo Ormando.
foto di Federico Cerminara, Davide Montanari, Fabio Saccà, Alessandro Tosarelli, Emy Zigatti.
Cartoline dalla comunità Lgbt
10 • A tu per tu con...
pegaso dodici - Arcigay
Vittorio Lingiardi
c
poco pubPsichiatra e psicoanalista, ha da dice la sua blicato il volume Citizen Gay: ci o che guida sul rapporto tra pubblico e privat ali il destino delle persone omosessu
ome nasce l’idea di scrivere un libro per parlare di cittadinanza e di omosessualità?
Da un paradosso - la domanda con cui inizio il mio libro: Dovrebbe importare qualcosa, allo Stato, dell’orientamento sessuale dei suoi cittadini? No. Questi dovrebbero essere tutti uguali e, in questa uguaglianza, sostanzialmente anonimi. In pratica, invece, c’è un cittadino che è meno uguale degli altri perché, se vuole, non può sposarsi. Come gli altri, il cittadino gay contribuisce alla cosa pubblica, lavora e paga le tasse, ma è discriminato in una dimensione essenziale della sua vita: quella affettiva. In Italia la legge non permette alle persone dello stesso sesso di godere dei vantaggi psicologici, sociali e simbolici che provengono da un legame pubblicamente e legalmente riconosciuto. Questo pone un problema ineludibile per la democrazia: la legge deve riflettere i valori di alcuni o garantire, nel rispetto reciproco, la pluralità dei valori di tutti? Può reggere, sul piano del diritto, la distinzione etero/omo? C’è un episodio in particolare che l’ha turbata o colpita
durante la raccolta del materiale per la redazione del libro? Una domanda che continua a colpirmi è: perché gli omosessuali, da sempre marchiati come peccatori, invertiti o malati mentali, vogliono adottare quell’ordine familiare che tanto ha contribuito alla loro sfortuna? Una risposta può essere che le persone omosessuali che oggi chiedono di poter formare delle famiglie costituiscono una costellazione storica particolare di omosessuali, i gay e le lesbiche, la cui identità privata è inevitabilmente legata a quella pubblica. Gli antropologi parlano di omosessualità egualitaria, che dal punto di vista sociale è tutta un’altra cosa rispetto alle omosessualità, per esempio basate sull’età o sul ruolo di genere, di altri periodi storici o contesti culturali e geografici anche contemporanei. Un’altra risposta riguarda la ricerca di una propria “normalità” omosessuale, non solo collettiva ma anche individuale. Su questi percorsi dell’identità omosessuale, la rivendicazione di un’identità affettiva (dove, si badi bene, il tema non è vuoi sposarmi?, ma puoi sposarmi?) mi sembra fondamentale, e toccante. A livello più emotivo, mi hanno turbato, e commosso, le parole che Dennis Shepard (il padre di un ragazzo gay ucciso di botte nel 1998 in Wyoming) rivolge durante il processo agli assassini di suo figlio. Un lungo discorso che nel libro ho voluto riportare per intero e che inizia così: “Mio figlio, Matthew non aveva l’aria del vincente. Era anche piuttosto piccolo per la sua età [...] Matt è divenuto un simbolo, alcuni dicono un martire, il «ragazzo della porta accanto» contro i crimini motivati dall’odio. [...] Il dono di Matt erano le persone. Amava essere tra la gente. La speranza in un mondo migliore, senza l’ingiuria e la discriminazione nei confronti della diversità, era la sua molla. Per tutta la sua vita ha provato la fitta della discriminazione [...] Amavo mio figlio ed ero orgoglioso di lui”.
Lei dedica un capitolo del libro al minority stress. Ci può spiegare di che cosa si tratta? È un termine per indicare il disagio psicologico derivato dal fatto di appartenere a una minoranza discriminata. Un numero crescente di ricerche indica il pregiudizio e la discriminazione come fattori rilevanti e misurabili di stress. In particolare mostra come lo sviluppo psicologico della maggior parte delle persone omosessuali sia segnato da una dimensione di stress continuativo, macro e micro traumatico, conseguenza di ambienti ostili o indifferenti, episodi di stigmatizzazione, casi di violenza. L’omofobia sociale è un problema grave, e altrettanto grave è il problema dell’omofobia interiorizzata, una forma più o meno sottile di autosvalutazione che accompagna molte persone omosessuali per tutta la vita. Come psichiatra e psicoanalista, sono sicuro che un effetto collaterale positivo dell’approvazione di una buona legge sul riconoscimento delle unioni civili sarebbe un drastico prosciugamento della palude, psicologica e sociale, in cui proliferano omofobia e omonegatività. È evidente come l’omofobia si alimenti anche del mancato riconoscimento di un pieno diritto di cittadinanza: vengono legittimati pensieri come: «Se lo Stato tollera la convivenza di queste persone, purché senza celebrazioni e senza diritti e tutele, allora vorrà dire che in fondo, davanti a Dio e agli uomini, questi omosessuali non sono proprio cittadini come gli altri».
finita di ragioni, che ricondurrei però a due motivi di base: l’espressione di una fragilità psichica più generale, di cui l’incertezza o il disagio nei confronti della propria sessualità altro non sono che una manifestazione sintomatica; oppure la conseguenza dell’interiorizzazione dell’ostilità sociale, omofobia interiorizzata.
Rispetto alle “teorie riparative”, che pericolosamente sembrano riaffacciarsi, qual è il suo pensiero?
Può suggerirci alcune parole chiave per cogliere il significato complessivo del suo libro?
Che se sono “riparative” significa che si propongono di “aggiustare” qualcosa. E che quindi che vedono l’orientamento omosessuale come un “guasto”. Mi sembra un atteggiamento che prende le mosse da presupposti ideologici, e non scientifici e clinici. Chi difende le terapie riparative dimentica che l’orientamento sessuale è una parte nucleare dell’identità: cercare di modificarlo può avere conseguenze gravi per la salute mentale. Uno psicologo deve lavorare con il significato dei sintomi, e chiedersi perchè essere omosessuale rende infelice una persona. Rispondendo a questa domanda scoprirà che il rifiuto della propria omosessualità contiene una varietà in-
Userei quelle che ho scelto per la quarta di copertina, dove dico che essere gay o lesbiche non è un merito né un demerito. È una cosa che capita. Eppure la dimensione affettiva di milioni di persone in Italia è tuttora discriminata. La mancanza di una legge che ne salvaguardi il valore e la cittadinanza genera umiliazione, paura, odio collettivo. Non servono anatemi o concessioni. Serve un pensiero capace di sostenere una trasformazione antropologica. Perché uno Stato in cui i cittadini sono più felici è uno Stato migliore.
12 • www.arcigay.it/local AOSTA Arcigay Articolo 3 c/o Espace Populaire, via J.C.Mochet 7 T 329.6862948; aosta@arcigay.it http://arcigayaosta.blogspot.com/ TORINO Arcigay Ottavio Mai Via Fàà di Bruno 2 T 349.0942136; info@arcigaytorino.it www.arcigaytorino.it VERBANO CUSIO OSSOLA Arcigay Nuovi Colori Corso Cairoli 39, Verbania Intra (VB); T 329.3377638 info@arcigayverbania.it www.arcigayverbania.it GENOVA Arcigay L’Approdo Corso Torino 46/1; T 347.0011818 - 010.565971; genova@arcigay.it MILANO Arcigay CIG Centro di Iniziativa Gay Via Bezzecca 3; T 02.54122225 info@arcigaymilano.org www.arcigaymilano.org ☎ Tel Amico 02.54122227 BRESCIA Arcigay Orlando Via Valerio Paitone 42 T 030.47601 info@arcigaybrescia.it www.arcigaybrescia.it ☎ TEL Amico 030.47601
pegaso dodici - Arcigay CREMONA Arcigay La Rocca Via Speciano 4; T 347.2783901 347.7575471; cremona@arcigay.it www.arcigaycremona.it MANTOVA Arcigay La Salamandra Piazza Tom Benetollo 1, T 340.2304223 - 0376.2853218 info@arcigaymantova.it www.arcigaymantova.it BERGAMO Comitato promotore Arcigay T 320.5777517 info@arcigaybergamo.it www.arcigaybergamo.it TRENTO Arcigay del Trentino 8 luglio Largo Nazario Sauro 11, T 348.1447151; info@agtrentino.org; www.agtrentino.org BOLZANO Arcigay HIS/IOS Centaurus Via Galileo Galilei 4/a T 0471.976342 info@centaurus.org www.centaurus.org ☎ TEL Amico 0471.976342 VENETO Coordinamento regionale Arcigay veneto@arcigay.it PADOVA Arcigay Tralaltro Corso Garibaldi 41, T 049.8762458 - 347.9990827 padova@arcigay.it; www.tralaltro.it ☎ TEL Amico 049.8762458
VERONA Arcigay Pianeta Urano Via Gela 9, T 338.1067300 - 045.8106253 info@arcigayverona.org www.arcigayverona.org VENEZIA Arcigay Contoallarovescia S. Polo 2003; venezia@arcigay.it contoallarovescia.blogspot.com ROVIGO Arcigay Politropia T 340.3049208 rovigo@arcigay.it http://politropia.splinder.com VICENZA Arcigay Aletheia T 333.2912035 aletheia.vicenza@gmail.com aletheiavicenza.blogspot.com UDINE Arcigay Nuovi passi Via Tiberio Deciani 89/135, T 340.3144203; udine@arcigay.it www.arcigay.it/udine ☎ TEL Amico 0432.523838 TRIESTE Arcigay Arcobaleno Via Pondares 8, T 040.630606 - 349.0582092; trieste@arcigay.it www.arcigay.it/trieste
Emilia-Romagna Coord. regionale Arcigay emiliaromagna@arcigay.it BOLOGNA Arcigay Il Cassero Via Don Minzoni 18, T 051.6494416; cassero@cassero.it www.cassero.it ✿ Progetto Benessere 051.555661 ✒ CdC 051.557954 ✒ Ufficio cultura 051.5280391
PIACENZA Arcigay L’ATOMO Strada Malchioda 39, T 346.6877021 piacenza@arcigay.it www.arcigay.it/piacenza REGGIO EMILIA Arcigay Giòconda Via Emilia all’Ospizio 102, T 0522.332372 - 0522.550383 info@arcigayreggioemilia.org www.arcigayreggioemilia.org ☎ TEL Amico 0522.332372
http://cinemaglbtverona.blogspot.com Cinema Urano e schermi saffici. Rassegna di cinema queer a Verona.
http://www.cassero.it/show.php?1365 corso di formazione per operatori ed operatrici del Telefono Amico Gay.
✿ Consultorio psicologico 349.6437659
MODENA Arcigay Matthew Shepard Via IV Novembre 40/L, T 348.7669298 info@arcigaymodena.org www.arcigaymodena.org ☎ TEL amico 059.342369 FERRARA Arcigay Circomassimo Via Contrada della rosa 14, T 349.5683371 - 0532.241419 info@circomassimo.org www.circomassimo.org
inversi.org/ http://www. di poesia so nazionale or nc co o im Pr role intorno pa e i ier ns Pe e narrativa. o. Brescia all’arcobalen
www.arcigay.it/local • 13
pegaso dodici - Arcigay
http://www.napoligaypress.it/ Gaynews a Napoli e in Campania.
http://www.preppy.it/ Giovedì sera disco di Arcigay Roma.
RIMINI Arcigay Alan Mathison Turing Piazza Amendola 3, Riccione (RN) T 393.0402429; rimini@arcigay.it www.arcigay.it/rimini TOSCANA Coord. reg. Arcigay toscana@arcigay.it ☎ TEL Amico – infoline 199.444.592 PISA Arcigay Pride! Via S. Lorenzo 38, T 050.555618; pisa@arcigay.it; www.arcigaypisa.it LIVORNO Arcigay L’Angelo Azzurro Piazza della Libertà 14 Cecina (LI); T 348.4935240 arcigaylivornese@hotmail.it www.arcigaylivornese.it PISTOIA Arcigay La Giraffa Casella Postale 301, Pistoia centro; T 347.6926658; info@lagiraffa.org www.lagiraffa.org GROSSETO Arcigay Leonardo Da Vinci Via Parini 7/e, T 0564.1911305 347.0788972; grosseto@arcigay.it www.grossetogay.it FIRENZE Arcigay Il Giglio Rosa Via del Leone 60; T 055.0516574 - 334.2426483; firenze@arcigay.it www.arcigayfirenze.it
PERUGIA Arcigay Omphalos Via Antonio Fratti 18, T 075.5723175 - 335.8254624 perugia@arcigay.it www.onphalospg.it ✿ Consultorio 075.5723175
PESARO URBINO Arcigay Agorà Via Dell’Acquedotto, Pesaro T 389.9725980; info@arcigaypesaro.it www.arcigaypesaro.it ANCONA Arcigay Caleido Via Vittorio Veneto 11, T 071.203045; ancona@arcigay.it www.caleido-ancona.it ROMA Arcigay Gruppo ORA Via Goito 35/b, T 06.64501102 - 347.9578585 roma@arcigay.it; www.arcigayroma.it ✿ Gay Help Line 800.713.713 www.gayhelpline.it
L’AQUILA Arcigay Massimo Consoli laquila@arcigay.it CAMPANIA Coord. reg. Arcigay campania@arcigay.it
NAPOLI Arcigay Antinoo Vico S. Geronimo alle Monache 19, T 081.5528815 - 338.5467900 info@arcigaynapoli.org www.arcigaynapoli.org ☎ TEL Amico - Prima Accoglienza 081.5528815
SALERNO Arcigay Federico Garcia Lorca Piazza Vittorio Veneto 2, T 334.1239990; info@arcigaysalerno.org www.arcigaysalerno.org caserta Arcigay Coming out Via Cesare Battisti 69, T 349.0915305 - 333.2132864 info@comingoutcaserta.it www.comingoutcaserta.it Bari Arcigay Liberi di Essere Liberi di Amare T 347.5276664; bari@arcigay.it COSENZA Arcigay EOS Calabria c/o Casa delle Culture, Corso Telesio 29; T 328.3358630; 347.7600480; cosenza@arcigay.it SICILIA Coord. reg. Arcigay sicilia@arcigay.it catania Arcigay Catania Viale Kennedy 80, T 346.7704294 info@arcigaycatania.it www.arcigaycatania.it
MESSINA Arcigay Orion T 347.4710279 - 340.1593964 messina@arcigay.it SIRACUSA Arcigay Siracusa Via Tripoli, 23; T 340.2757314 siracusa@arcigay.it RAGUSA Arcigay Ragusa Piazza Regina Margherita Ispica (RG); T 333.9884067 ragusa@arcigay.it Palermo Arcigay Palermo palermo@arcigay.it CARBONIA IGLESIAS Arcigay PierPaolo Pasolini T 349.5912379 carbonia-iglesias@arcigay.it LINEE AMICHE GAY & LESBICHE http://www.arcigay.it/linee-amiche
14 • italiagaya GROSSETO Friendlymaremma
Dal 2001 il Comitato Leonardo Da Vinci lavora per rispondere alle esigenze di socializzazione delle persone LGBT, per farle sentire comunità. Le dimensioni della sede dell’Associazione e la volontà di porre l’attenzione su rivendicazioni e visibilità ha dato vita alla festa mensile FIESTA! “In fondo siamo una piccola associazione in una piccola città, ma ci piace metterci in gioco: il sito www.grossetogay.it vuole essere un vero e proprio portale lgbt per chi vuole mettersi in contatto, per questo abbiamo creato una community che ha già superato in pochi mesi i 200 iscritti, ospitiamo foto e filmati delle nostre iniziative, pagine specifiche per gruppo giovani e gruppo donne, la videoteca gratuita”, racconta il presidente Davide Buzzetti – “La presenza in città è radicata, soprattutto dopo aver organizzato il Pride Nazionale 2004, proprio in una cittadina di 80.000 abitanti… ci conoscono e ci rispettano tutti… o quasi. L’omofobia senz’altro esiste, ma esita più che altrove a manifestarsi, vogliamo pensare che sia anche merito nostro e delle nostre
campagne, della sensibilizzazione che svolgiamo verso le istituzioni e dell’avviato consultorio/linea amica.” Ultimo progetto in ordine temporale è Friendly Maremma, realizzato grazie alla Provincia e al Comune di Grosseto: un circuito di attività commerciali dichiaratamente amiche della popolazione LGBT che punta molto sulla vocazione turistica. www.friendlymaremma.it RAGUSA Il più a Sud
In meno di un anno di attività svolta nella provincia di Ragusa, Arcigay, con quasi un migliaio di soci, propone attività volte ad avvicinare la popolazione alle tematiche lgbt e, allo stesso tempo, a creare momenti di aggregazione interni all’associazione, tra queste: la rassegna di cinema queer De Genere (in partnersheep con altre due associazioni culturali); il convegno su Pubblica Amministrazione e Movimento a Vittoria, con l’avvio della discussione in consiglio comunale sull’istituzione del registro delle unioni civili; presenze in trasmissioni TV; banchetti informativi e momenti ricreativi. “Arcigay Ragusa fa parte di un coordi-
namento di associazioni (Libera, Peppino Impastato, LAV, arciclandestino, La voce ribelle) che svolge attività in ambito culturale e sociale – racconta il presidente, Salvatore Milana – tra i servizi destinati alla comunità è prevista la nascita di uno sportello di consulenza nella città di Vittoria. Manca una sede tutta nostra che sia fulcro di tutte le attività nonchè punto di ritrovo, ma siamo ancora all’ inizio e pensiamo positivo.” CREMONA Tra gli studenti
Il 15 novembre 2007 è iniziata l’intensa tre giorni del Salone dello studente. Per la prima volta il comitato cremonese è stato invitato a prendere parte all’evento, grazie al tema presente: le pari opportunità di tutti/e i cittadini e le cittadine d’Europa. “L’investimento fatto in tempo, denaro e risorse umane è stata sicuramente una scommessa vinta – dice il presidente di Arcigay La Rocca Lorenzo Lupoli - la nostra presenza ha destato quantomeno tanta curiosità tra i visitatori, giovani e meno giovani: studenti, insegnanti e genitori si sono dovuti confrontare con la realtà lgbt presente a Cremona come in tutti posti del mondo. I frutti di quest’esperienza li stiamo già raccogliendo: diversi ragazz* di scuole superiori interessati, un paio
www.arcigay.it/local • 15
pegaso dodici
di insegnanti pronti a collaborare con noi, l’avvicinarsi di qualche nuovo socio e un’enorme visibilità inaspettata.” TRIESTE Fermento a Nord-Est
Il 2008, per il triestino circolo Arcobaleno, si è aperto all’insegna dei grandi progetti: il 14 gennaio la conferenza inaugurale del progetto rivolto ai giovani Educare alle diversità ed al rispetto; alla presenza di autorità e personalità di spicco della Regione, ha aperto i lavori la presidente Maria Ginaldi, mentre i relatori hanno affrontato il tema della diversità di orientamento sessuale e identità di genere dal punto di vista sociale, medicoscientifico e giuridico. È proseguito con un corso di formazione per docenti di scuole medie e superiori tenuto dalla dott. Margherita Graglia: tre giornate per acquisire gli strumenti che permettono di affrontare il disagio dei giovani lgbt nelle scuole. In giugno concluderemo il progetto con altre due conferenze: rapporto tra giovani lgbt e famiglie di origine e su omogenitorialità. Sempre a Trieste segnaliamo un corso di formazione per operatori socio-sanitari sui pazienti con diverso orientameno sessuale a cura dell’A.S.S. e degli Ospedali Burlo Garofalo e Cattinara (resp. scientifiche dott. Daniela
Gerin e Margherita Bottino) sostenuto da Arcigay e Arcilesbica di Trieste e Udine. www.retecivica.trieste.it/ circoloarcobaleno MANTOVA La forte Salamandra
Il Comitato nasce il 3 dicembre 2005. “Si voleva un nome per il circolo” - racconta il presidente Antonio Benazzi - “nella quale ritrovare una connotazione legata al territorio, per questo la scelta è ricaduta su La Salamandra”. Emblema dei Gonzaga, questo rettile nella simbologia mitologica ed esoterica, oltre ad essere di buon auspicio, pare sia capace di attraversare le fiamme uscendone indenne e addirittura di rigenerarsi in esse. Sfidando le convenzioni e il retaggio culturale di una città di provincia, La Salamandra ha mosso i primi passi per farsi conoscere alle istituzioni, alla comunità e soprattutto ai tanti omosessuali residenti. “L’amministrazione locale” - continua Benazzi - “ha incoraggiato la nostra presenza offrendoci una sede nel nuovo centro polifunzionale dell’Arci, con i cui volontari è nato un sodalizio che nel corso del tempo ha dato vita a innumerevoli appuntamenti (dalle feste e gli aperitivi gayfriendly alle proposte culturali, tra cui la recente iniziativa
dedicata al Giorno della Memoria in presenza del sindaco e del presidente della comunità ebraica e sinta)”. Da 4 anni è immancabile l’appuntamento primaverile con la rassegna di pellicole a tematiche omosessuali Quasi Niente, in collaborazione con il circolo cinematografico del Carbone. Altra partecipazione è a Rintracciarti, la kermesse dedicata alla promozione e tutela dei diritti umani. L’ultimo anno si è distinto per la proficua collaborazione con i volontari dell’Anlaids che ha portato alla realizzazione di una serie di iniziative volte alla prevenzione delle MTS e alla promozione del test HIV. Ultimo nato tra le attività è il Telefono Amico, attivo da novembre. “In questi tre anni abbiamo fatto passi da gigante per migliorare la qualità della vita della comunità” - conclude Benazzi - “e oggi il Comitato vede impegnate attivamente una ventina di persone, ma le difficoltà purtroppo non mancano: la presenza femminile è molto marginale e si avverte l’assenza di un gruppo giovani. Ci attende un triennio impegnativo, ma che porterà, ne siamo certi, nuova linfa e rinnovato entusiamo”. www.arcigaymantova.it
16 • www.arcigay.it/club TORINO 011 SAUNA CLUB Sauna Via Messina 5/d Tel 011.284263 B.CR.S.R.G.7/7
B.CR.S.P.R.SH.I.OUT. SF.G.7/7
XXX Cruising Via Messina 5/d Tel 011.284263 B.CR.R.G.
MA-SA
GENOVA AQUA Sauna Salita S. Viale 15r Tel 010.588489 B.CR.S.P.G.
MA
AQUA Cruising Bar Salita S. Viale 15r Tel 010.588489 B.CR.G.
LU-MA
BERGAMO GET UP Disco Cruising Via Bianzana 46 Tel 035.344460 B.D.CR.SH.G.
VE-SA
THE CITY SAUNA CLUB Sauna Via Della Clementina 8 Tel 035.240418 B.CR.S.P.G.
BRESCIA SPLASH CLUB Sauna Via Faustinella 1, Desenzano del Garda (BS) Tel 030.9142299
MA
GAY MEN BAR Cruising Bar Via Faustinella 1, Desenzano del Garda (BS) Tel 030.9142299 B.CR.R.SH.I.OUT. SF.G.7/7
VARESE NEW FLUG Sauna Strada Pradisera 58, Gallarate (VA) Tel 0331.245959 B.CR.S.R.G.7/7
MILANO KO Cruising Bar Via Resegone 1 Tel 339.7798450 - 392.3435573 B.CR.SH.G.7/7
BINARIO UNO Disco cruising Via Plezzo 16 Tel 02.21597436 B.CR.OUT.D.G. VE-SA
pegaso dodici - Arcigay COMPANY CLUB Cruising Bar Via Benadir 14 Tel 02.2829481 B.CR.SF.OUT.G.
LU
CRUISING CANYON Cruising Via G. Paisiello 4 Tel 02.20404201 B.CR.SF.G.7/7
DEPOT Cruising Via Valtorta 19 Tel 02.2892920 B.CR.SH.G.7/7
FLEXO Cruising Via Oropa 3 Tel 02.26826709
JOINTHEGAP ARCIGAY CIG Disco c/o Borgo del Tempo Perso, via F. Massimo 36 TEL 02.54122225
B.D.R.SH.OUT.SF.G.L. DO
METRÒ MILANO CENTRALE Sauna Via Schiaparelli 1 Tel 02.66719089 B.CR.S.SF.G.7/7
ONE WAY CLUB Disco Via F. Cavallotti 204, Sesto San Giovanni (MI) Tel 02.2421341
B.CR.SH.SF.G.
B.D.CR.SH.SF.G
METRO MILANO CIMIANO Sauna Via Oropa 3 Tel 02.28510528
ROYAL HAMMAM Sauna Via Plezzo 16 Tel 02.26412189
LU-MA
B.CR.S.G.
LU
ILLUMINED Cruising Via Napo Torriani 12 TEL 02.66985060 B.CR.SH.G.7/7
VE-SA
B.CR.S.OUT.P.G 7/7
X CLUB Cruising Via Sammartini 23 Tel 02.67070683 B.CR.SH.G.
LU- MA
PADOVA BLU SAUNA Sauna Via J. Avanzo 47 Tel 049.603888 B.CR.S.P.R.G.7/7
FLEXO MULTICLUB Cruising disco Via Turazza 19 Int.3 Tel 049.8074707 B.D.CR.OUT.G.L. LU-MA
METRÒ PADOVA Sauna Via Turazza 19 Tel 049.8075828 B.CR.S.R.G.7/7
HOT DOG Cruising Via Turazza 19, scala A Tel 338.6665207 B.CR.SH.G.7/7
OFFICINA Cruising Bar Via A. Volta 1/7, Limena (PD) Tel 338.8721747 B.D.CR.SH.G.7/7
THE BLOCK Disco Via A. Volta 1/3, Limena (PD) Tel 348.4500418 B.D.CR.SH.G.
B bar; D discoteca; CR cruising area/dark room; S sauna; OUT terrazza/giardino; P piscina; R ristorante; SH shows; I internet point; SF sala fumatori; G gay; L lesbiche; T trans*; 7/7 aperto 7giorni su 7; giorno/i di chiusura; giorno/i di apertura
SA
TREVISO HOBBY ONE Sauna Via L. da Vinci 4, Godega S.Urbano (TV) Tel 0438.388256 B.CR.S.G.
LU
DISCO GOLD Disco Via L. da Vinci 4, Godega S.Urbano (TV) Tel 347.6344163 B.D.SH.G.L.
SA
VENEZIA
METRÒ VENEZIA Sauna Via Cappuccina 82/b, Venezia Mestre Tel 041.5384299 B.CR.S.SF.G.7/7
PDM PORTO DE MAR Cruising Via delle Macchine 41/43, Marghera (VE) Tel 346.2113085 B.D.CR.SH.G. LU- MA
VERONA ROMEO’S CLUB Disco Bar Via Giolfino 12 Tel 045.8403215 B.D.CR.SH.SF.G
LU
www.arcigay.it/club • 17
pegaso dodici - Arcigay THE CITY SAUNA CLUB Sauna Via Giolfino 12 Tel 045.520009
B.CR.R.SH.G.
SIESTA CLUB 77 Sauna Via Porta a Mare 26 Tel 050.2200146
PARMA EXTREME Disco cruising Via Monte Sporno 16/b Tel 349.5567247
ANCONA PENSIERO STUPENDO Disco Via Montignano 3, Loc. Castelcolonna, Senigallia (AN) Tel 347.0779266 347.4758758
B.CR.S.G.7/7
B.CR.S.R.G.7/7
BOLOGNA BAR’T Cruising bar Via Polese 47/b Tel 051.243998
STEAM Sauna Via Ferrarese 22/i Tel 051.363953
LU
BLACK SAUNA Sauna Via del Tipografo 2, zona Roveri, Bologna Tel 051.6011241 B.CR.S.OUT.P.SF.G. MA
SA
CASSERO Gay lesbian center Via Don Minzoni 18 Tel 051.6494416
B.D.OUT.SH.G.L.T. 7/7
MOVIDA CLUB Cruising disco Via San Felice 6/b Tel 051.232507
B.CR.D.SH.OUT. SF.G.L. SA-DO
RIMINI CLASSIC CLUB Disco cruising Via Feleto 15 Tel 335.5854640
B.D.SH.G.L.T.
B.CR.D.OUT.SH.G.L.T. SA
RED CLUB Cruising disco Via del Tipografo 2, zona Roveri, Bologna Tel 335.8130394 B.D.CR.OUT.P.G
CR.S.SF.G.7/7
FIRENZE FABRIK Cruising Via del Lavoro 19, Calenzano (FI) Tel 349.8906645 B.CR.OUT.SF.G.
PISA COLORS Bar Via Mossotti 10 Tel 050.500248 B.D.R.SH.G.L.T. LU-MA
LU
VE-SA
SAUNA VELLUTO Sauna SS. Adriatica Sud 184, Loc. Marzocca, Senigallia (AN) Tel 347.0779266 B.CR.S.I.G.
LU
ROMA APOLLION SAUNA Sauna Via Mecenate 59/a Tel 06.4825389 B.CR.S.SF.G.7/7
EMC - EUROPA MULTI CLUB Sauna Via Aureliana 40 Tel 06.4823650
LA TAVERNA DI EDOARDO II Ristorante Vicolo Margana 14 Tel 06.69942419
FREQUENCY Cruising Via Enea 34 Tel 06.7851504
MEDITERRANEO SAUNA Sauna Via Pasquale Villari 3 Tel 06.77205934
B.CR.S.G.7/7
B.CR.SF.G.
MA
FRUTTA E VERDURA Cruising Disco After hour Via Placido Zurla 68 Tel 347.2446721 B.D.CR.G.
DO
B.R.G.L.
MA
B.CR.S.SF.G.7/7
RIO’S Sauna Via dei Colli Albani 10 Tel 06.78147828 B.CR.S.SF.I.G. 7/7
HANGAR Cruising Bar Via in Selci 69/a Tel 06.48813971
SKYLINE Cruising Bar Via Pontremoli 36 Tel 06.7009431
IL DIAVOLO DENTRO Cruising Largo Itri 23/24 Tel 347.7285891
SPHINX Cruising Bar P.zza M. Fanti 40 Tel 06.4441312
B.CR.I.G.
MA
B.CR.SH.SF.G. VE-SA-DO
K Cruising Via Amato Amati 8 Tel 06.21701268 B.CR.SH.G.
LU
B.CR.I.SF.G. 7/7
B.CR.SF.G.
LU
PESCARA PHOENIX CLUB Disco Bar Via Caravaggio 109 Tel 085.73689 B.D.CR.SH.G.L. LU-MA
B.CR.SF.G.7/7
B bar; D discoteca; CR cruising area/dark room; S sauna; OUT terrazza/giardino; P piscina; R ristorante; SH shows; I internet point; SF sala fumatori; G gay; L lesbiche; T trans*; 7/7 aperto 7giorni/7; giorno/i di chiusura; giorno/i di apertura
NAPOLI BLU ANGEL Sauna Centro Direzionale Isola A/7 Tel 081.5625298 B.CR.S.G.7/7
DEPOT Cruising Via della Veterinaria 72; Tel 081.7809578 B.CR.SH.SF.G.
LU
BARI MILLENNIUM BATH Sauna Via Adriatico 13 Tel 080.5342530 B.CR.S.G.
LU
CATANIA PEGASO’S CIRCUS Disco Cruising Viale Kennedy 80 Tel 095.7357268 B.CR.D.OUT.SH.SF. G.L.T. SA
TERME DI ACHILLE Sauna Via Tezzano 13 Tel 095.7463543 B.CR.S.I.G.
LU
pegaso dodici - Arcigay
Bologna si diverte
I
ogo emiliano I club affiliati Arcigay nel capolu
disegno di giulia argnani
18 • homofun
nizia il conto alla rovescia! Mancano davvero pochi giorni al 28 giugno 2008, che vedrà Bologna protagonista del Pride Nazionale e attende migliaia di persone pronte a manifestare per i diritti LGBT. Ma non possiamo stare con le mani in mano fino a giugno, no? Nella città felsinea hanno sede 6 club Arcigay, dove c’è la possibilità per tutti di divertirsi, e trascorrere molte serate in allegria. A cominciare dal Cassero (via don Minzoni 18), il primo circolo omosessuale italiano, aperto da più di 25 anni, che, all’impegno politico e culturale, affianca molte serate disco, con musica commerciale e house, e spettacoli comici, trash o impegnati. Tutte le news sulle iniziative in programma sul sito www.cassero.it. Se ballare è l’ultimo dei vostri interessi, la scelta si fa ampia. Altro locale storico, e punto di riferimento notturno sempre molto affollato, è il Bar’t (via Polese 47, www.bartclub.net), aperto tutte le sere dalle 22.00 (tranne il lunedì). Una grande sala, dove sorseggiare un drink e godere degli spettacoli hard settimanalmente proposti, e un’area cruising, dove è difficile orientarsi tra camerini, labirinti e sale video. Ancora in centro, e di recente apertura, è il Movida (www.clubmovida.net), un locale con un piccolo e accogliente bar e un ampio cruising, a soli cinque minuti dalle due torri. Se al buio delle dark preferite pomeriggi di vapori nelle saune,
Bologna ne ospita due. La prima, a pochi passi dalla stazione centrale, è la Steam (via Ferrarese 22, www.steamsauna.it). Non lasciatevi ingannare dall’anonima entrata e dalla piccola hall. Superata quella porta, vi attendono una sauna secca e una sauna vapore, un idromassaggio, un bar, un’area relax e l’immancabile dark. Gli stessi servizi sono offerti dalla Black Sauna, in via del Tipografo 2, in zona industriale Roveri (www.blacksauna.com), un recente complesso aperto tutti i giorni, e nel fine settimana fino a notte fonda, forte anche della collaborazione con il Red Club, anch’esso in via del Tipografo (www.discoredclub.com): si tratta della più grande discoteca gay e lesbica di Bologna, aperta al sabato notte, che propone musica house e commerciale, una cruising area dove è facile conoscere gente proveniente da tutta l’Emilia e un giardino estivo per cercare un po’ di respiro nella calda Bologna. Che altro aggiungere? Che veniate in città per una sera o per una settimana, l’offerta è molto vasta, tocca solamente a voi scegliere....
Agata Ruscica 60 anni ad agosto, Siracusa
t
L’italia che vorrei...
rovo che questo Paese abbia avuto periodi felici, penso alle lotte di indipendenza, a quelle contro il fascismo, agli anni ’70. Oggi è un Paese spento senza classe dirigente e politica. Un Paese governato dalla paura di oltreTevere, un Paese bellissimo e vero nei suoi abitanti, ma mediocre in chi ci governa, destra, sinistra, centro, con le dovute eccezioni dei parlamentari della comunità LGBT. L’Italia che vorrei è un Paese all’altezza delle grandi democrazie del nord, un Paese alla Zapatero, laico, e fortemente rispettoso di tutte le differenze.
L’arcigay che vorrei...
L’Arcigay è come il Fior di Loto, consentitemi questo paragone che viene dalla mia pratica buddista, che nasce dal fango (il mondo che ci circonda) ed è bellissimo e completo, l’unico fiore che comprende in sé il fiore e il frutto. Vorrei un’Arcigay con più donne, un’Arcigay dei giovani e dei meno giovani, dove scorra la linfa della solidarietà a tutti i livelli.
La compagna che vorrei...
È Angela Barbagallo, la donna con la quale divido 25 anni della mia vita, alla quale devo la felicità, la serenità, l’amore per la vita, e il sostegno nelle lotte quotidiane. La donna che vorrei sposare, se non mi trovassi in questo Stato che mi nega l’amore.
pegaso dodici - Arcigay
Che vorrei… • 19
ste Maria Ginaldi 41 anni (sigh!), Trie
L’italia che vorrei...
u
n’Italia democratica, ma ovviamente più laica, in cui il rapporto tra cittadini e “Res Publica” sia molto più forte, in cui le donne abbiano più rispetto e potere, in cui i valori principalmente praticati fossero il reciproco rispetto e la libertà di espressione.
L’arcigay che vorrei...
Determinata, chiara nelle sue richieste, intransigente, libera da condizionamenti partitici, visibile, capace di fare pressione trasversalmente sulle forze politiche, capace di coinvolgere tutti i movimenti con i quali condivide i principi.
La compagna che vorrei...
Tenera, non giudicante, trasparente, capace di divertire e divertirsi, di rispetto di sé e degli altri, di accogliere i miei lati oscuri e di mostrare i suoi, aperta ad un profondo e dinamico confronto esistenziale; tranquillamente visibile; che sappia perdersi nei voli pindarici ed assaporare anche gli aspetti meno concreti della vita.
PARTECIPA ANCHE TU! Invia 1200 battute a redazione@arcigay.it
20 • Persone
i
pegaso dodici - Arcigay
Il bilancio dell’Associazione.
l nostro presidente, alcuni mesi fa, aveva preso l’impegno a pubblicare il bilancio dell’associazione. È con piacere che diamo seguito a questo impegno, seppur con un certo ritardo dovuto a problemi organizzativi di cui siamo dispiaciuti. Per il 2008 contiamo non solo di ripetere la pubblicazione, ma di essere decisamente più celeri in modo che sia fruibile su Pegaso al più tardi entro giugno.
La riorganizzazione della struttura nazionale nelle sue diverse componenti in corso da alcuni anni è stata affiancata da una profonda ristrutturazione della gestione economico finanziaria per allinearla alle esigenze, sempre più pressanti, di una organizzazione ramificata in tutto il territorio nazionale con le oltre 40 sedi provinciali e le oltre 70 Associazioni affiliate. La volontà di procedere alla diffusione capillare dei dati economici è un doveroso gesto di chiarezza e trasparenza rivolto a tutti i soci e le socie ed è finalizzata a dimostrare che l’evoluzione futura dell’Associazione sarà in linea con gli impegni presi dalla sua dirigenza con tutto il corpo associativo. Mi preme comunque ricordare il fatto che, pur non essendo stati pubblicati, i precedenti bilanci erano a disposizione di tutti i soci presso la sede nazionale e che annualmente venivano, e vengono, approvati dal Consiglio nazionale, organo composto attualmente da 80 persone provenienti da tutta Italia, rappresentativo di tutta l’Associazione.
Non vorrei diventare troppo tecnico, e quindi noioso, nell’esposizione delle voci a bilancio e vorrei solo fare un excursus generale, forse più comprensibile. Quello che immediatamente si può cogliere dal’esame dei dati è che una grossa fetta dei proventi vengono impegnati per il “sostentamento” della struttura, spese telefoniche, bancarie, postali, attrezzature e compensi per i collaboratori; la valenza nazionale purtroppo impone una serie di costi inevitabili. C’è però da dire che con i costi pari a quello di quattro impiegati, e con l’impegno di preziosissimi volontari, si riesce a far funzionare una struttura al servizio di oltre 160.000 soci e di tutta la comunità LGBT italiana. Ancora piccola è la quota rivolta al sostegno dei Comitati provinciali, ma con la creazione di appositi fondi e bandi interni di finanziamento “a progetto”, oltre alla organizzazione di seminari di aggiornamento e alla creazione di figure che possano affiancare i Comitati più piccoli nelle loro attività e nella loro crescita si è intrapresa la strada per migliorare questa voce. Discorso simile si può fare per le Associazioni affiliate, grande fonte di finanziamento per tutta l’Associazione attraverso il tesseramento, per le quali sono previsti una serie di progetti specifici. Un’altra voce di costo importante è quella legata alle manifestazioni, alle pubblicazioni, alla presenza costante nella vita politica nazionale e locale. Non voglio andare oltre anche perché comunque non riuscirei a soddisfare tutti i quesiti che possono sorgere leggendo queste righe e questi numeri, vi invito però ad inviare i vostri eventuali quesiti alla mail tesoriere@arcigay.it, quelli di interesse più generale verranno pubblicati, ovviamente con la relativa risposta, nell’area dedicata sul nuovo portale dell’Associazione: www.arcigay.it. Paolo Ferigo – tesoriere Arcigay
Persone • 21
pegaso dodici - Arcigay
6 AL 31/12/2006 31/12/2006 DAL 01/01/200 Avere Dare SPESE 17.094,00 ere tess 8.258,56 a mp Sta e riparazioni ordinarie ioni enz nut ma re, dwa har re, 30.789,85 Attrezzatu celleria, varie can , iche fon tele tali, pos ie, 58.602,61 Spese bancar ggio attrezzature, affitto sale nole e, fert tras e gi viag si bor 21.353,70 Manifestazioni, rim ini, ecc.) e pubblicità 6.430,00 Materiali grafici (pegaso,volant venzione pre per ale teri ma e i 4.680,00 ttic fila Pro e dier ban 2.992,72 a Stamp pa stam ne seg ras e te 3.681,42 Giornali, rivis oni dizi 450,00 Trasporti e spe Europe, ecc.) 66.576,16 Quote associative (Ilga, Ilga 39.125,20 Retribuzione collaboratori i ope eur ti get pro ri rato 27.346,14 Collabo nze legali, fiscali ecc.) sule (con i terz a li iona fess pro 3.000,00 Compensi li lega e che ridi giu vità 5.393,99 Spese per atti t ay.i rcig w.a ww tale 59.353,79 Spese gestione por eramento nazionale Spese gestione circuito tess 13.223,98 uti trib con 37.112,50 Imposte, tasse e nazionali/europei e per partnership a progetti 3.089,51 Contributi a associazioni terz iali vinc pro i itat com a uti trib Con 10.000,00 pagna contro l’omofobia 4.145,50 Accantonamento a fondo cam 0 comitati provinciali 0,5 do fon a nto me 4.145,50 ona ant Acc uito associativo circ 0 0,5 do fon a nto me ona Accant 426.845,13 TOTALE SPESE SITUAZIONE ECONOMICA AL
PROVENTI Proventi tesseramento Contributi pubblici Contributi europei Altri proventi TOTALE PROVENTI AVANZO DI ESERCIZIO TOTALE A PAREGGIO
Dare
Avere 403.121,50 12.000,00 67.466,12 1.253,70 483.841,32
56.996,19 483.841,32
483.841,32
22 • Persone
pegaso dodici - Arcigay
e Lesbografia WEB: Angolo dei libri ibri • www.arcigay.it/lesbografia
L
www.arcigay.it/angolo-dei-l
a produzione italiana ed internazionale di libri a tematica lgbt è in continuo aumento e ci sono tantissime opere di qualità, scritti informativi, divertenti o che fanno riflettere. Sempre più case editrici pubblicano opere a tematica e alcune case editrici come “Il dito la luna” di Milano, le “Edizioni Zoe” di Forlì, la “Playground Libri” e le “Edizioni Libreria Croce” di Roma si sono ormai affermate sul mercato anche perché effettuano una buona selezione delle opere garantendo un ottimo livello sia letterario, sia dei contenuti. Il mercato dei libri non è certo facile, anche perché i libri seguono tempi loro e a volte hanno bisogno di decantare e di essere assimilati. Purtroppo una nicchia di mercato come il popolo lgbt potrebbe anche finire con l’essere ignorata dalle case editrici e dalla grande distribuzione, specialmente in Italia dove rischiamo di avere sempre meno voce in capitolo. Per questo Arcigay si pone l’obiettivo di promuovere i libri che parlano di noi e di costruire alleanze tra chi legge, chi scrive, chi stampa e – perché no! – chi vende libri. Un salone del libro lgbt rimane un mio sogno che intanto dal cassetto si catapulta ora in rete!
Già è consultabile sul sito Arcigay la Lesbografia, curata dal Centro di Documentazione Arcigay Il Cassero e dalla Rete Donne, che propone brevi recensioni di un’ampia scelta di testi a tematica lesbica, partendo dalle grandi della letteratura viola, spaziando da Rita Mae-Brown a Virginia Woolf. L’Angolo dei Libri invece proporrà anche informazioni su come e dove acquistare i libri, segnalazioni di opere di nuova uscita, spazio per giovani scrittori emergenti… e darà voce ai nostri soci che in qualità di lettori potranno proporre libri e brevi recensioni. Bert d’Arragon • Responsabile Cultura Arcigay
Memoria
s
i sono svolte in ben 25 città in 12 regioni le celebrazioni LGBT per la Giornata della Memoria 2008: per Marco Reglia, “la più grande riflessione sul nostro passato prossimo strettamente legato con il presente e sull’omofobia di lungo periodo sino ad oggi”. www.memorialgbt.it.
In difesa della 194
a
rcigay ha aderito e partecipato alle manifestazioni promosse il 14 febbraio dal movimento delle donne in tutte le piazze italiane a difesa della legge 194. “Siamo quanto mai contrari a questo tentativo di escludere i temi etici e i diritti civili e di libertà dalla campagna elettorale: i partiti dovranno con chiarezza pronunciarsi sul diritto della donna all’autodeterminazione, sulla sostanziale modifica della legge 40, sul riconoscimento dell’uguaglianza dei diritti e dei doveri per i cittadini LGBT”.
Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna Tel. +39 051 6493055 Fax. +39 051 5282226 www. arcigay.it info@arcigay.it presidente nazionale presidente@arcigay.it segretario nazionale segretario@arcigay.it collegio dei garanti collegiogaranti@arcigay.it tesoriere tesoriere@arcigay.it ufficio stampa ufficiostampa@arcigay.it settore salute salute@arcigay.it settore giuridico lex@arcigay.it settore esteri esteri@arcigay.it settore lavoro lavoro@arcigay.it settore scuola scuola@arcigay.it settore cultura cultura@arcigay.it settore politiche sociali sociale@arcigay.it settore multiculturalità multicult@arcigay.it settore diritti umani e lotta alla violenza dirittiumani@arcigay.it settore sport sport@arcigay.it rete donne donne@arcigay.it rete giovani giovani@arcigay.it rete diverse abilità disabili@arcigay.it sportello immigrazione migra@arcigay.it sportello legale sportellolegale@arcigay.it giornata della memoria www.memorialgbt.it giornata dialogo omosessualità-religioni www.january13.org giornata contro l’omofobia www.omofobia.it ricerca nazionale sulla salute www.modidi.net di gay, lesbiche e bisessuali portale beyourself www.beyourself.it per la libertà in iran www.dirittiumani-iran.org
a
ay La tessera Arcomig osessuale
e Associazione rcigay è dal 1985 la principal ntare igay ci permette di freque nazionale. La tessera Arc rete una in re tutto il Paese e di sta tante situazioni diverse in do dan i sta oti and ni sociali. Tesser viva e concreta di relazio a ser tes La ne. zio cia sso A più forte l’ un contributo a rendere y iga Arc rà di entrare in tutti i club con l’ala verde ti permette à sar ndo qua ; giorno dell’iscrizione per un anno a partire dal à sar a ser tes tua la ta associativa, scaduta, versando la quo i vat ser con o ann sar i dat o. I tuoi rinnovata per un altro ann po te, rvatezza. Nessuno, tranne con la massima cura e rise ioni a ti per inviarti comunicaz usa o trà accedervi, né sarann e. ers disposizioni div meno che tu abbia dato
PRESIDENTE NAZIONALE Aurelio Mancuso; SEGRETARIO NAZIONALE Riccardo Gottardi; PRESIDENTI ONORARI Franco Grillini, Sergio Lo Giudice; PRESIDENTE COLLEGIO DEI GARANTI Alberto Baliello; SEGRETERIA NAZIONALE: Stefano Bucaioni (scuola), Bert D’Arragon (cultura), Paolo Ferigo (tesoriere, esteri), Laura Girasole (politiche sociali, rete disabili), Fabrizio Marrazzo (sport), Paolo Patanè (giuridico, salute), Fabio Saccà (rete giovani), Salvatore Simioli (multiculturalità), Luca Trentini (diritti umani e lotta violenza), Alessandro Zan (lavoro), Emiliano Zaino; RESPONSABILE CIRCUITO RICREATIVO Roberto Dartenuc; RETE DONNE Lorenza Tizzi; NETWORKING E SEGRETERIA Matteo Ricci; UFFICIO STAMPA Davide Montanari; ACCOUNTANT Tommaso Mele.
nuova Ăˆ uscita la RTACUS edizione SPA
1280 pagine 4 colori 5 lingue
Adesso in vendita nelle librerie oppure online www.libreriababele.it o www.pierpourhom.com Per la vostra pubblicita: info@spartacus.de
B R U N O
G M Ăœ N D E R