Bollettino di informazione medico farmaceutica a cura di MAB.q S.r.l.
NEWSLETTER N° 1 maggio 2009 - Anno I
Gentile Lettore Sono lieto di presentare questa iniziativa destinata ad accrescere la visibilità e la conoscenza degli avvenimenti e delle attività della nostra azienda. Questa lettera sarà la nostra piazza dove ognuno di noi potrà, con la sua voce, far partecipe la comunità di eventi, fatti, successi ed anche critiche purché costruttive. La lettera è soprattutto destinata a noi stessi. La conoscenza dei traguardi che vengono raggiunti dai nostri colleghi, nelle loro aree specifiche ,finora è avvenuta per vie informali. Ora la via diventa formale ed ufficiale: ad esempio diventa ben più bello per un impiegato commerciale o amministrativo di Sesto vedere scritto che in un vicino futuro iniziamo la produzione a Cassina di un cerotto transdermico a base di piroxicam piuttosto che saperlo per caso davanti alla macchinetta del caffè. L’intento è chiaro: creare tra tutti noi consapevolezza e stima per il lavoro dei nostri colleghi, in qualsiasi mansione vengano impiegati. Questa lettera è pure destinata al mondo esterno: ormai è necessario che anche chi con un termine altisonante viene chiamato stakeholder, e cioè chiunque ha delle relazioni con l’azienda, sia di tipo commerciale, sia di tipo sociale o ambientale, abbia conoscenza delle notizie, anche frivole, della vita quotidiana, presso la nostra azienda. Con la speranza che questa lettera faciliti e migliori i rapporti umani della nostra piccola comunità, ringrazio tutti gli autori di questa iniziativa. Lorenzo Castellini Presidente Bouty S.p.A.
Bouty Healthcare: siglato accordo commerciale con Teva Pharma Italia Bouty S.p.A., società interamente partecipata da Bouty Healthcare (Milano: BTY.MI), ha siglato con Teva Pharma Italia, società farmaceutica leader nel mercato del farmaco generico, un accordo commerciale della durata di 3 anni per la distribuzione di farmaci generici su un target di clienti specifici. Bouty Healthcare in questo modo rafforza la sua proficua collaborazione con il gruppo Teva Pharma Italia.
Sommario • Bouty, azienda all’avanguardia nel settore transdermico... e non solo............................ • Da Technogenetics la nuova frontiera della diagnostica......................................... • GOLDchip, una rivoluzione nelle analisi genetiche prenatali..................................... • Skintime Pure, è tempo di una pelle nuova
pag 2 pag 3 pag 3 pag 4
Ultime notizie dalla Borsa
Il titolo Bouty passa dall’Expandi al Mercato Mta A partire dal mese di giugno le azioni dell’azienda saranno quotate nel segmento standard
Bouty Healthcare è in Borsa. Questo vuol dire che le azioni della Bouty possono essere acquistate e vendute in un mercato. In questi mesi - relativamente pochi - che ci hanno visti entrare in Piazza Affari, nella pratica, si è visto che le azioni scambiate sono state pochissime, vanificando alcuni dei benefici di essere in Borsa. Le ragioni sono molteplici e si possono riassumere in due tipi di fattori: la crisi finanziaria, che ha diminuito drasticamente l’appetibilità delle aziende di piccole dimensioni per gli investitori, e le caratteristiche intrinseche del Mercato Expandi, in cui è trattato il titolo Bouty, che non dà visione dei propri titoli agli investitori internazionali. Mentre sulla prima causa non ci resta altro che attendere che si riavviino tutti quei meccanismi che generano entusiasmo per gli investitori verso le piccole aziende, sulla seconda causa di sta procedendo accorpando il Mercato Expandi nel Mercato MTA (Mercato Telematico Azionario). Il mercato MTA si divide in tre segmenti: quello delle azioni blue chips, dove vengono raccolti i titoli delle aziende di grossissime dimensioni, le azioni star, in cui sono trattate le azioni di aziende di grande dimensione, e le azioni standard, ovvero quelle che riguardano le aziende di media e, ora, di piccola dimensione. Molto presto Bouty Healthcare verrà trattata nel MTA segmento standard e questo dovrebbe avvenire a partire dal 22 giugno prossimo. Tale cambiamento dovrebbe dare più visibilità delle nostre azioni sui mercati internazionali, in quanto i listini MTA sono visibili su tutti i mercati. Di conseguenza, molti più analisti guarderanno i nostri numeri ed il titolo, se non altro, sarà esposto ad una base di investitori almeno cento volte più grande rispetto a quella attuale. Ricordiamoci che è in corso la fusione tra Borsa Italiana e London Stock Exchange. Obiettivamente un giudizio su tale cambiamento potrà avvenire in una situazione economica di rilancio: staremo a vedere…
≥1
Da anni sono attive collaborazioni con le principali università italiane nel settore del Drug Delivery System
Bouty, azienda all’avanguardia nel settore transdermico... e non solo
CONVEGNO DI SPOLETO
GdS-AI
del drug delivery, tra le quali quelle di Milano e di Napoli. 18.00
Parlano di Noi
Vitamina D e autoimmunità. Nuovi aspetti eziologici e vecchie problematiche diagnostiche A. Antico (Cittadella) Chiusura prima giornata
VENERDI’ 8 MAGGIO 2009
in Autoimmunologia
Bouty, attraverso la società controllata Technogenetics, ha presentato alcune delle sue ultime novità nel campo delle malattie autoimmuni, nel corso del convegno nazionale Aira, organizzato a Spoleto il 7 e 8 maggio dal Gruppo di Studio in Autoimmunologia della Simel (Società Italiana Medicina di Laboratorio). L’obiettivo del congresso, intitolato “Ricerca clinica e tecnologie SIMeL P R O G R diagnostiche: A M Mi dueAmondiGdS-AIA dell’autoimmunologia”, CONVEGNOera quello di prelo2009 stato dell’arte delle nuove tecnologie diagnostiche, messe NAZIONALE GIOVEDI’ 7 sentare MAGGIO AIRA a punto sfruttando le 08.30 Registrazione dei partecipanti Gruppo di Studio 09.15 Presentazione e introduzione al Convegno evidenze scientiP. Cappelletti, N. Bizzaro RICERCA CLINICA fiche, e illustrare Sessione 1: Nuove tecnologie diagnostiche E TECNOLOGIE DIAGNOSTICHE: i risultati delle Moderatori: P. Cappelletti (Pordenone), N. Bizzaro (Tolmezzo) I DUE MONDI 09.40 New horizons of basic research di studio attività DELL’AUTOIMMUNOLOGIA and diagnostics in autoimmunity M. Fritzler (Calgary,eCanada) di sperimenta10.30 Interactive discussion: New autoantibodies and zione. Proprio in issues diagnostic algorithms. Controversies and open M. Fritzler (Calgary, Canada) questo contesto si 11.00 Intervallo è inserita l’attività 11.30 Stato attuale delle tecnologie diagnostiche nelle malattie autoimmuni R. Tozzoli (Latisana)di Technogenetics, 12.15 MicroRNAomica in autoimmunologia che sta mettendo a Bouty Spa, dalla fine degli anni novanta, è una delle poche azienM. Galeazzi (Siena) punto un sistema 13.00 per il Pranzo de europee che sviluppa e produce sistemi transdermici rilascio di farmaci per conto di alcune tra le principali multinazionali automatizzato per Sessione 2: Applicazioni diagnostiche della proteomica e della genomica in autoimmunologia e aziende italiane leader nel settore farmaceutico. Nel corso degli la diagnosi in vitro Moderatori: R. Gerli (Perugia), D. Villalta (Pordenone) anni, l’azienda ha sviluppato numerosi prodotti innovativi vendudi malattie autoim14.30-16.00 The use of protein microarray for multiple antibody Giovedì 7 ti in Italia e all’estero (compresi gli Stati Uniti), tra i quali ildetection più in patients with autoimmune disease Venerdì 8 E. Hoy (Dallas, USA)muni. Al convegno importante è Voltadol, un cerotto transdermico per il trattamento M A G G I O SPOLETO 2009 Chiostro San Nicolò Determinazione degli autoanticorpi hanno partecipato dei dolori articolari. Grazie a uno staff di giovani ricercatori,nucleo-citoplasmatici dinei pazienti con malattie reumatiche autoimmuni: valutazione di un sistema Utilità della ricerca di autoanticorpi di duecento tra namici e qualificati - esempio che contrastare la fuga di cervelli analitico ad elevatapiù automazione anti-BP230 nel pemfigoide bolloso: D. Bassetti (Trento) all’estero è possibile -, nei laboratori di Cassina de Pecchi sono correlazioni con l’attività di che malattia medici, biologi e tecnici di laboratorio biomedico hanno così Microarray test system for nucleic acid-based M. Musso (Cuneo) stati sviluppati numerosi progetti, che hanno portato l’azienda, determination of HLA-B27 potuto essere aggiornati10.45 sui nuoviIntervallo sistemi diagnostici proposti. U. Steller (Lubecca, Germania) nel corso del 2008, a depositare alcuni brevetti relativi a una serie Tra le personalità presenti al Chiostro diesperienze San Nicolò Intervallo Sessione 5: Novità ed con nuovinelle sistemi due diagnostici di tecnologie innovative. Attualmente sono in corso16.00 studi formuModeratori: S. Bizzaro, Platzgummercoordinatore (Merano), G. Morozzi del (Siena) giornate di studio, il dottor Nicola Gruppo Sessione a 3: quella Novità ed esperienze con nuovi sistemi diagnostici lativi relativi, tra gli altri, all’area terapeutica del dolore, 11.15-13.00 Ruolo diagnostico degli autoanticorpi Moderatori: M. Bagnasco (Genova), C. Bonaguri (Parma) di Studio in Autoimmunologia e Allergologia Simel, dermatologica, del sistema nervoso centrale, oltre alla ricerca di anti-domini I e IV/V della della ß2GPI nella il dottor 16.30 genetici in PCR real Time nella celiachia sindrome da anticorpi anti-fosfolipidi possibili nuove vie di somministrazione delle proteine. BoutyeTest colCappelletti, il professor nelle malattie reumatiche autoimmunipresidente della Simel, N. Bizzaro (Tolmezzo) Fritzler dell’UniversiI. Brusca (Palermo), G. Morozzi (Siena) labora con le università italiane più all’avanguardia nel settore Anticorpi anti-interferon-inducible (IFI 16): tà di Calgari, il professor Hoy dall’Università del Texasprotein di Dallas. un nuovo marcatore per l’inquadramento diagnostico delle malattie autoimmuni M. Mondini (Torino) Gli anticorpi nucleolari nella diagnosi della sclerosi sistemica progressiva D. Villalta (Pordenone) Marcatori autoanticorpali per la diagnosi del diabete E. Tonutti (Udine) Pranzo
Sessione 4: Novità ed esperienze con nuovi sistemi diagnostici Moderatori: E. Romoli (Orvieto), G. Pesce (Genova) 13.00 09.00-10.45 I TRAb nella diagnosi delle tireopatie autoimmuni: valutazione di un metodo automatico SESSIONE 6: Raccomandazioni diagnostiche di terza generazione 14.30 Raccomandazioni per l’impiego di test R. Tozzoli (Latisana) autoanticorpali nella diagnosi nelle Automazione dei percorsi diagnostici malattie autoimmuni del fegato per la diagnosi di malattia celiaca Ruolodella predittivolinea degli autoanticorpi E. Tonutti (Udine) “Care for You” è15.30la novità per la anti-cellule famiglia fir[…] Recuperare l’acqua e i Sali persi con la sudorazione parietali e raccomandazioni per l’impiego Anticorpi diretti verso strutture cerebrali di test di laboratorio nella diagnosi mata Bouty Healthcare. “Care for You” stick contorno ocattraverso un integratore ricco di minerali, carboidrati e vitaspecifiche in pazienti affetti da disturbi e nel follow-up delle grastriti autoimmuni dell’umore e schizofrenia: studiochi pilotaè un nuovo, innovativo trattamento per la bellezza... mine antiossidanti: Daigo Sport, energia in circolo... 16.30 Chiusura del Convegno M. Tampoia (Bari)
Novembre 2008
Dicembre 2008
“Contro rughe, borse, occhiaie”
“Carica sportiva”
Gennaio 2009 “I segreti per rimediare agli scivoloni sulla neve”
Chi pratica sci, snowboard o pattinaggio sul ghiaccio può incappare in distorsioni, strappi muscolari, lividi, calli e vesciche. […] Prevengono i calli le Solette Termiche Deodoranti di Deoped...
Febbraio 2009 "La ricerca: diagnosi prenatali più rapide"
GOLDchip (Gain or Loss Detection Chip) è un sistema che , in soli tre giorni e con un unico test, riesce ad individuare le più significative anomalie cromosomiche (come la Sindrome di Down)... ≥2
RESPO DEL PR
Dott
Coor de in eA Società di La
P L’obietti gresso c stica di lattie au ai profe pano d dell’arte diagnos sfruttan che, e i attività tazione. tiva si p noscere - le nuo stiche, cazion proteo in auto - le esp stemi - l’utilizz pali ne lattie dell’af dai me Il congr giornate che, sec rale for successi
INFOR Il Conve 210 par logi, tec medico) di ciasc logie for dattica È previs zione sim La prese aula nel cata m zione de uscita e dulo nom dell’even Ulteriori tagliate gato.
Da Technogenetics la nuova frontiera della diagnostica Bouty, tramite la società controllata Technogenetics, è attiva anche nel settore della diagnostica in vitro. Nei suoi laboratori vengono sviluppati sistemi di automazione basati su tecnologia chemiluminescente, applicati alla diagnosi delle malattie autoimmuni (come la celiachia e l’artrite), che si presentano in modo sempre più frequente nella società attuale. Oltre a operare anche nell’area della malattie infettive, Technogenetics ha affinato le proprie ricerche nello studio delle malattie di origine genetica, come quelle ereditarie, per le quali ha sviluppato nuove tecniche diagnostiche che vedono l’utilizzo di “microarray” per la diagnosi pre e post natale: un test in grado di rilevare circa 80 anomalie cromosomiche. Attualmente, i ricercatori di Technogenetics stanno concentrando i loro sforzi sullo sviluppo di alcuni sistemi diagnostici innovativi nell’area della biologia molecolare; in particolar modo in ambito cardiovascolare e oncologico. I laboratori di ricerca Bouty di Cassina de Pecchi e Sesto San Giovanni sono riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Miur).
Vai al sito www.technogenetics.it
Technogenetics protagonista al convegno S.I.Di.P.
GOLDchip, una rivoluzione nelle analisi genetiche prenatali
Il test prenatale tra le novità presentate a Roma il 15 e il 16 maggio
Dalla ricerca Technogenetics, in collaborazione con l’Università degli Studi di Tor Vergata di Roma, nasce un innovativo test in grado di individuare 80 differenti anomalie cromosomiche
Il gruppo Bouty ha celebrato un nuovo e importante successo nella ricerca. GOLDchip, l’avveniristica piattaforma CGH Array messa a punto nei nostri laboratori in collaborazione con l’università di Tor Vergata, è stata protagonista di un prestigioso convegno scientifico promosso dalla Società Italiana di Diagnosi Prenatale e Medicina Materno-Fetale, in programma a Roma il 15 e 16 maggio presso il Circolo di Villa Spada. Il congresso, patrocinato tra gli altri dal Ministero della Salute, si è articolato in due giornate incentrate sulla diagnostica prenatale e l’analisi delle strutture cerebrali fetali, e ha visto la partecipazione, in qualità di relatori, di alcune figure di spicco nel mondo della ricerca, come Claudio Giorlandino, presidente della Società Italiana di Diagnosi Prenatale e il professor Giuseppe Novelli, direttore del dipartimento di Genetica Medica presso l’ateneo di Tor Vergata. Nel corso della prima giornata di lavori sono state divulgate le ultime novità della biologia molecolare nel campo della diagnosi prenatale, tra le quali GOLDchip occupa un posto di primo piano.
CONVEGNO S.I.Di.P. S.I.Di.P. SOCIETA’ ITALIANA DI DIAGNOSI PRENATALE E MEDICINA MATERNO-FETALE
Roma 15 - 16 Maggio 2009
Circolo Unificato di Villa Spada Via Castiglion Fiorentino, 50 Roma
Technogenetics intensifica il proprio impegno nella ricerca dopo il grande consenso ottenuto con il Loxin-Test, innovativo marcatore per l’individuazione del rischio cardiovascolare, presentato lo scorso anno e frutto di una stretta cooperazione con l’Università degli Studi Tor Vergata di Roma. Collaborazione che prosegue con successo da qualche anno, e che ha portato a un nuovo importantissimo risultato che si prepara a rivoluzionare il campo della diagnostica prenatale. I ricercatori Technogenetics, hanno messo a punto GOLDchip, un nuovo test in grado di individuare ben 80 anomalie nella struttura cromosomica (in particolare legate a ritardi mentali e nello sviluppo del feto), integrando e approfondendo le tradizionali indagini cromosomiche. GOLDchip (Gain or Loss Detection) permette di osservare, con un solo esame e in tempi brevissimi, le più significative anomalie cromosomiche e le sindromi da microdelezioni, attraverso uno screening ad altissima risoluzione e all’uso di un software specifico. È importante precisare che GOLDchip non si sostituisce all’esame cromosomico tradizionale, ma lo integra e lo completa. Infatti, mentre l’amniocentesi individua solo le malattie più comuni come la sindrome di Down, il test messo a punto da Technogenetics è in grado di analizzare tutti i 46 cromosomi, unitamente alle cardiopatie congenite e ad eventuali anomalie di microscopici frammenti
cromosomici normalmente non identificabili. GOLDchip è un test generico teso ad individuare solo le alterazioni correlate alle malattie più significative e frequenti, mentre per l’identificazione di patologie genetiche specifiche come talassemia e fibrosi cistica sono necessari esami maggiormente approfonditi. Tuttavia GOLDchip è stato messo a punto da Technogenetics in base a una procedura che consente un continuo aggiornamento nel numero e nella qualità di cloni BAC nella prospettiva di una sempre maggiore precisione. Senza dimenticare ulteriori importanti vantaggi: rapidità, sicurezza e risultati immediati, nell’ordine di circa tre giorni, grazie al particolare protocollo di analisi. Per effettuare il test è sufficiente un unico prelievo di liquido amniotico o villi coriali e a tale proposito può essere usato lo stesso campione di DNA analizzato in sede di amniocentesi. È possibile sottoporsi al test in caso di gravidanze over 35 e in particolari situazioni di rischio. GOLDchip può essere anche eseguito come esame di secondo livello, per smentire o confermare sospetti di malattie genetiche evidenziate dall’ecografia del primo o secondo trimestre, oppure dall’amniocentesi effettuata tra la 16° e la 18° settimana. Dato il carattere estremamente innovativo, GOLDchip è attualmente disponibile, previa consulenza, presso il laboratorio di genetica medica del Policlinico Universitario Tor Vergata di Roma e in altri centri e strutture private altamente specializzate. ≥3
Skintime Pure, è tempo di una pelle nuova Dalla ricerca dei nostri laboratori nasce una nuova linea di trattamenti dermocosmetici all’avanguardia, in vendita in farmacia e nei migliori punti vendita della grande distribuzione
Il concept Skintime Un innovativo brand per la salute e il benessere della pelle, con l’obiettivo di occupare un posto di primo piano tra i marchi dermocosmetici nei canali farmacia e mass market. Questa la nuova sfida della nostra azienda, che dopo aver acquisito lo scorso anno la distribuzione in esclusiva per l’Italia dei trattamenti di alta gamma Yvial, lancia sul mercato Skintime Pure, un’ampia gamma di prodotti cosmetici di ultima generazione per soddisfare le esigenze delle pelli impure e a tendenza acneica. Con Pure, Bouty dà vita a Skintime, il quale si propone di inaugurare un nuovo concept nel mondo della dermocosmesi, all’insegna della cura e della costante attenzione nei confronti della pelle e delle sue esigenze, coniugando natura e tecnologia in trattamenti all’avanguardia. Punti di forza della linea sono la presenza di acido ialuronico dall'intensa azione idratante e filtri solari UVA e UVB SPF 15, per la prima volta utilizzati in trattamenti specifici per le pelli impure. Skintime vuole distinguersi per un approccio alla vendita di tipo “multicanale”, sia per quanto concerne la farmacia che la grande distribuzione. A questo proposito i trattamenti della linea sono stati concepiti per rispondere ai più elevati requisiti di qualità, tollerabilità e sicurezza, insieme alla piacevolezza cosmetica delle texture, delle fragranze e al gusto estetico del packaging, il tutto a prezzi assolutamente competitivi, in linea con le più grandi aziende del settore. Skintime si presenta sul mercato con il claim “È tempo di pensare alla tua pelle” e si declinerà in alcune differenti linee di trattamento, attualmente in fase di studio, ognuna delle quali si focalizzerà sulle particolari esigenze di ogni tipo di pelle.
L'UTILIZZO • Skintime Pure Mousse detergente: Indicata per la detersione quotidiana del viso, regala una perfetta pulizia contro impurità e sebo in eccesso e prepara la pelle ai trattamenti successivi. Con glicerina vegetale ed estratto di jojoba. • Skintime Pure Tonico purificante: Formulazione ad alta tecnologia specifica per pelli impure. Dona al viso una sferzata di energia, e completa la pulizia quotidiana. Con acido ialuronico ed estratto di jojoba. • Skintime Pure Scrub esfoliante: Trattamento di pulizia profonda, favorisce il rinnovamento degli strati superficiali dell’epidermide eliminando cellule morte e impurità. Con microgranuli di silice ad alta tecnologia dall’azione a lunga durata. • Skintime Pure Crema equilibrante SPF 15: Trattamento quotidiano riequilibrante, idratante e protettivo. Con acido ialuronico e filtri solari UVA e UVB.
• Skintime Pure Crema mat SPF 15: Trattamento quotidiano opacizzante. Regala alla pelle un piacevole effetto “mat” che dura tutto il giorno e aiuta a contrastare l’aspetto lucido causato dall’eccesso di sebo. Con acido ialuronico e filtri solari UVA e UVB. • Skintime Pure Gel anti-imperfezioni: È la soluzione di pronto intervento contro le imperfezioni localizzate. Grazie alla sua formulazione a base idroalcolica, penetra negli strati più profondi dell’epidermide asciugando brufoli e piccoli segni, nel rispetto del pH fisiologico. Il pratico applicatore consente un’azione mirata e precisa. ≥4