LussinO Foglio della Comunità di Lussinpiccolo
Storia, Cultura, Costumi, Ambiente, Attualità dell’Isola di Lussino
Quadrimestre 57 - Settembre 20182013 - Poste Italiane SPAin- Spedizione in a.p. art. 2 comma 20/c legge 622/96 - Filiale C.P.O. di Trieste C.P.O. - ViaCasale Brigata Casale Quadrimestre 41 - Aprile - Spedizione a.p. art. 2 comma 20/c legge 622/96 - Filiale di Trieste - Via Brigata Tariffa Associazioni senza fini di lucro: art. 1, comma 2, D.L. 353/2003 convertito in Legge 27/2/2004 n° 46, DCB Trieste In Trieste C.P.O. C.P.O. per per la la restituzione restituzione al al mittente mittente che che s’impegna s’impegna aa corrispondere corrispondere ilil diritto diritto fisso fisso dovuto dovuto In caso caso di di mancato mancato recapito recapito inviare inviare all’Ufficio all’Ufficio Trieste
Le Comunità italiane Da Trieste a Lussino tra cielo e mare
Licia Giadrossi Gloria e Rita Giovannini di Lussinpiccolo e di Lussingrande diCramer Trieste L’avventura del volo che univa Trieste a Lussinpiccolo è stata rivissuta con l’entusiasmo e l’emozione che tanti anni fa devono aver provato iniziarono Finalmente dopo anni idiCosulich contattiallorché sporadici, sopratl’impresa dell’aria. tutto legati alle ricorrenze annuali, le due Comunità di A maggio eladinatura esplode con i suoi si colori, sole Lussinpiccolo Lussingrande di Trieste sonoilritroillumina a tarda ora i paesaggi dell’Istria vate nellafino comune passione per l’isola natia. e delle nostre isole e l’idroplano, un po’ aereo, un po’ barca, si libra La Comunità di Lussinpiccolo è sorta a Trieste sull’Adriatico, vola a bassa quota e consente una visione nel 1998 per volontà di un piccolo gruppo di lussignad’assieme dell’ambiente. ni: Antonio Piccini “Bepiza”, Giuseppe Favrini, Neera Si colgono particolari che sfuggono quando si va in Hreglich, Gemma Iviani, Gianni Piccini, Marucci Pomacchina: la costa dell’Istria così articolata e piena di valli gliani Morin, Antonio Rerecich, Claudio Stenta, con
e di secche, molto un continuo di paesi, di aldiabitata, Licia in Giadrossi-Gloria Tamaro berghi, di marine in contrasto con l’interno rurale e soft: i campi coltivati, i suoli ordinati curati, le rare case, paesil’obiettivo di rendere nota la ecultura italiana e lai storia ni, Lussino. sembra quasi di essere Austria o inaveva Svizzera. di Mons. Nevioin Martinoli già iniziato Sorvoli il Quarnero “il nostro oceano casalingo” alla fine degli anni ’60 a festeggiare il patrono San come Marlo chiamava il fisico Paolo Budinich, nell’azzurro appaiono tino e la Madonna Annunziata a Trieste e a Genova; qualche rara nave, la scia di qualche motoscafo, sembra un nel capoluogo giuliano i riti venivano celebrati da Don fiume tra Istria e Cherso. Poi la verde Crepsa di Tramontana Dario Chalvien. con le sue querce e i suoi pini, i prati verdi, l’ampio golfo di Il raduno di Peschiera era invece l’occasione princiCherso, Lubenizze, il grande lago di Vrana, fonte di ricchezpe per ritrovarsi da tutta Italia e dai vari continenti, e vi za per le nostre isole, mentre i grifoni volteggiano nell’aria. convenivano più di 400 persone. Lussinpiccolo
Lussingrande e Lussinpiccolo
Foto Licia Giadrossi Gloria
foto Nadir Mavrović