Settembre 2013 No. 191 • 38° anno
La città andina di Santiago de los Caballeros de Mérida ha dato alle nuove cabine il nome degli abitanti della zona. p. 20
A Wagrain una nuova funivia per collegare le cime Più divertimento per sciatori ed escursionisti e meno auto nelle località. p. 4
La più veloce funicolare svizzera A Zermatt la Sunnegga-Bahn, che viaggia in galleria a ben 43,2 km/h p. 6
Una funivia come collegamento sicuro al villaggio Il villaggio montano di Aschbach non è facilmente raggiungibile su strada. p. 8
Una cura rivitalizzante nella Foresta Nera Ammodernamento per la più vecchia cabinovia della Germania. p. 10
Una funicolare al 128% In Australia è in servizio una delle funicolari più ripide del mondo. p. 12
Sviluppo urbano: una nuova cabinovia a Rio Nel cuore di Rio, una cabinovia arricchisce la rete dei trasporti urbani. p. 22
Si può salire a piedi sulla montagna sacra di Tiantai, farsi trasportare in portantina oppure, novità assoluta, utilizzare la funivia. p. 18.
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
2
Plan de Corones: connessione WLAN gratuita Doppelmayr Italia sta realizzando a Plan de Corones (Alto Adige) la cabinovia da 10 posti "Alpen Connecting", la cui apertura è prevista per la stagione invernale 2013/14.
l
Kronplatz / Plan de Corones, in Alto Adige, è certamente tra le più moderne ed efficienti aree sciistiche del mondo. Al fine di conservare questo stato, la cabinovia a 6 posti "Alpen" (Doppelmayr, anno di costruzione 1993) verrà completamente riammodernata per la stagione invernale 2013/2014. La cabinovia da 6 posti sostituita funzionava perfettamente, assicura Matthias Prugger, presidente dello Skirama Dolomiti/Kronplatz e direttore della Olanger Seilbahnen AG. "Sebbene l'impianto fosse in ottimo stato, abbiamo optato per una nuova realizzazione. Semplicemente, l'impianto non corrispondeva più al più recente stato della tecnica". Non da ultime, sono degne di nota le nuove stazioni di grande lunghezza. Ciò consente la riduzione della velocità del girostazione a 0,25 m/s (di solito è di 0,4 m/s). Ciò risulta assai comodo, poiché gli sci vengono riposti nella rastrelliera esterna. Il Plan de Corones, alto 2275 metri, è una montagna al confine settentrionale delle Dolomiti, accessibile come area sciistica
Matthias Prugger, Presidente del consorzio "Skirama Kronplatz" e Presidente della "Funivie Valdaora SpA": Abbiamo puntato molto sul Comfort, partendo dalle nuove cabine alte 2,10 m dal facile accesso e con sedili imbottiti in pelle, ampie finestre panoramiche e connessione internet gratuita per i passeggeri. Avevamo già installato un access point presso la stazione di valle, ma questo è il primo impianto al mondo con la copertura completa anche su tutta la linea.
dai 980 m di Riscone di Brunico e molto amata da escursionisti e appassionati di mountain bike. Nelle immediate vicinanze si trovano i parchi naturali Fanes-Sennes-Braies, Ries-Aurina e Puez-Odle. Quattro funivie di accesso conducono, da Brunico/Riscone, Perca, Valdaora e Passo Furcia, su questa ampia area a forma di cupola, tra i cui impianti si contano 22 tra moderne cabinovie e seggiovie ad ammorsamento automatico.
10-MGD Alpen Connecting Capacità
3.100 P/h
Tempo di percorrenza
6,7 min
Velocità
6,0 m/s
Cabine
75
Intervallo
11,6 s
Lunghezza inclinata
2.200 m
Quota monte
2.148 m
Dislivello
534 m
Sostegni
14
Motrice
a monte
Tensionamento
a valle No 191 • Settembre 2013
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
Una nuova grande area sciistica nell'Arlberg Grazie al collegamento funiviario LechSchröcken/Warth via Weibermahd, si definisce una nuova grande area sciistica; la più grande del Vorarlberg, assicura Michael Manhart, direttore generale di Skilifte Lech e di Skiliften Schröcken.
P
er realizzare questo collegamento impiantistico, la stazione a monte della seggio-cabinovia Weibermahd (1923 m s.l.m), realizzata nel 2011, è stata trasformata in stazione intermedia, dalla quale le cabine vengono instradate lungo il crinale occidentale dell'Auenfeld verso la stazione dell'area Saloberkopf di Schröcken, 67 metri più in basso ed a due chilometri di distanza. L'impianto è utilizzabile sia come collegamento diretto fino a Lech che come risalita fino a Weibermahd. Nel primo
Bre g en
ze
ra c
ld Auenfe
Weibermahd
h
Schröcken/Warth
tronco è possibile utilizzare 56 cabine per una capacità di trasporto di 2050 p/h. Questo collegamento risulta interessante sia per gli sciatori che per i fondisti che si trovino a passare dall'Auenfeld, al sicuro dalle slavine. 10-MGD Auenfeld-Jet
No 191 • Settembre 2013
Capacità
1.490 P/h
Tempo di percorrenza
8,2 min
Velocità
5,0 m/s
Cabine
42
Intervallo
24,2 s
Lunghezza inclinata
2.072 m
Quota valle
1.786 m
Dislivello
67 m
Sostegni
10
Motrice
a monte
Tensionamento
a valle
3
Migliorare giorno dopo giorno
L
a stagione invernale si avvicina e noi, insieme ai nostri clienti, siamo incessantemente al lavoro per creare anche quest'anno i presupposti per una stagione di successo. Ciò comprende la costruzione di impianti nuovi e la revisione di quelli esistenti, nonché la formazione dei dipendenti operativi presso i nostri clienti. Doppelmayr ha creato una struttura efficiente per gestire queste necessità, assicurando nel contempo un miglioramento continuo. I nostri clienti apprezzano il pronto servizio di consegna, la competenza nella consulenza, il supporto diretto nell'assistenza, richiedibile in qualunque momento, e la rapida verifica senza lungaggini burocratiche dei componenti legati alla sicurezza. In questa stagione, le nostre squadre di assemblaggio hanno già ampiamente superato le 50.000 ore di manodopera ed i montatori dell'assistenza clienti hanno raggiunto circa 14.000 ore di impiego internazionale, con un trend in crescita. Un grande e sempre crescente favore viene incontrato dai nostri corsi di formazione per i clienti: infatti, nel 2012 i partecipanti hanno frequentato corsi per circa 1.000 ore. Inoltre, ci preoccupiamo della continuità in termini di personale tecnico; in settembre hanno preso servizio presso di noi altri 24 apprendisti; in totale stiamo formando 85 apprendisti e ci impegniamo nella formazione pratica presso gli istituti tecnici. La regola fondamentale che applichiamo in Doppelmayr è di impegnarsi ad andare incontro a tutte le esigenze ed ai requisiti dei nostri clienti.
Michael Doppelmayr
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
4
Wagrain: Collegamento di due centri sciistici La funivia a va e vieni "G-Link Wagrain" attraversa - ad un'altezza di 230 m e per un tratto di 2 km la valle tra i due centri sciistici Grießenkareck e Grafenberg. La stazione a valle del Grießenkareck è un edificio indipendente al di sotto della stazione intermedia della 10-MGD Flying-Mozart. Le stazioni sono collegate attraverso una torre con ascensore e per mezzo di un ponte.
"G
-Link!" è notevole sotto molti aspetti. Ad esempio la fune a pieno carico si abbassa di oltre 150 metri.
Christoph Baumann, direttore di Bergbahnen Wagrain: "La funivia conferisce prestigio a tutta la regione sciistica. A Wagrain si è ridotto il traffico automobilistico."
Sistema di recupero innovativo Il grande franco verticale dal suolo di 230 metri non permette la calata dei viaggiatori in caso di emergenza; per evitare la realizzazione di un impianto di soccorso indipendente, per la prima volta in Austria viene impiegato il sistema di recupero collaudato a Jackson Hole (100-ATW, USA). Esso garantisce che in caso di emergenza le cabine vengano sempre riportate in sicurezza alla stazione più vicina. Ciò si ottiene attraverso una realizzazione ridondante e reciprocamente indipendente di tutti i componenti legati alla sicurezza. Le stazioni si trovano quasi alla stessa altezza, quindi la cabina in discesa porta un contrappeso relativamente ridotto per la trazione di quella in salita. Di conseguenza, occorrono motori di grande potenza. La località turistica di Wagrain si trova al centro dell'area sciistica di Amadé, la più grande dell’Austria.
130-ATW G-Link Capacità
1.300 P/h/ direzion.
Tempo di percorrenza
4,5 min
Velocità max.
12 m/s
2 cabine, con conducente
à 130 P
Intervia
13 m
Altezza dal suolo max./min.
230 m/12 m
Lunghezza inclinata
2.309 m
Quota valle
1.233 m
Quota monte
1.241 m
Dislivello
8m
Sostegni
2
Motrice 1596/1822 kW
a monte
Tensionamento fune traente
a valle
Funi portanti ancorate
a monte + a valle No 191 • Settembre 2013
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
L'impianto conduce dalla stazione centrale della 10MGD Flying Mozart al nodo funiviario sul Grafenberg.
No 191 • Settembre 2013
5
La stazione a valle Grafenberg è direttamente collegata alla stazione Grafenberg -Express I. I piani di imbarco si trovano allo stesso livello.
Rinnovata la funicolare in galleria di Zermatt
Il 15 giugno 2013 è entrata in servizio la funicolare ZermattSunnegga, completamente rinnovata. L'impianto rappresenta un'importante via di accesso all'area sciistica SunneggaRothorn (con vista sul Matterhorn; foto), nel cantone svizzero Wallis.
l
nuovo impianto è sensibilmente più potente del precedente (anno di costruzione 1980); è composto da due treni da tre carrozze ciascuna con quattro scompartimenti senza gradini, in grado di trasportare 200 passeggeri invece di 170. Gli scompartimenti sono più lunghi e lo spazio a disposizione delle persone è maggiore. I nuovi vagoni presentano una pedana anteriore ribaltabile per il carico delle merci; lo sbarco nella stazione a monte avviene attraverso porte laterali extra-larghe. La più veloce funicolare svizzera
Markus Hasler, CEO, Zermatt Bergbahnen AG: "Complimenti per il montaggio avvenuto in tempi eccezionalmente brevi".
La velocità di corsa è stata portata a 12 m/s, con un aumento del 20%. La Sunnegga-Express diviene così la più veloce funicolare in Svizzera. Linea e stazioni sono sotterranee. Poiché la stazione a valle è raggiungibile unicamente attraverso una galleria lunga 200 m, è stato necessario allestire un binario ausiliario, al fine di portare le vecchie cabine all'aperto e le nuove sulla via di corsa. La nuova puleggia motrice è più grande della precedente e per il suo trasporto attra-
verso la galleria è stata smontata in tre parti, ed il profilo della galleria stessa è stato ampliato in alcuni punti. Poiché l'argano è più pesante rispetto al precedente, è stato necessario approfondire le fondamenta ed allungare la sala macchine. I lavori di costruzione sono stati ripartiti tra i periodi di revisione di tre stagioni, al fine di non ostacolare il servizio. In futuro, le opere di revisione potranno essere condotte in modo più razionale. Vi è inoltre un carrello di riserva; in tal modo ogni anno un carrello viene sostituito e sottoposto a manutenzione in tutta tranquillità. 200-FUL Zermatt-Sunnegga Capacità
2.550 P/h
Tempo di percorrenza
3,0 min
Tempo di sosta
1,6 min
Velocità
12,0 m/s
2 vetture
da 200 p
Lunghezza inclinata
1.521 m
Quota monte
2.288 m
Dislivello
677 m
Motrice 1.090/1.770 kW
a monte
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
8
Una nuova funivia come mezzo di trasporto pubblico Dal mese di luglio 2013, la 35-ATW SaringAschbach, completamente rimodernata, torna a viaggiare nei pressi di Merano.
l
grazioso villaggio montano di Rio Lagundo/Aschbach (1360 m) appartiene al comune di Lagundo, ai confini con Merano. Dalla larga Val Venosta sottostante, esso è raggiungibile solo in due modi: attraverso una stretta strada lunga 12 km o dalla frazione di Saring, con la funivia. Collegamento stradale difficoltoso Poiché la strada forestale è talmente stretta che l’incrocio con un altro automezzo risulta ogni volta un'avventura, i locali prediligono come mezzo di trasporto la funivia. Per pendolari, scolari, latte, posta e turisti La funivia viene utilizzata dai pendolari per recarsi al lavoro e dagli scolari per recarsi a scuola. L'impianto inoltre porta a valle il latte delle fattorie, e pane, posta e medicinali al villaggio. Insieme ad essi arrivano anche gli escursionisti ed i turisti estivi, che alloggiano negli agriturismo. Aschbach è piccolo: il borgo ha 43 abitanti, qualche podere sparso, una locanda, ma nessun albergo. L'area è apprezzata da escursionisti e appassionati di mountain bike. La vecchia funivia da 10 posti costruita nel 1971 presentava una pecca decisiva: da molto tempo non era più al passo con i tempi; ciò aveva come conseguenza tempi di attesa molto lunghi, il che provocava la frustrazione di molti passeggeri; ciononostante, ogni anno il traffico passeggeri raggiungeva i 70.000 passaggi. "Ora i lunghi tempi di attesa sono un ricordo del passato" afferma con convinzione il sindaco Ulrich Gamper. Inoltre i nuovi edifici delle stazioni dispongono di uno spazio maggiore per i passeggeri in attesa. Nella stazione a monte si trova un ampio ambiente multifunzionale, che funge da locale amministrativo per i residenti e da sala di attesa ospitale in cui
rifugiarsi in caso di maltempo. Ottima stabilità in caso di vento L'impianto a doppia fune portante presenta grande stabilità in caso di vento e grande comfort. In tal modo, si riducono sensibilmente i giorni di vento in cui l'impianto non può funzionare: finora andavano da 25 a 30 ogni anno. Collegamento ai trasporti pubblici Durante la ristrutturazione completa, l'impianto è rimasto chiuso dal 20 ottobre 2012 al 20 luglio 2013. La nuova inaugurazione si è configurata come una vivace festa popolare per l'intera comunità: gli scolari, la banda musicale e l'intera popolazione hanno approfittato della possibilità di una corsa inaugurale gratuita. "Prevediamo di collegare completamente l'impianto alla rete di trasporti urbani; allora sarà possibile utilizzare i biglietti del bus o quelli ferroviari. "Tuttavia, già adesso esistono tariffe agevolate per i residenti della provincia di Bolzano, per i cittadini di Lagundo e gli abitanti di Aschbach.
35-ATW Saring-Aschbach Capacità
340 P/h
Tempo di percorrenza
7 min
Velocità di corsa
10 m/s
Capienza cabina
da 35 P
Lunghezza inclinata
2.500 m
Quota staz. monte
1.349 m
Dislivello
827 m
Sostegni
1
Potenza nominale azionamento 280 kW
a valle
Contrappeso fune traente 18 t
a monte
Funi portanti ad ancoraggio fisso
a monte + a valle No 191 • Settembre 2013
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
Il sindaco Ulrich Gamper parla di Doppelmayr Italia: professionalità, puntualità e una qualità che ispira fiducia.
35-ATW SaringAschbach: le cabine sono pellicolate con l'immagine di una civetta, un simbolo scelto dalla popolazione di Lagundo attraverso una consultazione popolare; tale simbolo potrà essere modificato di tanto in tanto, prevedendo così una maggiore presenza mediatica ed un ulteriore effetto promozionale. L'idea è venuta dagli studenti dell'Accademia di Belle Arti della Libera Università di Bolzano. No 191 • Settembre 2013
9
Una cura rivitalizzante per il più vecchio impianto a fune del mondo Il 30 aprile lo Schauinslandbahn, impianto di risalita per persone più lungo della Germania, con i suoi 3,6 km, è stato nuovamente inaugurato in seguito ad una profonda revisione. Si tratta del più vecchio impianto bifune del mondo.
L
’impianto è entrato in servizio nel 1930 come primo impianto a fune in Germania, e rimodernato nel 1987/88 e nel 2012/13. È stata necessaria una grande sensibilità. La Schauinslandbahn, infatti, non è solo un monumento oggetto di tutela, ma presenta anche delle peculiarità tec11-BGD Schauinslandbahn Capacità
700 P/h
Tempo di percorrenza
15-20 min
Velocità
4 m/s
Cabine
37
Intervallo
57 s
Lunghezza inclinata
3.565 m
Quota monte
1.219 m
Dislivello
746 m
Sostegni
7
Motrice
a monte
Tensionamento
Funi portanti
Rompitratta
Funi traenti
Stazione a valle
niche: le vetture sono ammorsate a due funi traenti parallele. Di norma, in un impianto bifune le cabine corrono su una fune portante e sono mosse da una fune traente. Le funi portanti vengono contrappesate nel dispositivo rompitratta tramite blocchi in calcestruzzo; questo perché nel 1929 non era possibile produrre funi chiuse lunghe 3.900 m, né trasportare carichi tanto pesanti. Le portanti pesano 54 t; nel rompitratta vengono tensionate tramite funi tenditrici ed arconi rivestiti in legno. Le riserve di fune nuova per gli scorrimenti si trovano nella stazione a valle e nella stazione a monte. Adattamento alla frequenza dei passeggeri Per la salita e discesa dei passeggeri, le cabine non vengono semplicemente rallentate, ma completamente arrestate. I tempi di sosta delle cabine si adattano al numero dei passeggeri, senza riduzione della velocità di trasporto. Apertura e chiusura delle porte delle cabine avvengono oggi a impianto fermo. No 191 • Settembre 2013
Günter Voigt (direttore tecnico) e Christine Kury (direttrice commerciale) della Schauinslandbahn: "Garaventa ha svolto in maniera lodevole il compito di sottoporre una signora ottantenne a un trattamento rivitalizzante che risponde sia ai requisiti di legge che agli interessi di tutela dei monumenti". Buon collegamento alla rete dei trasporti pubblici La società che possiede e gestisce l'impianto è la Freiburger Verkehrs-G (VAG), un'impresa di trasporti urbani di totale proprietà della città di Friburgo e che gestisce 4 linee tranviarie e 22 linee di autobus. La Schauinslandbahn non è integrata nel piano tariffario pubblico, ma è raggiungibile in mezz'ora dal centro città mediante tram e autobus. Presentando una tessera di abbonamento si ottengono forti riduzioni sul prezzo del biglietto. Orario di apertura: ogni giorno dalle 9 alle 17. No 191 • Settembre 2013
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
12
128%: la funicolare più ripida dell' Australia La funicolare "Scenic Railway", nelle Blue Mountains australiane, è una delle più ripide al mondo. È stata completamente rimodernata e riaperta a Pasqua del 2013.
I
binari sono stati sostituiti in quattro fasi, cosicché è stato possibile mantenere il servizio e nel frattempo utilizzare l'impianto a fini turistici. Anche le stazioni sono state completamente modificate: la stazione a valle ha due pensiline, una per la salita e l'altra per la discesa dei passeggeri. La stazione a monte ha invece solamente una sola pensilina. Per motivi di sicurezza, il nuovo azionamento è stato raddoppiato, mentre il vecchio argano non è stato demolito, ma conservato come oggetto da esposizione. Qualora l'alimentazione elettrica della rete pubblica dovesse venire a mancare, è disponibile un generatore autonomo da 2 MW. I sedili inclinabili aumentano il brivido Il treno ha una capacità di 84 passeggeri, esattamente quanti possono essere ospitati da un tipico pullman australiano; è composto da quattro carrozze singole con porte ad ala di gabbiano e le panche sono inclinabili su un range di 20 gradi. In tal modo è possibile selezionare la propria posizione di seduta, in base alla resistenza dei propri nervi: nella posizione "cliffhanger" si guarda nell'abisso da 64 gradi di inclinazione. Per coloro che lo trovano eccessivo, è possibile optare per la posizione "original", pur sempre a 52 gradi. Chi desidera viaggiare rilassa84-FUL Scenic Railway, Katoomba Capacità
670 P/h
Tempo di percorrenza
1,8 min
Tempo di attesa nelle stazioni
2 min
Velocità
4 m/s
1 treno con 4 carrozze
84+1 P
Lunghezza inclinata
325 m
Dislivello
210 m
Scartamento
1.235 mm
Motrice 530 kW
a monte
to, seleziona l'opzione "laid back". Dai vagoni panoramici con tetto in vetro, si gode una vista mozzafiato sulle foreste vergini e le profonde gole. Cabrio-Feeling Per conferire una sensazione "cabrio", i vagoni sono aperti lateralmente, ma protetti da una grata a maglia stretta, affinché i bambini non sporgano le mani. Nella stretta galleria lunga 70 metri, ciò sarebbe assai pericoloso. La composizione del treno è lunga 24 m.
David e Anthea Hammon rappresentano la terza generazione di dirigenti dell'impresa a gestione familiare "Scenic World". Anthea è Chief Engineer, David è Chief Financial Officer. "La nostra scelta è caduta su Doppelmayr/Garaventa poiché l'esperienza ci ha reso certi che i nostri elevati standard qualitativi sarebbero stati rispettati. Possediamo altri due impianti Garaventa: le due funivie "Skyway" e "Cableway"; hanno rispettivamente nove e tredici anni, hanno sempre funzionato senza incidenti e non hanno mai creato problemi in fase di manutenzione. Gli impianti si fondano su principi tecnici analoghi e ciò ne agevola il funzionamento e la manutenzione. Il nostro personale ha dimestichezza con il sistema e non occorre ulteriore formazione".
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
La via di corsa presenta estreme differenze di inclinazione: subito dopo la stazione a valle, si innalza con una curva concava (raggio 17 m), prima della stazione a monte scende altrettanto bruscamente in orizzontale (raggio 19 m) al piano della stazione.
L'incanto delle Blue Mountains. Katoomba è una città di 7.700 abitanti, 110 km ad Ovest di Sydney. Nella lingua degli aborigeni, gli abitanti originari, il nome Katoomba significa "acqua cadente" e si riferisce alle cascate, che fanno parte delle attrattive della zona. Dal 1878 al 1930, qui si trasportava il carbone, portato in pianura attraverso la Scenic Railway, costruita nel 1885. Dalla cessazione dell'attività mineraria, la Scenic Railway % 8 2 1 è stata utilizzata °/ 2 5 esclusivamente dai a im turisti. ss
In
in cl
a
zi
o
ne
m
a
13
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
14
Passo dopo passo nelle Yellow Mountains La costruzione della funicolare delle Yellow Mountains di Huangshan-Xihai ha richiesto un'estrema meticolosità nella cura dei dettagli: infatti, a causa dell'assenza di strade di accesso, è stato necessario consegnare i vagoni smontati ed allestire cinque teleferiche provvisorie per il trasporto dei materiali.
L
a città di Huangshan, con il suo milione e mezzo di abitanti, è facilmente raggiungibile: in treno da Shanghai (in 13 ore), in nave dallo Yangtse ed in aereo dall'intera Cina. Dalla città, dopo un viaggio in autobus di un'ora e mezza su una strada tortuosa, passando tra pittoreschi villaggi, profonde gole, scure foreste e sorgenti termali, si arriva alla catena montuosa Huang, i cui rocciosi versanti giallognoli emergono dalla foschia mattutina. La nuova funicolare Doppelmayr/ Garaventa conduce nel profondo del Grand Canyon e risparmia una camminata di cinque ore. Lungo la corsa, l'impianto prevede alcune fermate per scattare foto.
60-FUL Huangshan-Xihai
Chi desidera fare a piedi parte del tratto, a richiesta può salire o scendere alla stazione intermedia.
Capacità
790 P/h
Tempo di percorrenza
4,6 min
Velocità
8,0 m/s
2 Veicoli
da 60 P
Lunghezza inclinata
895 m
Quota monte
1.703 m
Dislivello
495 m
Motrice 500/700 kW
a monte
A causa delle difficoltà presentate dal territorio, per la costruzione è stato necessario allestire cinque teleferiche per trasporto materiali. I vagoni sono stati costruiti in modo da essere facilmente smontati, caricati in container e quindi rapidamente rimontati senza uso di gru. Ciò ha richiesto una struttura particolare per meccanica e cablaggi. A causa dei limiti di peso imposti dalle vie di trasporto e delle dimensioni dei container, le singole parti non potevano pesare più di 3 tonnellate. La fune è stata trasportata tramite le teleferiche.
Nuova funicolare per le cascate del Niagara
La funicolare Von-Roll sul versante canadese delle imponenti cascate del Niagara sul confine orientale tra Stati Uniti e Canada è stata completamente rimodernata dopo 47 anni. Nonostante la sua brevità, l'impianto detiene un record: si tratta della funicolare più lenta del Nord America. E offre uno sguardo indimenticabile sulle fragorose masse d'acqua.
L
a vista su questo imponente spettacolo della natura è sufficiente a giustificare la ridotta velocità di corsa. Dai tre stadi delle cascate del Niagara, su un bordo lungo un chilometro e mezzo, precipita nel vuoto per 51 metri una media di 1.843 m3 d'acqua al secondo. (Le Cascate del Reno presso Schaffhausen, le più grandi cascate d'Europa: altezza 23 m, larghezza 150 m, 700 m³/s). Al centro della località ricreativa La funicolare a doppio binario si trova al centro del "Niagara Park", una località ricreativa, e rappresenta il collegamento più comodo tra l'hotel soprastante ed il Table-Rock-Welcome-Center più in basso, vicino alle cascate. Da qui è inoltre possibile passeggiare comodamente nella "Fallsview Tourist Area" attraverso il "Bridge of Flowers", un ponte pedonale, attraverso il "Niagara Parkway", una strada panoramica e di accesso, e oltre, passando dal Waterpark fino ai parcheggi e al casinò.
L'impianto è stato modificato con particolare riguardo ai dettami della legge sulle disabilità del 2005. Oggi, grazie alle nuove stazioni (aperte) ed ai nuovi vagoni, la cui metà anteriore è piana mentre solo la parte posteriore presenta degli scalini - le sedie a rotelle possono accedere indipendentemente ai vagoni stessi. I nuovi vagoni garantiscono a tutti i passeggeri una libera vista sulle cascate, mentre in precedenza il panorama era ristretto ai passeggeri della prima fila. Anche rotaie, azionamento e unità di comando sono nuovi.
40-FUL Niagara Falls Incline Railway CapacitĂ
1.050 P/h
Tempo di percorrenza
48 s
VelocitĂ
1,2 m/s
2 Veicoli
da 40 P
Lunghezza inclinata
57 m
Dislivello
33 m
Argano 63/107kW
a monte
Un nuovo impianto per il sacro Monte Tiantai Doppelmayr ha costruito una cabinovia ad 8 posti su uno dei monti pi첫 sacri del buddismo cinese.
L
a nuova costruzione si è resa necessaria poiché l'impianto esistente di costruzione cinese non riusciva più a gestire la massa dei passeggeri. Tale impianto resta per ora in funzione, ma dovrebbe essere dismesso a breve. Il monte Tiantai non è il più alto della selvaggia e romantica catena Jiuhua, ma è considerato il più importante, poiché nell'ottavo secolo avanti Cristo, sulla sua
cima il principe coreano e fondatore della religione, Kim Qiaoque, ha eretto la propria capanna e si è fatto monaco. Poco sotto la cima alta 1.325 m si trova un reliquiario, in cui è conservata l'impronta pietrificata del piede di Kim. Il monte si erge a sudovest della città di Chizhou, con 1,5 milioni di abitanti, ed è per tutto l'anno meta di innumerevoli pellegrini e turisti. La proprietà, l'azienda statale Anhui Jiuhuashan Tourism Development Co. Ltd è fedele cliente del Gruppo Doppelmayr/Garaventa e gestisce già nella regione due impianti: una 8-MGD e una funicolare.
8-MGD Jiuhuashan Tiantai Capacità
2.000 P/h
Tempo di percorrenza
4,4 min
Velocità
6,0 m/s
Cabine
38
Intervallo
14,4 s
Lunghezza inclinata
1.244 m
Quota monte
1.167 m
Dislivello
470 m
Sostegni
10
Motrice
a valle
Tensionamento
a monte
Le cabine prendono il nome dagli abitanti dello stato federale di Mérida, la cui capitale è Santiago de los Caballeros de Mérida.
La cabinovia dei caballeros Nel dicembre 2012 è stata
8-MGD Río Chama Capacità
1.827 P/h
Tempo di percorrenza
2,5 min
nella città andina
Velocità
5,0 m/s
venezuelana di Mérida.
Cabine
19
Intervallo
15,8 s
Lunghezza inclinata
444 m
Quota monte
1.575 m
Dislivello
151 m
Sostegni
6
Motrice
a monte
Tensionamento
a valle
inaugurata la 8-MGD Rio Chama, la "TrolCable",
È collegata alla rete di trasporti urbani della città.
No 191 • Settembre 2013
„ “
No 191 • Settembre 2013
Foto: Germán Saavedra ufficio stampa Tromerca
Un milione di persone, gli orgogliosi occorre aggirare l'impervio territorio col- "Tromerca" o quelli "Caballeros", vivono a Mérida, capita- linare, impiegando un'ora e mezza, men- della rete urbana le dell'omonimo stato federale situata tre con la cabinovia si impiegano solo 3 "Trolebús Mérida, a 1.700 m di altezza nella regione oc- minuti. Entrambe le stazioni della funivia C.A."; di consecidentale del Venezuela, e nei guenza, suoi dintorni. Da qui è possibile l'entusiasmo della ammirare la più alta montagna Qui la gente ha un popolaziodella regione, il Pico Bolívar con la sua cima ghiacciata (4.981 ne è notevole. L'Ing. Miguelangel incredibile entusiasmo. Si Rojas Uribe, presidente di Tromerm). Mérida si trova tra due fiumi: il Rio Chama a est e il Río Albarca (foto), descrive così il significaidentificano appieno con la to della cabinovia: "Attualmente regas a ovest. calcoliamo 16.000 passeggeri al giorno; nel prossimo futuro con3 minuti invece che 90 per loro cabinovia. arrivare in città tiamo di arrivare a 22.000. Al momento la corsa è gratuita, ma Per i residenti dalla parte del Rio Chama, sono raggiungibili con i mezzi pubblici. in futuro verrà introdotta una tariffa popola cabinovia accorcia sensibilmente la Presso la stazione a valle dal lato citta- lare. Inoltre, il nostro impianto dà impulso strada per il centro città; su strada infatti dino è possibile prendere gli autobus di all'espansione delle infrastrutture".
Fa parte del progetto "Porto Maravilha" della città di Rio, uno dei maggiori progetti di rimodernamento urbano in Brasile. In attesa dei Giochi Olimpici del 2016, intende conferire al quartiere portuale un aspetto completamente diverso.
Una nuova cabinovia a Rio Morro da Providência, la più vecchia favela di Rio de Janeiro, ha ora una cabinovia, parte integrante della rete di trasporto urbano.
I
l termine "favela", spesso tradotto localmente con "slum", non è adeguato a descrivere questo quartiere. In effetti, Morro da Providência gode di una posizione eccezionale: vicino al centro con vista sul mare. Nel 2014 arriverà la Coppa del mondo di calcio, nel 2016 le Olimpiadi ed i grandi stadi non sono lontani. Sopra un mare di case fittamente costruite Gli abitanti di Morro da Providência si accalcano fitti su un colle alto 115 metri, e non per caso il nome del luogo significa "colle della provvidenza". Su due versanti scende a picco, sull'altro digrada dolcemente. Nessuno sa di preciso quante persone vi abitino, ma potrebbe-
10-MGD Providência Capacità Tempo di percorrenza Velocità Cabine Intervallo Lunghezza inclinata Sostegni Motrice Tensionamento
3.000 P/h/d 4,5 min 5,0 m/s 46 9,6 s 721 m 9 Estação Gamboa Central do Brasil
ro essere dieci o dodicimila. Un grande progetto di sviluppo La funivia rappresenta uno dei grandi progetti di prestigio della nuova Rio, che deve "legare all'asfalto" la Providência, No 191 • Settembre 2013
La nuova funivia viene utilizzata anche dai turisti, poiché consente di godere di una straordinaria vista sul porto di Rio, Baia da Guanabara, e sul centro città. vie e viottoli. Per coloro che provenivano dall'altro versante del colle e desideravano recarsi alla stazione ferroviaria o all'autostazione centrale, la via più breve passava da una galleria lunga 600 metri e fortemente trafficata. Lavoratori, samba, turisti
come dicono qui. Finora occorreva stringersi su un piccolo autobus o chiamare un moto-taxi, ovvero un motociclista che prendeva un passeggero sul sellino posteriore. Per la breve corsa, gli autisti chiedono due Reais, 80 centesimi. Tra l'altro, questi mezzi di trasporto non sono ufficialmente autorizzati. Per gli abitanti della collina, l'unica alternativa era una lunga camminata lungo l'insicura rete di No 191 • Settembre 2013
Chi vuole recarsi al lavoro deve fare il pendolare. In questo contesto, risulta particolarmente importante che la cabinovia abbia anche una stazione in prossimità della "Cidade do Samba" (la città della samba). Le scuole di samba hanno molti dipendenti che lavorano tutto l'anno ai preparativi per il carnevale. Resta inteso che la nuova cabinovia porta con sé numerose agevolazioni. Le stazioni a valle si trovano su entrambi i versanti della collina e vi è una stazione intermedia sulla sommità, in mezzo alla favela. La cabinovia rappresenta il collegamento più breve dal quartiere Gamboa al nodo dei trasporti del centro città.
Veloce revisione annuale ad Atene La Funitel inaugurata nel 2006 sul monte Parnaso, presso Atene, nell'estate del 2013 è stata sottoposta, come di consueto in collaborazione con il servizio clienti Doppelmayr, alla revisione annuale.
L
a Funitel è stata costruita in sostituzione di una vecchia funivia costruita 34 anni prima. Ha 21 cabine per 20 persone e due cabine VIP da sei posti e trasporta ogni anno un milione di passeggeri per 363 giorni l'anno con servizio di 24 ore su 24 al Regency-Casino sul monte Parnaso. Nei sette anni e mezzo trascorsi dall'inaugurazione, l'impianto ha svolto oltre 58.000 ore di servizio. Ogni mercoledì si provvede ad una manutenzione periodica di 7 ore. Settimana dopo settimana risulta chiara una cosa: il servizio bus sostitutivo non viene apprezzato quanto la funivia. La professionalità del servizio clienti Doppelmayr è molto apprezzata L'assistenza clienti Doppelmayr accoglie con piacere le parole del direttore
tecnico della Funitel, Panos Karamertzanis, riguardo alla revisione annuale; egli ha infatti molta stima per la professionalità del personale Doppelmayr e le operazioni vengono svolte rapidamente e con cura, proprio come esigono i proprietari del casinò. "Per noi era tutt'altro che facile reperire buoni meccanici, elettricisti, idraulici, tecnici, ecc. per le diverse operazioni da svolgere
durante la manutenzione annuale, poiché questi mancavano di pratica specifica. Per contro, Doppelmayr presenta una squadra affiatata". "Su richiesta ed in caso di necessità, un tecnico Doppelmayr può arrivare sul posto entro un giorno" Da questo punto di vista, è infatti possibile ricevere su richiesta nel corso dell'anno un supporto rapido e privo di lungaggini burocratiche. In caso di necessità, un tecnico giunge in loco entro un giorno. "Ciò è tuttavia occorso al massimo una o due volte l'anno". Di norma, la squadra in loco ha pienamente sotto controllo l'intero impianto. "Non abbiamo alcun problema con le parti di ricambio: abbiamo molte riserve a magazzino e, in secondo luogo, le spedizioni espresse da Wolfurt ci arrivano velocemente". Lungo la corsa a 572 metri di quota si gode di una fantastica vista su Atene. La corsa è gratuita per i visitatori del casinò o del parco nazionale del ma-
estoso monte Parnaso, che si erge a 1.055 m. Panos Karamertzanis dal 2006 è responsabile come direttore tecnico per la Funitel del monte Parnaso. È molto soddisfatto dell'operazione: "Non ho più dovuto sentirmi chiedere dalla proprietà perché l'impianto subisse delle impreviste interruzioni del servizio". Risulta piuttosto vantaggioso poter collaborare con i più grandi produttori di funivie del mondo, non da ultimo, poiché l'assistenza clienti "risponde velocemente, propone buone idee per la soluzione dei problemi ed è raggiungibile 24 ore su 24".
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
26
Entusiasmo tra i partecipanti ai corsi Nel 2013, 600 operatori del settore funivie, capiservizio, macchinisti, agenti, ecc. hanno preso parte ad oltre 30 corsi specialistici presso il centro di formazione Doppelmayr di Wolfurt.
C
orsi ed istruttori, senza eccezioni, hanno ricevuto buoni voti dai partecipanti. Ecco tre dichiarazioni di partecipanti al corso "Corso avanzato azionamenti HD 25 ed impianti idraulici", tenutosi a Wolfurt ad inizio estate.
Jason Sedgwick, Whiteface Mountain, USA, Lift Maintenance e hobby-trapper specializzato nella caccia ai castori. L'area sciistica si trova nello stato di New York, non distante da Lake Placid, dove si sono disputate le Olimpiadi invernali del 1980. "Volevo conoscere da vicino il numero 1 tra i costruttori di funivie e il paese da cui provengono i nostri impianti. Sono rimasto impressionato in primo luogo dalla cultura aziendale, dai rapporti ed infine dall'ambiente".
No 191 • Settembre 2013
27
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
Jonathan Gingras, Ing. MBA, Directeur régional des services d’entretien et d’aménagement (responsabile della manutenzione e progettazione) delle aree sciistiche adiacenti di Mont Sainte-Anne e Stoneham, situate a circa un'ora di auto a Nord della città di Québec presso il fiume San Lorenzo. "Abbiamo ricevuto dei manuali per i nostri impianti, è vero, e ci siamo trovati bene. Anche per me come tecnico, però, risulta sempre molto piacevole poter parlare faccia a faccia con le persone che costruiscono gli impianti e porre le mie domande direttamente a loro. In occasione della visita in azienda sono rimasto colpito da come le cose scorrano in modo pulito, ordinato ed altamente professionale. Inoltre, i dipendenti sembravano tutti soddisfatti".
Garret Swygman, Alyeska Resort, Alaska, USA, Supervisore della manutenzione degli impianti di risalita. L'area sciistica è raggiungibile in auto da Anchorage in 45 minuti circa. Alyeska possiede i due unici impianti ad ammorsamento automatico presenti in Alaska. Garret voleva conoscere le persone che provvedono alla progettazione ed alla costruzione degli impianti Doppelmayr, nonché gli addetti all'assistenza clienti. "Per me è stata anche un'occasione di arricchimento grazie al confronto con colleghi di altri Paesi. Desideri, preoccupazioni e sfide sono esattamente gli stessi che abbiamo noi in Alaska".
8% 4% 2% 47% 39%
Partecipanti per professione Direttori es.
Capiservizio
Elettricisti
Agenti di staz.
Macchinisti 1%
1%
9%
1%
8% 2% 1% 2% 12%
63% 274 partecipanti per nazione in %
No 191 • Settembre 2013
AT
ES
DE
SE
PL
NZ
CZ
FR
SK
Altri
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
28
Funivia CabriO® in mattoncini Lego
Il presidente federale in visita
Cinque gemelli
All'esposizione LEGO "ItLUG 2013" di Ballabio è stato possibile ammirare una fedele riproduzione funzionante della nuova funivia cabriO® dello Stanserhorn. I costruttori avevano già realizzato un modello funzionante della 3S del Renon (Bolzano) per ItLUG 2009.
Il presidente federale, dott. Heinz Fischer, ha visitato a metà luglio, insieme al cancelliere Werner Faymann, la sede di Doppelmayr-Wolfurt. In tale occasione, l'impresa è stata lodata come leader tecnologico, datore di lavoro e centro di formazione per nuove generazioni di tecnici qualificati.
Fernando Garcia, dipendente di Doppelmayr-USA e la moglie Guillermina sono diventati genitori di cinque gemelli, tre femmine e due maschi, e tutti godono di buona salute. La famiglia abita a Salt Lake City, USA. Le nostre più vive congratulazioni!
Divertiamoci con Skippy
Ciao bambini! Rieccomi qui! Recentemente sono stato nella bella Svizzera. Ho fatto un giro nella funivia cabrio sullo Stanserhorn. Ci si può godere la corsa sul tetto panoramico. Il vento ti soffia sul naso e si gode una fantastica vista sulla montagna e sul Lago dei Quattro Cantoni. Le due figure non sono identiche. Riuscite a trovare le 10 differenze?
Proprietario dei mezzi di comunicazione ed editore: Doppelmayr Seilbahnen GmbH, A 6961 Wolfurt • Redazione e Produzione: WIR Public Relations Wolfgang Wagenleitner, Weißachergasse 19, A 6850 Dornbirn• www.wirpr.at • wir@doppelmayr.com No 191 • Settembre 2013