Lussino55

Page 1

LussinO Foglio della Comunità di Lussinpiccolo

Storia, Cultura, Costumi, Ambiente, Attualità dell’Isola di Lussino

Quadrimestre 55 - Dicembre 20172013 - Poste- Spedizione Italiane SPAin- Spedizione in a.p. art. 2 comma 20/c legge 622/96 - Filiale C.P.O. di Trieste C.P.O. - ViaCasale Brigata Casale Quadrimestre 41 - Aprile a.p. art. 2 comma 20/c legge 622/96 - Filiale di Trieste - Via Brigata Tariffa Associazioni senza fini di lucro: art. 1, comma 2, D.L. 353/2003 convertito in Legge 27/2/2004 n° 46, DCB Trieste In Trieste C.P.O. C.P.O. per per la la restituzione restituzione al al mittente mittente che che s’impegna s’impegna aa corrispondere corrispondere ilil diritto diritto fisso fisso dovuto dovuto In caso caso di di mancato mancato recapito recapito inviare inviare all’Ufficio all’Ufficio Trieste

Ossero nell'Età del Bronzo Le Comunità italiane

diOssero, Lussinpiccolo e di Lussingrande di Trieste Bosforo e il Ponto Eusino cioè il Mar Nero per approdare l’antica romana Absorus costituisce un giaLicia Giadrossi-Gloria Tamaro

cimento archeologico importante per le isole Absirtidi. Alcune notizie risalgono alla Protostoria, in particolare all’etàFinalmente del Bronzo.dopo anni di contatti sporadici, soprattuttoLa legati alle ricorrenze duel'età Comunità di protostoria italiana siannuali, sviluppalefra del Bronzo Lussinpiccolo di Lussingrande dia.C.), Trieste si sono ritroantica (circa dale2300 al 1700/1600 media (circa dal 1700/1600 al 1300 a.C.) e tarda (età del Bronzo recente, vate nella comune passione per l’isola natia. circa La 1300 - 1200, e finale, circa 1200 - 1000 a.C.) ea laTrieste prima Comunità di Lussinpiccolo è sorta età del Ferro 1000 - 750 a.C.); gruppo convenzionalmente, nel 1998 per(circa volontà di un piccolo di lussignal'inizio dell'etàPiccini storica“Bepiza”, (circa metà dell'VIII Favrini, sec. a.C.)Neera coinni: Antonio Giuseppe cide con la Gemma fondazione di Roma e conPiccini, gli inizi Marucci della colonizHreglich, Iviani, Gianni Pozazione greca. Le formazioni socio-politiche proprie delle gliani Morin, Antonio Rerecich, Claudio Stenta, con società protostoriche in Italia sono comprese fra la tribù e lo Stato primitivo. Fra il Carso triestino e goriziano, l'Istria, le isole del Quarnaro e la costa settentrionale della Dalmazia si sviluppa, dalla media età del Bronzo all'età del Ferro, la cultura dei castellieri, insediamenti su pianoro protetti da mura a secco e terrapieni. In paletnologia, è il periodo relativo alla storia di una determinata popolazione per il quale vi sono reperti archeologici anteriori all’uso della scrittura, per la cui interpretazione si trae prova indiretta dalle fonti scritte di altri siti limitrofi e cronologicamente compatibili. Si tratta di un momento intermedio tra la preistoria e la storia vera e propria. È il periodo dei miti e tra questi, quello che interessa maggiormente le isole di Cherso e di Lussino, coinvolte con il nome di Absirtidi, è quello degli Argonauti. Una cinquantina di Tessali comandati da Giasone affrontano Ossero con la nave Argo i Dardanelli, il Lussingrande e Lussinpiccolo

nella Colchide, l’odierna Georgia, e appropriarsi Tamaro del Vello di Licia Giadrossi-Gloria d’Oro, aiutati nell’impresa da Medea, figlia del re dei Coll’obiettivo rendere notadellaGreco, culturaloitaliana e la storia chi Eeta, chediinnamoratasi aiuta a rubare il tedi Lussino. Martinoli aveva già iniziato soro. SecondoMons. alcuneNevio versioni del racconto, ripreso il mare, giunti al delta Danubio, lo risalgono fino alla Sava e poi alla fine deglidel anni ’60 a festeggiare il patrono San Martrasportando la nave su tronchi giungono tramite un altro tino e la Madonna Annunziata a Trieste e a Genova; fiume in Adriatico. Tra lei isole del Quarnero Giasone ucnel capoluogo giuliano riti venivano celebrati da Don cide il Chalvien. fratello di Medea Absirto, spargendone le membra Dario nell’Adriatico, il nomeera Absirtidi. Il radunodonde di Peschiera invece l’occasione princiQual è il fiume che sbocca Adriatico? A quandoe ripe per ritrovarsi da tutta Italia in e dai vari continenti, vi sale la denominazione Absirtidi? convenivano più di 400 persone. Un esperto di miti è il professor Ezio Pellizer, esule, nato a Montona, che è stato professore di Letteratura greca presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Trieste e Direttore del Gruppo di Ricerca sul Mito e la Mitografia dell'Ateneo triestino.

foto Nadir Mavrović


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Lussino55 by LussinPiccolo Italia - Issuu