LussinO Foglio della Comunità di Lussinpiccolo
Storia, Cultura, Costumi, Ambiente, Attualità dell’Isola di Lussino
Quadrimestre 36 - Agosto 2011 - Spedizione in a.p. art. 2 comma 20/c legge 622/96 - Filiale di Trieste C.P.O. - Via Brigata Casale Tariffa Associazioni senza fini di lucro: art. 1, comma 2, D.L. 353/2003 convertito in Legge 27/2/2004 n° 46, DCB Trieste In caso di mancato recapito inviare all’Ufficio Trieste C.P.O. per la restituzione al mittente che s’impegna a corrispondere il diritto fisso dovuto
A Villa Perla l’asilo italiano! di Licia Giadrossi-Gloria Tamaro
Sabato 18 giugno 2011 Villa Tarabocchia ora Villa Perla è diventata ufficialmente la sede della Comunità Nazionale Italiana, CNI, di Lussinpiccolo. In questa giornata di sole e di scirocco si è finalmente celebrata le festa che per tanti anni avevamo sperato e auspicato. La splendida Villa Tarabocchia ora Villa Perla, com pletamente ristrutturata, ha perduto al suo interno i bei caratteri liberty e al pianoterra sono state finalmente eli minate le celle dell’Ozna. La casa è stata dotata di tutte le
Villa Perla già Villa Tarabocchia
strutture necessarie a esprimere il rinnovamento e l’aper tura tanto attesi e protesi verso l’Europa e verso il mondo. In quel momento si sono avverati non solo il desi derio di noi non residenti ed esuli di vedere finalmente aperta la sede degli Italiani di Lussinpiccolo, dopo ben otto anni di traversie e di spese da parte dello Stato ita liano, ma anche il sogno a lungo coltivato da Stelio Cap pelli, primo presidente della Comunità nazionale italia na di Lussinpiccolo, come ha detto con emozione il fi
foto Licia Giadrossi