Programma di sala

Page 1

Associazione musicale “Rina Sala Gallo”- Monza

Comitato Concorso Pianistico Internazionale Rina Sala Gallo

22° Concorso Pianistico Internazionale

RinaSalaGallo 28 Settembre - 7 Ottobre 2012 | Monza | Italy


Rina Sala Gallo

Rina Sala Gallo (1898-1980)

Il Concorso Pianistico Internazionale Rina Sala Gallo, fondato nel 1947 dalla nota pianista e didatta monzese Rina Sala Gallo, è giunto alla 22^ edizione (dal 1970 il concorso è biennale) ed è certamente una delle manifestazioni culturali più significative per la città ed il territorio monzese. Il Concorso Pianistico Internazionale Rina Sala Gallo fa parte della FMCIM (Federazione Mondiale dei Concorsi Internazionale di Musica), membro dell’Unesco e con sede a Ginevra, a riconoscimento dell’alto livello artistico e dell’acquisita notorietà internazionale. Le giurie avvicendatesi in tutte le edizioni hanno annoverato personalità artistiche di spicco nel mondo musicale italiano e mondiale. L’Associazione Musicale Monzese ed il Comune di Monza, membri promotori del Comitato che sostiene il Concorso, augurano che anche quest’anno esso si svolga incontrando l’interesse del pubblico verso una manifestazione che vede tanti giovani pianisti provenienti da tutto il mondo impegnati in un leale ed aperto confronto.

Membro della FEDERATION MONDIALE DES CONCOURS INTERNATIONAUX DE MUSIQUE WORLD FEDERAYION OF INTERNATIONAL MUSIC COMPETITIONS

Alink-Argerich Foundation

www.concorsosalagallo.it info@concorsosalagallo.it tel. +39.039.380696


Concorso Pianistico Internazionale Rina Sala Gallo

Sostenitori | Supporter

Enti Promotori | Promoting Institutions Con il contributo e patrocinio di

Con il contributo e patrocinio di

CON L’ADESIONE DEL

PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

AssociAzione musicAle “Rina sala Gallo”- monzA

Membri del Comitato | Members of the Committee

Università Popolare di Monza

agliabue Gomme

Media Partners | Media Partners

Sostenitori Tecnici | Technical Supporters

Mon za

4.

|

22° Concorso Pianistico Internazionale

|

|

22° Concorso Pianistico Internazionale

|

5.


Ogni edizione del Concorso Pianistico Internazionale Rina Sala Gallo

porta con sé, oltre a impegno e determinazione da parte dei giovani musicisti che vi partecipano, anche sogni, speranze e aspettative di un futuro musicale ricco di prospettive e soddisfazioni. Sogni, speranze e aspettative che sono ben riposti nel nostro Concorso pianistico per la sua autorevolezza, per la sua giuria sempre di alto profilo e per la selezione severa dei concorrenti che hanno accresciuto nel tempo la fama della competizione. Questa edizione è particolarmente significativa anche perché la prima gestita dal nuovo Comitato “Concorso Pianistico Internazionale Rina Sala Gallo - Monza”, appositamente costituito per consolidare ulteriormente la struttura organizzativa della manifestazione e fornire forme di gestione adeguate all’eccellenza raggiunta nel panorama artistico internazionale. Tra tradizione e cambiamento, tra continuità e originalità, prende quindi avvio il 22° Concorso Pianistico Internazionale “Rina Sala Gallo”, occasione preziosa di crescita e diffusione della musica classica.

Roberto Scanagatti Il Sindaco

Francesca Dell’Aquila L’ Assessore alle Politiche Culturali e di Sostenibilità

I

l Concorso pianistico internazionale Rina Sala Gallo, costituisce un prestigioso appuntamento biennale, riservato ai giovani protagonisti dell’arte pianistica. Questa manifestazione culturale esprime inoltre l’impegno e la passione delle Istituzioni e degli Enti monzesi che, sostenendo l’ Associazione Musicale Rina Sala Gallo, hanno consentito la continuità del Concorso. Questo evento esprime, conseguentemente, in modo rappresentativo ed efficace la ricchezza e il valore dell’attività degli operatori culturali del territorio di Monza e Brianza e possiede anche un rilievo internazionale a ragione del suo recente inserimento, insieme a pochi altri concorsi italiani, nell’ambito dei Concorsi della Federazione dei Concorsi Internazionali di Musica di Ginevra. Viene così riconosciuto l’altissimo livello qualitativo, del Concorso sia per la coerenza nel perseguimento dell’obiettivo di far conoscere i nuovi talenti musicali provenienti da ogni parte del mondo, che sono chiamati a esibirsi davanti a una giuria tecnica e artistica di grande spessore. Regione Lombardia, proseguendo nella sua scelta di politica culturale rivolta a sostenere e promuovere le manifestazioni culturali di prestigio che il territorio sa esprimere, è quindi molto lieta della possibilità di continuare una collaborazione, che si è rivelata, nel tempo, davvero efficace. Questa competenza, ormai storica, dà continuità al disegno della fondatrice, Rina Sala Gallo, che ha saputo trasferire nell’ideazione dell’iniziativa la sensibilità e l’esperienza maturate come grande protagonista dell’arte pianistica, dopo essersi diplomata giovanissima al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano ed essere stata una grande concertista in Italia e in Europa, riscuotendo sempre i massimi consensi, anche come una brillante e stimata docente. Quest’anno, il Concorso giunge alla sua ventiduesima edizione, continuando a costituire, per la città di Monza, un richiamo di grande impatto rivolto a tutti, e non solamente ai cultori e agli specialisti, in quanto ripropone, attraverso il linguaggio della musica, la ricchezza della nostra vita culturale.

Valentina Aprea Assessore all’Istruzione, Formazione e Cultura della Regione Lombardia

6.

|

22° Concorso Pianistico Internazionale

|

|

22° Concorso Pianistico Internazionale

|

7.


Era una donna coraggiosa Rina Sala Gal-

lo capace di credere nei giovani e nel loro talento, quello vero, da coltivare e far crescere giorno dopo giorno con studio, impegno e sacrificio. Era una donna, poi, che aveva capito con grande lungimiranza il valore della Cultura anche come volano indispensabile di crescita e sviluppo di un territorio. E così, dopo tanti anni giovani, talento e cultura sono ancora gli ingredienti che caratterizzano il concorso pianistico internazionale a lei dedicato, un’avventura straordinaria arrivata alla 22^ edizione, che porta nella nostra Provincia quell’atmosfera unica che solo un grande evento sa regalare. Non dimentichiamo, infatti, che rientra tra i quattro concorsi pianistici italiani promossi dalla Federazione Mondiale dei Concorsi Internazionali di Musica. Un traguardo questo che ci rende orgogliosi e che offre un biglietto da visita di eccellenza per presentare ad una platea internazionale le bellezze del nostro territorio, l’accoglienza della nostra gente, l’efficienza e la professionalità dei volontari coinvolti nelle diverse fasi dell’organizzazione. In tempi difficili come quelli che stiamo vivendo dobbiamo riconoscere il Rina Sala Gallo come un esempio da imitare per continuare a credere nei sogni e ad investire energie per farli diventare realtà. Rivolgiamo un augurio speciale a tutti i giovani pianisti che con la loro passione sapranno regalarci nuove e suggestive emozioni di cui oggi più che mai abbiamo bisogno. Enrico Elli Assessore alla Cultura

È con grande piacere che la Fondazione

della Comunità di Monza e Brianza condivide l’interesse per il “Concorso Pianistico Rina Sala Gallo”, considerando l’importanza assunta da questa storica competizione musicale giovanile nel panorama culturale della Provincia e non solo. Nel corso degli anni la Fondazione ha riconosciuto in questo evento di respiro internazionale un’occasione di crescita e di integrazione per tutta la città, sostenendone la realizzazione con contributi economici, nella convinzione che si possa migliorare la qualità di vita della Comunità – mission istituzionale della Fondazione – anche grazie ad iniziative culturali che creino condivisione. L’adesione all’iniziativa si è rafforzata nel tempo sino a questa edizione che, oltre a costituire un’opportunità internazionale per i candidati provenienti da tutto il mondo destinati a solcare, un domani, i palcoscenici più ambiti della musica classica, stimola la Comunità locale all’ospitalità ed all’accoglienza, valori importanti nella promozione della solidarietà. Questi giovani talentuosi che si profondono con impegno e dedizione nella loro passione musicale, costituiscono inoltre esempio di serietà e disciplina per i nostri ragazzi: un incoraggiamento a volgere lo sguardo oltre confine, a coltivare le proprie aspirazioni ed a proseguire in un cammino di arricchimento culturale. Giuseppe Fontana Presidente della Fondazione della Comunità di Monza e Brianza Onlus

Dario Allevi Presidente

8.

|

22° Concorso Pianistico Internazionale

|

|

22° Concorso Pianistico Internazionale

|

9.


Premi

Giuria e Presidente Giuria Bruno Canino| Italia | Presidente Rolf-Dieter Arens | Germania Marcel Baudet | Olanda Christian Debrus | Francia Stefano Fiuzzi | Italia John O’Conor | Irlanda Piercarlo Orizio | Italia

Primo Premio € 15.000 Premio “Città di Monza” offerto dal Comune di Monza

Secondo Premio € 7.500

Direzione artistica Valerio Premuroso

Premio “Credito Artigiano”

Terzo Premio € 5.000 Premio “Rotary Club Monza Est e Rotary Club Monza Ovest”

Borsa di studio di € 2.000 offerta dall’Associazione Musicale ‘Rina Sala Gallo’ abbinata al Premio speciale del pubblico

Premio speciale di € 2.000 in memoria della Prof. Emma Sirtori Bonetti per la migliore esecuzione di una composizione di J.S. Bach, originale o trascritta, eventualmente presentata nella terza prova

Premio speciale di € 1.000 alla memoria della Prof.ssa Febea D’Andria D’Eredità offerto dalla Prof.ssa M. Rosaria D’Andria Sallustio per la migliore esecuzione di una sonata di Chopin eventualmente presentata nella seconda prova.

Premio Enerxenia Un concerto al 1° Classificato in Sala Maddalena a dicembre 2012

Concerti: - Università Popolare di Monza a ottobre 2012 - Parigi Sala Cortot - Fondazione Gioventù Musicale d’Italia - Credito Artigiano Monza

Presidente Bruno Canino Bruno Canino, nato a Napoli, ha studiato pianoforte e composizione al Conservatorio di Milano, dove poi ha insegnato per 24 anni; e per dieci anni ha tenuto il corso di pianoforte, e musica da camera al Conservatorio di Berna. Come solista e pianista da camera ha suonato nelle principali sale da concerto e Festivals europei, in America, Australia, Unione Sovietica, Giappone, Cina. Suona in duo pianistico con Antonio Ballista, e collabora con illustri strumentisti come Accardo, Ughi, Amoyal, Itzahk Perlman, Blacher. È stato dal 1999 al 2002 direttore della Sezione Musica della Biennale di Venezia. Si è dedicato in modo particolare alla musica contemporanea, lavorando, fra gli altri, con Pierre Boulez, Luciano Berio, Karl-Heinz Stockhausen, Georgy Ligeti, Bruno Maderna, Luigi Nono, Sylvano Bussotti, di cui spesso ha eseguito opere in prima esecuzione. Ha suonato sotto la direzione di Abbado, Muti, Chailly, Sawallisch, Berio, Boulez, con Orchestre come La Filarmonica della Scala, Santa Cecilia, Berliner Philarmoniker, New York Philarmonia, Philadelphia Orchestra, Orchestre National de France. Tiene regolarmente masteclass per pianoforte solista e musica da camera, in Italia, Germania, Giappone, Spagna, e partecipa al Marlboro Festival negli Stati Uniti. Attualmente insegna all’Istituto Música de Cámara a Madrid. E’ spesso invitato a far parte di giurie di importanti concorsi pianistici internazionali. Il suo libro “Vademecum del pianista da camera” è edito da Passigli. Born in Naples in 1935, Bruno Canino began studying piano with Vincenzo Vitale. He graduated then in Milan in piano e composition. He carries on an intense activity as soloist, in chamber music groups, and collaborates with artists like Salvatore Accardo, Severino Gazzelloni, Lynn Harrel, Itzhak Perlman, Uto Ughi, Victoria Mullova, Pierre Amoyal; besides he plays in piano duo with Antonio Ballista. He played, among others, with English Chamber Orchestra, New York Philarmonic, Orchestra National de France, Orchestra di Santa Cecilia, Berliner Philharmoniker, Filarmonica della Scala, Orchestra Ensamble Kanazawa, under the baton of Abbado, Muti, Sawallisch, Boulez, Chailly, Accardo. His recent recordings are Bach Goldberg Variations (Ermitage CD 412), Hindemith Die vier Temperamente (Novalis CD 150) and Casella Complete Piano Works (Stradivarius CD 33350). Since February 1999 to 2002 he has been director of the Music Section of the Venice Biennale. He hold masterclasses for Piano and Chamber Music in several Countries (Italy, Germany, Spain, Japan, Switzerland), and at present he is teaching regularly at Scuola di musica di Fiesole. He took part as juror at several Competitions, between them Busoni Bolzano, Haskil Vevey, Geza Anda Zurich, Flesh London, Menuhin, Santander, Munich ARD, Casagrande Terni, Schubert und die Moderne Graz, Sendai Inter. Music Competition Japan. His book “Vademecum per il pianista da camera” was published by Passigli Editor in Florence.

Altri concerti, presso prestigiose istituzioni, saranno pubblicati in seguito sul sito del concorso.

10 .

|

22° Concorso Pianistico Internazionale

|

|

22° Concorso Pianistico Internazionale

|

11 .


Giuria

Rolf-Dieter Arens | Germania Nato a Zinnwald nel 1945, Rolf-Dieter Arens ha iniziato lo studio del pianoforte a 5 anni. Ha quindi proseguito gli studi presso l’Accademia Felix Mendelssohn Bartholdy di Lipsia e seguito masterclasses con Paul Badura-Skoda. Ha partecipato come solista a numerose tournées con la Berlin Symphony Orchestra, ed ha collaborato con numerosi direttori d’orchestra come Kurt Masur, Herbert Blomstedt, Marek Janowski e Neville Marriner. Partecipa a importanti giurie di concorsi pianistici come il Bach di Lipsia, il Beethoven di Vienna, il Sala Gallo di Monza, il Casagrande di Terni e il Liszt di Budapest, Utrecht e Weimar. A Weimar Rolf-Dieter Arens ha creato nel 1995 l’Associazione per la musica da camera “ i Solisti di Weimar ”. Il nome di Liszt ha un posto speciale nella vita musicale di Rolf-Dieter Arens: egli è stato docente e direttore della Liszt School of Music in Weimar, presidente del Concorso Liszt di Weimar e direttore artistico di numerosi Festival lisztiani. Dal 2006 è membro delaa Liszt Foundation.Nel 2011 ha conseguito il Premio Liszt a Grottamare. Ha preso parte a numerose trasmissioni radiofoniche e effettuato registrazioni e CD per la radio e la televisione. Come attuale Presidente della Culture Foundation Leipzig, ha in progetto la creazione di un Museo dedicato a Wagner in Lipsia, sua città natale. Born in 1945 in Zinnwald, Germany, Rolf-Dieter Arens was already taking piano lessons at the age of five. He studied piano and chamber music at the music academy “Felix Mendelssohn Bartholdy” in Leipzig and attended masterclasses given by Paul Badura-Skoda. From 1986 until 1991, he was a regular soloist with the Berlin Symphony Orchestra, and toured Europe with them. He has also had concert appearances all over the world both as a soloist and in chamber ensembles. In 1995 he founded the chamber association “Weimar Soloists”. Arens has worked with such renowned conductors as Kurt Masur, Herbert Blomstedt, Marek Janowski and Neville Marriner. He has also been active as a jury member at important international piano competitions, such as the the “Bach” of Lipsia, the “Beethoven” of Vienna, the “Rina Sala Gallo” in Monza , the “Casagrande” of Terni and the “Liszt” of Budapest, Utrecht and Weimar. The name Franz Liszt also pops up frequently in the life of Arens: since 1986, he has been professor of piano at the LISZT SCHOOL of Music Weimar, and has been the school’s president from 2001 until 2010. He has been chair of the International FRANZ LISZT Piano Competition of Weimar, and the artistic director of several Liszt festivals including the Thuringian Liszt-year 2011. Since 2006 he is member of the LISZT FOUNDATION. In 2011 he was awarded the “Premio Liszt” in Grottamare (Italy). In addition, Rolf-Dieter Arens is artistic director of the summer music academy at the Hundisburg castle. He has taken part in numerous radio broadcasts and has made recordings for television and CD productions. As the new president of the “Culture Foundation Leipzig” his latest project is the creation of a “Wagner museum” in the birth town of the composer until 2013.

12 .

|

22° Concorso Pianistico Internazionale

|

Giuria

Marcel Baudet | Olanda Marcel Baudet é docente di pianoforte presso il Royal Conservatory dell’Aia e di Amsterdam. Insegna nella Yehudi Menuhin School in Stoke d’Abernon (Regno Unito) e presso il Conservatorio di Groningen. Ha studiato con Johan van der Meer, Jan Kruijt e George van Renesse. Altri docenti sono stati Alfred Salten (direzione d’orchestra), Willem-Fredrik Bon (orchestrazione) en Tristan Keuris (composizione). Marcel Boudet si considera, come docente, particolarmente influenzato da Vlado Perlemuter, Louis Kentner e György Sebök. Ha partecipato, sia come solista che con ensemble da camera e con la Noord-Hollands Symphony Orchestra. Ha grande interesse per la musica jazz ed si è esibito con il proprio quintetto jazz, per il quale ha composto brani e arrangiamenti. Marcel Baudet ha fatto parte del bord dell’Associazione Europea Insegnanti di Pianoforte (EPTA) e della Fondazione per Giovani Talenti di Musica (SJMN). È regolarmente invitato a masterclasses ed a partecipare a giurie di concorsi pianistici. Come risultato del suo lavoro con giovani talenti, Marcel Baudet ha creato nel 1999 la Young Pianist Foundation (YPF) di cui egli è direttore artistico. Numerosi suoi studenti hanno vinto importanti premi presso concorsi nazionali ed internazionali. Marcel Baudet is professor of piano at the Royal Conservatory in The Hague and the Amsterdam Conservatory. Apart from that he teaches at the prestigious Yehudi Menuhin School in Stoke d’Abernon (Engeland). He studied piano, music theory and directing at the Groningen Conservatorium and, simultaneously, history at the Rijksuniversiteit in Groningen. His piano teachers were Johan van der Meer and later, at the conservatory, Jan Kruijt and George van Renesse. Other teachers were Alfred Salten (directing), Willem-Fredrik Bon (orchestration) en Tristan Keuris (composing). As a teacher he considers himself to have been mainly influenced by Vlado Perlemuter, Louis Kentner and György Sebök. During the seventies and early eighties he regularly performed both as a soloist and with chamber music ensembles. During that period he also worked as a pianist with the Noord-Hollands Symphony Orchestra. He has had a great interest in jazz. He performed numerous times in Holland and abroad with his own jazz quintet, for which he composed and arranged the majority of its repertoire. Marcel Baudet was on the board of European Piano teachers Association (EPTA) and the Stichting Jong Muziektalent Nederland (SJMN) (Foundation for Young Music Talents) for many years in different functions and has been doing a great many articles for the Piano Bulletin. He regularly gets invitations from abroad to come and teach masterclasses and workshops and sit on juries in piano competitions. In 1995 he won the Buma/ Stemra Award for cinema soundtrack composing. As a result of working with young piano talents for many years, Marcel Baudet in 1999 established the Young Pianist Foundation (YPF) of which he has been artistic director ever since. In this capacity he is also the director of the YPF National Piano Competition and the YPF Jazz Piano Competition. Marcel Baudet. Over the past 20 years his students have often won awards at national and international competitions.

|

22° Concorso Pianistico Internazionale

|

13 .


Giuria

Christian Debrus | Francia Il pianista Christian Debrus ha studiato con importanti docenti come Vlado Perlemutter, Jean Micault e Susanne Roche sviluppando rapidamente una brillante carriera di solista e docente. Si è esibito diffusamente sia come solista che in collaborazione con molte orchestre (Philharmonic Orchestra of Moldave, Arad Philharmonic Orchestra, Philharmonic Orchestra of Poznan, Philharmonic Orchestra de la Garde Républicaine, Salzburger Kammerphilharmonie, Tokyo Chamber Orchestra, Camerata de Versailles, etc.). Esegue anche musica da camera con Bernadette Garday, Ivry Gitlis, Jean-Louis CAPEZZALI, Gheorghe ZAMFIR, ed é pianista accompagnatore di numerosi cantanti come Viorica CORTEZ, Régine CRESPIN, Nadine DENIZE, Françoise GARNER, Colette HERZOG, Maria SARTOVA, Udo REINEMANN. A Parigi Christian Debrus ha suonato alle Sale Gaveau e Pleyel , ed ha partecipato a importanti Festival (Festival Estival de Paris, Mai de Bordeaux, Festival de Sceaux, etc.). Christian Debrus è invitato regolarmente in importanti giurie di concorsi internazionali quali Monte-Carlo Piano Masters, Viotti (Vercelli), Unisa (Prétoria), Rina Sala Gallo (Monza), D’Angelo (USA), Dakar (Concours Panafricain), Senigallia etc. Fa inoltre parte della Giuria del Concorso Superiore di Musica di Parigi e dell’Ecole Normale de Musique di Parigi. Dal 1976 Christian Debrus è Presidente e Fondatore del Festival du Vigan, a cui ogni anno partecipano importanti artisti e musicisti. The pianist Christian Debrus studied with the distinguished pianists like Vlado PERLEMUTER, JeanMICAULT et Suzanne ROCHE, and developed very quickly a carrer as soloist and pedagog. He performed extensively as a recitalist and appeared as guest soloist with numerous orchestras, including the Philharmonic Orchestra of Moldave, the Arad Philharmonic Orchestra, the Philharmonic Orchestra of Poznan,the Philharmonic Orchestra de la Garde Républicaine, the Salzburger Kammerphilharmonie, the Tokyo Chamber Orchestra, and the Camerata de Versailles. He performs also chamber music with Bernadette Garday, Ivry Gitlis, Jean-Louis CAPEZZALI, Gheorghe ZAMFIR and famous singers like Viorica CORTEZ, Régine CRESPIN, Nadine DENIZE, Françoise GARNER, Colette HERZOG, Maria SARTOVA, Udo REINEMANN. In Paris Christian Debrus performed many concerts at the Salle Gaveau, and Salle Pleyel , and in important festivals like Festival Estival de Paris, Mai de Bordeaux, Festival de Sceaux, etc. Christian DEBRUS is current jury member in important international piano competition like: Monte-Carlo Piano Masters, Viotti (Vercelli), Unisa (Prétoria), Rina Sala Gallo (Monza), D’Angelo (USA), Dakar (Concours Panafricain), Senigallia etc. and to the juries of the Conservatoire Supérieur de Musique à Paris and l’Ecole Normale de Musique de Paris. Christian DEBRUS is, from 1976, the president - founder of the Festival du Vigan created in 1976 to which participate, every year the very important international musicians and artists.

14 .

|

22° Concorso Pianistico Internazionale

|

Giuria

Stefano Fiuzzi | Italia Fiorentino, ha compiuto gli studi umanistici e musicali nella sua città, all’ Università (facoltà di Lettere), al Conservatorio “ L. Cherubini” e al Rosary College University (Illinois, USA ). Fin dall’inizio degli anni ‘70 ha suonato come solista in recitals, con orchestra e in formazioni cameristiche in Europa, Giappone, Cina e U.S.A. Fra isuoi numerosi partners artistici figurano il pianista austriaco Jorg Demus, con il quale ha formato un duo che ha realizzato concerti e registrazioni radiofoniche in Germania, Belgio, Austria e Svizzera; il Chicago String Trio col quale ha interpretato il repertorio per quartetto con pianoforte. Numerose le incisioni discografiche e le registrazioni effettuate, che spaziano dal ‘700 fino al repertorio contemporaneo: fra queste spiccano i “Riens” di Rossini in prima esecuzione assoluta (Edipan) e un CD con opere di Hummel (Edipan). Invitato nelle Giurie di alcuni fra i più prestigiosi Concorsi pianistici italiani e internazionali, ha tenuto Master Classes e Corsi di perfezionamento per alcune fra le più prestigiose Istituzioni in Italia, Giappone, Cina, Gran Bretagna. Fondatore e Direttore artistico dell’ “Accademia Bartolomeo Cristofori “, Amici del Fortepiano di Firenze, istituzione che ha vinto il Premio Abbiati nel 1993, Stefano Fiuzzi ha ricoperto il ruolo di docente di Pianoforte presso i suoi Consevatori di Pesaro, Bologna e infine Firenze per oltre 30 anni. È vicedirettore e docente di Pianoforte, Fortepiano e Prassi esecutiva su strumenti storici presso l’Accademia Pianistica Internazionale di Imola. Da molti anni è International Tutor in Fortepiano Studies presso il Royal Northern College of Music di Manchester, U.K. ed è attualmente docente ai Corsi di Perfezionamento “Music Masters” dell’ Accademia di Santa Cecilia di Roma. Born in Florence, graduated in Humanities and Musical Studies in his hometown University (department of Literature and Philosophy) and at Conservatorio “L. Cherubini” . Since the early 1970s he has held solo recitals, concertos with orchestra and chamber ensembles in Europe, Japan, China and U.S.A. He has had many musical partners , including the austrian pianist Jorg Demus (with whom he has played as a Duo in concerts and radio recordings in Germany, Belgium, Austria and Switzerland ) and the Chicago String Trio with whom he has performed the repertory for piano quartet . His disc and radio recordings are numerous and range from the 18th century to contemporary musical literature; of particular note are the “Riens” by Rossini, the first worldwide recording (Edipan) and a CD with works by Hummel (Dynamic). Juror in many international piano competitions he has held Master Classes in Italy, Japan, China and U.K. . Stefano Fiuzzi is the founder and artistic Director of “Accademia Bartolomeo Cristofori “, Amici del Fortepiano in Florence, an Institution which was awarded the prestigious Abbiati Prize (Music Critics Prize) in 1993. Since many years he is International Tutor in Fortepiano Studies at Royal Northern College of Music in Manchester, U.K. . At present he is teaching Piano, Fortepiano and Historical Performance Practice at Accademia Pianistica Internazionale in Imola and he is Piano professor in Roma, Accademia di Santa Cecilia, Music Masters.

|

22° Concorso Pianistico Internazionale

|

15 .


Giuria

John O’Conor | Irlanda John O’Conor iniziò lo studio del pianoforte a Dublino, sua città natale. Si trasferì quindi per 5 anni a Vienna dove studiò con Dieter Weber, vincendo nel 1973 il 1^ premio al Concorso Beethoven di Vienna. Si è quindi perfezionato nello studio di Beethoven con il grande Wilhelm Kempff, divenendo in seguito un acclamato interprete del repertorio classico e del primo romanticismo. La sua potente tecnica, la tavolozza dei suoi colori gli hanno acquisito la fama di poeta del pianoforte. Oltre che come solista (John O’Conor ha tenuto recitals alla Carnegie Hall al Lincoln Center in New York, al Kennedy Center in Washington, alla Wigmore Hall and South Bank Centre a Londra, al Musikverein in Vienna, alla Dvorak Hall in Praga e al Bunka Kaikan in Tokyo) John O’Conor ha suonato con importanti orchestre (London Symphony, Royal Philharmonic, Czech Philharmonic, Vienna Symphony, l’Orchestre National de France, the NHK Orchestra in Giappone e in Atlanta, Cleveland, San Francisco, Dallas). John O’Conor ricopre la carica di Professor of Piano presso la Royal Irish Academy of Music, ma è anche “Distinguished Visiting Artist and Professor of Piano” al Conservatorio della Shenandoah University in Winchester, Virginia. Nel 2011 è stato anche nominativo “Visiting Professor” alla Showa University of Music in Giappone. Mr. O’Conor è conosciuto attualmente come uno dei più importanti insegnanti di pianoforte. Molti suoi allievi hanno vinto importanti premi internazionali. Partecipa a masterclasses e fa parte della giuria di prestigiosi concorsi pianistici internazionali. Mr. O’Conor’s early studies began in his native Dublin. Mr. O’Conor is regarded as one of the most important piano teachers in the world today. His students have won many international prizes and he is in great demand for masterclasses and as a juror at the most prestigious International Piano Competitions worldwide. John O’Conor has earned a reputation as a masterful interpreter of the Classic and Early Romantic piano repertoires. He has been praised for his formidable technique and through his eloquent phrasing, mastery of keyboard colour, and in particular his unique sound he has been called a true Poet of the Piano. He has performed throughout the world with many of the world’s leading orchestras (London Symphony, Royal Philharmonic, Czech Philharmonic, Vienna Symphony, l’Orchestre National de France, the NHK Orchestra in Japan and the Atlanta, Cleveland, San Francisco, Dallas, Montreal and Detroit Symphonies in North America. He has given concerts in many of the world’s most famous halls including Carnegie Hall and the Lincoln Center in New York, the Kennedy Center in Washington, the Wigmore Hall and South Bank Centre in London, the Musikverein in Vienna, the Dvorak Hall in Prague and the Bunka Kaikan in Tokyo. John O’Conor will continue to be Professor of Piano at the Royal Irish Academy of Music but has also taken on a new position as Distinguished Visiting Artist and Professor of Piano at Shenandoah Conservatory of Shenandoah University in Winchester, Virginia. In 2011 he was also appointed Visiting Professor at the Showa University of Music in Japan. Mr. O’Conor is regarded as one of the most important piano teachers in the world today. His students have won many international prizes and he is in great demand for masterclasses and as a juror at the most prestigious International Piano Competitions worldwide. 16 .

|

22° Concorso Pianistico Internazionale

|

Giuria Piercarlo Orizio | Italia È ormai considerato uno dei direttori d’orchestra di punta della nuova generazione. Nato a Brescia, Pier Carlo Orizio consegue il diploma di pianoforte sotto la guida di Sergio Marengoni, intraprendendo successivamente gli studi di composizione con Giancarlo Facchinetti e di direzione d’orchestra con Donato Renzetti. Al contempo segue i corsi di perfezionamento tenuti da E. Tchakarov (Venezia 1988) e da Leonard Bernstein (Roma 1989). Ha diretto alcune tra le più importanti orchestre europee, tra le quali la Danish National Symphony Orchestra, la Prague Symphony, Prague Philharmonia, Orchestra della Svizzera Italiana, Orchestra Sinfonica Siciliana, Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, collaborando con solisti quali Mstislav Rostropovich, Martha Argerich, Salvatore Accardo, Uto Ughi, Boris Berezovsky, Fazil Say, Sir James Galway. Ha registrato più volte per la RAI e per varie televisioni europee. Pier Carlo Orizio ha riscosso entusiastici consensi in Svezia con la Norrköping Symphony, a San Pietroburgo dove, nella prestigiosa Sala Grande della Filarmonica, ha diretto la St. Petersburg Symphony e a Novosibirsk. Tra i più recenti impegni, da segnalare l’esecuzione della Messa da Requiem di Verdi con l’Orchestra e Coro del Teatro Verdi di Trieste, accolta con grande calore da parte del pubblico e della critica specializzata e, nell’autunno del 2008, la doppia tournée con la China Broadcasting Symphony Orchestra nelle maggiori città cinesi. Fra gli appuntamenti delle ultime stagioni spiccano le collaborazioni con la Russian National Orchestra, gli Stuttgarter Philharmoniker e la Czech National Symphony Orchestra. Pier Carlo Orizio è Direttore Artistico del Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo e del Beijing Piano Festival. Born in Brescia, Pier Carlo Orizio graduated in piano under Sergio Marengoni. He then studied composition with Giancarlo Facchinetti, conducting with Donato Renzetti and attended master classes held by E. Tchakarov (Venice 1988) and Leonard Bernstein (Rome 1989). Pier Carlo Orizio regularly conducts some major European orchestras such as Danish National Symphony, Camerata Salzburg, Prague Symphony Orchestra, Prague Philharmonia, Orchestra della Svizzera Italiana, Slovenska Filharmonija Ljubljana, Zagreb R.T.V. Symphony Orchestra, Cracow Philharmonic Orchestra, Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, Orchestra Sinfonica Siciliana, “G. Enescu” Philharmonic Orchestra and Choir, Orchestre de Cannes, I Pomeriggi Musicali di Milano and collaborates with world-renowned soloists such as Paul Badura-Skoda, Melvyn Tan, Boris Berezovsky, François-Joël Thiollier, Uto Ughi, Salvatore Accardo, Sir James Galway, Sergej Krylov, Marco Rizzi, Lilya Zilberstein, Fazil Say, Alexander Toradze, Wen-Sinn Yang, Andrea Lucchesini and the singers Cecilia Gasdia, Eteri Gvazava, Sara Mingardo. During the 1998/99 symphonic season he appeared at the Teatro. Massimo “V. Bellini” in Catania conducting the Virtuosi di Praga and the legendary cellist Mstislav Rostropovich. In October 2003 he conducted the Arkansas Symphony Orchestra to great public and critic acclaim. With the Orchestra del Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo he performed with huge success at major European festivals such as Falsterbo in Sweden, Santander in Spain, Ludwigsburg in Germany and Saint Riquier in France. Since 2001 he has regularly conducted Martha Argerich recording for RAI Beethoven’s First Concerto and Schumann’s A minor Concerto. With the famous piano duo Katia and Marielle Labèque he has recorded a programme of French music for RAI as well. In September 2008 he conducted the China Broadcasting Symphony Orchestra in two concerts in Beijing and a tour with the same orchestra in the major cities of China took place in November. His performances of Verdi’s Requiem with the Orchestra e Coro del Teatro Verdi di Trieste have been received enthusiastically by audiences and press alike. Recent highlights include successful concerts with Russian National Orchestra, Norrköping Symphony, St. Petersburg Symphony Orchestra (at the Grand Hall of Saint Petersburg Philharmonic), in Novosibirsk and with the Tchaikovsky Symphony Orchestra at the International House of Music in Moscow. Last season’s engagements include performances with the Czech National Symphony Orchestra, the Stuttgarter Philharmoniker and the Janá ek Philharmonic Orchestra. Pier Carlo Orizio holds the position of Artistic Director of the Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo and of the Beijing Piano Festival.

|

22° Concorso Pianistico Internazionale

|

17 .


AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO

Orchestra Sinfonica di Milano ‘Giuseppe Verdi’

aBBonateVi alla grande muSica

20 Stagione Stagione a

Direttore Musicale Zhang Xian

2012 - 2013

Stagione Sinfonica i concerti della domenica mattina creScendo in muSica laVerdi Barocca info e Biglietterie

auditorium di milano fondazione cariplo Largo Gustav Mahler martedì/domenica 14:30/19 tel. 02 83 389.401/402/403

my link point cadorna Piazzale Cadorna 14 lunedì/sabato 10/18 domenica 10/16 tel. 02 83 11 4865

www.laverdi.org - www.vivaticket.it

Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi L’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, fu fondata nel 1993 da Vladimir Delman. Da allora l’orchestra ha sviluppato un vasto repertorio con prestigiosi direttori d’orchestra come Riccardo Chailly, Georges Prêtre, Riccardo Muti, Carlo Maria Giulini, Valery Gergiev, Peter Maag, Sir Neville Marriner, Aldo Ceccato, Roberto Abbado e molti altri, e con la partecipazione di grandi solisti come Martha Argerich, Mstislav Rostropovic, Victoria Mullova, Midori Nelson Freire, Salvatore Accardo, Mario Brunello, Enrico Dindo, Helene Grimaud e molti altri. Dal 1999 al 2005 Riccardo Chailly è stato direttore musicale. Sotto la sua direzione l’orchestra iniziò un’intensa attività in Italia e all’estero con tournée in Germania, Francia, Austria, Ungheria, Cile, Argentina, Brasile e Azerbaijan. Ha sviluppato anche una intensa attività di registrazione con artisti prestigiosi e per le etichette Decca, Emi, RCA, e DG. Il primo CD ‘Verdi Heroines’ con Angela Georghiu ha vinto il Gramophone Award 2000, il Classic FM People’s Choice e le Choc de l’Année 2000. Il CD di Verdi ‘Messa Solenne’ con il Coro diretto da Romano Gandolfi è stato nominato al Gramophone Awards 2001, mentre il CD “Rossini’s Arias” con Juan Diego Florez, ha ottenuto un largo successo di ascolto. Nell’aprile 2009 la Verdi diretta dal nuovo direttore musicale Zhang Xian, si è esibita nella sala Nervi in un concerto offerto dal Presidente Giorgio Napolitano a S.S. Benedetto XVI per celebrare il IV anniversario del suo Pontificato. La stagione 2012-2013 prevede accanto ai concerti tradizionali della stagione sinfonica (38 programmi musicali) la rassegna ‘Crescendo in musica’ (10 concerti dedicati ai bambini), ‘la Verdi Barocca’ (6 appuntamenti con la musica del 17° e 18° secolo diretti da Ruben Jais), e la rassegna ‘I concerti della domenica mattina’ diretta da Giuseppe Grazioli. The Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, was founded in 1993 by Vladimir Delman. Since then the Orchestra developed its repertoire under prestigious conductors such as Riccardo Chailly, Georges Prêtre, Riccardo Muti, Carlo Maria Giulini, Valery Gergiev, Peter Maag, Sir Neville Marriner, Aldo Ceccato, Roberto Abbado and many others, and playing with famous soloists such as Martha Argerich, Mstislav Rostropovic, Victoria Mullova, Midori Nelson Freire, Salvatore Accardo, Mario Brunello, Enrico Dindo, Helene Grimaud and many others. From 1999 to 2005 Riccardo Chailly, was Music Director. Under his baton the Orchestra also started an intense activity in Italy and abroad performing in Germany, France, Austria, Hungary, Chile, Argentina, Brasil and Azerbaijan . The Orchestra also started an intense recording activity with major international artists and recording labels (more than 25 CDs so far). “Verdi Heroines”, with Angela Georghiu, won in 2000 the Gramophone Award, the Classic FM People’s Choice and the Choc de l’Année 2000. The CD of Verdi’s “Messa Solenne”, with the Chorus conducted by Romano Gandolfi, was nominated for the 2001 Gramophone Awards while the CD “Rossini’s Arias” with Juan Diego Florez. In April 2009 laVerdi, conducted by the new Musical Director Zhang Xian, performed again the concert offered by the President Giorgio Napolitano in Sala Nervi to celebrate the IV anniversary of Benedetto XVI’s Pontificate. During 2012/2013 the main season will be accompanied by other three different concert series: “Crescendo in Musica” (10 concerts for children and families), “laVerdi Barocca” (appointments with the music of XVII and XVIII Century, conducted by Ruben Jais and performed by the period instruments orchestra ‘LaVerdi Barocca’) and “I concerti della domenica mattina”, the project conceived and conducted by Giuseppe Grazioli (10 concerts to celebrate famous composers and their less famous collegues).

|

22° Concorso Pianistico Internazionale

|

19 .


Direttore

per me la musica è tutto !

Jader Bignamini | Italia Il direttore d’orchestra Jader Bignamini inizia la sua carriera nel 2005 collaborando con l’ Ensemble d’archi de “I Pomeriggi Musicali” di Milano. In seguito è salito sul podio dell’Orchestra ‘I Pomeriggi Musicali’ e dell’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza. Nel 2009 ha collaborato con il Teatro San Carlo di Napoli, con l’Orchestra dell’Arena di Verona e con l’Orchestra Sinfonica G.Verdi di Milano con la quale nel 2010 ha diretto una serie di concerti e di lezioni-concerto per ragazzi, dove ha spiegato al pubblico “l’orchestra”, “il direttore d’orchestra” e gli autori eseguiti. Nel 2010 è stato nominato Direttore Assistente dell’Orchestra Sinfonica G.Verdi di Milano e nel Marzo 2011 ha debuttato con la stessa, nella direzione della Quinta Sinfonia di Mahler. Nello stesso mese ha diretto il concerto per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in visita ufficiale a Milano in diretta televisiva. Nel 2011 ha diretto con l’Orchestra Verdi presso l’Auditorium San Domenico di Foligno la Messa di Requiem di G.Verdi, mentre nella chiesa di San Marco a Milano per MITO 2011 ha eseguito la Missa Solemnis di Liszt. Ha diretto da poco, sempre all’Auditorium di Milano, un concerto commemorativo dedicato alla scomparsa di Falcone e Borsellino ed è ora impegnato nell’esecuzione in forma di concerto dell’Andrea Chenier di Giordano.

è possibile rinunciare a molte cose, ma non al piacere di un pianoforte d’eccezione. FAZIOLI costruisce pianoforti a coda e da concerto*, destinati a chi ricerca un suono dalle infinite sfaccettature. Pianoforti FAZIOLI: nati per la Grande Musica.

*

Ogni pianoforte FAZIOLI viene costruito risparmiando 1 tonnellata di anidride carbonica grazie all’impiego dell’energia elettrica proveniente dal nostro impianto fotovoltaico.

Fazioli Pianoforti: Via Ronche 47, 33077 Sacile (Pn), Italy, info@fazioli.com, www.fazioli.com Showroom: Via Conservatorio 17, 20122 Milano, Italy, milano@fazioli.com, telefono 02 76021990

Jader Bignamini began his career as Conductor in 2005 with the string ensemble of the “I Pomeriggi Musicali” Orchestra. In following years he conducted the Orchestra “I Pomeriggi Musicali” of Milan and the Orchestra of the Teatro Olimpico in Vicenza. In 2009 he collaborated with the Teatro San Carlo in Naples, with the Orchestra of the Arena di Verona. In 2010 he conducted the Milan Symphony Orchestra “Giuseppe Verdi” in a series of educational concerts and concert-lecture, where he explained the public the work of the orchestra, the conductor and the performed composers. In 2010, as Assistant Director, he conducted the Milan Symphony Orchestra “Giuseppe Verdi” and in 2011 he made his very successful debut in this concert hall, substituting principal conductor Zhang Xian in the performance of Mahler’s Fifth Symphony; in the same month he conducted the live television concert for the 150th anniversary of the unification of Italy, with the presence of the President of the Italian Republic Giorgio Napolitano, during his official visit to Milan. In 2011, with the Verdi Symphony Orchestra he directed the Verdi’s Messa da Requiem at the Auditorium San Domenico in Foligno, while in the San Marco Church in Milan for MITO 2011 he performed Liszt’s Missa Solemnis. In a short time, he will be conducting a Memorial Concert dedicated to the disappearance of judges Falcone and Borsellino at the Milan Auditorium, as well as a concert performance of Giordano’s Andrea Chenier.

|

22° Concorso Pianistico Internazionale

|

21 .


Concorrenti 1. Alimbayev Maulen (1989 Kazakistan)

Peg Perego. Si vede che vale.

Studi: Trinity Laban Conservatoire, Royal Academy of Music Insegnanti: Martino Tirimo, Hamish Milne 1ª PROVA - Mozart: Sonata K311- Chopin: Andante Spianato e Grande Polacca Br. 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 81a - Schumann: Sonata op. 11 3ª PROVA - Mussorgsky: Quadri da un’esposizione - Prokofiev: Sonata n. 8 op. 84. PROVA FINALE - Tchaikovski: Concerto n. 1

2. Aoto De Ramos Romulo (1990 Brasile) Studi: Hochschule di Losanna 2008-2011 Insegnanti: Mikhail Fareman, Pierre Goy, Maria João Pires, Olga Kiun 1ª PROVA - Mozart: Sonata K330 - Chopin: Ballata n. 1 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 57 - Chopin: Sonata op. 35 3ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 31 n. 2 - Liszt: Mephisto Waltz n. 1 - Rachmaninoff: Variazioni su un tema di Corelli op. 42 PROVA FINALE - Tchaikowski: Concerto n. 1

3. Arazi Anna (1981 Israele) Studi: Boston University, Boston (dal 2011), Accademia musicale di Gerusalemme (2009) Insegnanti: Boaz Sharon, Asaf Zohar 1ª PROVA - Mozart: Sonata K576 - Chopin: Polonaise-Fantaisie 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 109 - Schumann: Kreisleriana 3ª PROVA - Bach: Partita n. 6 - Prokofiev: Sonata n.4 op. 29 - Scriabin: Vers La Flamme op.72 - PROVA FINALE - Schumann: Concerto op. 54

4. Baek Eunhee (1991 Corea Del Sud) Studi: Università delle Arti di Berlino, Seoul Arts High School Insegnanti: Mi-Joo Lee, Sook Hyun Cho - Premi: Concorso Internazionale di Piano ‘Pietro Argento 2011’, 2º premio - 1ª PROVA - Mozart: Sonata K576 - Chopin: Scherzo n. 2 - 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 110 - Schumann: Sonata n. 1 3ª PROVA - Bach: Clavicembalo ben temperato - Ravel: La Valse - Ohana: Studio n.1 ‘Cadences libres’ - Rachmaninov: Sonata n. 2 op. 36 - Liszt: Mephisto-Walzer PROVA FINALE - Beethoven: Concerto n. 4

5. Baek Minjung (1984 Corea Del Sud) nei primi mesi è una comoda

SDRAIETTA .

può essere spostato ovunque, grazie al sistema

SEGGIOLONE

STOP&GO.

A partire dai 6 mesi è il

per le pappe e sedia per stare a tavola con i grandi.

Chiuso è davvero compatto.

Siesta. Vale di più perché ti dà di più. Il seggiolone multifunzionale e supercompatto che segue la crescita del tuo bambino. Perché Siesta è il nuovo seggiolone pensato per le mamme più esigenti, che cercano la qualità, la sicurezza dei materiali, il made in Italy e il design innovativo: tutti i valori a cui si ispira Peg Perego quando crea i suoi prodotti. è su YouTube.

Studi: Guildhall School of Music&Drama, Accademia Pianistica Internazionale di Imola Insegnanti: Ronan O’Hora, Leonid Margarius, Piero Rattalino, Jerome Rose Premi: 2012 Concorso Nuovi Orizzonti - 1º premio, Ernesto Falla piano competition, Beethoven Prize in London 1ª PROVA - Mozart: Sonata K333 - Chopin: Ballata n. 1 - 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 111 - Schumann: Sonata n. 2 - 3ª PROVA - Schumann : Variazioni Abegg op.1 - Debussy: Suite Bergamasque - Rachmaninov: Etude-Tableaux op. 39 n. 5 - Liszt: Sonata in si minore - PROVA FINALE - Rachmaninov: Concerto n. 2

6. Balli Bertan (1988 Germania) Studi: Hochscule di Lubecca - Insegnanti: Konrad Elser 1ª PROVA - Mozart: Sonata K332 - Chopin: Fantasia op. 49 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 13 - Schumann: Carnaval op. 9 3ª PROVA - Mozart: Fantasia K475 - Messiaen: Vingt regards sur l’enfant-Jésus: XI. Première communion de la Vierge - Chopin: Preludes op. 28 PROVA FINALE - Beethoven: Concerto n. 3

mamme in Italy

www.pegperego.com - blog.pegperego.com

|

22° Concorso Pianistico Internazionale

|

23 .


Concorrenti

24 .

Concorrenti

7. Bertsch Erik (1987 Italia)

13. Cao Peng (1986 Cina)

Studi: Accademia di Musica di Pinerolo, Conservatorio “Cherubini” di Firenze Insegnanti: Enrico Pace, Maria Teresa Carunchio 1ª PROVA - Mozart: Sonata K310 - Chopin: Polonaise-Fantaisie 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 110 - Schumann: Sonata n. 1 3ª PROVA - Haydn: Andante con variazioni in fa min. Hob. XVII/6 - Debussy: Images (2) - Liszt: Vallée d’Obermann - Hindemith: Sonata n. 3 PROVA FINALE - Brahms: Concerto n. 1

Studi: Central Conservatory of Music, China Conservatory of Music Insegnanti: Sheng Yuan, Zhu Di Premi: 1º premio Aram Khachaturian International Competition 1ª PROVA - Mozart: Sonata K333 - Chopin: Ballata n. 1 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 26 - Schumann: Carnaval op. 9 3ª PROVA - Bach: Concerto Italiano - Liszt: Sonetto 104 del Petrarca - Debussy: Images (1) - Stravinsky: Petrushka. PROVA FINALE - Rachmaninov: Concerto n. 3

8. Biddau Giulio (1985 Italia)

14. Chen Guang (1994 Cina)

Studi: Hochschule di Berlino, Accademia Nazionale Santa Cecilia Insegnanti: Fabio Bidini, Sergio Perticaroli, Aldo Ciccolini Premi: 3º premio Concorso Casagrande, 4º premio Iturbi 1ª PROVA - Mozart: Sonata K333 - Chopin: Barcarola 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 13 - Brahms: Sonata op. 5 3ª PROVA - Scarlatti: Sonata K519 - Schumann: Novelletta op. 21 n. 8 - Ravel: Gaspard de la Nuit - Dutilleux: Sonata - PROVA FINALE - Brahms: Concerto n. 1

Studi: Juilliard Pre-College, NYC, High school Attached to the Central Conservatory Pechino - Insegnanti: Enrica Ciccarelli, Matti Raekallio, Pingguo Zhao Premi: Concorso di Cantù 2010. 2º premio nel gruppo classico 1ª PROVA - Mozart: Sonata K332 - Chopin: Andante Spianato e Grande Polacca Brillante. 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 53 - Brahms: Variazioni su tema di Händel 3ª PROVA - Liszt: Da una lettura di Dante - Scriabin: Sonata n. 4 - Berg: Sonata op. 1 - Prokofiev: Sonata n. 7 - PROVA FINALE - Beethoven: Concerto n. 4

9. Bordonaro Ivana (1984 Italia)

15. Chernychko Regina (1986 Ucraina)

Studi: Scuola di Musica di Fiesole, Conservatorio “Bellini” di Catania Insegnanti: Pietro De Maria, Corrado Ratto 1ª PROVA - Mozart: Sonata K333 - Chopin: Ballata n. 3 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 2 n. 3 - Chopin: Sonata op. 58 3ª PROVA - Bartok: Suite op. 14 - Scriabin: Sonata op. 19 - Schumann: Fantasiestücke op. 12 - Debussy: Etudes n. 7, 10, 11 PROVA FINALE - Chopin: Concerto n. 2

Studi: Università della Musica di Karlsruhe, Accademia Pianistica Internazionale in Imola, Charkiw Special Intermediate Music School Insegnanti: Olga Rissin, Leonid Margarius, Zaharova Svetlana,Surjenko Irina 1ª PROVA - Mozart: Sonata K457 - Chopin: Scherzo n. 1 - 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 81a - Liszt: Sonata in si minore - 3ª PROVA - Scarlatti: Sonate L413, L349, L187 - Rachmaninov: Sonata n. 2 op. 36 - Liszt/Busoni: 6 Grandi Studi di Paganini PROVA FINALE - Rachmaninov: Concerto n. 2

10. Bortoluzzi Federica (1988 Italia)

16. Chistiakova Irina (1990 Russia)

Studi: Scuola di Musica di Fiesole, Conservatorio G.Verdi Milano, Conservatorio L.Marenzio Brescia - Insegnanti: Andrea Lucchesini, Alberto Colombo, Riccardo Risaliti, Maria Tipo, Carlo Balzaretti - Premi: Concorso Internazionale dell’Adriatico Primo Premio- Concorso Internazionale “ Premio Schubert” di Racconigi Secondo Premio con Primo non ass. 1ª PROVA - Mozart: Sonata K311 - Chopin: Fantasia op. 49 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 109 - Chopin: Sonata op. 58. 3ª PROVA - Scriabin: Sonata n. 5 - Debussy: L’Isle Joyeuse - Liszt: Sonata in si minore PROVA FINALE - Liszt: Concerto n. 2.

Studi: Conservatorio di Stato di Mosca, Scuola Centrale di Musica di Mosca Insegnanti: Mikhail Voskresensky, Anatoly Riabov, Elena Khoven - Premi: 1º premio al Concorso Internazionale “Manuel Ponche” (2010), 2º premio al Concorso “Giuliano Pecar” (2007) - 1ª PROVA - Mozart: Sonata K284 - Chopin: Ballata n. 4 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 109 - Brahms: Sonata n. 1 3ª PROVA - Scarlatti: Sonate L 108, L366, L23 - Janacek: Sonata 1.X.1905. I. Presentiment. II. Death - Saint-Saens/Liszt/Horowitz: Danse Macabre - Liszt: Reminiscenze da “Norma”. PROVA FINALE - Tchaikovski: Concerto n. 1

11. Brocal Julien (1987 Francia)

17. Choi Eunsun (1984 Corea Del Sud)

Studi: Ecole Normale de Musique di Parigi, Diploma al Conservatoire National de Region di Marsiglia - Insegnanti: Rena Shereshevskaya, Erik Berchot 1ª PROVA - Mozart: Sonata K333 - Chopin: Andante Spianato e Grande Polacca Brillante - 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 81a - Schumann: Carnaval 3ª PROVA - Prokofiev: Sonata n. 7 op. 83 - RAVEL: Oiseaux tristes, Une barque sur l’océan, Alborada del gracioso extraits des “Miroirs” - Chopin: Nocturne op.62 n. 2 PROVA FINALE - Chopin: Concerto n. 1

Studi: Essen Folkwang Universität der Kunste, Hochschule “Hanns Eisler” Insegnanti: Henri Sigfridsson, Michael Endres - Premi: Berlin International Music Festival Competition 3˚ premio, Berliner Klavier Wettbewerb der Renata-SchorlerStiftung 2˚ premio - 1ª PROVA - Mozart: Sonata K570 - Chopin: Fantasia op. 49 2ª PROVA - Chopin: Sonata op. 58 - Beethoven: Sonata n. 3 3ª PROVA - Ravel: Gaspard de la Nuit - Schumann: Carnaval op. 9 PROVA FINALE - Tchaikovski: Concerto n. 1

12. Bunnenberg Oliver (1986 Germania)

18. D’Auria Elisa (1983 Italia)

Studi: Hochschule di Lubecca Insegnanti: Konrad Elser, Manfred Fock Premi: 1º premio al Bitburger Piano Competition 1ª PROVA - Mozart: Sonata K311 - Chopin: Scherzo n. 2. 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 110 - Schumann: Fantasia 3ª PROVA - Debussy: Estampes - Schubert: Sonata D959 PROVA FINALE - Mozart: Concerto K415

Studi: Haute Ecole de Musique di Ginevra - Insegnanti: Konstantin Bogino, Enrica Ciccarelli - Premi: Hastings International Piano Concerto Competition, (2012) - 3º premio, “Chopin-Schumann Piano Competition” (2º premio), “Vila de Capdepera International Piano Competition “ (3º premio) - 1ª PROVA - Mozart: Sonata K333 - Chopin: PolonaiseFantaisie - 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 101 - Schumann: Fantasia 3ª PROVA - Wagner - Liszt: Isolde’s Liebestod - Schubert - Liszt: Gretchen am Spinnrade - Liszt: Legende n .2 “St. François de Paule marchant sur les flots” - Debussy: Deux Préludes - Schumann: Fantasiestücke op. 12 - PROVA FINALE - Beethoven: Concerto n. 3

|

22° Concorso Pianistico Internazionale

|

|

22° Concorso Pianistico Internazionale

|

25 .


Concorrenti 19. Dehaene Gaspard (1987 Francia) Studi: Conservatorio di Parigi - Insegnanti: Denis Pascal, Bruno Rigutto Premi: 1º premio al Concorso Alain Marinaro, 3º premio al Concorso di Mayenne, 2º premio al Concorso di San Sebastian 1ª PROVA - Mozart: Sonata K310 - Chopin: Ballata n. 4 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 57 - Schubert: Sonata D959 3ª PROVA - Schumann: Fantasiestücke - Ravel: Miroirs PROVA FINALE - Rachmaninov: Concerto n. 2

20. Delucchi Emanuele (1987 Italia) Studi: Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” (Imola) / Conservatorio di musica “N. Paganini” (Genova) - Insegnanti: Riccardo Risaliti Premi: 1º premio al Concorso Internazionale Alkan Zimmerman (2012), 1º premio al Concorso Internazionale “S. Marizza” (2008) - 1ª PROVA - Mozart: Sonata K281 - Chopin: Scherzo n. 4 - 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 2 n. 3 - Liszt: Sonata in si minore - 3ª PROVA - Bach/Busoni: Toccata in Do maggiore - Debussy: Images (1) - Strauss/Godowky: Wein, Weib und Gesang - Liszt: Reminiscenze da Norma PROVA FINALE - Rachmaninov: Concerto n. 3

21. Ducariu Alexandra-Ioana (1985 Romania) Studi: Biennio superiore (indirizzo B) presso il Conservatorio “G.Verdi”, Milano, Triennio superiore presso Conservatorio “G.Verdi” di Milano Insegnanti: Cristina Frosini, Maria Isabella de Carli 1ª PROVA - Mozart: Sonata K331 - Chopin: Ballata n. 4 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 53 - Schumann: Sonata n. 2 3ª PROVA - Liszt: Sonata in si minore - Liszt: Ballata n. 2 - Prokofiev: Sonata n.3 PROVA FINALE - Grieg: Concerto op. 16

22. Evsina Anastasiya (1987 Russia) Studi: Conservatorio di Mosca, Accademia di musica Gnesin Insegnanti: Daria Petrova, Grigory Gordon 1ª PROVA - Mozart: Sonata K457 - Chopin: Barcarola 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 81a - Brahms: Sonata n. 2 3ª PROVA - Debussy: Estampes - Scriabin: Sonata n.3 op.23 - Medtner: 7 pezzi op.38 PROVA FINALE - Liszt: Concerto n. 2

23. Favaro Fiore (1986 Italia) Studi: Hochschule di Basilea, Conservatorio “A. Pedrollo” Vicenza Insegnanti: Filippo Gamba, Riccardo Zadra 1ª PROVA - Mozart: Sonata K311 - Chopin: Ballata n. 4 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 10 n. 3 - Schumann: Sonata op. 22 3ª PROVA - Prokofiev: Sonata n. 2 op.14 - Haydn: Sonata in Mi bemolle maggiore - Bartok: Im Freien - Debussy: L’Isle Joyeuse PROVA FINALE - Chopin: Concerto n. 1

24. Feldbau Andy (1983 Israele) Studi: Mannes College of Music, NY 2012, The Juilliard School, NY 2010 Insegnanti: Pavlina Dokovska, Julian Martin - Premi: American Protege, 1º premio, 2010, NY Concert Artists International Piano Competition, Finalista 2011 1ª PROVA - Mozart: Sonata K332 - Chopin: Scherzo n. 3 - 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 2 n. 3 - Liszt: Sonata in si minore - 3ª PROVA - Scriabin: Fantasia op. 28 - Rachmaninov: Momenti musicali op. 16 - Ravel: “Toccata” da “Le Tombeau de Couperin” - Liszt: Mephisto Waltz n. 1 - PROVA FINALE - Liszt: Concerto n. 2 |

22° Concorso Pianistico Internazionale

|

27 .


Concorrenti 25. Filippova Nadezda (1989 Russia) Studi: Università delle Arti di Berlino, Conservatorio di San Pietroburgo Insegnanti: E. Lapitskaja, L. Rudova - Premi: 2º al Concorso Smetana ( 2004), Premio speciale al Concorso Krainev (2002) - 1ª PROVA - Mozart: Sonata K331 - Chopin: Polonaise-Fantaisie - 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 53 - Chopin: Sonata op. 58 - 3ª PROVA - Skrjabin: Sonata n. 2 - Debussy: Preludio 2 libro “La Puerta del Vino” - Debussy: Preludio 2 libro “Les fees sont d’exquises danseuses” - Debussy: Preludio 2 libro “General Lavine” - Debussy: Preludio 2 libro “Feux d’artifice” - Brahms : Sonata n. 1 - PROVA FINALE - Liszt: Concerto n. 1

26. Fodor Georgiana (1984 Romania) Studi: Accademia Musicale di Cluj-Napoca, Ecole Normale de Musique “Alfred Cortot” di Parigi - Insegnanti: Eugen Indjic, Desire N’Kaoua, Fernando Rossano Premi: 3º premio al Concorso Internazionale “Carl Filtsch”, Hermannstadt, 2010 1ª PROVA - Mozart: Sonata K310 - Chopin: Ballata n. 2 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 101 - Chopin: Sonata op. 58 3ª PROVA - Liszt: Ballata n. 2 - Enescu: Bourree - Scriabin: Sonata n. 4 - Schumann: Studi sinfonici op. 13 - PROVA FINALE - Beethoven: Concerto n. 5

27. Garcia Perez Jose Ramon (1993 Spagna) Studi: Conservatorio “Salvador Segui” di Castellon - Insegnanti: Leonel Morales Premi: 1º premio “Concorso Internazionale dei Compositori di Spagna” (Madrid), 3º premio “Concorso Internazionale della Città di Campillos” (Malaga) 1ª PROVA - Mozart: Sonata K576 - Chopin: Polonaise-Fantaisie 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 110 - Liszt: Sonata in si minore 3ª PROVA - Albeniz: Almeria da “Iberia” - Ginastera: Tre Danze argentine - Rachmaninov: 5 Preludi op. 23 n. 4, op. 32 n. 12, op. 23 n. 7, 6 e 2 - Ravel: La Valse PROVA FINALE - Tchaikovski: Concerto n. 1

28. Gehring Fabian (1991 Germania) Studi: Hochschule di Amburgo (dal 2011), Università della Musica di Amburgo Insegnanti: Anna Vinnitskaya, Olga Rissin Morenova, Felix Gottlieb 1ª PROVA - Mozart: Sonata K332 - Chopin: Scherzo n. 3 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 81a - Liszt: Sonata in si minore 3ª PROVA - Bach: Partita n. 2 - Mendelssohn: Variations Serieuses - Ravel: Gaspard de la Nuit PROVA FINALE - Rachmaninov: Concerto n. 2

29. Giordano Anna Lisa (1985 Italia) Studi: Conservatorio della Svizzera Italiana Lugano, Conservatorio “San Pietro a Majella” Napoli - Insegnanti: Konstantin Bogino, Nora Doallo, Annamaria Pennella 1ª PROVA - Mozart: Sonata K332 - Chopin: Andante Spianato e Grande Polacca Brillante 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 10 n. 3 - Schumann: Kreisleriana 3ª PROVA - Haydn: Sonata Hob 52 - Chopin : Barcarola op. 60 - Liszt: Tarantella - Prokofiev: Sonata n. 2 - PROVA FINALE - Beethoven: Concerto n. 3

30. Giunti Alessandra (1982 Italia) Studi: Conservatorio Verdi di Milano - Insegnanti: Konstantin Bogino, Vincenzo Balzani - Premi: 1º premio al Concorso Fausto Zadra, Padova, 1º premio Napolitano, Salerno; 1º premio Città di Pavia 1ª PROVA - Mozart: Sonata K576 - Chopin: Polonaise-Fantaisie 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 111 - Schumann: Humoresque 3ª PROVA - Brahms: Variazioni su tema di Paganini (1) - Ravel: La Valse - LIszt: Sonata in si minore - PROVA FINALE - Liszt: Concerto n. 2 |

22° Concorso Pianistico Internazionale

|

29 .


Concorrenti

30 .

Concorrenti

31. Grassi Cesare (1991 Italia)

37. Hoyano Miwa (1984 Giappone)

Studi: Conservatorio di Lecce, Conservatorio di Milano Insegnanti: Alexander Hintchev, Riccardo Risaliti, Billy Eidi Premi: Concorso Carlo Vidusso (2º premio), Concorso Pianello Val Tidone (2º premio) 1ª PROVA - Mozart: Sonata K281 - Chopin: Ballata n. 1 - 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 110 - Schumann: Studi sinfonici . 3ª PROVA - Bach/Liszt: Preludio e Fuga in la min. - Scriabin : Sonata n.1 op.6 - Malipiero: Poemi Asolani - Verdi/Liszt: Parafrasi dal “Rigoletto” - PROVA FINALE - Beethoven: Concerto n. 5

Studi: Hochschule di Hannover, Tokyo College of Music Japan Insegnanti: Bernd Goetzke, Bruno Mezzena, Aki Kuroda, Emiko Harimoto, Hitoko Kurasawa, Aldo Ciccolini - Premi: 3º premio al Concorso Internazionale di San Gemini, 3º premio al PTNA piano competition in Japan 1ª PROVA - Mozart: Sonata K281 - Chopin: Ballata n. 4 - 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 109 - Schumann: Kreisleriana - 3ª PROVA - Bach: Fantasia Cromatica e Fuga - Ravel: La Valse - Scriabin: Piano sonata n. 3 op. 23 - Messiaen: Catalogue d’oiseaux n. 2 “Le loriot” - PROVA FINALE - Liszt: Concerto n. 2

32. Gurtner Stefan (1985 Austria)

38. Hwang Gunyoung (1991 Corea Del Sud)

Studi: Università di Hartford, Conservatorio di Manchester - Insegnanti: Luiz de Moura Castro, David Westfall, Noel Flores, Paul Janes - Premi: 1º premio in Young Artists International Piano Competition in Hartford, Vincitore del Bösendorfer Scholarship in Austria - 1ª PROVA - Mozart: Sonata K330 - Chopin: Ballata n. 4 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 109 - Chopin: Sonata op. 58 3ª PROVA - Bach: Preludio e Fuga in Mi maggiore (libro II) - Debussy: Images (2) - Chopin: Rondo a la mazur op. 5 - Chopin: Notturno op. 27/2 - Chopin: Scherzo n. 3 op. 39 - Gounod/Liszt: Faust Waltz - PROVA FINALE - Beethoven: Concerto n. 4

Insegnanti: Fabio Bidini, Stephan Winkler 1ª PROVA - Mozart: Sonata K310 - Chopin: Ballata n. 4 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 31 n. 2 - Schumann: Fantasia 3ª PROVA - Ravel: Gaspard de la Nuit - Liszt: Ballata n. 2 - Prokofiev: Sonata n. 3 Ravel: Jeux d’Eau - Schumann: Toccata PROVA FINALE - Rachmaninov: Concerto n. 2

33. Guryanov Vladimir (1988 Russia)

39. Ionkina Daria (1992 Russia)

Studi: Master Specialised Performance Solist, Concert Diploma - Insegnanti: Filippo Gamba, Rudolf Buchbinder, E. Ivanova - Premi: Finalista Premio Amadeo Aachen, Horowitz Competition Kiev (3º premio) 1ª PROVA - Mozart: Sonata K311 - Chopin: Scherzo n. 3 - 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 57 - Schubert: Sonata D664 - 3ª PROVA - Chopin: Sonata op. 35 - Rachmaninov: Sei momenti musicali op.16 - Debussy: L’Isle Joyeuse - Prokofiev: Suggestione diabolica op.4 n.4 - PROVA FINALE - Beethoven: Concerto n. 5

Studi: Conservatorio di Mosca, Central Musical School Insegnanti: Elena Richter 1ª PROVA - Mozart: Sonata K281 - Chopin: Fantasia op. 49 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 81a - Schumann: Fantasia 3ª PROVA - Liszt: Studio in Mi bemolle maggiore da Paganini - Ligeti: Studio “L’escalier du diable” - Berg: Sonata op.1 - Mussorgsky: Quadri da un’esposizione PROVA FINALE - Liszt: Concerto n. 1

34. Han Mengjie (1989 Olanda)

40. Ishii Sonoko (1984 Giappone)

Studi: Conservatorio di Amsterdam - Insegnanti: Jan Wijn, Marlies van Gent 1ª PROVA - Mozart: Sonata K311 - Chopin: Barcarola 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 110 - Liszt: Sonata in si minore 3ª PROVA - Bach/Busoni: Ciaccona - Brahms: Klavierstücke op. 117 Ravel: Gaspard de la Nuit PROVA FINALE - Brahms: Concerto n. 1

Studi: Accademia Musicale Anton Rubinstein di Düsseldorf, Università delle Arti di Tokyo - Insegnanti: Dina Yoffe, Yu Kakuno - Premi: 2º premio Paul Badura-Skoda International Piano Competition, 1º premio Finale Ligure International Music Competition - 1ª PROVA - Mozart: Sonata K280 - Chopin: Ballata n. 4 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 110 - Schumann: Davidsbundlertanze 3ª PROVA - Schubert: Momenti musicali n. 1, 2, 3 - Bach: Fantasia Cromatica e Fuga - Liszt: Benedizione di Dio nella solitudine - Debussy: Preludi (libro 1) n. 5, 6, 7 e 10 PROVA FINALE - Chopin: Concerto n. 1

35. Hinnrichs Lion (1988 Germania)

41. Iwakura Kosuke (1983 Giappone)

Studi: Hochschule di Lubecca - Insegnanti: Konrad Elser Premi: 2º premio nella cat. Musica da Camera nel “15th International Johannes Brahms Competition 2008 in Austria” - 1ª PROVA - Mozart: Sonata K333 - Chopin: Scherzo n. 2 - 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 31 n. 2 - Brahms: Sonata n. 3 3ª PROVA - Bach: Preludio e Fuga in fa diesis minore - Schubert: Sonata D664 - Debussy: Image libro 2 - Brahms: Klavierstücke op. 119 PROVA FINALE - Mozart: Concerto K595

Studi: Università delle Arti di Berlino, Toho-Gakuen College of Music Insegnanti: Pascal Devoyon, Rikako Murata, Keiko Takeuchi 1ª PROVA - Mozart: Sonata K330 - Chopin: Polonaise-Fantaisie 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 57 - Schubert: Sonata D664 3ª PROVA - Liszt: Dante Sonata - Takemitsu: Piano distance - Haydn: Sonata Mi bemolle maggiore Hob. XVI:49 - Wagner/Liszt: Isoldens Liebestod PROVA FINALE - Liszt: Concerto n. 2

36. Hong Eun-Hye (1983 Corea Del Sud)

42. Jaunzeme Ilze (1982 Lettonia)

Studi: Folkwang Universitaet der Kuenste, Ewha Womans University ,Seoul Art Highschool - Insegnanti: Hae-Sook Ryu, Oxana Yablonskaya, Felix Micael Deichmann, Till Engel, Hye Won Jang - 1ª PROVA - Mozart: Sonata K310 - Chopin: Ballata n. 3. 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 101 - Brahms: Variazioni su tema di Paganini(1-2) - 3ª PROVA - Scarlatti: Sonate L413 e L422 - Schumann: Fantasiestücke op. 12 - Scriabin: Sonata n. 5 - Liszt: Rapsodia ungherese n. 12 PROVA FINALE - Liszt: Concerto n. 1

Studi: PGD, M.Mus - Insegnanti: Waldemar Wojtal, Arnis Zandmanis, Sergejs Osokins 1ª PROVA - Mozart: Sonata K330 - Chopin: Ballata n. 1 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 81a - Schumann: Carnaval 3ª PROVA - Schubert: Fantasia op.15 - Ravel: Le Tombeau de Couperin - Scriabin: Sonata n. 4 op. 30 PROVA FINALE - Chopin: Concerto n. 1

|

22° Concorso Pianistico Internazionale

|

|

22° Concorso Pianistico Internazionale

|

31 .



Concorrenti 43. Jelaca Ivana (1985 Croazia) Studi: Accademia di Lubiana, Accademia di Zagabria Insegnanti: TomaĹž Petra, Ljubomir GaĹĄparovi - Premi: EPTA Competition 1ÂŞ PROVA - Mozart: Sonata K332 - Chopin: Scherzo n. 2 2ÂŞ PROVA - Beethoven: Sonata op. 57 - Schubert: Sonata D784 3ÂŞ PROVA - Scarlatti: Sonata K 466 - Scarlatti: Sonata K 141 - Chopin: Ballata op. 52 - Debussy: L’isle joyeuse - ProkoďŹ ev: Sonata n. 4 - Chopin: Fantasie Impromptu op. 66 - PROVA FINALE - Mozart: Concerto K414

44. Jin Wenlong (1991 Cina) Studi: Hochschule di Duesseldorf, Art academy of Yanbian Insegnanti: Angelika Nebel, Jinlan Wu 1ª PROVA - Mozart: Sonata K311 - Chopin: Scherzo n. 2 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 10 n. 3 - Chopin: Sonata op. 35 3ª PROVA - Scarlatti: Sonata K213 - Scarlatti: Sonata K9 - Mozart: Fantasia K397 - Beethoven : 32 Variazioni - Liszt: VallÊe d’Obermann - Kapustin: Variazioni op. 41 PROVA FINALE - Mozart: Concerto K488

45. Jung Sang-Wook (1987 Corea Del Sud)

Studi: Hochschule Saar, UniversitĂ della Musica di Vienna Insegnanti: Thomas Duis, Stefan Arnold, Michael Krist 1ÂŞ PROVA - Mozart: Sonata K533 - Chopin: Scherzo n. 3 2ÂŞ PROVA - Beethoven: Sonata op. 53 - Schumann: Sonata n. 3 3ÂŞ PROVA - Beethoven: Variazioni su tema di Diabelli - Dutilleux: Choral et variations PROVA FINALE - Liszt: Concerto n. 1

46. KĂśhnken Camilla (1983 Germania) Studi: Accademia della Musica di Basilea, Mannes College, New York Insegnanti: Filippo Gamba, Pierre-Laurent Aimard 1ÂŞ PROVA - Mozart: Sonata K311 - Chopin: Fantasia op. 49 2ÂŞ PROVA - Beethoven: Sonata op. 53 - Schumann: Kreisleriana 3ÂŞ PROVA - Bach: Toccata BWV 914 - Bartok: 3 Burlesques op. 8c - Beethoven: Bagatells op. 126 - Messiaen: Regards XI e X da “Vingt Regards sur l’Enfant-Jesusâ€? PROVA FINALE - Brahms: Concerto n. 1

47. Kato Daiki (1990 Giappone) Studi: UniversitĂ della Musica di Showa - Insegnanti: Fumiko Eguchi - Premi: 3Âş premio 11th Ettlingen International Competition for Young Pianists 1ÂŞ PROVA - Mozart: Sonata K457 - Chopin: Polonaise-Fantaisie 2ÂŞ PROVA - Beethoven: Sonata op. 10 n. 3 - Schumann: Sonata n. 1 3ÂŞ PROVA - Beethoven: Sonata op. 27 n.1 - Mendelssohn: Variations Serieuses Wagner/Liszt: Isoldens Liebestod - ProkoďŹ ev: Sonata n. 7 op. 83 PROVA FINALE - Beethoven: Concerto n. 3

48. Kim Ji-Hye (1986 Corea Del Sud) Studi: Hochschule di Mannheim, Sunhwa Arts high school, The Korea National University of Arts - Insegnanti: Robert Benz, Daejin Kim 1ª PROVA - Mozart: Sonata K576 - Chopin: Andante Spianato e Grande Polacca Brillante - 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 110 - Liszt: Sonata in si minore 3ª PROVA - Scarlatti: Sonata L345 - Liszt : Ballata n. 2 - Debussy: L’Isle Joyeuse Mussorgsky: Quadri da un’esposizione PROVA FINALE - Chopin: Concerto n. 2 |

22° Concorso Pianistico Internazionale

|

35 .


COMUNE DI

MONZA

Concorrenti

Assessorato alla Cultura

49. Kim Joon (1983 Corea Del Sud)

TEATROMANZONI S TA G I O N E D I P R O S A 2 0 1 2 - 2 0 1 3

I N I Z I O S P E T TA C O L I O R E 2 1 . 0 0 , D O M E N I C A D O P P I O S P E T TA C O L O O R E 1 6 . 0 0 E O R E 2 1 . 0 0

Studi: Hochschule di Francoforte, Università Nazionale Coreana delle Arti Insegnanti: Lev Natochenny, Daejin Kim - Premi: The 5th China International Piano Competition, Internationaler Klavierwettbewerb Köln Stiftung Tomassoni 1ª PROVA - Mozart: Sonata K284 - Chopin: Polacca op. 44 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 111 - Schumann: Studi sinfonici 3ª PROVA - Liszt: Sonata in si minore - Prokofiev: Sonata n. 7 op. 83 - Ravel: Alborada del Gracioso - PROVA FINALE - Brahms: Concerto n. 1

50. Kim Oh-Nul (1985 Corea Del Sud) Studi: Ecole Normale de Musique di Parigi, Manhattan School of Music Insegnanti: France Clidat, Donn-Alexandre Feder - 1ª PROVA - Mozart: Sonata K333 - Chopin: Barcarola - 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 57 - Chopin: Sonata op. 58 - 3ª PROVA - Ravel: Gaspard de la Nuit - Bach/Busoni: Ciaccona - Chopin : Andante Spianato e Grande Polacca Brillante - Stravinsky/Agosti: Firebird - Berceuse - Stravinsky/Agosti: L’uccello di fuoco Finale - Stravinsky/Agosti: Firebird - Infernal Dance Of King Kastchei - PROVA FINALE - Chopin: Concerto n. 2

51. Kim Yoen Hee (1987 Corea Del Sud) DAL 15 AL 18 NOVEMBRE 2012 COMPAGNIA DELLA RANCIA LUCA LAZZARESCHI LUCA BASTIANELLO VALERIA MONETTI

RAIN MAN adattamento per il teatro di Dan Gordon tratto dal film vincitore di 4 premi Oscar regia Saverio Marconi

DAL 29 NOVEMBRE AL 2 DICEMBRE 2012

DAL 13 AL 16 DICEMBRE 2012

COMPAGNIA LAVIA ANAGNI SRL

ARENA DEL SOLE - NUOVA SCENA STABILE DI BOLOGNA

ROBERTO VALERIO VALENTINA SPERLÌ PIETRO BONTEMPO

MASSIMO DAPPORTO MAURIZIO DONADONI LUCIA LAVIA

UN MARITO OTELLO IDEALE

di William Shakespeare regia Nanni Garella

di Oscar Wilde regia Roberto Valerio

DAL 10 AL 13 GENNAIO 2013 BALLANDI ENTERTAINMENT SPA MICHELLE HUNZINKER

MI SCAPPA DA RIDERE di Cassini-Freyrie-Guerrera Hunziker-Solari regia Giampiero Solari

Studi: Scuola di Musica Seul - Insegnanti: Christiane Karajeva 1ª PROVA - Mozart: Sonata K311 - Chopin: Ballata n. 4 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 81a - Schumann: Sonata n. 2 3ª PROVA - Scriabin: Sonata n. 2 - Schubert : Sonata D845 - Liszt : Mephisto Waltz n. 1 PROVA FINALE - Chopin: Concerto n. 2

52. Kobayashi Arisa (1987 Giappone) Studi: Università della Musica di Vienna, Università delle Arti di Berlino Insegnanti: Jan Gottlieb, Jiracek von Arnim, Pascal Devoyon 1ª PROVA - Mozart: Sonata K570 - Chopin: Scherzo n. 1 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 31 n. 2 - Schumann: Fantasia 3ª PROVA - Bach/Busoni: Ciaccona - Chopin: Ballata n. 3 - Chopin: Notturno op.48-1 - Liszt: Ballata n. 2 - Debussy: Masques - Debussy: L’Isle joyeuse PROVA FINALE - Beethoven: Concerto n. 3

53. Kobayashi Yuna (1987 Giappone) DAL 24 AL 27 GENNAIO 2013 TEATRO DE GLI INCAMMINATI CTB TEATRO STABILE DI BRESCIA FRANCO BRANCIAROLI TOMMASO CARDARELLI

SERVO DI SCENA di Ronald Harwood regia Franco Branciaroli

DAL 28 FEBBRAIO AL 3 MARZO 2013

PRODUZIONE ERRETITEATRO30 LUNETTA SAVINO EMILIO SOLFRIZZI

DUE DI NOI di Michael Frayn regia Leo Muscato

DAL 21 AL 24 MARZO 2013

DALL’ 11 AL 14 APRILE 2013

GIANLUCA GUIDI GIANLUCA RAMAZZOTTI ELA WEBER

TATO RUSSO

ASSOCIAZIONE ARTU’

BOEING BOEING di Marc Camoletti regia Mark Schneider

PRODUZIONE COOPERATIVA T.T.R.

IL FU MATTIA PASCAL

versione teatrale di Tato Russo dal romanzo di Luigi Pirandello regia Tato Russo

ABBONAMENTI in vendita dal 4 settembre 2012 Per info sui prezzi e sugli orari del botteghino: Tel. 039 386500 / cristina@teatromanzonimonza.it / www.teatromanzonimonza.it Teatro Manzoni, Via Manzoni 23 – 20900 Monza

Studi: Università della Musica di Tokio - Insegnanti: Aki Kuroda, Etsuko Tazaki 1ª PROVA - Mozart: Sonata K570 - Chopin: Polonaise-Fantaisie 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 109 - Schubert: Sonata n. 14 3ª PROVA - Bach: Toccata in mi minore - Schumann: Humoresque op. 20 Prokofiev: Sonata n. 7 op. 83 PROVA FINALE - Chopin: Concerto n. 1

54. Kojima Kenichiro (1991 Giappone) Studi: Hochschule di Amburgo, Toride Syoyo High School - Insegnanti: Stepan Simonian, Atomu Inoue, Miwa Mari 1ª PROVA - Mozart: Sonata K330 - Chopin: Polonaise-Fantaisie 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 110 - Schubert: Sonata n. 13 3ª PROVA - Bach: Preludio e Fuga BWV 883 - Brahms: Brahms Fantasia op. 116 - Takemitsu: Rain Tree Sketch - Debussy: Images (1) - Prokofiev: Sonata n. 3 op. 28 PROVA FINALE - Tchaikovski: Concerto n. 1 |

22° Concorso Pianistico Internazionale

|

37 .


Concorrenti 55. Kondratiev Ilya (1988 Russia) Studi: Conservatorio di Stato di Mosca, Music College del Conservatorio di Mosca Insegnanti: Zinaida Ignatieva, Viktoria Soifer - Premi: F.Liszt Piano Competition Weimar-Bayreuth 2011, 3º premio, Budapest F. Liszt Piano Competition 2011, 2º premio - 1ª PROVA - Mozart: Sonata K310 - Chopin: Scherzo n. 3 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 81a - Liszt: Sonata in si minore 3ª PROVA - Haydn: Sonata Hob. XVI 52 - Prokofiev: 10 pezzi dal balletto “Romeo and Julliet” op.75 - PROVA FINALE - Liszt: Concerto n. 2

56. Kychakova Eleonora (1994 Russia) Studi: Conservatorio di Stato di Mosca, Scuola di Musica di Achinsk Insegnanti: Mieserova Galina, Rahmalevich Ljubov 1ª PROVA - Mozart: Sonata K457 - Chopin: Polonaise-Fantaisie - 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 53 - Brahms: Variazioni su tema di Händel - 3ª PROVA - Mendelssohn/ Bartholdy: Preludio e Fuga op.35 - Chopin: Andante Spianato e Grande Polacca Brillante - Tchaikovsky/ Pletnev: Suite dal balletto “La Bella Addormentata” PROVA FINALE - Schumann: Concerto op. 54

57. Lee Esther (1985 U.S.A.)

IL PARTNER IDEALE PER LA LOGISTICA E IL DEPOSITO IVA via Monterosa, 28 - 20863 Concorezzo (MB)

www.magazzinigenerali.it | info@magazzinigenerali.it

Studi: Hochschule di Detmold , Hochschule di Hannover Insegnanti: Bob Versteegh, Matti Raekallio 1ª PROVA - Mozart: Sonata K576 - Chopin: Scherzo n. 3 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 81a - Brahms: Variazioni su tema di Händel 3ª PROVA - Haydn: Sonata Hob.XVI: 23 - Ravel: La Valse - Scarlatti: Sonata K518 - Mussorgsky: Quadri da un’esposizione PROVA FINALE - Mozart: Concerto K415

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Il prodotto assicurativo indicato è offerto da Aviva Italia S.p.A. Prima della sottoscrizione leggere il fascicolo informativo disponibile presso l’Agenzia indicata e sul sito della Compagnia www.avivaitalia.it

58. Lee Hwa Kyung (1982 Corea Del Sud) Studi: Mozarteum , Hochschule di Lipsia, Università delle Arti Sud Corea Insegnanti: Pavel Gililov, Gerald Fauth, Dae Jin Kim 1ª PROVA - Mozart: Sonata K533 - Chopin: Polonaise-Fantaisie 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 110 - Chopin: Sonata op. 58 3ª PROVA - Haydn: Sonata in Do maggiore - Schumann: Kreisleriana - Debussy: L’Isle Joyeuse. PROVA FINALE - Beethoven: Concerto n. 4

Abitazione Scopri come avere una casa protetta per goderti la vita anche quando esci.

Agenzia Assicurativa Cattaneo & Garini Srl Via R. Giuliani 10 20900 Monza (MB) Tel. 039/2301500 email info@cgassicurazioni.it

59. Lee Jinyoung (1986 Corea Del Sud) Studi: Hochschule di Berlino - Insegnanti: Gabriele Kupfernagel 1ª PROVA - Mozart: Sonata K310 - Chopin: Barcarola 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 101 - Schumann: Humoresque 3ª PROVA - Rachmaninov: Sonata n. 2 - Brahms: Variazioni su tema di Robert Schumann - Prokofiev: Sonata n. 6 PROVA FINALE - Beethoven: Concerto n. 3

60. Lee Jun Yeong (1986 Corea Del Sud) Studi: Hochschule di Lubecca - Insegnanti: Konrad Elser - Premi: 3º premio nel Concorso Internazionale di Piano “Giovani Musicisti” Treviso Italia 1ª PROVA - Mozart: Sonata K330 - Chopin: Ballata n. 1 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 109 - Schubert: Sonata D959 3ª PROVA - Bach: Preludio e Fuga BWV 867 - Martin: 3 Preludi - Dutilleux: Variazioni corali - Ravel: Sonatina - Liszt: Tarantella PROVA FINALE - Schumann: Concerto op. 54 |

22° Concorso Pianistico Internazionale

|

39 .


Concorrenti 61. Lee Sangmin (1983 Corea Del Sud) Studi: Hochschule di Karlsruhe, Hanyang University, Seul - Insegnanti: Kalle Randalu, Eunsoo Son, Youngbang Cho 1ª PROVA - Mozart: Sonata K457 - Chopin: Barcarola - 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 31 n. 2 - Liszt: Sonata in si minore - 3ª PROVA - Bach: Clavicembalo Ben Temperato libro 2 - 12 - Haydn: Sonata Hob. 16-23 - Liszt: Mephisto Waltz n. 1 - Arvo Pärt: Für Alina - Rachmaninov: Etude-Tableau op. 39 n. 9 PROVA FINALE - Beethoven: Concerto n. 3

62. Lentas Natalia (1988 Polonia) Studi: Università di Musica e Danza di Colonia, Università della Musica di Breslavia Insegnanti: Jacob Leuschner, Michał Szczepan’ski 1ª PROVA - Mozart: Sonata K333 - Chopin: Andante Spianato e Grande Polacca Brillante - 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 109 - Brahms: Variazioni su tema di Händel - 3ª PROVA - Schubert: Sonata D.958 - Chopin: Ballata op. 52 - Szymanowski: 4 Mazurkas op. 50 - Debussy: Etude n. 4 - Ligeti: Etude n. 9 Vertige PROVA FINALE - Chopin: Concerto n. 2

63. Lepore Tommaso (1986 Italia) Studi: Hochschule di Basilea, Conservatorio “S. Cecilia” Roma; Conservatorio Benevento. - Insegnanti: Filippo Gamba, Franco Medori, Pier Narciso Masi, Gabriella Sisillo - Premi: 10º Concorso “Città di Rocchetta”, 1º premio assoluto, 5º Concorso “Città di Pesaro”, 1º premio assoluto; Concorso pianistico “Città di Sangemini”, 1º premio assoluto - 1ª PROVA - Mozart: Sonata K311 - Chopin: Barcarola - 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 31 n. 2 - Brahms: Sonata n. 1 - 3ª PROVA - Prokofiev: Sonata n. 6 op. 82 - Ravel: Le tombeau de Couperin - PROVA FINALE - Liszt: Concerto n. 2

64. Lichtenstein Jakub (1990 Polonia) Studi: Accademia di Musica di Cracovia, Pan’stwowa Ogólnoksztalcaca Szkola Muzyczna im. Fryderyka Chopina w Krakowie - Insegnanti: Milena Kodra 1ª PROVA - Mozart: Sonata K457 - Chopin: Scherzo op. 20 n. 1 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 53 - Chopin: Sonata op. 35 3ª PROVA - Haydn: Sonata n. 21 - Liszt: Parafrasi dal “Rigoletto” - Prokofiev: Sonata n. 6 PROVA FINALE - Mozart: Concerto K467

65. Liu Wan-Yu (1987 Taiwan) Studi: Haute Ecole de Musique di Ginevra, CNR di Parigi Insegnanti: Dominique Weber, Emmanuel Mercier 1ª PROVA - Mozart: Sonata K332 - Chopin: Ballata n. 1 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 110 - Chopin: Sonata op. 35 3ª PROVA - Bach: Suite francese n. 5 - Prokofiev: Sonata n. 4 - Dutilleux: Sonata PROVA FINALE - Chopin: Concerto n. 2

66. Loatelli Ilaria (1986 Italia) Studi: Accademia Nazionale di S. Cecilia/Universidad de Coimbra, Accademia “Incontri col Maestro” - Imola - Insegnanti: Sergio Perticaroli, Aquiles Delle Vigne, Franco Scala, Boris Petrushansky - Premi: Concorso Pianistico Internazionale F. Liszt di Grottammare - 3º premio (2011), G.Pecar -1º premio2006, L.Gante - 2º premio2007, C.Togni - 3º premio2009, Riviera di Rimini - 2º premio2012, C.Alkan - Atene - premio speciale, Rhodos - finalista 2012 - 1ª PROVA - Mozart: Sonata K570 - Chopin: Barcarola - 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 2 n. 3 - Brahms: Variazioni su tema di Paganini(1-2) - 3ª PROVA - Haydn: Sonata HOB XVI/50 - Schumann: Sonata n. 1 op. 11 - Debussy: “Voiles” - Prokofiev: Toccata op. 11 PROVA FINALE - Tchaikovski: Concerto n. 1 |

22° Concorso Pianistico Internazionale

|

41 .


Concorrenti 67. Loh Sylvia Huey Sein (1987 Malesia) Studi: Hochschule di Friburgo - Insegnanti: Elza Kolodin 1ª PROVA - Mozart: Sonata K457 - Chopin: Ballata n. 4 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 110 - Schumann: Fantasia 3ª PROVA - Haydn : Sonata in Do maggiore - Prokofiev: Sonata n. 3 Brahms: Klavierstücke op.118 - Szymanowski: Variazioni in si bemolle minore PROVA FINALE - Brahms: Concerto n. 1

68. Maiko Mine (1984 Giappone) Studi: Accademia Musicale di Katowice, Università delle Arti di Tokio Insegnanti: Anna Malikova, Katsumi Ueda, Gabriel Tacchino 1ª PROVA - Mozart: Sonata K310 - Chopin: Ballata n. 4 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 111 - Schumann: Carnaval op. 9 3ª PROVA - Bach/Busoni: Ciaccona - Franck: Preludio, corale e fuga - Rachmaninoff: Sonata n. 2 op. 36 - Ligeti: Studio n. 10 “Der Zauberlehrling” PROVA FINALE - Chopin: Concerto n. 1

69. Mazzocchin Giovanni (1994 Italia) Studi: Conservatorio Pedrollo di Vicenza Insegnanti: Marco Tezza, Gabriele Maria Vianello 1ª PROVA - Mozart: Sonata K310 - Chopin: Polonaise-Fantaisie 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 101 - Schumann: Kreisleriana 3ª PROVA - Mozart: Fantasia K475 - Beethoven: Sonata op.109 - Chopin: Ballata op.52 - Berg: Sonata op.1 PROVA FINALE - Mozart: Concerto K466

70. Menchetti Fabio (1982 Italia) Studi: Accademia di musica di Pinerolo Insegnanti: Pietro De Maria, Andrea Lucchesini, Enrico Stellini 1ª PROVA - Mozart: Sonata K280 - Chopin: Ballata n. 3 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 110 - Liszt: Sonata in si minore 3ª PROVA - Brahms: Fantasia op. 116 - Ravel: Valses nobles et sentimentales - Prokofiev: Sonata n. 3 PROVA FINALE - Schumann: Concerto op. 54

71. Micucci Andrea (1983 Italia) Studi: Accademia Musicale Varesina, Conservatorio “Nicolini” di Piacenza Insegnanti: Roberto Plano, Francesco Conti, Elza Kolodin, Emilia Stradella Crippa 1ª PROVA - Mozart: Sonata K333 - Chopin: Ballata n. 1 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 110 - Schubert: Sonata n. 14 3ª PROVA - Rachmaninov: Etude tableau op. 39 n. 2 - Schumann : Fantasia op. 111 - Schönberg: Drei Klavierstücke op. 11 - Prokofiev: Sarcasms op. 17 - Debussy: Images (1) - PROVA FINALE - Chopin: Concerto n. 2

72. Mike Jin (1984 Cina) Studi: Hochschule di Francoforte - Insegnanti: Joachim Volkmann 1ª PROVA - Mozart: Sonata K331 - Chopin: Polacca op. 44 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 57 - Brahms: Variazioni su tema di Händel 3ª PROVA - Haydn: Andante e Variazione - Schumann: Fantasia - Stravinsky: Circus Polka - PROVA FINALE - Brahms: Concerto n. 1

|

22° Concorso Pianistico Internazionale

|

43 .


5 maggio 1812 - 5 maggio 2012

Concorrenti 73. Moncher Francesco Maria (1984 Italia) Studi: Hochschule di Basilea, Conservatorio F. A. Bonporti (Trento) Insegnanti: Laura Di Paolo, Aldo Ciccolini, Nicoletta Antoniacomi Premi: IV edizione del Concorso Pianistico Internazionale Repubblica di S.Marino, Premio Web - 1ª PROVA - Mozart: Sonata K457 - Chopin: Ballata n. 4 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 110 - Chopin: Sonata op. 58 3ª PROVA - Bach/Busoni: Ciaccona - Granados: El amor y la muerte - Ravel: llll PROVA FINALE - Tchaikovski: Concerto n. 1

74. Monostori Gábor (1983 Ungheria) Studi: Accademia di Musica Budapest Insegnanti: Rita Wagner, Attila Némethy, Sándor Falvai 1ª PROVA - Mozart: Sonata K333 - Chopin: Fantasia op. 49 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 53 - Liszt: Sonata in si minore 3ª PROVA - Chopin: Preludi op. 28. - Bartok: All’aria aperta PROVA FINALE - Liszt: Concerto n. 1

75. Mora Mangfred (1988 Ecquador) Insegnanti: Olaf Dreßler, Reinaldo Cañizares 1ª PROVA - Mozart: Sonata K570 - Chopin: Ballata n. 3 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 109 - Chopin: Sonata op. 58 3ª PROVA - Haydn: Variations f minor - Beethoven: Sonata op. 10 Nr. 2 - Debussy: Suite Bergamasque PROVA FINALE - Chopin: Concerto n. 2

76. Nedkova Niya (1987 Bulgaria)

il segreto del nostro successo siete Voi.

Studi: Accademia Nazionale di Musica “Pancho Vladigerov”(2006-2010); Master classes con Boyan Vodenitcharov e Ludmil Angelov, Scuola nazionale di Musica “Lubomir Pipkov”, Sofia - Insegnanti: Borislava Taneva, Svetla Slavcheva - Premi: 3º premio al Concorso Internazionale “Albert Roussel”, Sofia (2008), Premio speciale al 2º Festival “Robert Schumann” in San Daniele, Italy (2006) - 1ª PROVA - Mozart: Sonata K310 - Chopin: Polacca op. 44 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 57 - Schumann: Studi sinfonici - 3ª PROVA - Brahms: Sonata n. 3 op. 5 - Chopin: Notturno op. 48 n. 2 - Prokofiev: Toccata op.11 PROVA FINALE - Chopin: Concerto n. 1

77. Nicoletta Federico (1987 Italia) Insegnanti: Pietro De Maria - Premi: Concorso “Napolitano” - premio F.Liszt 1ª PROVA - Mozart: Sonata K333 - Chopin: Scherzo n. 4 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 110 - Brahms: Variazioni su tema di Paganini(1-2) 3ª PROVA - Schumann: Kreisleriana - Liszt: Venezia e Napoli - Ravel: Scarbo (da Gaspard de la Nuit) PROVA FINALE - Beethoven: Concerto n. 3

78. Nishimura Yutaka (1984 Giappone)

Da 200 anni l’eccellenza alimentare di un grande Gruppo italiano.

Studi: Scuola di Musica di Fiesole - Insegnanti: Riccardo Risaliti, Maria Tipo, Pietro De Maria - Premi: Concorso Luciano Gante, 3º premio , 1º premio al Concorso Massarosa - 1ª PROVA - Mozart: Sonata K333 - Chopin: Barcarola 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 109 - Chopin: Sonata op. 58 3ª PROVA - Liszt: Ballata n. 2 - Debussy: Images 2 - Scriabin: Sonata n. 9 - Granados: El Pelele - Schubert: Sonata op. 143 PROVA FINALE - Schumann: Concerto op. 54 |

22° Concorso Pianistico Internazionale

|

45 .


Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali si rinvia ai Fogli Informativi disponibili presso le Filiali del Gruppo su supporto cartaceo/telematico, oppure attraverso il sito internet www.bancodesio.it. I prodotti ed i servizi pubblicizzati con il presente messaggio sono promossi e collocati esclusivamente presso gli sportelli delle Filiali del Gruppo.

Concorrenti 79. Nurtazin Yernar (1987 Kazakistan) Studi: Università di Linz, Conservatorio Nazionale del Kazakistan Insegnanti: Oleg Marshev, Gulzhan Uzenbaeva, Jania Aubakirova 1ª PROVA - Mozart: Sonata K189 - Chopin: Scherzo n. 3 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 57 - Liszt: Sonata in si minore 3ª PROVA - Franck: Prelude Choral et Fugue - Prokofiev: Sonata n. 4 op. 29 - Ravel: La Valse PROVA FINALE - Rachmaninov: Concerto n. 2

80. Oh Sangmoon (1990 Corea Del Sud) Studi: Hochschule di Colonia, Hochschule di Friburgo Insegnanti: Jacob Leuschner, Elza Kolodin, Pi-hsien Chen. Eric Le Sage 1ª PROVA - Mozart: Sonata K309 - Chopin: Ballata n. 1 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 57 - Schubert: Fantasia op. 15 3ª PROVA - Brahms: Sonata No.2 - Schumann: Carnaval op. 9 - Ligeti: Etude n. 17 “A bout de souffle” PROVA FINALE - Mozart: Concerto K466

81. Ohashi Haruna (1984 Giappone) Studi: Schola Cantorum, Conservatorio Nazionale di Parigi Insegnanti: Theodor Paraschivesco, Olivier Gardon 1ª PROVA - Mozart: Sonata K311 - Chopin: Fantasia op. 49 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 2 n. 3 - Schumann: Studi sinfonici 3ª PROVA - Haydn: Sonata Hob. XVI-49 - Chopin: Ballata - Mendelssohn: Variations serieuses - Messiaen: Preludi n. 1, 2, 3, 7, 8 PROVA FINALE - Schumann: Concerto op. 54

82. Okuda Akihito (1985 Giappone) Studi: Università delle Arti di Zurigo, Università delle Arti di Berlino Insegnanti: Homero Francesch, Klaus Hellwig - Premi: 3º premio al Concorso Internazionale di Piano di Epinal, Premio per la miglior performance per un brano moderno, Premio speciale al Concorso Isang Yun - 1ª PROVA - Mozart: Sonata K576 - Chopin: Ballata n. 4 op. 52 - 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 2 n. 3 - Chopin: Sonata op. 35 - 3ª PROVA - Ravel: Gaspard de la Nuit - Schumann: Carnaval op. 9 PROVA FINALE - Tschaikowsky: Concerto n. 1

IL CONTO GIOVANI DA 18 A 25 ANNI

• zero spese di gestione • bancomat gratuito • carta di credito gratuita

83. Osokins Georgijs (1995 Lettonia) Studi: Emils Darzins Music College, Emils Darzins Music School Insegnanti: Sergejs Osokins - Premi: Concorso Internazionale di Jurmala, Lettonia (2010), Concorso Internazionale “Scriabin” Parigi 1º premio (2009) 1ª PROVA - Mozart: Sonata K311 - Chopin: Ballata n. 3 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 110 - Chopin: Sonata op. 58 3ª PROVA - Bach: Fantasia Cromatica e Fuga - Scriabin: Sonata n.9 - Liszt: Da una lettura di Dante - Chopin: Notturno op. 62 n. 1 - Arvo Pärt : Für Alina - Scriabin: Studio op. 65 n. 1 - PROVA FINALE - Beethoven: Concerto n. 4

per un anno

• banking online gratuito

84. Ozaki Yuhi (1989 Giappone)

COD. BDBM0051

www.bancodesio.it

Studi: Hochschule di Hannover - Insegnanti: Arie Vardi, Fumiko Eguchi Premi: Diploma al 7º Hamamatsu International Piano Competition, Premio al 8º International Franz Liszt Piano Competition in Utrecht - 1ª PROVA - Mozart: Sonata K189 - Chopin: Fantasia op. 49 - 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 110 - Liszt: Sonata in si minore - 3ª PROVA - Liszt: ‘Weinen Klagen Sorgen Zagen’ Praeludium nach J.S.Bach Schubert: Improvviso op. 90 n. 3 - Schubert/Liszt: Ungeduld from Muellerlieder - Medtner: Sonata Romantica op. 53-1 - Stravinsky: Tre movimenti da Petrouchka PROVA FINALE - Beethoven: Concerto n. 3

www.bancodesiolazio.it

Gruppo Banco Desio

POSTER_CONTOSUDITE_50x70.indd 1

messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali si rinvia ai Fogli informativi disponibili presso le Filiali del Gruppo su supporto cartaceo/telematico, oppure attraverso il sito internet www.bancodesio.it. i prodotti ed i servizi pubblicizzati con il presente messaggio sono promossi e collocati esclusivamente presso gli sportelli delle Filiali del Gruppo.

07/03/12 10.15

|

22° Concorso Pianistico Internazionale

|

47 .


Concorrenti 85. Ozeki Tomonori (1988 Giappone) Studi: Conservatorio di Parigi, Ecole normal de musique di Parigi Insegnanti: Billy Eidi, Erik Berchot 1ª PROVA - Mozart: Sonata K576 - Chopin: Polacca op. 44 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 7 - Schumann: Carnaval op. 9 3ª PROVA - Albeniz: Iberia (4º Libro) - Rachmaninov: Sonata n. 2 - Bach: Suite inglese n. 3 PROVA FINALE - Chopin: Concerto n. 1

86. Pan Mengyang (1985 Gran Bretagna) Studi: Imperial College, London, Royal College of Music 2003-2010 Insegnanti: Gordon Fergus-Thompson, Vanessa Latarche - Premi: 1º premio al Bromsgrove International Young Musicians Platform 2010, United Kingdom, 2º premio al Concorso Internazionale di Dudley (2009) - 1ª PROVA - Mozart: Sonata K576 - Chopin: Ballata n. 2 - 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 10 n. 3 - Schumann: Studi sinfonici - 3ª PROVA - Rachmaninov: Sonata n. 2 op. 36 - Debussy: Images (2) - Liszt: Venezia e Napoli - PROVA FINALE - Beethoven: Concerto n. 5.

87. Park Joo Hyeon (1988 Corea Del Sud) Studi: Scuola di Musica della Università di Yale, Università Mozarteum Salisburgo Insegnanti: Hung-Kuan Chen, Claude Frank, Karl-Heinz Kaemmerling Premi: Clara Haskil - Laureate, Premio della critica 2011 1ª PROVA - Mozart: Sonata K457 - Chopin: Scherzo n. 4 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 31 n. 2 - Schumann: Kreisleriana 3ª PROVA - Scriabin: Preludi da op. 11 - Brahms: 6 Klavierstücke, op. 118 - Medtner: Sonata tragica - PROVA FINALE - Chopin: Concerto n. 1

88. Park Sang Woo (1990 Corea Del Sud) Studi: Seoul National University College of Music, Seoul Arts High School Grate Insegnanti: Hee Sung Joo, Jong Pill Lim 1ª PROVA - Mozart: Sonata K281 - Chopin: Polonaise-Fantaisie 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 2 n. 3 - Schumann: Studi sinfonici 3ª PROVA - Haydn: Sonata Hob. XVI-46 - Chopin: Sonata op. 35 - Gubaidulina: Ciaccona - Ravel: La Valse PROVA FINALE - Rachmaninov: Concerto n. 2

89. Pizzi Marina (1987 Francia) Insegnanti: Rena Shereshevskaya, Roger Muraro 1ª PROVA - Mozart: Sonata K280 - Chopin: Scherzo n. 1 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 109 - Schumann: Studi sinfonici 3ª PROVA - Bach/Liszt: Fantasia e Fuga in sol minore - Franck: Prélude, Choral et Fugue - Fauré: Notturno op.33 n. 1 - Debussy: Masques - Messiaen: Regard XV “Le baiser de l’enfant Jésus” PROVA FINALE - Schumann: Concerto op. 54

90. Poizat François-Xavier (1989 Svizzera) Studi: Hochschule di Amburgo, Conservatorio di Ginevra - Insegnanti: Evgenij Koroliov, Alexei Golovin - Premi: “Tchaikovsky Wettbewerb”, Mosca 2011, Juri Special Prize, Oldenburger Wettbewerb für die Jugend, 2009, 1º premio; “Elise Meyer Hamburg”, 1º premio - 1ª PROVA - Mozart: Sonata K330 - Chopin: Ballata n. 4 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 2 n. 3 - Chopin: Sonata op. 35 3ª PROVA - Liszt: Vallée d’Obermann - Mompou: Variazioni su tema di Chopin - Stravinsky: Petrushka - Tchaikovsky/Feinberg: “Scherzo” dalla 6ª Sinfonia PROVA FINALE - Tchaikovski: Concerto n. 1 |

22° Concorso Pianistico Internazionale

|

49 .


Concorrenti 91. Poliykov Oleksandr (1988 Ucraina)

c’è Musica. BPM c’è. L’arte, la musica, la cultura, hanno un partner affidabile e sicuro. Banca Popolare di Milano promuove, crea e sostiene eventi culturali e artistici, collabora con Enti e Associazioni nella realizzazione dei loro progetti. Banca Popolare di Milano sostiene la XXII edizione del Concorso Pianistico Internazionale Rina Sala Gallo.

Studi: Conservatorio di Boston, Accademia Nazionale della Musica di Ucraina Insegnanti: Michael Lewin, Tatyana Roschina - Premi: 3º premio al Concorso Internazionale Liszt di Utrecht, 2º premio al Concorso Internazionale Liszt di Bayreuth-Weimar (2009), 3º premio al Concorso Internazionale in memoria di Vladimir Horowitz (2007) - 1ª PROVA - Mozart: Sonata K457 - Chopin: Scherzo n. 4 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 53 - Brahms: Sonata n. 3 3ª PROVA - Mussorgsky: Quadri da un’esposizione - Prokofiev : Sonata n. 6 PROVA FINALE - Tchaikovski: Concerto n. 1

92. Pyr� Wojciech (1988 Polonia) Studi: Università di Musica Chopin Varsavia, Scuola di Musica Zenon Brzewski Varsavia - Insegnanti: Bronislawa Kawalla, Teresa Manasterska 1ª PROVA - Mozart: Sonata K281 - Chopin: Fantasia op. 49 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 57 - Liszt: Sonata in si minore 3ª PROVA - Bach: Suite inglese in re minore - Bartok: All’aria aperta - Chopin: Polacca op. 44 - Balakirev: Islamey PROVA FINALE - Rachmaninov: Concerto n. 3

93. Quinteros Danor (1983 Cile) Studi: Hochschule di Colonia, School of Arts di Zurigo Insegnanti: Pavel Gililov, Jacob Leuschner, Homero Francesch 1ª PROVA - Mozart: Sonata K533 - Chopin: Fantasia op. 49 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 81a - Liszt: Sonata in si minore 3ª PROVA - Ravel: Gaspard de la Nuit - Bartok : 3 Burlesques op. 8c - Ligeti: Studio n. 10 “Der Zauberlehrling” - Medtner: Canzone Matinata op. 39 n. 4 - Medtner: Sonata Tragica op. 39 n. 5 - PROVA FINALE - Beethoven: Concerto n. 5

94. Rimoldi Emanuel (1986 Italia) Studi: Stage presso Conservatorio di Mosca, Conservatorio di Milano Insegnanti: Elisso Virsaladze, Vincenzo Balzani, Riccardo Risaliti Premi: 3º premio Concorso Pozzoli Seregno, Clavicembalo verde, Lucchini, Vidusso 1ª PROVA - Mozart: Sonata K283 - Chopin: Ballata n. 3 - 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 10 n. 3 - Schumann: Davidsbundlertanze - 3ª PROVA - Händel: Suite n 2 Dallapiccola: Sonatina canonica sui capricci di Paganini - Prokofiev: Sonata n 4 - Liszt: Rapsodia ungherese n. 12 - Verdi-Liszt: Trascrizione sull’opera Aida (danza sacra e duetto finale) - PROVA FINALE - Brahms: Concerto n. 1

95. Rossetti Virginia (1988 Italia) Studi: Accademia di Musica di Basilea, Conservatorio di Musica “A. Buzzolla” Insegnanti: Filippo Gamba, Massimiliano Ferrati - Premi: Premio “S. Marizza” Trieste, Premio “Venezia” 1ª PROVA - Mozart: Sonata K533 - Chopin: Fantasia op. 49 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 101 - Schumann: Studi sinfonici 3ª PROVA - Schumann: Waldszenen op. 82 - Brahms: Fantasia op. 116 n. 1, 4, 6, 7 - Prokofiev: Sonata n. 2 op. 14 - PROVA FINALE - Schumann: Concerto op. 54

96. Salyutov Roman (1984 Germania)

www.bpm.it

Studi: Conservatorio di San Pietroburgo, Hochschule di Musica di Colonia Insegnanti: Leonid Zaitschik, V. Lobanov - 1ª PROVA - Mozart: Sonata K310 - Chopin: Ballata n. 4 - 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 57 - Schumann: Kreisleriana 3ª PROVA - Scarlatti: Sonata L449 - Beethoven: Rondo a capriccio op. 129 - Chopin: Studi op. 10 n. 12 e op. 25 n. 12 - Berlioz/Liszt: Songe d’une nuit du sabbat - Debussy: “Ce qu’a vu le vent d’ouest” - Ravel: “Une barque sur l’ocean” - Ravel: Toccata - Scriabin: Sonata n. 9 op. 68 - Prokofiev: Sonata op. 83 PROVA FINALE - Rachmaninov: Concerto n. 3 |

22° Concorso Pianistico Internazionale

|

51 .


Concorrenti 97. Sangiovanni Scipione (1987 Italia) Studi: Accademia Pianistica Internazionale Mendelssohn (Taurisano), Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce - Insegnanti: Ippazio Ponzetta, Mariagrazia Lioy - Premi: Svetislav Stancic (Zagreb): 1º premio, Maria Canals (3º premio), Tbilisi Competition (5º premio), Concurso de Jaen (2º premio), Cidade do Porto (2º premio), Chopin di Roma (1º premio) 1ª PROVA - Mozart: Sonata K311 - Chopin: Scherzo n. 3 - 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 2 n. 3 - Schumann: Fantasia - 3ª PROVA - Bach: Partita n. 6 - Franck: Preludio, corale e fuga - Busoni: Indianisches Tagebuch - Mendelssohn/ Rachmaninov: Scherzo da “Sogno di una notte di mezza estate” - PROVA FINALE - Liszt: Concerto n. 2

98. Sato Keina (1983 Giappone) Studi: Hochschule di Hannover, Tokyo College of Music - Insegnanti: Markus Groh, Matti Raekallio - Premi: 2º Hong Kong International Piano Competition nel 2011, Grand Prix in the PTNA Competition in Tokyo nel 2008 - 1ª PROVA - Mozart: Sonata K576 - Chopin: Polonaise-Fantaisie - 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 101 - Chopin: Sonata op. 35 - 3ª PROVA - Prokofiev: Sonata n. 6 Op. 82 - Scarlatti: Sonate K.9 e K.119 - Albeniz: Rondena - Triana - Takemitsu: Rain Tree Sketch II PROVA FINALE - Beethoven: Concerto n. 3

99. Sharumashvili Ketevan (1986 Georgia) Studi: Università della Musica, Amburgo, Conservatorio di Stato di Tbilisi Insegnanti: Ralf Nattkemper, Nino Mamradze, Bejan Namgladze Premi: Premio Soroptimist al Concorso Viotti 1ª PROVA - Mozart: Sonata K311 - Chopin: Andante Spianato e Grande Polacca Brillante - 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 110 - Brahms: Sonata n. 1 3ª PROVA - Liszt: Sonata in si minore - Prokofiev: Sonata n. 2 - Albeniz: Triana PROVA FINALE - Liszt: Concerto n. 1

100. Shigeno Tomoka (1988 Giappone) Studi: Hochschule di Amburgo, Royal College of Music, London, The Yehudi Menuhin School, Surrey - Insegnanti: Ralf Nattkemper, Stepan Simonian , Ruth Nye, Miki Shigeno 1ª PROVA - Mozart: Sonata K570 - Chopin: Ballata n. 4 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 81a - Schumann: Kreisleriana 3ª PROVA - Bach : Partita n. 1 - Schumann: Sonata in sol minore op.22 - Prokofiev: Sonata n. 2 - PROVA FINALE - Beethoven: Concerto n. 3

101. Shih Yu-Chien Cherry (1986 Taiwan) Studi: Conservatorio del New England, Oberlin Conservatory of Music Insegnanti: Hung-Kuan Chen, Robert Shannon 1ª PROVA - Mozart: Sonata K576 - Chopin: Scherzo n. 3 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 2 n. 3 - Liszt: Sonata in si minore 3ª PROVA - Haydn: Sonata in do minore n. 33 - Schumann: Arabesque - Chopin: Sonata op.58 - Prokofiev: Sonata n. 3, op. 28 PROVA FINALE - Liszt: Concerto n. 1

www.bellavite.it

102. Shim Geunsu (1989 Corea Del Sud) Studi: Hochschule di Lipsia, Hochschule di Hannover Insegnanti: Gerald Fauth, Vladimir Krainev 1ª PROVA - Mozart: Sonata K457 - Chopin: Fantasia op. 49 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 110 - Schumann: Sonata n. 1 3ª PROVA - Schubert: Sonata D960 - Ravel: Gaspard de la Nuit PROVA FINALE - Schumann: Concerto op. 54

|

22° Concorso Pianistico Internazionale

|

53 .


Concorrenti 103. Shimanuki Megumi (1982 Giappone) Studi: Hochschule di Stoccarda, Toho Gakuen School of Music Insegnanti: Peter Nagy, Gyorgy Nador, Minoru Nojima 1ª PROVA - Mozart: Sonata K333 - Chopin: Ballata n. 3 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 109 - Schumann: Studi sinfonici 3ª PROVA - Bach: Partita n. 2 - Liszt: Da una lettura di Dante - Liszt: Impromptu - Bartok: Sonata - Prokofiev: Toccata op. 11 PROVA FINALE - Liszt: Concerto n. 1

104. Shimizu Nobumori (1988 Giappone) Studi: Conservatorio di Parigi, Ecole Normale de Musique di Parigi Insegnanti: Jean-Marie Cottet 1ª PROVA - Mozart : Sonata K310 - Chopin: Fantasia op. 49 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 53 - Schubert: Sonata D784 3ª PROVA - Schumann: Sonata op. 11 - Prokofiev: Sonata n. 7 op. 83 PROVA FINALE - Mozart: Concerto K414

105. Sporov Mikhail (1984 Russia) Studi: Accademia di Musica di Basilea, Hochschule di Hannover Insegnanti: Adrian Oetiker, Vladimir Krainev 1ª PROVA - Mozart: Sonata K333 - Chopin: Ballata n. 2 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 2 n. 3 - Schumann: Kreisleriana 3ª PROVA - Liszt: Ballata n. 2 - Chopin: Barcarola op. 60 - Debussy: Preludi dal libro 2: Brughiere, La Porta del Vino, Le terze alternate, La terrazza delle udienze al chiaro di luna, Fuochi d’artificio - Scriabin: Sonata n. 5 - PROVA FINALE - Liszt: Concerto n. 2

106. Sughiyama Ayumi (1986 Giappone) Studi: Conservatorio di Parigi, Università delle Belle Arti e della Musica Tokio Insegnanti: Jean-Marie Cottet, Aoyaghi Susumu - Premi: 3º premio e audizione Concorso per “Promising Pianists” 2008 - 1ª PROVA - Mozart: Sonata K457 - Chopin: Scherzo n. 2 - 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 7 - Chopin: Sonata op. 35. 3ª PROVA - Bach: Preludio e Fuga in mi bemolle minore - Mozart: Fantasia K475 - Debussy: Etude n. 2 pour les tierces - Debussy: L’Isle joyeuse - Ravel: Gaspard de la Nuit - PROVA FINALE - Mozart: Concerto K488

107. Tagliavia Elia (1987 Italia) Insegnanti: Vincenzo Balzani - Premi: Città di Cantù 2012 - 2º premio e premio come miglior italiano, 2º Val Tidone 2010 - 3º premio Liszt Grottammare 2009 - 3º premio Valsesia 2009 - 4º Venezia 2008 - 2º premio Cimarosa 2009 1ª PROVA - Mozart: Sonata K332 - Chopin: Ballata n. 1 - 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 31 n. 2 - Liszt: Sonata in si minore - 3ª PROVA - Liszt: Ballata n. 2 - Liszt/ Verdi: “Danza sacra e duetto finale” da Aida - Brahms: Klavierstücke op.119 - Stravinsky: Petrouchka - PROVA FINALE - Liszt: Concerto n. 2

108. Taikenova Amina (1986 Kazakistan) Studi: Hochschule Düsseldorf - Insegnanti: Barbara Szczepanska 1ª PROVA - Mozart: Sonate K333 - Chopin: Ballata n. 4 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 81a - Schubert: Sonata n. 20 3ª PROVA - Liszt: Tre sonetti del Petrarca - Scriabin: Sonata n. 9 op. 68 - Mussorgsky: Quadri da un’esposizione PROVA FINALE - Beethoven: Concerto n. 5

|

22° Concorso Pianistico Internazionale

|

55 .


Concorrenti

56 .

Concorrenti

109. Takahashi Aoi (1986 Giappone)

115. Vladescu Cezara-Lucia (1984 Romania)

Studi: Conservatorio di Parigi, Università della Musica Toho Gakuen Insegnanti: Pierre Reach, Tadashi Kitagawa 1ª PROVA - Mozart: Sonata K333 - Chopin: Barcarola 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 10 n. 3 - Schumann: Humoresque 3ª PROVA - Schubert: Improvviso op. 142-3 - Liszt: Dante sonata - Haydn: Sonata Hob XVI/46 - Scriabin: Sonata n. 3 - Martin: Preludes 1,5,8 PROVA FINALE - Schumann: Concerto op. 54

Studi: Università della Musica di Karlsruhe - Insegnanti: Carmen Giorgiana Vladescu, Günter Reinhold, Fany Solter - Premi: IBLA Grand Prize Award, Kulturfonds Baden Award - 1ª PROVA - Mozart: Sonata K457 - Chopin: Ballata n. 4 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 109 - Schumann: Sonata n. 2 3ª PROVA - Bach/Busoni : Ciaccona - Chopin: Ballata n. 4 op. 52 - Ravel/Vladescu: La Valse - Ginastera: Danzas Argentinas op. 2 PROVA FINALE - Rachmaninov: Concerto n. 2

110. Toei Tetsuya (1983 Giappone)

116. Voegele Augustin (1990 Francia)

Studi: Toru Kimura - Insegnanti: Elena Lapitzkaja, Fabio Bidini 1ª PROVA - Mozart: Sonata K576 - Chopin: Fantasia op. 49 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 7 - Brahms: Sonata n. 2 3ª PROVA - Bach: Partita n. 1 BWV825 - Rachmaninov: Variazioni su tema di Corelli - Liszt - Verdi: Rigoletto-Paraphrase - Schubert: Improvviso op. 90-3 PROVA FINALE - Rachmaninov: Concerto n. 2

Studi: Schola Cantorum Parigi, Ecole Normal Alfred Cortot - Insegnanti: Gabriel Tacchino, Rena Shereshevskaya - Premi: 2º Premio Concorso Internazionale Scriabin - Parigi, 4º Premio Concorso Horowitz - Kiev 1ª PROVA - Mozart: Sonata K310 - Chopin: Ballata n. 1 - 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 7 - Schumann: Studi sinfonici - 3ª PROVA - Brahms: Variazioni su tema di Paganini (libro 1) - Ravel: La Valse - Debussy: Fuochi d’artificio - Scriabin: Sonata n. 2 op. 19 - Prokofiev: Sonata n. 2 op. 14 - PROVA FINALE - Tchaikovski: Concerto n. 1

111. Umerkulova Nafis (1988 Uzbekistan)

117. Volov Nikita (1992 Russia)

Studi: Royal Conservatoire of Scotland, Royal Academy of Music, Purcell School Insegnanti: Aaron Shorr, Mikhail Olenev, Tatiana Sarkissova, William Fong Premi: BRANT International Piano Competition (UK) 3º premio, B.Davrionas International Piano Competition Diploma e Premio speciale 1ª PROVA - Mozart: Sonata K332 - Chopin: Barcarola - 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 109 - Schumann: Kreisleriana - 3ª PROVA - Stanchinsky: Selezione di Preludi 1907-1912 - Debussy: Estampes - Prokofiev : Sonata n. 2 - Scriabin: Sonata n. 4 PROVA FINALE - Beethoven: Concerto n. 4

Studi: Conservatorio di Mosca, Scuola Centrale di Musica del Conservatorio Insegnanti: Elisso Virsaladze, Farida Nurizade 1ª PROVA - Mozart: Sonata K533 - Chopin: Polacca op. 44 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 13 - Brahms: Sonata n. 1 3ª PROVA - Handel: Suite in fa diesis minore - Prokofiev: Sonata n.3 op. 28 - Schubert: Tre pezzi D946 - Liszt: Rapsodia ungherese n. 13 PROVA FINALE - Rachmaninov: Concerto n. 2

112. Vakova Lora-Evelin (1990 Bulgaria)

118. Wakai Akiko (1985 Giappone)

Studi: Università delle Arti Zurigo, National Music School “Dobrin Petkov” Plovidv Insegnanti: Eckart Heiligers 1ª PROVA - Mozart: Sonata K311 - Chopin: Scherzo n. 2 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 53 - Liszt: Sonata in si minore 3ª PROVA - Schumann: Sonata op. 22 - Prokofiev: Sonata n. 6 op. 82 - Chopin: Studio op. 25 n. 12 - Mikietyn: 4 Preludi per piano PROVA FINALE - Liszt: Concerto n. 2

Studi: Hochschule di Hannover, Hochschule di Amburgo, Kyoto City University of Arts Insegnanti: Markus Groh, Volker Banfield, Yuki Higami, Keiri Nakano 1ª PROVA - Mozart: Sonata K333 - Chopin: Ballata n. 4 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 81a - Schumann: Humoresque 3ª PROVA - Ligeti: Studio n. 6 “Automne a Varsovie” - Schubert: Sonate D568 - Albeniz: Triana - Barber: Sonata per Piano PROVA FINALE - Chopin: Concerto n. 1

113. Van Poucke Nicolas (1992 Olanda)

119. Watanabe Ai (1985 Giappone)

Studi: Conservatorio di Amsterdam - Insegnanti: Jan Wijn, David Kuyken 1ª PROVA - Mozart: Sonata K310 - Chopin: Fantasia op. 49 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 109 - Chopin: Sonata op. 58 3ª PROVA - Bach: Partita n. 6 - Schonberg: 3 Klavierstücke op. 11 - Brahms: Variazioni su tema di Händel PROVA FINALE - Beethoven: Concerto n. 4

Studi: Conservatorio di Musica Santa Cecilia, Università di Musica Toho Insegnanti: Francesco Martucci, Etsko Tazaki 1ª PROVA - Mozart: Sonata K311 - Chopin: Ballata n. 4 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 53 - Schumann: Davidsbundlertanze 3ª PROVA - Brahms: Fantasien op.116 - Debussy: Preludes primo libro PROVA FINALE - Tchaikovski: Concerto n. 1

114. Visovan Aurelia (1990 Romania)

120. Weder Joseph-Maurice (1988 Svizzera)

Studi: Università della Musica di Vienna, Conservatorio di Vienna, Accademia Musicale di Cluj-Napoca, Romania - Insegnanti: Martin Hughes, Adriana Bera, Gerda Turk Premi: Concorso internazionale di Piano “Chopin” premio speciale, Concorso Internazionale di Piano “Anatolyi Zatin” Uzhgorod (Ukraine) premio speciale, “Jeunesses Musicales” Bucarest, 1º premio - 1ª PROVA - Mozart: Sonata K310 - Chopin: Scherzo n. 3 - 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 109 - Schumann: Kreisleriana 3ª PROVA - Schubert: Sonata D784 - Debussy: Estampes - Prokofiev: Toccata op. 11 - Bach: Preludio e Fuga in fa minore - PROVA FINALE - Chopin: Concerto n. 1

Studi: Hochschule di Basilea - Insegnanti: Filippo Gamba, Adrian Oetiker Premi: Premio della Kiefer Hablitzel Foundation in Bern 2012, Vincitore di premi per studenti, Svizzera 1ª PROVA - Mozart: Sonata K330 - Chopin: Scherzo n. 2 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 111 - Schumann: Humoresque 3ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 31/3 - Janacek: Piano sonata - Rachmaninov: Variazioni su tema di Corelli - PROVA FINALE - Brahms: Concerto n. 1

|

22° Concorso Pianistico Internazionale

|

|

22° Concorso Pianistico Internazionale

|

57 .


Concorrenti

58 .

Concorrenti

121. Won Yeonmin (1990 Corea Del Sud)

127. Yamanaka Asuna (1984 Giappone)

Studi: Hochschule di Colonia, Seoul Arts Highschool Insegnanti: Gesa Lücker, Sunkyung Kim 1ª PROVA - Mozart: Sonata K332 - Chopin: Scherzo op. 31 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 57 - Brahms: Variazioni su tema di Händel 3ª PROVA - Bach: Suite francese n. 5 - Schubert: Sonata D784 - Ravel: Alborada del Gracioso - Liszt: Venezia e Napoli PROVA FINALE - Mozart: Concerto K595

Studi: Tokyo College of Music - Insegnanti: Gabriel Tacchino, Takashi Hironaka, Akiyoshi Sako, Akira Imai - Premi: Diploma al 7º Concorso Internazionale “Poulenc” 1ª PROVA - Mozart: Sonata K330 - Chopin: Ballata op. 52 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 26 - Chopin: Sonata op. 58 3ª PROVA - Mozart: Sonata K311 - Chopin: Notturno n. 8 - Poulenc: Improvisation n. 1, 2, 7, 10, 12 - Schumann: Improvviso D899 op. 90 n. 4 - Chopin: Andante Spianato e Grande Polacca Brillante - PROVA FINALE - Mozart: Concerto K466

122. Wong Ka Jeng (1990 Cina)

128. Yang Dongjin (1983 Cina)

Studi: Indiana University Bloomington - Insegnanti: Emile Naoumoff 1ª PROVA - Mozart: Sonata K310 - Chopin: Barcarola 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 111 - Schumann: Fantasia 3ª PROVA - Rachmaninov: Studi op. 39 n. 1, 3, 5 - Albeniz: da “Iberia” Rondena, El Puerto - Debussy: Preludi (libro 1) n. 1, 3, 4, 5, 7 - Scriabin: Sonata n. 3 PROVA FINALE - Rachmaninov: Concerto n. 2

Studi: Università di Graz, Università delle Arti di Berlino e di Monaco Insegnanti: Milana Chernyavska, Paul Badura-Skoda, Martin Hughes, Rainer Becker, Margarita Höhenrieder-Dornier 1ª PROVA - Mozart: Sonata K333 - Chopin: Ballata n. 1 - 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 57 - Liszt: Sonata in si minore - 3ª PROVA - Scarlatti: Sonate K87 e K282 - Schumann: Fantasiestücke op.12 - Liszt: Vallee d’Obermann - Debussy: 3 Preludi n. 3, 4 ,7 (libro 1) - PROVA FINALE - Beethoven: Concerto n. 3

123. Wota Maciej (1992 Polonia)

129. Yoon Hae Sung (1986 Corea Del Sud)

Studi: Università della Musica Chopin, Varsavia - Insegnanti: Jerzy Sterczyn’ski Premi: 5º premio al 9º International Competition for Young Pianist “Arthur Rubinstein in memoriam” - 2011, 2º premio al 4º International Chopin Piano Competition in Budapest - 2010 - 1ª PROVA - Mozart: Sonata K330 - Chopin: Fantasia op. 49 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 13 - Chopin: Sonata op. 58 3ª PROVA - Debussy: Suite Bergamasque - Prokofiev: Sonata n. 3 op. 28 - Scriabin: Studio op. 2, n. 1 - Liszt: Mephisto Waltz n. 1 - Chopin: Notturno op. 27, n. 1 - Chopin: Polonaise op. 53 - PROVA FINALE - Beethoven: Concerto n. 3

Studi: Hochschule di Colonia, Hochschule di Lipsia - Insegnanti: Richard Braun, Gerald Fauth - Premi: 1º premio ‘Concorso Internazionale Valsesia Musica Premio Monterosa Kawai’ , 1º premio ‘European Music Competition’ in Moncalieri 1ª PROVA - Mozart: Sonata K280 - Chopin: Ballata n. 1 - 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 81a - Schumann: Carnaval op. 9 - 3ª PROVA - Clementi : Sonata op. 33 n. 3 - Liszt : Studi Trascendentali n. 9 e n. 10 - Gubaidulina: Ciaccona - Dutilleux: Au gré des ondes - PROVA FINALE - Mozart: Concerto K467

124. Wright Andrew (1983 Germania)

130. Yu Li-Chia (1988 Taiwan)

Studi: Università di Leida - Orpheus Instituut PhD, Conservatorio dell’Aia, Southern Methodist University, Dallas, Università Statale del Kansas - Insegnanti: Naum Grubert, Julie Bees, Alfred Mouledous - Premi: San Daniele International Festival, Prix Dominique, Crescendo Awards - 1ª PROVA - Mozart: Sonata K282 - Chopin: Barcarola - 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 110 - Brahms: Variazioni su tema di Paganini(1-2) - 3ª PROVA - Schubert: Improvviso op. 90 n. 2, 3, 4 - Prokofiev: Sonata n. 8 op. 84 - PROVA FINALE - Schumann: Concerto op. 54

Studi: Hochschule Friburgo, Taipei National University of Arts Insegnanti: Pi-Hsien Chen 1ª PROVA - Mozart: Sonata K310 - Chopin: Polonaise-Fantaisie 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 101 - Schumann: Studi sinfonici 3ª PROVA - Prokofiev: Sonata n. 6 - Scriabin : Sonata n. 3 - Debussy : Studi n. 1 e n. 5 PROVA FINALE - Chopin: Concerto n. 1

125. Wu Feng (1984 Cina)

131. Yu Shih-Yu (1982 Taiwan)

Studi: Hochschule di Monaco - Insegnanti: Gitti Pirner Premi: 3º premio al Concorso “MIDO” Cina/ Francia 1995 1ª PROVA - Mozart: Sonata K311 - Chopin: Ballata op. 52 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 101 - Schumann: Fantasia 3ª PROVA - Debussy: 5 Preludi - Scriabin: Sonata op. 30 - Chopin: Studio op. 25 n.7 - Liszt: Da una lettura di Dante PROVA FINALE - Liszt: Concerto n. 2

Studi: Università Nazionale delle Arti di Taipei, Hochschule di Friburgo Insegnanti: Mei-Ling, Wang, Vitali Berzon 1ª PROVA - Mozart: Sonata K576 - Chopin: Ballata n. 4 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 81a - Chopin: Sonata op. 35 3ª PROVA - Bach: Partita n. 2 BWV 826 - Schumann: Carnaval op. 9 - Debussy: L’isle joyeuse PROVA FINALE - Grieg: Concerto op. 16

126. Yajima Aiko (1982 Giappone)

132. Zecic Ana (1982 Croazia)

Studi: Hochschule di Hannover, Scuola di Musica Toho Gakuen - Insegnanti: Arie Vardi, Michiko Okamoto, Michael Voskressensky - Premi: Semi finalist al Queen Elisabeth International Music Competition of Belgium, 2º premio: European Chopin Competition in Darmstadt,3º premio: Atlanta International Piano Competition - 1ª PROVA - Mozart: Sonata K570 - Chopin: Andante Spianato e Grande Polacca Brillante . 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 109 - Schubert: Sonata n. 18. 3ª PROVA - Schubert/Liszt: Der Müller und der Bach - Schubert/Liszt: Standchen von Shakespeare - Franck: Prelude, chorale et fugue - Scriabin: Sonata n. 3 op. 23 - Prokofiev: Sarcasms op. 17 - PROVA FINALE - Chopin: Concerto n. 2

Studi: Conservatorio Niedermeyer Parigi, Accademia della Musica, Zagabria; Schola Cantorum Parigi - Insegnanti: Ephraim Laor, Pavica Gvozdic, Eugen Indjic 1ª PROVA - Mozart: Sonata K333 - Chopin: Ballata n. 4 2ª PROVA - Beethoven: Sonata op. 31 n. 2 - Schumann: Sonata n. 2 3ª PROVA - Scarlatti: Sonate L106 e K1 - Bach: Suite francese in Sol maggiore - Chopin: Notturno op. 27 n. 2 - Chopin: Polonaise-fantasie op. 61 - Debussy: Estampes PROVA FINALE - Mozart: Concerto K466

|

22° Concorso Pianistico Internazionale

|

|

22° Concorso Pianistico Internazionale

|

59 .


Vincitori delle precedenti edizioni

1970 Midori Kasahara (Giappone) 1º premio Gail Quilmann (Stati Uniti) 2º premio Marika Noda (Giappone) 3º premio

1990 Giampaolo Stuani (Italia) 1º premio Balazs Szokolay (Ungheria) 2º premio Oleg Marshev (URSS) 3º premio

1972 Roberto Bravo (Cile) 1º premio Olivier Gardon (Francia) 2º premio Constance Channon-Douglass (Canada) e Catherine Collard (Francia) 3º premio

1992 Non assegnato Cristiano Burato (Italia) 2º premio Jura Margulis (Germania) 3º premio

1974 Daniel Rivera (Argentina) 1º premio Harumi Hanafusa (Giappone) 2º premio Jan Cap (Inghilterra) 3º premio 1976 Nancy Loo (Hong Kong) 1º premio Romain Terral (Francia) 2º premio Aiko Okamoto (Giappone) 3º premio 1978 Edson Elias (Brasile) 1º premio Joseph Acs (Ungheria) 2º premio Angela Hewitt (Canada) e Colette Lansenns (Belgio) 3º premio 1980 Kazuoki Fujii (Giappone) 1º premio Wolfram Lorenzen (Germania) e Orazio Maione (Italia) 2º premio Kyoko Hayashi (Giappone) e Keiko Suzuky (Giappone) 3º premio 1982 Endre Hegedus (Ungheria) 1º premio Kyoko Koyama (Giappone) e Yuky Matsuzawa (Giappone) 2º premio Fumihiko Ohtaki (Giappone) e Carlo Jose’ Seno (Italia) 3º premio 1984 Non assegnato Boris Slutsky (Stati Uniti) e Maurizio Zanini (Italia) 2º premio Jorge Luis Otero (Spagna) e Jonathan Plowright (Inghilterra) 3º premio 1986 Bernd Glemser (Germania) 1º premio Igor Kamenz (Germania) 2º premio Matthias Fletzberger (Austria) 3º premio 1988 Krzysztof Jablonski (Polonia) 1º premio Igor Kamenz (Germania) 2º premio Luca Schieppati (Italia) 3º premio

60 .

|

1994 Aleksandar Serdar (Yugoslavia) 1º premio Leonardo Grint (Italia) 2º premio Daniil Kopilov (Russia) 3º premio 1996 Francesco Cipolletta (Italia) 1º premio Yorck-Hardy Rittner (Germania) 2º premio Valeriu Rogacev (Romania) 3º premio 1998 Massimiliano Ferrati (Italia) 1º premio Michail Dantshenko (Ucraina) 2º premio Antonio Baldi (Italia) 3º premio 2000 Stefania Cafaro (Italia) 1º premio Ryoko Hisayama (Giappone) 2º premio Anna Vinniskaya (Russia) 3º premio 2002 Beata Bilinska (Polonia) 1º premio Boris Feiner (Israele) 2º premio Inga Kazantseva (Russia) 3º premio 2004 Mihkel Poll (Estonia) 1° premio Mikhail Mordvinov (Russia) 2° premio Marlena Maciejkowicz (Germania) 3° premio 2006 Michail Lifits (Uzbekistan) 1° premio Sofya Gulyak (Russia) 2° premio Lorenzo Cossi (Italia) 3° premio 2008 Ilya Poletaev (Canada) 1° premio Samuel Parent (Francia) 2° premio Maria Perrotta (Italia) 3° premio 2010 Mateusz Borowiak (Polonia) 1° premio Alexander Yakovlev (Russia) 2° premio Duanduan Hao (Cina) 3° premio

22° Concorso Pianistico Internazionale

|

Giurie delle precedenti edizioni

1970 Alberto Mozzati (Presidente) Rina Sala Gallo - Klaus Borner Gianluigi Centemeri - Jean Micault Ornella Puliti Santoliquido - Piero Rattalino Silvio Scionti - Paolo Spagnolo 1972 Luciano Gante (Presidente) Rina Sala Gallo - Franco Acquati Gianluigi Centemeri - Lya De Barberiis Peter Efler - Jean Micault - Alberto Mozzati 1974 Luciano Gante (Presidente) Rina Sala Gallo - Franco Acquati Paul Baumgartner - Riccardo Capsone Alberto Colombo - Joseph Hirt Franco Margola - Jean Micault Antonio Trombone 1976 Rina Sala Gallo (Presidente) Vincenzo Balzani - Carlos Cebro - Luciano Gante - Joseph Hirt - Jean Micault - Ornella Puliti Santoliquido - Shinko Yokota 1978 Marcello Abbado (Presidente) Rina Sala Gallo - Carlos Cebro - Peter Efler Jan Ekier - Sandro Fuga - Jean Micault Antonio Trombone - Shinko Yokota

1992 Marcello Abbado (Presidente) Bruno Canino - Carlos Cebro - Christian Debrus - Klaus Hellwig - Riccardo Risaliti Eugene Traey 1994 Lazar Berman (Presidente) Manuel Carra - Marcella Crudeli - Hans Fazzari Karl-Heinz Kammerling - Sergio Perticaroli Wiktor Weinbaum 1996 Bruno Mezzena (Presidente) Laura De Fusco -Nelson Delle Vigne Mario Delli Ponti - Herbert Drechsel Einar Steen - Nokleberg Mikhail Voskresensky 1998 Giorgio Vidusso (Presidente) Sulamita Aronovsky -Vincenzo Balzani Roberto Cappello - Jurgen Meyer Josten Lev Naumov - Arie Vardi 2000 Marcello Abbado (Presidente) Rolf Dieter Arens - Marcella Crudeli Riccardo Risaliti - Jacques Rouvier Eugene Skovorodnikov - Mikhail Voskresensky

1980 Marcello Abbado (Presidente) Raimondo Campisi - Carlos Cebro - Jan Ekier Ludwig Hoffmann - Alberto Mozzati - Jean Micault - Paolo Spagnolo - Shinko Yokota

2002 Sergio Perticaroli (Presidente) Lazar Berman - Boris Bloch - Christian Debrus Lydia Grychtolowna - Andrea Lucchesini Eli Perrotta

1982 Marcello Abbado (Presidente) Vincenzo Balzani - Maria Canals - Carlos Cebro - Jan Ekier - Ludwig Hoffmann Radomir Melmuka - Antonio Trombone

2004 Sergio Perticaroli (Presidente) Rolf-Dieter Arens - Paolo Bordoni Dario De Rosa - Homero Francesch Andrezej Jasinski - Jerome Rose

1984 Marcello Abbado (Presidente) Lya De Barberiis - Hans Fazzari - Hans Graf Nicole Henriot - Daniel Rivera - Bogomil Starchenov

2006 Riccardo Risaliti (Presidente) Antonio Ballista - Christian Debrus Maurizio Dini Ciacci - Lidia Grychtolowna Leslie Howard - Victor Rosenbaum

1986 Marcello Abbado (Presidente) Pierre Colombo - Martha Del Vecchio Hans Kann - Jean Micault - Sergio Perticaroli Wiktor Weinbaum 1988 Marcello Abbado (Presidente) Eugenio Bagnoli - Laura De Fusco - Hans Graf Gyorgy Nador - Boris Petrushansky - Arie Vardi 1990 Marcello Abbado (Presidente) Sulamita Aronovsky - Rudolf Fischer John O’Conor - Franco Scala - Mstislav Smirnov - Alessandro Specchi

|

2008 Paolo Bordoni (Presidente) Midori Kasahara - Peter Kairoff Constance Channon Douglas - James Wintle Waldemar Wojtal - Cristiano Burato 2010 Marcella Crudeli (Presidente) Boris Berman- Fedele Confalonieri Leonel Morales - Pierre Reach Elisso Virsaladze - Maurizio Zanini

22° Concorso Pianistico Internazionale

|

61 .


Estratto dal Regolamento

FACCIAMO LUCE

SUI VIRTUOSI DI DOMANI. Possono partecipare pianisti di ogni nazionalità, nati tra l’8 Ottobre 1981 e il 28 Settembre 1997, che non abbiano già vinto il primo premio in una delle precedenti edizioni. I componenti della giuria non possono avere allievi, ex-allievi (ai quali abbiano dato lezione nei due anni precedenti il concorso) o parenti fra i partecipanti al concorso. La partecipazione al concorso è subordinata all’accettazione del presente regolamento e delle decisioni della giuria che sono inappellabili. In caso di reclami o contestazioni avrà valore il testo italiano del regolamento. Il pubblico è ammesso ad assistere allo svolgimento di tutte le prove e nel corso della prova finale potrà assegnare una borsa di studio tramite votazione al finalista preferito. Alla seconda e terza prova saranno ammessi rispettivamente non più di 12 e di 6 concorrenti. Alla prova finale prenderanno parte 3 concorrenti. I partecipanti alla seconda prova non ammessi alla terza riceveranno un rimborso spese di € 250. I partecipanti alla terza prova non ammessi alla prova finale riceveranno un rimborso spese di € 500. I premi non possono essere assegnati ex-aequo. Programma delle prove: Prima prova (28-29-30 Settembre - 1 Ottobre) a) Mozart | Una sonata b) Chopin | Una composizione scelta fra: Ballate, Scherzi, Barcarola, Polacca op. 44, Polonaise-Fantaisie, Fantasia op. 49, Andante Spianato e Grande Polacca Brillante Seconda prova (2-3 Ottobre) a) Beethoven | Una sonata scelta fra: op. 2 n. 3, op. 7, op. 10 n. 3, op. 13, op. 26, op. 31 n. 2, op. 53, op. 57, op. 81a, op. 101, op. 109, op. 110, op. 111 b) Una composizione scelta fra: Schubert | Sonate, Fantasia op. 15 Chopin | Sonate Liszt | Sonata in si min. Schumann | Sonate, Carnaval op. 9, Kreisleriana, Fantasia, Studi sinfonici, Humoresque, Davidsbündlertänze Brahms | Sonate, Variazioni sopra un tema di Händel, Variazioni su un tema di Paganini (1º e 2º Volume) Nelle prime due prove non dovranno essere eseguiti i ritornelli. Terza prova (4 Ottobre) Un programma da concerto di durata compresa fra 50 e 60 minuti nel quale non possono essere incluse composizioni già presentate nelle prove precedenti. Dovrà essere invece inclusa almeno una importante composizione scritta dopo il 1900. Prova finale (6 Ottobre) Un concerto scelto dal concorrente tra i seguenti: Mozart | Concerti K271, K414, K415, K453 Liszt | Concerti n. 1 e 2 K466, K467, K488, K491, K503, K595 Tchaikovsky | Concerto n. 1 Beethoven | Concerti n. 3, 4 e 5 Grieg | Concerto op. 16 Chopin | Concerti n. 1 e 2 Scriabin | Concerto op. 20 Schumann | Concerto op. 54 Rachmaninov | Concerti n. 2 e 3 Brahms | Concerto n. 1

È il compito che abbiamo scelto sostenendo i giovani pianisti del Concorso Pianistico Internazionale “Rina Sala Gallo”. È il nostro modo di sentirci ancora di più vicini a Monza, alla quale siamo profondamente legati da tanti anni. Insieme ai concittadini, ai quali offriamo servizi di gas ed elettricità, condividiamo anche speranze, valori, progetti di vita. Come accade per il vincitore del Concorso, che sarà protagonista unico e assoluto del Concerto Enerxenia Excellence, interamente supportato da Enerxenia.

Il concerto dei vincitori si terrà domenica 7 Ottobre alle ore 21:00

62 .

|

22° Concorso Pianistico Internazionale

|

www.enerxenia.it

Luce e gas di casa tua



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.