Lussino33

Page 1

LussinO Foglio della Comunità di Lussinpiccolo

Storia, Cultura, Costumi, Ambiente, Attualità dell’Isola di Lussino

Quadrimestre 33 - Agosto 2010 - Spedizione in a.p. art. 2 comma 20/c legge 622/96 - Filiale di Trieste C.P.O. - Via Brigata Casale Tariffa Associazioni senza fini di lucro: art. 1, comma 2, D.L. 353/2003 convertito in Legge 27/2/2004 n° 46, DCB Trieste In caso di mancato recapito inviare all’Ufficio Trieste C.P.O. per la restituzione al mittente che s’impegna a corrispondere il diritto fisso dovuto

Riscoprire Lussino… di Licia Giadrossi-Gloria e Rita Giovannini

Sole, grotte bianche, mare verde, turchese, blu, pineta: queste sono le meraviglie naturali della nostra Isola, ma c’è anche un’altra Lussino, più nascosta, meno evidente, quasi segreta, che invita alla riflessione, al piacere della scoperta o della riscoperta di antichi riti e abitudini, una Lussino più colta, legata soprattutto alla cultura veneziana, considerato che l’isola, con brevi dominazioni ungherese e croata, appartenne per otto secoli alla Serenissima, fino alla caduta nel 1797. L’eredità di San Marco venne raccolta dall’impero asburgico e la cultura e lo stile di Lussino ne furono ulteriormente influenzati. Dopo il 1918, con l’Italia, il retaggio dei tempi trascorsi fu affiancato da ulteriori forme, ulteriori usanze, al passo con i nuovi tempi.

Dopo la seconda guerra mondiale, ci fu il cambiamento radicale, che portò a offuscare le antiche testimonianze, che tuttavia sono lì presenti, in attesa di essere riscoperte e rivalutate. Nasce così, in noi lussignani non più residenti sull’isola, il desiderio di sapere di più, di conoscere gli angoli più intimi, così come quelli assai noti e frequentati dai turisti. Ci piace tuttavia farlo in orari dissenzienti, quando si respira l’atmosfera del fuori stagione, dei tempi passati, in silenzio, lontano dalle masse. Per questo motivo abbiamo organizzato la riscoperta di Lussino nei primi giorni di giugno. Questo nostro primo itinerario tralascia per motivi di tempo talune località e inizia da Ossero, città anti-

Guido Grimani (1871-1933) “Porto di Lussinpiccolo” - collezione privata


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.