LussinO lUiSIN PKTOIO
Foglio della Comunità di Lussinpiccolo Storia, Cultura, Costumi, Ambiente, Attualità dell'Isola di Lussino
Quadrimestre 1 - Aprile 1999 - Spedizione in a.p. art. 2 comma 20/c legge 622/96 - Filiale di Trieste C.P.O. - Via Brigata Casale In caso di mancato recapito restituire all'Ufficio di Trieste C.P.O. per la restituzione al mittente che s'impegna a corrispondere il diritto fisso dovuto
Perché la Comunità? Per unire le nostre forze allo scopo di non perdere la nostra identità che si rispecchia nella storia delle nostre isole. In grande maggioranza
"...una Comunità dei non più residenti' é indispensabile..."
siamo dispersi in tutto il mondo. I rimasti sono pochissimi e, nonostante la loro buona volontà, il loro entusiasmo, la ferma convinzione della loro
"...perché l'identità lussignana
origine italiana, non hanno alcuna possibilità di assicurare da soli la con-
non vada perduta..."
servazione delle nostre memorie. Una Comunità dei non più residenti é indispensabile perché l'identità lussignana non vada perduta, perché l'audacia, l'intelligenza, le fatiche, i sacrifici e i successi dei nostri Avi non siano dimenticati, perché oltre alle altre pur validissime associazioni istriane e dalmate, esista anche un'associazione lussignana che divulghi con la forza e la determinazione proprie e caratteristiche dei lussignani, la vera storia delle nostre continua a pag. 2
di Giuseppe Favrìni