Foglio 03

Page 1

LussinO LUSSIN PICCOIO

Foglio della Comunità di Lussinpiccolo Storia, Cultura, Costumi, Ambiente, Attualità dell'Isola di Lussino

Quadrimestre 3 - Marzo 2000 - Spedizione in a.p. art. 2 comma 20/c legge 622/96 - Filiale di Trieste C.P/O. - Via Brigata Casale In caso di mancato recapito restituire all'Ufficio di Trieste C.P.O. per la restituzione al mittente che s'impegna a corrispondere il dirittofissodovuto

Quali sono le nostre origini? Leggo e sento da lussignani esuli e da loro figli: " M i s c u g l i o d i razze'V'Origini mitteleuropee", "Lussignani e basta".

Lussignani e basta?

Ritengo importante rilevare che queste definizioni sono manchevoli di una basilare precisazione. Sicuramente i l ceppo originario e autoctono latino-veneto-italiano é

sì, ma con una basilare precisazione

stato arricchito nel corso dei secoli da altre popolazioni. Nel V I I secolo e nei successivi dagli slavi, nel X I V secolo dagli ungheresi, nel X I X dai francesi e dagli austriaci. N e l X X secolo e fino all'esodo, l'autoctono e maggioritario gruppo italiano é stato rafforzato da altri italiani. Per ventidue secoli tutte queste genti sono state comunque sempre unificate da una precisa, maggioritaria scelta culturale. I nostri avi, qualunque fosse la loro origine, hanno scelto, in grande maggioranza, la cultura latino-veneto-italiana. Nel VII secolo sono stati gli slavi a chiedere all'imperatore romano d'oriente i l permesso di stabilirsi nelle nostre terre e all'autorità religiosa di divenire cristiani, impegnandosi a rispettare la cultura latina degli autoctoni.

di Giuseppe Favrini


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Foglio 03 by LussinPiccolo Italia - Issuu