2 minute read

Lambda Heat Pumps, i pionieri delle pompe di calore

TECNICI DI RISCALDAMENTO, SISTEMI DI VENTILAZIONE E SANITARI: MARTIN SULSER, INGEGNERE MERANESE PER L’ENERGIA E LA TECNOLOGIA AMBIENTALE, INSIEME AD ALCUNI PARTNER, HA REALIZZATO LA SUA VISIONE PER L’ALTO ADIGE, FONDANDO UN’AZIENDA ATTIVA NELLA PRODUZIONE DI POMPE DI CALORE.

La visione di Martn Sulser, ambizioso ingegnere meranese, è quella “di un Alto Adige climatcamente neutrale ed energetcamente autarchico”, come aferma lui stesso. E a questo obietvo vuole contribuire con le sue innovatve pompe di calore.

Advertisement

“Solo pochi anni fa, nella nostra provincia erano poco difuse perché mancava la consapevolezza in materia e dilagava un certo scetcismo tra i client fnali, più orientat al riscaldamento eletrico”, spiega Sulser.

“Le pompe di calore saranno la tecnologia dominante nel sistema energetco del futuro e svolgeranno un ruolo fondamentale per la riduzione delle emissioni di gas serra nel setore edilizio”, annuncia convinto. Per portare avant la sua visione, nell’otobre 2022 ha fondato Lambda Heat Pumps in joint venture con alcuni partner.

Questo imprenditore ha imparato il suo mestere durante la formazione di ingegnere di processo, specializzato in tecnologie ambientali ed energetche.

A Merano, Sulser è rimasto fedele non solo a livello privato: oltre a contnuare a vivere nella cità termale con la moglie e il fglioleto di due anni, a Lana, nelle immediate vicinanze, ha insediato anche la sede aziendale.

UNA VISIONE AUTARCHICA PER L’ALTO ADIGE

Ma cosa rende le pompe di calore Lambda così speciali?

“Tra quelle ad aria, sono le più efcient al mondo, consentendo un risparmio annuo di eletricità pari al 26% rispeto a quelle ad alta efcienza già present sul mercato”, spiega con orgoglio. “Questo signifca che combiniamo il basso costo iniziale di una pompa di calore ad aria con le contenute spese di gestone di una geotermica ad alta efcienza”.

Secondo Sulser, in un confronto annuale, le Lambda sarebbero ancora più performant dal punto di vista energetco della maggior parte di quelle geotermiche atualmente disponibili.

Sulser ci tene a sotolineare che le pompe di calore non sono utlizzate solo nei nuovi edifci, ma possono essere impiegate in modo ecologico e redditzio anche in quelli esistent, diventando così una vera alternatva a gasolio e gas: il tema della sostenibilità gli sta partcolarmente a cuore, sia come padre che come ingegnere.

“È l’elemento centrale della flosofa aziendale che plasma il nostro operato: vogliamo assumerci la responsabilità a livello ambientale, ma anche socioeconomico”, sotolinea Sulser. “Per noi, questo impegno si traduce in produzione locale e uso di component europei di elevata qualità, longevità e riparabilità, ma anche assistenza professionale ai client”.

Insieme ai suoi partner, pone partcolare enfasi su quest aspet, oltre che sulla qualità dei prodot e sulla consulenza tecnica fornita a idraulici e client.

Accanto alle ambizioni professionali, per Sulser anche l’equilibrio tra lavoro e vita privata è una grossa sfda, che riesce a gestre con moment trascorsi in famiglia e pratcando i suoi hobby, sci alpinismo in inverno, escursionismo e arrampicata in estate.

La passione per i suoi prodot è comunque preponderante, al punto da dilungarsi sui vantaggi delle sue pompe di calore, che si distnguono anche per gli aspet ambientali: ad esempio, la scelta del propano, refrigerante naturale ed ecologico (R290), non è solo unica nel setore, ma anche lungimirante.

Grazie a un livello sonoro estremamente basso e a un design innovatvo, l’azienda intende promuovere atvamente la svolta energetca, “a favore di un Alto Adige a zero impato di CO2 e autarchico soto questo punto di vista”, come ha sotolineato ancora una volta.

This article is from: