LussinO Foglio della Comunità di Lussinpiccolo
Storia, Cultura, Costumi, Ambiente, Attualità dell’Isola di Lussino Quadrimestre 29 - Aprile 2009 - Spedizione in a.p. art. 2 comma 20/c legge 622/96 - Filiale di Trieste C.P.O. - Via Brigata Casale Tariffa Associazioni senza fini di lucro: art. 1, comma 2, D.L. 353/2003 convertito in Legge 27/2/2004 n° 46, DCB Trieste In caso di mancato recapito inviare all’Ufficio Trieste C.P.O. per la restituzione al mittente che s’impegna a corrispondere il diritto fisso dovuto
Esperienze… ricordi... di Licia Giadrossi-Gloria Tamaro
Se la Giornata del Ricordo del 10 febbraio 2009, a 62 anni dal trattato di pace di Parigi, comincia a essere conosciuta in Italia con la sua tragedia corale, sono ancora tante le vicissitudini dei singoli di cui si sa ben poco. Spesso è la paura di piccole rappresaglie o di ritorsioni che impedisce il racconto oppure un condizionamento antico al silenzio o ancora ritrosia o pudore di parlare, timore di non essere capiti, di far brutta figura… A tanti anni di distanza – è lecito chiedersi – non è meglio dire la propria esperienza piuttosto che tacere? Perché, quando ci si apre e si parla o si scrive, molte sono le persone in sintonia proprio perché si sono dovute confrontare con gli stessi problemi.
In questo Foglio Lussino ci sono tante storie inedite, prima solo sussurrate ora narrate con chiarezza e con coraggio: mi riferisco in particolare a Nives Rocchi Piccini, sorella di padre Flaminio Rocchi – già nostro Presidente onorario – e alla detenzione da lei subita a Lussinpiccolo. Ma il ricordare non ci deve far dimenticare, né tanto meno stemperare nel tempo ciò che è accaduto, quel passato che ormai è parte di noi. Così si possono godere maggiormente gli altri ricordi, quelli dolci, quelli allegri, non più velati dal rimpianto e dalla malinconia e, forse, si può guardare al futuro con maggior serenità.
Lussinpiccolo, neverin in Riva - foto Dante Lussin restaurata dal nipote Mario Pfeifer