Scheda elettrodotti trullo

Page 1

SCHEDA ELETTRODOTTI TRULLO 1°.

Elettrodotto ACEA a 60 kV, realizzato in linea aerea, che unisce lungo una dorsale le cabine di trasformazione Laurentina, Magliana, Casaletto, Valcannuta, attraversando, fra l’altro, i quartieri Trullo, Casetta Mattei, La Pisana, Forte Boccea. a) L’Acea nel 2004 ha comunicato la demolizione nei successivi anni di 9,5 Km di linea aerea, che interessa proprio i suddetti quartieri, ma nel frattempo ha chiesto ed ottenuto l’autorizzazione a realizzare 2 Km di linea elettrica a 150 kV, in parte aerea ed in parte in cavi interrati e collegherà le cabine Magliana Ostiense a via di Fosso Papa Leone 10. b) Aspetto non trascurabile è che tale elettrodotto attraversava le aree pertinenziali della scuola materna ed elementare “Collodi 2”, sita in via G. Porzio 30 (Montecucco). c) Tale elettrodotto è stato smantellato nel 2008.

2°.

Elettrodotto Ente Ferrovie, a 132 kV, dorsale Magliana-Palidoro-Aurelia. a) E’ quello che attraversa impietosamente via del Trullo e scorre, fra l’altro, sopra i locali della scuola elementare e materna “Collodi 1” di via Massa Marittima! b) Esiste un Accordo di Programma, sottoscritto l’8.3.2000 dal Comune di Roma, il Ministero dei Trasporti, la Regione Lazio e la Provincia, che prevede nell’arco temporale 2000-2006 l’interramento dell’elettrodotto che attraversa il Trullo, a tutt’oggi inapplicato. c) L’interramento dell’elettrodotto risulta peraltro inserito nel quadro delle opere pubbliche a compensazione degli interventi privati relativi ai Programmi di Recupero Urbano, di cui agli artt. 11 L. 493/93, Programma Corviale-Trullo, che prevede l’interramento dell’elettrodotto nel tratto compreso tra via Pelago (Monte delle Capre) e la collina di Montecucco.

3°.

Nel novembre 2007 è stato sottoscritto, inoltre, un Protocollo d'Intesa tra Comune, TERNA ed ACEA, da cui è scaturita la proposta di assetto costituita da due interventi, di seguito riportata: a) Il primo intervento riguarda la realizzazione di una nuova cabina principale localizzata (in questa fase progettuale) in Loc. Prati della Chiavichetta in piena R.N.S. "Litorale romano". Questa cabina comporta (oltre che all'obiettivo principale di approvvigionamento energetico della città) l'eliminazione di alcuni tratti di elettrodotto parimenti in R.N.S. e la realizzazione di alcuni tratti di nuovi (il totale sostanzialmente non cambia anche se diminuiscono i tratti di linea principale, perché aumentano le adduttrici di secondo o terzo livello). La "cabina" impegna circa 7 ettari! Il Municipio ha obiettato questa localizzazione preliminare, chiedendo di verificare la possibilità di realizzare la cabina principale al di fuori della R.N.S. (cioè a monte della ferrovia e di via della Magliana); è stato consigliato d'individuare allo scopo qualche area estrattiva dismessa; di valutare la possibilità di interrare le adduttrici di secondo e/o terzo livello nei tratti che attraversano la R.N.S. (infatti lo spostamento a monte, comporterebbe un ulteriore dispiegamento delle linee aeree secondarie/terziarie).


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Scheda elettrodotti trullo by M5S Roma Municipio XI - Issuu