Lussino54

Page 1

LussinO Foglio della Comunità di Lussinpiccolo

Storia, Cultura, Costumi, Ambiente, Attualità dell’Isola di Lussino

Quadrimestre 54 - Settembre 20172013 - Poste Italiane SPAin- Spedizione in a.p. art. 2 comma 20/c legge 622/96 - Filiale C.P.O. di Trieste C.P.O. - ViaCasale Brigata Casale Quadrimestre 41 - Aprile - Spedizione a.p. art. 2 comma 20/c legge 622/96 - Filiale di Trieste - Via Brigata Tariffa Associazioni senza fini di lucro: art. 1, comma 2, D.L. 353/2003 convertito in Legge 27/2/2004 n° 46, DCB Trieste In Trieste C.P.O. C.P.O. per per la la restituzione restituzione al al mittente mittente che che s’impegna s’impegna aa corrispondere corrispondere ilil diritto diritto fisso fisso dovuto dovuto In caso caso di di mancato mancato recapito recapito inviare inviare all’Ufficio all’Ufficio Trieste

L’isola di Coludarz tra Boccaitaliane Falsa e Bocca Vera Le Comunità

diColudarz Lussinpiccolo e di Lussingrande di Trieste dei terreni che venivano coltivati, forse derivanti dai lasciti o Colludarz o Scoglio delle Monache è un Licia Giadrossi-Gloria Tamaro

toponimo derivante dal croato Koludrica cioè monaca, ed è l’isola che chiude la Valle d’Augusto estendendosi in diFinalmente dopo di contatti sporadici, soprat-e rezione nord ovestsudanni est per 1,275 km di lunghezza tuttokmlegati alle ricorrenze annuali, le costa due Comunità 1,1 di larghezza massima, con una frastagliatadie Lussinpiccolo di Lussingrande Trieste ritroricca di ampie ee piccole insenaturediper quasisi5 sono km. La sua vate nella ècomune superficie di 0,784passione km². per l’isola natia. La Comunità valle più grande si trova a èOccidente e dà di Lussinpiccolo sorta a Trieste sull’A driatico, protetta dall’isolotto di gruppo Morter. di lussignanel 1998 per volontà di un piccolo Il toponimo attuale è ValleGiuseppe degli Inglesi, ma i marinai ni: Antonio Piccini “Bepiza”, Favrini, Neera della Serenissima lo Iviani, chiamavano nelPiccini, 1600 Porto Monacho Hreglich, Gemma Gianni Marucci Poe in seguito Porto Munighe perché qui le monache gliani Morin, Antonio Rerecich, Claudio Stenta,benecon dettine di Cherso tenevano ritiri spirituali e possedevano

Valle d'Augusto, a destra Bocca Falsa e Coludarz

Lussingrande e Lussinpiccolo

diPietro LiciaApostolo Giadrossi-Gloria Tamaro al convento di San che si trova nei pressi della città di Cherso sul mare. Una famosa monaca vissuta l’obiettivo di rendere nota in la odore culturadiitaliana la storia e morta in questo convento santità èesuor Giadi Lussino. Mons. Nevio Martinoli aveva già iniziato coma Giorgia de Colombis (1735-1801) il cui processo di alla fine degli anni ’60 a festeggiare il patrono San Marbeatificazione non è però mai giunto a conclusione. tino e la Madonna Annunziata a Trieste e a Genova; Nella valle d’Augusto si accede all’isola dal pornel capoluogo giuliano i riti venivano celebrati da Don ticcioloChalvien. che risale al periodo austriaco. Questo piccolo Dario mandracchio in zona Il radunosiditrova Peschiera eraSacatur, invece toponimo l’occasionericordaprincito da Marì Rode. pe per ritrovarsi da tutta Italia e dai vari continenti, e vi Negli anni questo isolotto c’erano 8 casetconvenivano più’30−’40 di 400su persone. te di 7 famiglie lussignane: Iviani, Capponi, Rizzi, Bragato

Foto Piero Magnabosco

foto Nadir Mavrović


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.