LussinO Foglio della Comunità di Lussinpiccolo
Storia, Cultura, Costumi, Ambiente, Attualità dell’Isola di Lussino
Quadrimestre 53 - Aprile 2017 - 2013 Poste Italiane SPA - in Spedizione a.p. art. 20/c 2 comma legge- 622/96 - Filiale Trieste -C.P.O. - Via Brigata Quadrimestre 41 - Aprile - Spedizione a.p. art. 2incomma legge20/c 622/96 Filiale di TriestediC.P.O. Via Brigata CasaleCasale Tariffa Associazioni senza fini di lucro: art. 1, comma 2, D.L. 353/2003 convertito in Legge 27/2/2004 n° 46, DCB Trieste In Trieste C.P.O. C.P.O. per per la la restituzione restituzione al al mittente mittente che che s’impegna s’impegna aa corrispondere corrispondere ilil diritto diritto fisso fisso dovuto dovuto In caso caso di di mancato mancato recapito recapito inviare inviare all’Ufficio all’Ufficio Trieste
Una giornata in per ricordare Lebarca… Comunità italianeBepi Martinoli
diGiornata Lussinpiccolo e di Lussingrande di Trieste splendida e mare calmo: l’ideale per viveDunque quella mattina dell’estate scorsa dopo aver Adriana Martinoli
re una giornata un po’ speciale. Il 20 luglio della scorsa estate ho iniziato una breve gita in barca assieme alle mie Finalmente dopo eanni di contatti sporadici, sopratsorelle Livia e Marina a Licia Giadrossi per visitare altutto baie legatie coste alle ricorrenze annuali, le significato due Comunità di cune vicine, di particolare per me eLussinpiccolo per la mia famiglia. e di Lussingrande di Trieste si sono ritroSi è trattato di andare a scoprire vate nella comuneinfatti passione per l’isola natia. alcune tappe delLapercorso per immaginare la sera del 27 maggio del Comunità di Lussinpiccolo è sorta a Trieste 19451998 quando condizioni diverse e tormentate nonel per in volontà di unassai piccolo gruppo di lussignastroAntonio padre Giuseppe, tutti Bepi,Favrini, lasciò l’amata ni: Piccini chiamato “Bepiza”, da Giuseppe Neera isola di Lussino per non farvi più ritorno. Hreglich, Gemma Iviani, Gianni Piccini, Marucci Ponostra gita estiva,Rerecich, pur nel rispetto per ilStenta, triste evenglianiLaMorin, Antonio Claudio con to di tanti anni fa, ha avuto l’intento di godere la bellezza di quel mare, di sentirne il fruscio e il profumo, di ascoltare le voci e gli echi del passato. Attraverso alcune immagini riprese in quella giornata abbiamo rievocato così alcuni passaggi significativi.
Lussino, Mar dei Caraibi
Lussingrande e Lussinpiccolo
lasciato il porto di e aver passatoTamaro il faro di diLussinpiccolo Licia Giadrossi-Gloria Punta Curilla, e fatto un bel bagno nel mare del “corallo” l’obiettivo rendere nota la cultura italiana e la diretti storia ovvero delledicosiddette “piccole Antille” ci siamo di Lussino. Martinoli aveva giàiliniziato verso la baia Mons. di Liski.Nevio Qui, quella sera del 1945 piccolo gruppo persone papà, partitoil poco prima Stualla finedidegli annitra ’60cui a festeggiare patrono SandaMardencich e puntando su Canidole, fu costretto a riparare in tino e la Madonna Annunziata a Trieste e a Genova; fretta in un anfratto della costa perché aveva udito ilda rombo nel capoluogo giuliano i riti venivano celebrati Don di un motore che si avvicinava. Per fortuna il gruppo non Dario Chalvien. fu scoperto. Il raduno di Peschiera era invece l’occasione princiIl ritrovarsi nostro giro barca è continuato verso Studenpe per daintutta Italia e dai vari continenti, e vi cich, proprio dove era iniziata l’avventura, via mare, di noconvenivano più di 400 persone. stro padre che la sera del 27 maggio ’45, dopo aver lasciato nel tardo pomeriggio Lussinpiccolo, aveva raggiunto a piedi Ciunski. Da qui, assieme agli altri, si era avviato verso il sentiero che tra masiere e cespugli portava alla piccola baia di Studencich. Lì il piccolo gruppo aveva trovato una bar-
Foto Adriana Martinoli
foto Nadir Mavrović