Lussino24

Page 1

Lussino

Quadrimestre 24 - pagina 1

LussinO

Foglio della Comunità di Lussinpiccolo Storia, Cultura, Costumi, Ambiente, Attualità dell’Isola di Lussino Quadrimestre 24 - Settembre 2007 - Spedizione in a.p. art.2 comma 20/c legge 622/96 - Filiale di Trieste C.P.O. - Via Brigata Casale Tariffa Associazioni senza fini di lucro: art.1, comma 2, D.L. 353/2003 convertito in Legge 27/2/2004 n°46, DCB Trieste In caso di mancato recapito inviare all’Ufficio Trieste C.P.O. per la restituzione al mittente che s’impegna a corrispondere il diritto fisso dovuto

Le nostre storie familiari di Licia Giadrossi-Gloria Tamaro E’ incredibile quante e quali vicende e storie di famiglia giacciono in attesa di venire finalmente alla luce nelle case dei Lussignani che da molti anni hanno lasciato l’Isola, sono delle vere miniere di ricordi e di vita vissuta, memorie che invece mancano nelle case degli Esuli perché quasi tutti hanno lasciato lì i loro averi e sono partiti con una valigia. Accanto alle storie di fughe tragiche come quelle dei Caduti di Lischi e quelle, per fortuna, molto numerose e sempre avventurose di Nori Boni Zorovich, di Claudio Stenta, di Benito Bracco, di Andrea Camalich dei Piccini e di tanti tanti altri, emergono, col passare del tempo, spesso casualmente nelle case dei Lussignani non più residenti i “tesori” degli antenati, non tesori materiali ma testimonianze scritte, alberi genealogici, tele, fotografie, disegni, piccoli oggetti che documentano la nostra cultura marinara: come quelli di Neera Hreglich, dei Cosulich “Grubessa” di Trieste, Genova e

Venezia, dei Cosulich de Pecine di Fiume, dei Martinoli, degli Ivancich-Iviani-Giovannini-Giannelli dei Ferretti-Fetter…… Sono tanti tasselli che insieme formano un mosaico che si va via via componendo, pur nella molteplicità e individualità che caratterizzano i Lussignani. Anche nelle famiglie meno illustri affiorano storie bellissime, colme di passione per il luogo natio perduto. Non solo di Lussinpiccolo e di Lussingrande, ora finalmente emergono anche le vicende di Neresine negli scritti di Fabio Rocchi a ricordo di Padre Flaminio, di Nino Bracco, di Andrea Camalich, di Nives Rocchi Piccini esponenti di quel passato che il comunismo titino ha tentato con “persuasioni” fisiche e morali di abbattere e di annullare. Gente che si era fatta da sé, aveva con fatica raggiunto il benessere, si ritrova alla fine della guerra con niente in mano. Chi possedeva beni o aveva attività viene

Lussinpiccolo, San Martin - Foto di Rita Giovannini


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.