LussinO Foglio della Comunità di Lussinpiccolo
Storia, Cultura, Costumi, Ambiente, Attualità dell’Isola di Lussino
Quadrimestre 56 - Aprile 2018 - 2013 Poste Italiane SPA - in Spedizione a.p. art. 20/c 2 comma legge- 622/96 - Filiale Trieste -C.P.O. - Via Brigata Quadrimestre 41 - Aprile - Spedizione a.p. art. 2incomma legge20/c 622/96 Filiale di TriestediC.P.O. Via Brigata CasaleCasale Tariffa Associazioni senza fini di lucro: art. 1, comma 2, D.L. 353/2003 convertito in Legge 27/2/2004 n° 46, DCB Trieste In Trieste C.P.O. C.P.O. per per la la restituzione restituzione al al mittente mittente che che s’impegna s’impegna aa corrispondere corrispondere ilil diritto diritto fisso fisso dovuto dovuto In caso caso di di mancato mancato recapito recapito inviare inviare all’Ufficio all’Ufficio Trieste
LediComunità italianeFavrini Le borse studio Giuseppe
Licia Giadrossi-Gloria Tamaro di Lussinpiccolo e di Lussingrande di Trieste La Borsa di studio Giuseppe Favrini è stata istituita nel 2006 dalla prof. Renata Fanin Favrini per ricordare il marito scomparsodopo il 2 anni dicembre 2005,sporadici, cofondatore nel Finalmente di contatti soprat1998 di Lussinpiccolo Trieste, associatutto della legatiComunità alle ricorrenze annuali, le di due Comunità di zione italiana dei Lussignani non più residenti sull’Isola Lussinpiccolo e di Lussingrande di Trieste si sono ritro-e nel Foglio passione Lussino. per l’isola natia. vate1999 nelladel comune Sin dagli inizi la Comunità aderisce all’Associazione La Comunità di Lussinpiccolo è sorta a Trieste delle Comunità Istriane ma è un ente a sé stante ed è iscritnel 1998 per volontà di un piccolo gruppo di lussignata al N° 331 del Registro Generale del Volontariato della ni: Antonio Piccini “Bepiza”, Giuseppe Favrini, Neera regione Friuli Venezia Giulia. Hreglich, Gemma Iviani, Gianni Piccini, Marucci PoGiuseppe Favrini era esule, attuario, dirigente d’agliani Morin, Antonio Rerecich, Claudio Stenta, con zienda, appassionato insegnante, profondamente legato alle sue radici isolane e agli Ideali di Patria. La borsa di studio è destinata a uno studente universitario discendente da famiglia di esuli dalla Venezia Giulia, Isole Quarnerine e Dalmazia, appartenente a nu-
Lussinpiccolo, Artatore
Lussingrande e Lussinpiccolo
cleo familiare associato allaGiadrossi-Gloria Comunità di Lussinpiccolo di Licia Tamaroo ad altra Comunità di esuli. A parità di merito viene data la preferenza coloro che interessi perelalacultura l’obiettivo diarendere notaabbiano la cultura italiana storia dei paesi d’origine. L’ammontare della borsa è diviso in di Lussino. Mons. Nevio Martinoli aveva già iniziato 2alla rate semestrali uguali di € 1.000,00 ciascuna, che venfine degli anni ’60 a festeggiare il patrono San Margono nelAnnunziata corso dei convegni e di tino econsegnate la Madonna a Triestedie marzo a Genova; novembre. La concessione delle annualità successive alla nel capoluogo giuliano i riti venivano celebrati da Don prima sono subordinate ai risultati conseguiti nei semeDario Chalvien. stri precedenti. Il raduno di Peschiera era invece l’occasione princiDalla sua istituzione sono stati dieci i ragazzi che, otpe per ritrovarsi da tutta Italia e dai vari continenti, e vi tenuta la laurea triennale, hanno vinto la borsa di studio convenivano più di 400 persone. per la laurea specialistica. Per il biennio 2018-2019 su una rosa di 7 partecipanti sono risultati vincitori a pari merito Davide Belli di Mantova e Caterina Gabrielli di Trieste, ambedue con ascendenze lussignane.
Foto Rita Cramer Giovannini
foto Nadir Mavrović