Lussino34

Page 1

LussinO Foglio della Comunità di Lussinpiccolo

Storia, Cultura, Costumi, Ambiente, Attualità dell’Isola di Lussino

Quadrimestre 34 - Dicembre 2010 - Spedizione in a.p. art. 2 comma 20/c legge 622/96 - Filiale di Trieste C.P.O. - Via Brigata Casale Tariffa Associazioni senza fini di lucro: art. 1, comma 2, D.L. 353/2003 convertito in Legge 27/2/2004 n° 46, DCB Trieste In caso di mancato recapito inviare all’Ufficio Trieste C.P.O. per la restituzione al mittente che s’impegna a corrispondere il diritto fisso dovuto

Di qua… di là dal mare Adriatico di Licia Giadrossi-Gloria Tamaro

Qualcosa si sta muovendo nell’Adriatico orientale, sull’isola di Lussino: i prodromi ci sono, forze nuove si stanno facendo strada. Non per questo noi dobbiamo e vogliamo dimenticare foibe, eccidi, fughe, esodo, minacce, ritorsioni, ma occorre anche guardare oltre, pensare al futuro affinché giovani e giovanissimi possano ritrovare le loro radici anche quando vivono in luoghi lontani, riconoscersi nell’ambiente lussignano da cui provengono. Se fermiamo ogni nostra conoscenza, ogni nostro agire a 65-60 anni fa, non abbiamo alcuna speranza che la nostra storia e la nostra cultura, negate per tanti anni, riescano a sopravvivere; occorre invece avviare nuove iniziative.

le essere, come la riedizione nel 2005 in unico tomo dei due libri sulla Nautica di Lussinpiccolo (1805-1955), una pietra miliare nella nostra storia, per lasciare testimonianza della nostra presenza sull’isola da tantissimi secoli. Questo però non basta, il futuro è altro, e si possono cogliere segnali che ci giungono dalla nostra amata isola. Il nostro principale obiettivo è di ottenere anche a Lussino, come in Istria, il bilinguismo, perché le tradizioni culturali non vadano perdute. Il bilinguismo è un’opportunità che va colta. Nella nostra isola, jugoslava fino al 1991, e croata da allora, diventare multilingue è essenziale per lo studio e per il lavoro, anche perché

Foto Piero Magnabosco

Da un lato, i nostri intenti sono rivolti a valorizzare il passato, dall’altro sono tesi verso l’avvenire; nel mezzo siamo noi, che cerchiamo di unire i fili delle nostre vicende. In queste ottiche il libro “La nostra storia sulle pietre”, ovvero le sepolture italiane nei cimiteri di Lussinpiccolo e di Lussingrande, appena dato alle stampe, vuo-

consente di aprire gli occhi al mondo, di confrontarsi, di affinare lo spirito critico, intenzioni che per tanti anni il regime comunista prima, e nazionalcomunista dopo, impedirono. I nostri antenati, invece, navigando per tutti i mari e per tutti i continenti, vennero a contatto con altre civiltà più progredite e si arricchirono di conoscenze e di denaro.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Lussino34 by LussinPiccolo Italia - Issuu