Roma Capitale – Relazione al Rendiconto 2012
PROGRAMMA DELLA STRUTTURA TERRITORIALE MUNICIPIO XV (codice MP) Dirigente responsabile del Programma MARINELLI
ANDREINA
Direttore di struttura
Cognome
Nome
Qualifica/incarico
CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE Unità di Direzione Dirigente responsabile dell'Unità Organizzativa MARINELLI
ANDREINA
Direttore di struttura
Cognome
Nome
Qualifica/incarico
1) Descrizione delle attività svolte Occorre necessariamente premettere che l’approvazione del bilancio a meno di due mesi dal termine dell’esercizio finanziario di riferimento, unitamente alle note criticità di cassa per le voci di spesa corrente, all’immobilismo sul titolo II in relazione al patto di stabilità, all’inarrestabile decremento dell’organico municipale cui si contrappone un sostanzioso incremento delle competenze via via decentrate ufficialmente ed ufficiosamente, sta pregiudicando sempre più fortemente, nonostante l’impegno profuso, l’andamento dell’erogazione dei servizi alla cittadinanza non solo in termini quantitativi, ma anche qualitativi. Particolarmente critica si è presentata la situazione sul programma triennale OO.PP, di fatto in stallo da tempo sia per le opere a finanziamento comunale, sia per le opere a finanziamento regionale, per le quali i relativi mandati in acconto, per incapienza della relativa cassa, sono stati nuovamente perentati e dovranno essere ricogniti nel prossimo anno, con il conseguente risultato: opere da tempo ultimate in attesa di essere liquidate, opere i cui cantieri sono stati sospesi in corso d’opera, altri ancora sospesi all’inizio dei lavori. Altrettanto critica la situazione sul fronte della tutela e manutenzione ordinaria del patrimonio viario ed immobiliare soprattutto scolastico. La riduzione sia quantitativa che qualitativa degli interventi, a fronte di risorse finanziarie assegnate ogni anno più esigue, ha prodotto i propri effetti . Nel corso dell’anno il Municipio si è trovato infatti a fronteggiare situazioni emergenziali sempre più significative. Diverse strutture educative hanno subìto ripetute chiusure per invasione di ratti, per inquinamento rete idrica, un Plesso scolastico, dichiarato inagibile a seguito di cedimento strutturale di pilastri di sostegno, è chiuso dal 18 settembre, (n. 2 sezioni Progetto Ponte, n. 8 sezioni Sc.Infanzia e n. 15 sezioni Sc. Elementare per un totale di circa 800 bambini) con gravissime ripercussioni e disagi per la collettività tutta e con necessità di interventi di carattere strutturale di considerevole entità sia in termini economici sia di durata. Ulteriori difficoltà hanno afflitto il settore sociale. L’assegnazione di insufficienti fondi per le varie attività di assistenza agli Anziani, ha costretto ad operare storni di bilancio azzerando completamente il servizio dei Soggiorni nel periodo estivo; analogamente nell’ambito del disagio sociale ed emarginazione, la riduzione degli stanziamenti per i contributi finalizzati all’emergenza abitativa, da parte del Dipartimento per la Promozione dei Servizi Sociali, a fronte invece di un aumento delle richieste ha determinato grosse difficoltà. Forti preoccupazioni si segnalano sia per la mancanza di stanziamento fondi per la voce "contributi" per tutte le aree per il prossimo anno, che comporterà la necessità di stornare fondi dalle altre attività riducendo i servizi agli utenti, così come per l’assistenza domiciliare ai disabili e l'assistenza ai bambini disabili nelle scuole sia dell'infanzia comunali, sia materne, elementari e medie statali, in relazione alla sempre maggiore richiesta. Nonostante le gravissime criticità, in coerenza con il programma generale dell’Amministrazione Capitolina, il Municipio ha cercato di erogare, con la massima attenzione e nei limiti del possibile, i servizi nel rispetto della propria “Mission” istituzionale. Nell’ambito delle attività generali e di coordinamento si è provveduto, nei termini assegnati, alla ricognizione dei principali procedimenti amministrativi di competenza municipale ai fini della stesura del nuovo Regolamento e, in attuazione del Decreto Legislativo 216/2010 (federalismo fiscale), alla redazione puntuale e rigorosa dei questionari appositamente predisposti per il primo pacchetto di funzioni da analizzare. A fronte della notoria dislocazione frammentata della Struttura, la Direzione ha altresì avviato un processo di ridistribuzione delle funzioni presso le varie sedi -le cui superfici hanno peraltro subìto incrementi grazie ad interventi strutturali con chiusura di alcuni terrazzi e parte di piazzali esterni e di recupero sottotetti e seminterrati - allo scopo di 433