Lussino50

Page 1

LussinO Foglio della Comunità di Lussinpiccolo

Storia, Cultura, Costumi, Ambiente, Attualità dell’Isola di Lussino Quadrimestre 50 - Aprile 2016 - Poste Italiane SPA - Spedizione in a.p. art. 2 comma 20/c legge 622/96 - Filiale di Trieste C.P.O. - Via Brigata Casale Tariffa Associazioni senza fini di lucro: art. 1, comma 2, D.L. 353/2003 convertito in Legge 27/2/2004 n° 46, DCB Trieste In caso di mancato recapito inviare all’Ufficio Trieste C.P.O. per la restituzione al mittente che s’impegna a corrispondere il diritto fisso dovuto

L’Apoxyomenos riapproda a Lussino Il mare contenitore infinito di storia da scoprire e da salvaguardare di Licia Giadrossi-Gloria Tamaro a terra per parecchio tempo, e solo in seguito venne comSono trascorsi diciannove anni da quando l’atleta che perato da un facoltoso romano, che lo perse nel trasporto pulisce lo strigile dal sudore e dalla polvere, venne reperivia mare. Le ricerche effettuate nei fondali di Oriule non to nel mare di Oriule dal subacqueo belga René Wouters hanno evidenziato altri reperti importanti di epoca coeva. durante un’immersione del 27 luglio 1997. Ora finalmente I traffici di opere d’arte greche erano molto comuni potrà venir esposto a Lussinpiccolo, nel palazzo Quarnetra i romani tanto che Orazio disse che “la Grecia era stata ro appositamente restaurato per accogliere questo bronzo sì conquistata ma poi aveva finito per conquistare il rude preziosissimo, l’unico trovato e recuperato nell’Adriatico vincitore e aveva introdotto le arti nell’agreste Lazio”. settentrionale, in buone condizioni, nonostante i 2000 L’Apoxyomenos è un’opera di squisita fattura ellenianni di permanenza a 45 metri di profondità. stica, risalente al 300 avanti Cristo, mentre il trasporto si La testa era staccata dal corpo per il disfacimento colloca, grazie alla datazione dei reperti biodella lega di fusione stagno-piombo, il lato delogici con il C14, in un periodo che va stro che appoggiava sulla sabbia calcarea dal 110 a.C. al 170 dopo Cristo. era sottile e presentava un foro nella È un bronzo greco, una delparte posteriore della coscia il che le copie di un originale del 320ha permesso uno studio appro330 a.C. attribuibile allo scultofondito dell’interno, mentre la re Lisippo vissuto a Sicione nel metà sinistra era ben protetta IV secolo a.C. da depositi calcarei e dalIn realtà non è un vero e le incrostazioni della fauproprio apoxyomenos cioè un na marina, specie policheti atleta che si deterge il corpo tubicoli. con lo strigile, lo strumento riIl bronzo era rovinato curvo d’osso o di metallo con dalla permanenza sui fondali cui si asportava il sudore, ma è sabbiosi del Quarnerolo, tra le un atleta che con le dita pulisce isole di Oriule Grande e della lo strigile dal sudore, dalla polCapra, forse buttato a mare duvere e dall’olio dopo aver conrante un “neverin de bora” dalla cluso la gara. È alto 1,92 m e da nave oneraria che lo trasportava valutazioni mediche la spalla sinidalla Grecia verso un porto stra appare lievemente ipertrofica importante dell’Adriatico: ed è quindi probabile che l’atleta Absorus-Ossero, Pietas fosse mancino. Splendido il volto Iulia-Pola, Pullariae Isole con i capelli intrisi di sudore, le Brioni, Tarsatica-Fiume. labbra in rame, gli occhi in resiGià prima, però, era rimaIl volto e la spalla destra dell'Apoxyomenos na vetrosa. sto abbandonato, disteso

n_50-aprile 2016.indd 1

06/04/16 08:56


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.