Bando rsg 2014 15x21

Page 1

Associazione musicale “Rina Sala Gallo”- Monza

Assessorato alla Cultura

Comitato Concorso Pianistico Internazionale Rina Sala Gallo Assessorato alla Cultura

23° Concorso Pianistico Internazionale

RinaSalaGallo

27 Settembre - 5 Ottobre 2014 | Monza | Italy


PREMI E GIURIA Rina Sala Gallo (1898-1980) fu allieva prediletta di Giovanni Anfossi, sotto la cui guida si diplomò giovanissima, con lode speciale, presso il Conservatorio «G. Verdi» di Milano. Iniziò la carriera concertistica poco più che decenne, con vivo successo di critica e di pubblico. Tenne concerti in Italia ed in Europa, riscuotendo sempre i massimi consensi. Dedicò la sua vita all’arte pianistica e fondò a Monza una rinomata scuola di pianoforte. Nel 1947 organizzò il primo concorso pianistico di Monza in collaborazione con Benedetti Michelangeli ed altri esponenti del mondo musicale italiano, tra i quali Tagliapietra, Gorini, Sanzogno, Vidusso, Mozzati e Margola. A questo ne seguirono altri nel 1949 e nel 1967. Dal 1970 il concorso, divenuto biennale, è a suo nome e dal 2009 è membro della Federazione Mondiale dei Concorsi Internazionali di Musica.

Premi Primo Premio n 15.000 | Premio “Città di Monza” offerto dal Comune Secondo Premio n 7.500 | Premio “Credito Artigiano” Terzo Premio n 5.000 | Premio “Rotary Club Monza Est e Rotary Club Monza Ovest” Borsa di studio di n 2.000

offerta dall’Associazione Musicale ‘Rina Sala Gallo’ abbinata al Premio Speciale del Pubblico

Premio Bach di n 2.000

in memoria della Prof. Emma Sirtori Bonetti per la migliore esecuzione di una composizione di J.S. Bach, originale o trascritta, eventualmente presentata nella terza prova.

Concerti presso prestigiose istituzioni saranno pubblicati in seguito sul sito del concorso.

Giuria Riccardo Risaliti | Italia | presidente Vovka Ashkenazy | Islanda-Russia Jeffrey Biegel | Usa Nora Doallo | Argentina Roberto Prosseda | Italia Pascal Rogè | Francia Graham Scott | UK Direzione artistica Vovka Ashkenazy Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi

Le iscrizioni avvengono tramite il sito web www.concorsosalagallo.it entrando nel menù ‘le iscrizioni sono aperte’, a partire dal 10 gennaio 2014 ed entro il 31 marzo 2014.

Applications have to be sent through the web-site www.concorsosalagallo.it from January 10th, 2014 till March 31st, 2014 entering the section “applications are open”.

COMITATO ORGANIZZATORE Enti Promotori del Comitato Comune di Monza | Associazione Musicale Rina Sala Gallo | Monza Membri del Comitato Associazione Amici dei Musei di Monza | Associazione Promonza - IAT Cenacolo dei poeti e artisti di Monza e Brianza | Confindustria Monza e Brianza Fondazione Gaiani | Fondazione della Comunità di Monza e Brianza onlus Rotary Club Monza | Rotary Club Monza Est | Rotary Club Monza Ovest Università Popolare di Monza

www.concorsosalagallo.it e-mail: info@concorsosalagallo.it Tel/Fax +39 039.2313326

|

23° Concorso Pianistico Internazionale

|

|

23° Concorso Pianistico Internazionale

|

3.


Regolamento

INFORMAZIONI GENERALI

1. Il 23° Concorso Pianistico Internazionale Rina Sala Gallo si svolgerà in Monza dal 27 settembre al 5 ottobre 2014 presso il Teatro Manzoni.

CALENDARIO 2014

Regolamento 6. I concorrenti selezionati dovranno presentarsi per la registrazione presso il Teatro Manzoni il giorno 26 settembre dalle ore 9 alle ore 17. Alle ore 17.30 dovranno inoltre essere presenti al sorteggio per l’ordine di esecuzione delle prove. Coloro che, per validi motivi, non potessero essere presenti, potranno essere ammessi alle prove solo ad insindacabile giudizio della giuria dietro presentazione anticipata di una giustificazione motivata ed occuperanno nell’ordine di esecuzione della prima prova il posto loro assegnato dalla giuria stessa.

10 GENNAIO 31 MARZO

Inizio iscrizioni con invio DVD per preselezione Termine iscrizioni, salvo raggiungimento anticipato di 150 iscritti

30 APRILE

Comunicazione dei 30 candidati ammessi

31 MAGGIO

Completamento iscrizione candidati ammessi

26 SETTEMBRE

Registrazione e sorteggio per l’ordine di esecuzione dei candidati

27- 28 SETTEMBRE

1a Prova

29 SETTEMBRE - 1 OTTOBRE 2a Prova

2 OTTOBRE 3a Prova

4 OTTOBRE

Finale e proclamazione dei premiati

5 OTTOBRE

Premiazione e concerto dei vincitori

11. Le iscrizioni, per motivi organizzativi, sono limitate a 150 e avvengono esclusivamente tramite il sito web www.concorsosalagallo.it dal 10 gennaio al 31 marzo 2014, salvo il raggiungimento anticipato del numero massimo di iscrizioni. Per iscriversi è necessario registrarsi, ricevere una conferma di registrazione ed effettuare il login. La quota d’iscrizione è di . 45 non rimborsabili. Una volta compilato il modulo d’iscrizione e pagata la quota, verrà inviata al concorrente una mail di conferma contenente il numero di iscrizione. Tale numero dovrà essere riportato sul DVD con pennarello indelebile. Il DVD deve essere spedito entro la data del 31 marzo 2014, preferibilmente tramite corrieri espressi (DHL, UPS, etc.), al seguente indirizzo:

2. Possono partecipare pianisti di ogni nazionalità nati tra il 27 settembre 1999 e il 5 ottobre 1985 che non abbiano già vinto il 1° premio in una delle precedenti edizioni. 3. La partecipazione al concorso è subordinata all’accettazione del regolamento e delle decisioni della giuria che sono inappellabili. In caso di reclami o contestazioni avrà valore il testo italiano del regolamento. Il candidato dichiara di permettere la registrazione audio e/o video di ogni esecuzione, anche parziale, e la eventuale sua futura trasmissione in ogni tipo di media. Dichiara inoltre di rinunciare a qualsiasi compenso relativo all’uso del materiale registrato, incluso il DVD inviato con l’iscrizione. 4. I componenti della giuria non possono avere allievi, ex allievi (ai quali abbiano dato lezione nei due anni precedenti il concorso) o parenti fra i partecipanti. Questa norma non si applica nel caso di master classes. 5. Le prove pubbliche del concorso saranno precedute da una selezione a porte chiuse, basata sull’esame di un DVD inviato dai candidati stessi. I trenta concorrenti selezionati parteciperanno alla 1ª e alla 2ª prova. Alla 3ª prova parteciperanno sei concorrenti e alla prova finale tre. Tutti i concorrenti, se lo desidereranno, saranno ospitati gratuitamente presso famiglie e avranno a disposizione un pianoforte per lo studio durante loro partecipazione al concorso. Eventuali accompagnatori dovranno provvedere personalmente alle spese di soggiorno.

4.

|

23° Concorso Pianistico Internazionale

|

7. I partecipanti alla 3ª prova non ammessi alla finale riceveranno un rimborso spese di 5 500. 8. I premi non possono essere assegnati ex-aequo. 9. Il pubblico è ammesso allo svolgimento integrale delle prove e nel corso della finale potrà assegnare una borsa di studio ad uno dei finalisti. 10. I vincitori dovranno esibirsi gratuitamente nel concerto dei vincitori, pena l’annullamento del premio. ISCRIZIONI

CONCORSO PIANISTICO INTERNAZIONALE RINA SALA GALLO VIA FRISI 23 20900 MONZA - ITALY Tel. +39 039 2313326

Il materiale spedito non verrà restituito.

12. Entro il 30 aprile 2014 i candidati selezionati (non più di 30) riceveranno una e-mail con l’invito a partecipare al concorso. Questo invito ufficiale potrà essere utilizzato per un’eventuale richiesta di visto per l’espatrio. I candidati invitati dovranno completare sul sito entro il 31 maggio la loro iscrizione ripetendo il login, compilando un nuovo modulo e provvedendo al pagamento di . 100 non rimborsabili.

Non sono ammessi cambi di programma dopo il 30 giugno 2014.

|

23° Concorso Pianistico Internazionale

|

5.


Regolamento 18. Finale (4 ottobre)

SELEZIONE DEI DVD

13. L’esame dei DVD sarà effettuato da una giuria internazionale, che sceglierà non più di trenta concorrenti da ammettere al Concorso. 14. Il DVD, di buona qualità, deve contenere:

a. Un preludio e fuga dal Clavicembalo ben Temperato di J. S. Bach

b. Uno studio di Chopin

c. Uno studio scelto tra quelli di Liszt, Schumann, Rachmaninov, Scriabin, Ligeti e Godowsky

d. Un brano a scelta del candidato di durata non superiore a 5 minuti

e. il numero d’iscrizione riportato con pennarello indelebile

Nel DVD le mani e il volto del candidato devono essere sempre visibili e l’angolo di ripresa fisso.

La registrazione deve essere effettuata senza pubblico, senza montaggio, tagli e interruzioni.

Regolamento

PROGRAMMA DELLE PROVE

Un concerto scelto dal concorrente tra i seguenti:

Mozart Beethoven Mendelssohn Chopin Schumann Brahms Liszt Tchaikovsky Grieg Scriabin Rachmaninoff Ravel

Concerti K453, K466, K488, K491, K503, K537, K595 Concerti n.3, 4, 5 Concerti n.1 e 2 Concerti n.1 e 2 Concerto op.54 Concerto n.1 Concerti n.1 e 2 Concerto n.1 Concerto op.16 Concerto op.20 Concerti n. 2, 3 e 4 Concerto in Sol

Il concerto dei vincitori si terrà domenica 5 ottobre presso il teatro Manzoni.

GIURIA

15. Prima prova (27-28 settembre) a. Mozart Una sonata b. Chopin Una composizione a scelta tra: Ballate, Scherzi, Barcarola, Polacca op.44, Polonaise Fantaisie, Fantasia op.49

19. Il presidente e i componenti della giuria vengono nominati, su proposta del direttore artistico, dalla Giunta Tecnica del Comitato del Concorso, la quale, in caso di necessità, potrà nominare eventuali sostituti. Nella prima riunione della giuria il presidente nomina un vice-presidente.

16. Seconda Prova (29-30 settembre, 1 ottobre) a. Beethoven Una sonata scelta fra: op.2 n.3, op.7, op.10 n.3, op.13, op.26, op.31 n.2, op.53, op.57, op.81, op.101, op.109, op.110, op.111

20. Condizione per far parte della giuria è l’accettazione del presente regolamento.

b. Una composizione scelta fra: Schubert Sonate, Fantasia op.15 Chopin Sonate Listz Sonata in si min. Schumann Sonate, Carnaval op.9, Kreisleriana, Fantasia, Studi sinfonici, Humoresque, Davidbündlertänze Brahms Sonate, Variazioni sopra un tema di Händel, Variazioni su un tema di Paganini (1° e 2° vol.) Nelle prime due prove non devono essere eseguiti i ritornelli. 17. Terza Prova (2 ottobre) Un programma da concerto di durata compresa tra 50 e 60 min. nel quale non possono essere incluse composizioni già presentate nelle prove precedenti. Deve essere invece inclusa almeno una importante composizione scritta dopo il 1900. Il candidato che volesse concorrere al premio Bach dovrà presentare almeno una composizione originale o trascritta di J.S. Bach. 6.

|

23° Concorso Pianistico Internazionale

|

21. I componenti della giuria non possono avere allievi, ex allievi (ai quali abbiano dato lezione nei 2 anni precedenti il concorso) o parenti fra i partecipanti. Questa norma non si applica nel caso di master classes. 22. Ai lavori della giuria partecipa, senza diritto di voto, un segretario. Possono inoltre assistere, sempre senza diritto di voto, il presidente e/o un membro dell’Associazione Musicale Rina Sala Gallo, e eventuali interpreti. 23. Di ogni atto e decisione della giuria o di membri della giuria viene redatto verbale che deve essere sottoscritto dal presidente della giuria o da chi ne fa le veci. I verbali e i voti possono essere consultati presso la segreteria del concorso al termine dello stesso. 24. I membri della giuria non possono avere contatti diretti o indiretti con i concorrenti finché questi partecipano al concorso. Devono però essere disponibili ad incontrare i concorrenti eliminati che ne fanno richiesta.

|

23° Concorso Pianistico Internazionale

|

7.


Competition rules

REGOLAMENTO CRITERI DI VALUTAZIONE

GENERAL INFORMATION

25. La giuria della preselezione è costituita da 3 membri di cui almeno 2 facenti parte della giuria del concorso.

1. The 23 International Rina Sala Gallo Piano Competition will be held in Monza at Teatro Manzoni from September 27th to October 5th 2014.

26. Nella preselezione i giurati decidono l’ammissibilità al concorso di un massimo di 30 iscritti.

27. Nella prima e seconda prova del concorso i concorrenti selezionati vengono valutati con voti da 3 a 10, frazionabili in quarti di punto (0,25/0,50/0,75) attribuiti segretamente. Per ogni prova si forma una graduatoria determinata dalla media dei voti riportati da ciascun concorrente, escludendo, una sola volta, il voto più basso e il voto più alto. Al termine della seconda prova verrà stilata anche una graduatoria risultante dalla media dei voti ottenuti nelle due prove. Questa graduatoria indicherà i sei concorrenti ammessi alla terza prova. 28. Nella terza prova i voti disponibili vanno da 6 a 10 sempre frazionabili in quarti di punto e attribuiti segretamente. La graduatoria per il passaggio alla finale è data dalla media dei voti ottenuti nelle tre prove, e sarà fornita ai giurati. 29. Alla prova finale partecipano tre concorrenti. Al termine della prova la giuria decide a chi assegnare i premi previsti. L’eventuale mancata assegnazione del primo premio dovrà essere deliberata all’unanimità. 30. Tutte le votazioni, di cui gli articoli 27-28, verranno effettuate con votazione istantanea a mezzo tablet (iPad, Galaxy etc.).

rd

IMPORTANT DATES (2014)

JANUARY 10

Application submission date and mailing of DVD

MARCH 31st

Deadline for submitting application; no more than 150 applications will be accepted.

th

APRIL 30th

Publication of the names of the 30 selected candidates.

The selected candidates must finalize their applications.

MAY 31 st

SEPTEMBER 26th

Registration, and the drawing of lots to determine the performance order.

SEPTEMBER 27th - 28th 1st Round

SEP 29th - OCT 1st

OCTOBER 2nd 3rd Round

OCTOBER 4th

Final Round and announcement of the Prizewinners.

OCTOBER 5th

Awards Ceremony and Prizewinners’ Concert.

2nd Round

2. The Competition is open to pianists of all nationalities who are born between October 5th 1985 and September 27th 1999. First-Prize winners of previous Rina Sala Gallo Competitions are not eligible to participate. 3. Participation in the Competition entails the acceptance by the contestant of all the competition rules and regulations, and of the decisions of the jury which are final. The original Italian version of these rules governs all eventualities and potential disputes. By participating in the Competition, the candidate agrees to allow a full or partial audio/video recording to be made of every performance. The participant (candidate) also grants the Competition organizers full rights to use such recordings and/ or extracts thereof, including any DVD submitted by the candidate, for all media broadcasts. These rights shall be granted free of charge as a condition of participating in the Competition. 4. Current pupils of any member of the jury are excluded from participation in the Competition. Participants who have been pupils of any member of the jury within the two years preceding the start of the Competition are also excluded from any participation. Participants who have had masterclasses with any of the jury members are allowed to participate. Relatives of jury members are excluded from participation.

8.

|

23° Concorso Pianistico Internazionale

|

|

23° Concorso Pianistico Internazionale

|

9.


Competition rules 5. Prior to the start of the Competition, a maximum number of thirty participants will be selected for the first two Rounds; the basis of this selection being a review of the DVDs submitted by the candidates themselves. Six contestants will be chosen to participate in the 2nd Round, and three will be chosen for the Final Round. All contestants admitted to the Competition will be provided, should they so desire, with free accommodation with a host family, as well as practice facilities for the duration of their participation in the competition. Persons accompanying the participants will have to make their own accommodation arrangements. 6. All admitted candidates are required to arrive in Monza on September 26th 2014 between 9am and 5pm for registration at the Teatro Manzoni. At 5:30pm, all participants must attend the drawing of lots for the performance/running order, and this attendance is obligatory. If, during this process, a candidate has given advance warning, and/or a valid reason, such as accident or illness, for his/her absence, the candidate may still be admitted by a jury decision, and will perform in the 1st Round in the order decided by the jury. 7. The participants in the 3rd Round who are not admitted to the Final Round will receive 5 500 towards their expenses. 8. Joint prizes will not be awarded. 9. The Competition is open to the public during all the Rounds and, during the Final Round, the audience may award a scholarship by voting for its favorite Finalist. 10. Prizewinners must give a free performance at the Winners’ Concert lest they forfeit their prize. APPLICATIONS 11. Due to organizational reasons, applications, limited to the first 150 received, must be submitted exclusively online via the Competition URL www.concorsosalagallo.it, between January 10th and March 31st 2014, up until the maximum registered number on a first-come first-served basis. A non-refundable fee of 5 45 is required.

Once the application form has been filled out online, and the required fee has been paid, the participant will recieve a confirmatory E-mail containing a sequence number. This number must then be written on the DVD using indelible ink.

The DVD must be sent by March 31, 2014 via courrier (DHL, Express etc). The postal address of the Competition is:

CONCORSO PIANISTICO INTERNAZIONALE RINA SALA GALLO VIA FRISI 23 - 20900 MONZA, ITALY Tel: +39 039 2313326

Application DVDs remain the property of the Competition.

10 .

|

23° Concorso Pianistico Internazionale

|

Competition rules 12. The thirty selected candidates will be notified by mail, by April 30th 2014, at the latest. This notification may be used, if required, for visa application purposes. The applicants should finalize their applications no later than May 31st 2014, using the same login details and filling out a new online form, by remitting a further non-refundable fee of 5 100.

No changes to submitted repertoire/programmes will be accepted later than June 30th 2014.

DVD SELECTION

13. An international jury will decide, based on the submitted DVD of the candidate’s playing, who shall be admitted to the Competition, and no more than thirty participants will be chosen. 14. The DVD must include, in the following order:

a. A Prelude and Fugue from the Well-Tempered Clavier (Books I and II) by Johan Sebastian Bach.

b. A Chopin Étude

c. An Étude by Liszt, Schumann, Rachmaninoff, Scriabin, Ligeti or Godowsky.

d. A work of the candidate’s choice, of no longer than 5 minutes’ duration.

e. The sequence number, as provided by the website, should be written on the DVD using indelible ink.

On the DVD video, the candidate’s hands and face must be visible at all times on the screen; the camera angle must be fixed and the recording must be made without an audience, and without breaks during the performance. No editing or other technical manipulation will be allowed.

REPERTOIRE REQUIREMENTS 15. First Round (September 27th and 28th 2014) a) Mozart: A Piano Sonata b) Chopin: One work from the following: Ballades, Scherzos, Barcarolle, Polonaise Op.44, Polonaise-Fantaisie, Fantaisie Op.49 16. Second Round (September 29th, 30th, and October 1st 2014) a) Beethoven: One Sonata from the following: Op.2 No.3, Op.7, Op.10 No.3, Op.13, Op.26, Op.31 No.2, Op. 53, Op.57, Op.81, Op.101, Op.109, Op.110, Op.111.

|

23° Concorso Pianistico Internazionale

|

11 .


Competition rules b) One work from the following: Schubert: Sonatas, Wanderer-Fantasy Op.15 Chopin: Sonatas Liszt: Sonata in B minor Schumann: Sonatas, Carnaval Op.9, Kreisleriana Op.16, Fantasy Op.17, Études symphoniques Op.13, Humoreske Op.20, Davidbündlertänze Op.6 Brahms: Sonatas, Variations on a Theme of Händel, Variations on a Theme of Paganini (Books I and II)

During the first and second rounds, all repeats must be omitted.

17. Third Round (October 2nd 2014) A concert program lasting between 50 and 60 minutes that may not include works already performed during the previous Rounds. In addition, at least one major piano work written after 1900 must be included. The candidate who wishes to compete for the Bach Prize must present at least one original work, or transcriptions, by Johann Sebastian Bach in the Third Round. 18. Final Round (October 4th 2014) One concerto chosen by the applicant from the following: Mozart: K453, K466, K488, K491, K503, K537, and K595 Beethoven: Concertos Nos. 3, 4 & 5 Mendelssohn: Concertos Nos. 1 & 2 Chopin: Concertos Nos. 1 & 2 Schumann: Concerto Op.54 Brahms: Concerto No.1 Liszt: Concertos Nos. 1 & 2 Tchaikovsky: Concerto No.1 Grieg: Concerto Op.16 Scriabin: Concerto Op.20 Rachmaninoff: Concertos Nos. 2, 3 & 4 Ravel: Concerto in G major The Winners’ Concert will take place on Sunday, October 5th 2014 at the Teatro Manzoni JURY 19. The President as well as the members of the jury are appointed by the Giunta Tecnica of the Committee, on the recommendation of the Artistic Director. If necessary, other members can be appointed by the Giunta Tecnica to take part in the jury. During the first jury meeting the President will appoint a Vice-President. 12 .

|

23° Concorso Pianistico Internazionale

|

Competition rules 20. Conditional to being part of the jury is the acceptance of these rules and regulations. 21. The members of the jury may not have any pupils or ex-pupils (to whom they have given regular lessons in the 2 two years prior to the start of the Competition) or have any relatives among the participants. This does not apply to members of the jury who have taught a contestant during masterclasses. 22. A secretary appointed by the organizers may assist in the administrative work of the jury, without having the right to vote. The President, and/or a Member, of the Associazione Musicale Rina Sala Gallo, as well as eventual interpreters may also assist without the right to vote. 23. Minutes will be taken of any action or decision by the jury, or members thereof. Such minutes must be signed by the President or his substitute. Both minutes and marks can be consulted in the Secretary’s Office at the end of the Competition. 24. The members of the jury shall refrain from having any contact, direct or indirect, with any candidates during their participation in the Competition. The eliminated contestants, upon their request, will have the opportunity of meeting members of the jury to discuss their performances. EVALUATION 25. The jury of the preliminary DVD evaluation will consist of three members, of whom at least two will form part of the jury of the Competition. 26. During the DVD evaluation, the jury members will decide to admit to the Competition a maximum of thirty candidates. 27. During the First and the Second Rounds, the participants will be judged according to a marking system between 3 and 10, divisible into quarter units (0.25, 0.50, or 0.75). Marks will be given anonymously. For each Round, a pass-list will be established that is determined by the average mark of each participant, and it will exclude both the lowest and the highest marks. At the end of the Second Round, a pass-list for entry into the Third Round will be established by taking the average of the marks from both Rounds. This pass-list will indicate the 6 candidates admitted for entry into the Third Round. 28. In the Third Round the marks will run between 6 and 10, always divisible into quarter units, and will be given anonymously. The pass-list for entry into the Final is determined by the average of the marks achieved during all three previous Rounds and will then be submitted to all the jury members. 29. Three candidates will take part in the Final Round, at the end of which the jury shall decide whom the prizes will be assigned to. Any decision not to award a First Prize must be unanimous. 30. All votes, as per articles 27-28, will be registered instantaneously by means of a tablet (iPad, Galaxy etc.).

|

23° Concorso Pianistico Internazionale

|

13 .


Giurie delle precedenti edizioni 1970 Alberto Mozzati (Presidente) Rina Sala Gallo - Klaus Borner Gianluigi Centemeri - Jean Micault Ornella Puliti Santoliquido - Piero Rattalino Silvio Scionti - Paolo Spagnolo 1972 Luciano Gante (Presidente) Rina Sala Gallo - Franco Acquati Gianluigi Centemeri - Lya De Barberiis Peter Efler - Jean Micault - Alberto Mozzati 1974 Luciano Gante (Presidente) Rina Sala Gallo - Franco Acquati Paul Baumgartner - Riccardo Capsone Alberto Colombo - Joseph Hirt Franco Margola - Jean Micault Antonio Trombone 1976 Rina Sala Gallo (Presidente) Vincenzo Balzani - Carlos Cebro - Luciano Gante - Joseph Hirt - Jean Micault - Ornella Puliti Santoliquido - Shinko Yokota 1978 Marcello Abbado (Presidente) Rina Sala Gallo - Carlos Cebro - Peter Efler Jan Ekier - Sandro Fuga - Jean Micault Antonio Trombone - Shinko Yokota 1980 Marcello Abbado (Presidente) Raimondo Campisi - Carlos Cebro - Jan Ekier Ludwig Hoffmann - Alberto Mozzati - Jean Micault - Paolo Spagnolo - Shinko Yokota 1982 Marcello Abbado (Presidente) Vincenzo Balzani - Maria Canals - Carlos Cebro - Jan Ekier - Ludwig Hoffmann Radomir Melmuka - Antonio Trombone 1984 Marcello Abbado (Presidente) Lya De Barberiis - Hans Fazzari - Hans Graf Nicole Henriot - Daniel Rivera - Bogomil Starchenov 1986 Marcello Abbado (Presidente) Pierre Colombo - Martha Del Vecchio Hans Kann - Jean Micault - Sergio Perticaroli Wiktor Weinbaum

1992 Marcello Abbado (Presidente) Bruno Canino - Carlos Cebro - Christian Debrus - Klaus Hellwig - Riccardo Risaliti Eugene Traey 1994 Lazar Berman (Presidente) Manuel Carra - Marcella Crudeli - Hans Fazzari Karl-Heinz Kammerling - Sergio Perticaroli Wiktor Weinbaum 1996 Bruno Mezzena (Presidente) Laura De Fusco -Nelson Delle Vigne Mario Delli Ponti - Herbert Drechsel Einar Steen - Nokleberg Mikhail Voskresensky 1998 Giorgio Vidusso (Presidente) Sulamita Aronovsky -Vincenzo Balzani Roberto Cappello - Jurgen Meyer Josten Lev Naumov - Arie Vardi 2000 Marcello Abbado (Presidente) Rolf Dieter Arens - Marcella Crudeli Riccardo Risaliti - Jacques Rouvier Eugene Skovorodnikov - Mikhail Voskresensky 2002 Sergio Perticaroli (Presidente) Lazar Berman - Boris Bloch - Christian Debrus Lydia Grychtolowna - Andrea Lucchesini Eli Perrotta 2004 Sergio Perticaroli (Presidente) Rolf-Dieter Arens - Paolo Bordoni Dario De Rosa - Homero Francesch Andrezej Jasinski - Jerome Rose 2006 Riccardo Risaliti (Presidente) Antonio Ballista - Christian Debrus Maurizio Dini Ciacci - Lidia Grychtolowna Leslie Howard - Victor Rosenbaum 2008 Paolo Bordoni (Presidente) Midori Kasahara - Peter Kairoff Constance Channon Douglas - James Wintle Waldemar Wojtal - Cristiano Burato

1988 Marcello Abbado (Presidente) Eugenio Bagnoli - Laura De Fusco - Hans Graf Gyorgy Nador - Boris Petrushansky - Arie Vardi

2010 Marcella Crudeli (Presidente) Boris Berman- Fedele Confalonieri Leonel Morales - Pierre Reach Elisso Virsaladze - Maurizio Zanini

1990 Marcello Abbado (Presidente) Sulamita Aronovsky - Rudolf Fischer John O’Conor - Franco Scala - Mstislav Smirnov - Alessandro Specchi

2012 Bruno Canino (Presidente) Rolf-Dieter Arens - Marcel Baudet Christian Debrus - Stefano Fiuzzi John O’Conor - Piercarlo Orizio

14 .

|

23° Concorso Pianistico Internazionale

|

Vincitori delle precedenti edizioni 1970 Midori Kasahara (Giappone) 1º premio Gail Quilmann (Stati Uniti) 2º premio Marika Noda (Giappone) 3º premio 1972 Roberto Bravo (Cile) 1º premio Olivier Gardon (Francia) 2º premio Constance Channon-Douglass (Canada) e Catherine Collard (Francia) 3º premio 1974 Daniel Rivera (Argentina) 1º premio Harumi Hanafusa (Giappone) 2º premio Jan Cap (Inghilterra) 3º premio 1976 Nancy Loo (Hong Kong) 1º premio Romain Terral (Francia) 2º premio Aiko Okamoto (Giappone) 3º premio 1978 Edson Elias (Brasile) 1º premio Joseph Acs (Ungheria) 2º premio Angela Hewitt (Canada) e Colette Lansenns (Belgio) 3º premio 1980 Kazuoki Fujii (Giappone) 1º premio Wolfram Lorenzen (Germania) e Orazio Maione (Italia) 2º premio Kyoko Hayashi (Giappone) e Keiko Suzuky (Giappone) 3º premio 1982 Endre Hegedus (Ungheria) 1º premio Kyoko Koyama (Giappone) e Yuky Matsuzawa (Giappone) 2º premio Fumihiko Ohtaki (Giappone) e Carlo Jose’ Seno (Italia) 3º premio 1984 Non assegnato Boris Slutsky (Stati Uniti) e Maurizio Zanini (Italia) 2º premio Jorge Luis Otero (Spagna) e Jonathan Plowright (Inghilterra) 3º premio 1986 Bernd Glemser (Germania) 1º premio Igor Kamenz (Germania) 2º premio Matthias Fletzberger (Austria) 3º premio 1988 Krzysztof Jablonski (Polonia) 1º premio Igor Kamenz (Germania) 2º premio Luca Schieppati (Italia) 3º premio

|

1990 Giampaolo Stuani (Italia) 1º premio Balazs Szokolay (Ungheria) 2º premio Oleg Marshev (URSS) 3º premio 1992 Non assegnato Cristiano Burato (Italia) 2º premio Jura Margulis (Germania) 3º premio 1994 Aleksandar Serdar (Yugoslavia) 1º premio Leonardo Grint (Italia) 2º premio Daniil Kopilov (Russia) 3º premio 1996 Francesco Cipolletta (Italia) 1º premio Yorck-Hardy Rittner (Germania) 2º premio Valeriu Rogacev (Romania) 3º premio 1998 Massimiliano Ferrati (Italia) 1º premio Michail Dantshenko (Ucraina) 2º premio Antonio Baldi (Italia) 3º premio 2000 Stefania Cafaro (Italia) 1º premio Ryoko Hisayama (Giappone) 2º premio Anna Vinniskaya (Russia) 3º premio 2002 Beata Bilinska (Polonia) 1º premio Boris Feiner (Israele) 2º premio Inga Kazantseva (Russia) 3º premio 2004 Mihkel Poll (Estonia) 1° premio Mikhail Mordvinov (Russia) 2° premio Marlena Maciejkowicz (Germania) 3° premio 2006 Michail Lifits (Uzbekistan) 1° premio Sofya Gulyak (Russia) 2° premio Lorenzo Cossi (Italia) 3° premio 2008 Ilya Poletaev (Canada) 1° premio Samuel Parent (Francia) 2° premio Maria Perrotta (Italia) 3° premio 2010 Mateusz Borowiak (Polonia) 1° premio Alexander Yakovlev (Russia) 2° premio Duanduan Hao (Cina) 3° premio 2012 Sangiovanni Scipione (Italia) 1° premio Pan Mengyang (Gran Bretagna) 2° premio Ishii Sonoko (Giappone) 3° premio

23° Concorso Pianistico Internazionale

|

15 .


23째 Concorso Pianistico Internazionale

RinaSalaGallo www.concorsosalagallo.it info@concorsosalagallo.it tel. | fax +39.039.2313326

Membro della federation mondiale des concours internationaux de musique world federayion of international music competitions

Alink-Argerich Foundation

Con il contributo e patrocinio di

Con il patrocinio di


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.