LussinO Foglio della Comunità di Lussinpiccolo
Storia, Cultura, Costumi, Ambiente, Attualità dell’Isola di Lussino
Quadrimestre 61 - Dicembre 20192013 - Poste- Spedizione Italiane SPAin- Spedizione in a.p. art. 2 comma 20/c legge 622/96 - Filiale C.P.O. di Trieste C.P.O. - ViaCasale Brigata Casale Quadrimestre 41 - Aprile a.p. art. 2 comma 20/c legge 622/96 - Filiale di Trieste - Via Brigata Tariffa Associazioni senza fini di lucro: art. 1, comma 2, D.L. 353/2003 convertito in Legge 27/2/2004 n° 46, DCB Trieste In Trieste C.P.O. C.P.O. per per la la restituzione restituzione al al mittente mittente che che s’impegna s’impegna aa corrispondere corrispondere ilil diritto diritto fisso fisso dovuto dovuto In caso caso di di mancato mancato recapito recapito inviare inviare all’Ufficio all’Ufficio Trieste
Le Comunità italiane Mons. Mario Cosulich a cura di Licia Giadrossi Gloria diIl 17Lussinpiccolo e di Lussingrande di Trieste La cerimonia funebre è stata celebrata con grande soottobre alle 15 è mancato il nostro grande, grandissimo Mons. Mario Cosulich, non sembra vero che la sua fortissima fibra abbia ceduto, pareva avesse superato Finalmente dopo contatti sporadici, sopratl'intervento al fegato di anni pocodi tempo fa, ma purtroppo così tuttoè legati ricorrenze le due Comunità di non stato, èalle volato in cielo,annuali, come desiderava, e noi siamo Lussinpiccolo e di Lussingrande Trieste sono ritrotutti con lui perché la sua figura didi uomo e disisacerdote rivate nella comune per el’isola marrà indelebile neipassione nostri cuori nelle natia. nostre menti. La Comunità di Lussinpiccolo sortasperavamo a Trieste nostra memoria storica non c'èè più, nel 1998 perivolontà unsepiccolo gruppo di anni lussignaraggiungesse 100 annidima ne è andato a 99 e 50 giorni. ni: Antonio Piccini “Bepiza”, Giuseppe Favrini, Neera Hreglich, Gemma Iviani, Gianni Piccini, Marucci Pogliani Morin, Antonio Rerecich, Claudio Stenta, con
Lussinpiccolo
Lussingrande e Lussinpiccolo
di Licia Giadrossi-Gloria Tamaro lennità a Trieste nelle Cattedrale di San Giusto dall' Arcivescovo Giampaolo Crepaldi che nell'omelia ha reso onore l’obiettivo di rendereLussignano nota la cultura italiana e la storia al nostro Monsignore cogliendo gli aspetti più di Lussino.del Mons. Nevio Martinoli aveva già iniziato significativi suo sacerdozio. alla fine degli anni ’60 a festeggiare il patrono Sanil nipoMarErano presenti alla cerimonia il fratello Angelo, tino e lacon Madonna Triestedagli e aStati Genova; te Fabio la moglieAnnunziata Paola Torre, amentre Uniti nel capoluogo giuliano i riti venivano celebrati da Don giungeva il pensiero del fratello Giovanni, novantacinquenDario Chalvien. ne. Tutto il clero di Trieste era presente alla cerimonia e pure i parroci decanidi di Peschiera Lussinpiccolo che lo hanno conosciuto Il raduno era invece l’occasione princi-e pe per ritrovarsi da tutta Italia e dai vari continenti, e vi convenivano più di 400 persone.
Foto Licia Giadrossi
foto Nadir Mavrović